Memo­ria e coscienza collettive sospese tra rabbia e incertezza

Memo­ria e coscienza collettive sospese tra rabbia e incertezza

Loading

In que­ste ore dif­fi­cili qui in Gre­cia il clima di polosi (la ten­sione), insieme alla pre­oc­cu­pa­zione, al timore per il giorno dopo, alla spe­ranza insieme alla grinta e alla ras­se­gna­zione si sovrap­pon­gono creando un «vul­cano» di sen­ti­menti e pen­sieri con­tra­dit­tori per i greci. Che si sca­ri­cano in ogni discus­sione, stru­men­ta­liz­zata dai cen­tri di potere media­tici vicini ai con­ser­va­tori e al Pasok (socia­li­sti) per ser­vire un «sì» ambi­guo (insieme all’Europa e alla resa) con­tro un chiaro «no» ad una pro­po­sta (giá sca­duta) dei creditori.

La memo­ria col­let­tiva, a seconda dell’etá di cia­scuno, dei rac­conti da fami­liari, la cono­scenza della sto­ria e il pro­prio vis­suto, si risve­gliano per rac­con­tare periodi altret­tanto dif­fi­cili, pieni di dolore e di scon­tri. C’è chi ricorda la «cata­strofe» dell’Asia minore negli anni ’20 e l’ esodo di cen­ti­naia di migliaia di greci, ster­mi­nati e cac­ciati via da Kemal Ata­turk, il fon­da­tore dello stato turco, per diven­tare poi pro­fu­ghi affa­mati ma col­tis­simi e cit­ta­dini di seconda cate­go­ria ad Atene e Salo­nicco; c’è chi parla dell’ occu­pa­zione nazi­sta, del grande «no» (oxi) al fasci­smo e poi della scon­fitta della resi­stenza e della sini­stra greca dopo una san­gui­nosa guerra civile che ha ster­mi­nato il Paese — anche allora i «libe­ra­tori» inglesi ave­vano tur­lu­pi­nato i greci con l’aiuto di governi fan­tocci. E alla fine c’è chi com­para i giorni attuali della «dit­tat­tura finan­zia­ria» impo­sta dai cre­di­tori con gli anni ’70 della giunta dei colo­nelli al ser­vi­zio degli americani.

Man­cano poche ore al refe­ren­dum di domani, dome­nica, e chi vota per il «no» non é affatto con­vinto esclu­sion fatta per i diri­genti e gli atti­vi­sti del Syriza; meno con­vinti quelli dell’Anel (non a caso tre depu­tati dei «Greci indi­pen­denti» hanno preso una posi­zione diversa). Non è affatto con­vinto, tranne i fana­tici della Nea Dimo­kra­tia, del Pasok e del Potami (i tre par­titi pro-memorandum) chi vota per il «sì». Anzi le signore e i signori del «sì» sono presi, senza nascon­derlo, dal panico, vit­time di una pro­pa­ganda media­tica senza pre­ce­denti pro­mossa dai lea­der euro­pei che agi­tano la stra­te­gia del terrore.

Man­cano poche ore ad un evento cru­ciale per il futuro della Gre­cia ma anche di tutto il Vec­chio con­ti­nente e l’ esito rimane incerto. I greci sono divisi quasi a metà fra coloro che inten­dono votare «sì» e quelli che opte­ranno per il «no». Pure i son­daggi sono stati stru­men­ta­liz­zati al ser­vi­zio della cam­pa­gna del «sì». La notte di dome­nica 5 luglio sarà inco­ro­nata da una vit­to­ria dell’uno o dell’altro fronte. Ma di fatto sará una vit­to­ria ancora di Pirro se vince il «no»; una scon­fitta per la demo­cra­zia se domina il «sì».

Nel primo caso Ale­xis Tsi­pras è vero andrá a Bru­xel­les con un mag­gior potere di nego­ziato, ma non forte come era dopo l’ esito elet­to­rale del 25 gen­naio, rischiando di tro­vare le porte chiuse se pre­vale la volontá dei fal­chi intran­si­genti. In realtà Atene con un «no» debole non gua­da­gna nulla di impor­tante verso i cre­di­tori che aggiun­ge­ranno il potere di ricatto del «sì» alla fare­tra dei loro con­di­zio­na­menti. Per dirlo chia­ra­mente: con la vit­to­ria del «no» é impro­ba­bile che ci sarà una offerta migliore a livello finan­zia­rio ad Atene. Solo — e ció ha un immenso valore poli­tico e a lungo ter­mine — ci sará un mes­sag­gio che esi­ste, deve esi­stere, un’altra Europa della soli­da­rietá sociale e dei diritti.

