L’orgoglio greco nella notte del no
Reportage. La festa spontanea a piazza Syntagma, subito dopo i primi risultati. Migliaia di bandiere greche, per strada un’intera generazione di giovani travolta dalla crisi, la classe media impoverita, gli operai e i disoccupati
Dopo giorni di tensione, minacce e allarmi, la festa esplode spontanea già all’arrivo dei primi inequivoci risultati, a meno di due ore dalla chiusura dei seggi. Le strade si intasano di migliaia di persone dirette ancora una volta, come venerdì scorso, verso Syntagma, la piazza del Parlamento. Non c’è nulla di organizzato perché Alexis Tsipras alla vigilia aveva raccomandato calma e sobrietà, la stessa con la quale da ieri mattina cittadini greci di ogni età si sono messi in fila ai seggi per votare, ognuno senza chiedere all’altro come la pensasse. Quella che per una settimana li aveva disciplinatamente fatti mettere in fila ai bancomat per ritirare i 60 euro giornalieri consentiti dopo lo stop deciso dal governo o a qualche supermercato per la paura, infondata, che come in guerra prendessero a scarseggiare i viveri.
Fin dalle prime ore del mattino, prima gli anziani e poi man mano tutti gli altri, i seggi erano stati un tranquillo via vai di persone, restituendo un’idea di grande maturità e dando una lezione di democrazia all’Europa, laddove quest’ultima è nata, come ama ricordare spesso Alexis Tsipras. Divisi ma insieme, chi era convinto che dopo aver detto tanti sì all’Europa in cambio di un massacro sociale era giunta l’ora di un bel no, e chi invece aveva paura di perdere anche quel po’ che gli è rimasto, chi non ha più alcunché da mettere in gioco e chi invece sulla crisi ha galleggiato come un surfista su un mare in tempesta.
Come due giorni fa per la chiusura della campagna referendaria, quello che stupisce è l’altissimo numero di giovani e giovanissimi: una intera generazione (ma in realtà sono almeno due) che ha messo le radici ai tempi del G8 di Genova e dei social forum, si è ribellata al potere quando in viuzza di Exarchia fu ucciso dalla polizia il sedicenne Alexis Grigoropoulos e ha messo le tende in piazza Syntagma nel 2010 ai tempi degli Indignados. Quella gioventù precaria che nel 2008 fu definita degli «800 euro» e che oggi non guadagna più nemmeno quelli ed è costretta a emigrare, gli studenti universitari che devono trasferirsi all’estero per cercare una borsa di studio o un impiego qualificato. Questa Grecia è diventata maggioritaria e, insieme a operai, disoccupati e alla classe media impoverita è oggi il blocco sociale che dice no alla gabbia dell’austerità, anche a costo di accettare ulteriori sacrifici, ma a patto che non siano comandati da Angela Merkel o Jean Claude Junckel e senza fare sconti a nessuno. All’epoca venivano contrapposti ai loro padri, considerati garantiti e in quanto tali privilegiati. Ora sono entrambi in piazza, massacrati entrambi da politiche a dir poco selvagge.
Un cauto ottimismo serpeggiava già dal primo pomeriggio anche nel quartier generale di Syriza in piazza Koumoundourou. La sensazione che la vittoria fosse a portata di mano è aumentata quando hanno cominciato a circolare i primi sondaggi non ufficiali, a urne ancora aperte: il no al 51 per cento, poi al 54. Finché, alle 19 in punto, ai primi “opinion polls” che davano il no in vantaggio la gioia era esplosa e la tensione si era sciolta negli abbracci e nei sorrisi condivisi con gli alleati europei (rappresentanti della Linke tedesca, della spagnola Podemos, ciprioti dell’Akel, irlandesi dello Sinn Fein, la nutrita delegazione italiana, rappresentativa di tutta la galassia della sinistra) accorsi già da venerdì a sostenere la rivoluzione europea partita da una periferia del continente e il suo condottiero Alexis Tsipras, che ha vinto la scommessa più grande trascinandosi dietro più della metà abbondante del popolo greco.
Non sono servite a molto le ingerenze europee e la confusione mediatica, davvero impressionante, messa in piedi ad arte da un fronte del sì con pochi argomenti a propria disposizione se non quello, abituale, della paura. Un argomento che però i greci hanno rigettato, come si intuiva nelle strade e si è capito la sera della grande manifestazione di venerdì a sostegno del no. Lo sapevano tutti, anche quelli del sì che in un documento a uso interno già giovedì scrivevano che il no era al 70 per cento nei centri urbani e che perfino il 10 per cento degli elettori di Nea Democratia avrebbe votato a favore del piano dei creditori. Ma hanno continuato a fingere e a propagandare sondaggi inattendibili e costruiti alla bisogna per sola propaganda elettorale. Ci sono cascati in molti, ma solo chi non voleva vedere per partito preso non ha capito quello che stava fermentando ancora una volta nella pancia della società ellenica.
Nella notte di piazza Syntagma circola una battuta: «I colpi di stato non avvengono più by tanks, but by banks», con chiaro riferimento ai carri armati della dittatura dei colonnelli che in tanti ancora ricordano qui in Grecia e al rischio che siano ora le banche, asfissiando la popolazione, a promuovere il regime change. Ma buttare giù Alexis Tsipras e il suo governo è ora molto più difficile per tutti, anzi i più deboli sono i falchi dell’austerità, a cominciare da Angela Merkel e Jean Claude Juncker (anche se, tra i leader europei, nessuno esce bene da questa storia, compreso il nostro Matteo Renzi), ed è stato questo il colpo da maestro del premier greco. Ma a come andare avanti si penserà da oggi, subito perché la situazione non consente di tergiversare, con calma e determinazione com’è stato fino a oggi. Ora è il tempo di festeggiare, la notte di Syntagma è ancora lunga.
Related Articles
Tel Aviv rinnega l’accordo, le carceri tornano in ebollizione
Rinviato ancora di un mese il processo per l’omicidio Arrigoni. «Il giudice è in vacanza»
Siria. La Russia di Putin sostituisce gli USA al fianco dei curdi
La Russia si infila nei buchi lasciati dagli Stati uniti, ma con uno sguardo ad Ankara la cui linea rossa resta il superamento curdo del fiume
Putin annuncia: ritiro curdo ultimato, Trump si prende il petrolio
I combattenti delle Fds e delle Ypg curde hanno abbandonato le loro postazioni prima della scadenza della tregua. Intanto Trump mette le mani sul petrolio siriano