Nel caso pre­va­lesse il «sì» il pre­mier greco potrebbe dimet­tersi aprendo la via a ele­zioni anti­ci­pate, men­tre il Paese den­tro que­sta Europa neo­li­be­ri­sta sarà stran­go­lato ancora di piú. Il governo delle sini­stre potrebbe essere una paren­tesi della sto­ria, come fu per il «governo della mon­ta­gna» dell’aprile del 1944 dall’ Eser­cito di Libe­ra­zione Nazio­nale (Eam), durato appena sei mesi, fino all’ otto­bre del 1944.
Per qual­cuno in ambe­due i casi — che vinca il «no» o il «si» -, il governo che sia del Syriza-Anel (ma è impro­ba­bile che una com­pa­gine a guida di sini­stra resti a gestire il gioco diven­tato nemico) o un’ altro fatto di fan­tocci tec­nici e poli­tici pro-memorandum, dovrà gestire un nuovo pac­chetto di misure restrit­tive peg­giore dei pro­grammi «lacrime e san­gue» pre­ce­denti, se il Mec­ca­ni­smo euro­peo di sta­bi­lità (Esm), il noto Fondo salva-stati, sod­di­sferà la richie­sta elle­nica per un nuovo pre­stito di 29,1 miliardi di euro. Per il sem­plice motivo che i fal­chi euro­pei «non danno niente per l’ anima della loro madre» come affer­mano i greci per dire che «niente si dà per niente».

Una set­ti­mana fa, invece, la vit­to­ria del «no» e del governo appa­riva sicura. E pochi giorni prima l’accordo con i cre­di­tori, a sen­tire lo stesso Tsi­pras, era a por­tata di mano con misure pari a 8 miliardi di euro. Cos’ è acca­duto per cam­biare la situa­zione così dra­sti­ca­mente? È solo colpa del ter­ro­ri­smo media­tico che ha ali­men­tato la paura della gente? Oppure ci sono delle respon­sa­bi­lità nel governo greco?

Il ten­ta­tivo di umi­liare il pre­mier greco durante il nego­ziato non ha pre­ce­denti. Ecco il motivo. L’ obiet­tivo dei cre­di­tori era smac­cato: maci­nare la per­so­na­lità poli­tica di Tsi­pras, chiu­dere con un governo delle sini­stre troppo peri­co­loso per­ché avrebbe messo in dub­bio il loro «edi­fi­cio» euro­peo. Il gioco é poli­tico e l’ alibi sono le finanze.

Da parte sua il pre­mier greco è stato forse più euro­pei­sta della lea­der­ship di Bru­xel­les. Ha rispet­tato regole e tra­di­zioni demo­cra­ti­che. Può essere una colpa? Ha annun­ciato il refe­ren­dum per met­tere alla prova dei cit­ta­dini un accordo che vio­lava le linee rosse del suo governo e il pro­gramma di Salo­nicco del Syriza, per far pres­sione sull’Ue per uscire dalla pres­sione dei fal­chi, evi­tando la resa e il salto nel buio.
Tsi­pras forse non ha pen­sato che una con­sul­ta­zione popo­lare di que­sto tipo sarebbe diven­tata ber­sa­glio di troppe cri­ti­che, spesso false. Del fatto che il timing era sba­gliato, che il tempo di una set­ti­mana per la cam­pa­gna elet­to­rale era troppo breve, che il con­te­nuto del refe­ren­dum ha rischiato fino all’ultimo di non appa­rire più valido, visto che le pro­po­ste dei cre­di­tori sono sca­dute insieme al pro­gramma di aiuti fin da mar­tedì scorso.

Tsi­pras é stato dun­que troppo one­sto, ad un tavolo nego­ziale dove die­tro sor­risi, gesti ami­cali foto di fami­glia ci sono ricatti e pugni sotto la cin­tura. Non ha mai cre­duto pos­si­bile che la Bce avrebbe chiuso i rubi­netti alle ban­che gre­che, pro­vo­cando il capi­tal con­trol e le lun­ghe file di fronte ai ban­co­mat. Non aveva cosi ela­bo­rato un piano B se la rispo­sta dei cre­di­tori alla sua richie­sta di un’ esten­sione del pro­gramma di appena una set­ti­mana — fino al refe­ren­dum — sarebbe stata nega­tiva. Il pre­mier greco si é pre­sen­tato pulito, a carte sco­perte avendo di fronte un’establishment Ue pronto ad azzan­narlo e un elet­to­rato greco euro­pei­sta ma dub­bioso. Tanti greci sof­frono per l’austerità della troika, ma temono che al peg­gio non ci sia fine. Tan­to­più se in acque sco­no­sciute. Come per il timo­niere Ulisse nell’Odis­sea.



Related Articles

L’«antiterrorismo» della Nato

Loading

Nelle pro­vince tur­che di Adana e Hatai e in Gior­da­nia la Cia ha aperto da tempo cen­tri di adde­stra­mento di mili­tanti isla­mici pro­ve­nienti da Afgha­ni­stan, Bosnia, Cece­nia, Libia e altri paesi, pre­pa­ran­doli e arman­doli per azioni ter­ro­ri­sti­che in Siria

Sfrattato si uccide gettandosi dalla finestra

Loading

Savona, era disoccupato e viveva con un fratello invalido

Processo alla Germania. Perché l’Europa ha paura di Berlino

Loading

Aperta un’inchiesta sui surplus tedeschi, l’Europa richiama il governo Merkel al principio di solidarietà, quello che ha salvato i tedeschi dopo il ’45. Dopo il ’45 la Germania fu riaccolta dalle democrazie e cominciò un’ascesa che ha toccato l’acme in questi anni di grande crisi. Oggi dimentica quella solidarietà e impone agli altri Paesi dogmi economici insopportabili

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment