Atene, «liberalizzazioni» all’italiana

Atene, «liberalizzazioni» all’italiana

Loading

C’è un’innovazione lin­gui­stica. Avrà for­tuna per­ché viene da Bru­xel­les: è dun­que auto­re­vole.
Adesso si deve dire «libe­ra­liz­za­zioni», e non più «pri­va­tiz­za­zioni» come s’usava finora. Dal punto di vista della psi­co­lo­gia di massa, che è quello che conta, la tro­vata è scelta bene. Infatti evoca l’idea della «libertà», che piace, anzi­ché un banale pas­sag­gio di mano di carat­tere eco­no­mico, che avviene invece nella realtà.

Se l’Europa aggrava le situa­zioni che dovrebbe risol­vere — ora con la Gre­cia -, dal punto di vista della comu­ni­ca­zione è un por­tento. Fra le tante, dure e assai umi­lianti con­di­zioni impo­ste oggi alla Gre­cia, c’è la «libe­ra­liz­za­zione» dei set­tori por­tanti dell’economia, finora con­trol­lati dallo stato. Il rap­porto fra que­sto pesan­tis­simo onere impo­sto e il «sal­va­tag­gio» del paese, è dif­fi­cile da argo­men­tare, ma intanto si va avanti per la strada segnata a Bruxelles.

In ter­mini eco­no­mici dovrebbe trat­tarsi di beni di valore assai grande — si tratta del patri­mo­nio di uno stato sovrano, anche se nel qua­dro dell’economia euro­pea non è di dimen­sioni molto grandi -, che si vuole dare in garan­zia per finan­zia­menti che invece non ven­gono ancora esat­ta­mente defi­niti. Per ora, dun­que, c’è solo la cer­tezza dei pegni impo­sti. Nor­mal­mente le garan­zie si chie­dono senza intac­care la pro­prietà dei beni, che ver­ranno for­za­ta­mente tolti al debi­tore solo in caso d’inadempienza. Il pas­sag­gio del bene dal debi­tore al cre­di­tore si potrebbe giu­sti­fi­care infatti con l’inadempienza, ma non come misura pre­ven­tiva a pre­scin­dere dal paga­mento del dovuto.

Per la Gre­cia non sarà così. L’imposizione di una simile con­di­zione viene fatta insomma indi­pen­den­te­mente dall’effettivo com­por­ta­mento del debi­tore rispetto al suo debito. Que­sta con­di­zione implica l’imposizione di un sistema eco­no­mico nuovo per la Gre­cia: que­sta inno­va­zione si fonda sulla pri­va­tiz­za­zione coatta dei set­tori più impor­tanti dall’economia greca. Pro­ta­go­ni­sti prin­ci­pali di que­sta tro­vata sono il mini­stro delle finanze tede­sco Wol­fgang Schäu­ble e la can­cel­liera fede­rale Angela Merkel.

Que­sto mec­ca­ni­smo pre­senta un punto di prin­ci­pio par­ti­co­lar­mente impor­tante. L’Europa, nella sua gestione di fatto non elet­tiva ma dele­gata a super-funzionari desi­gnati dai governi, si rende pro­ta­go­ni­sta di una radi­cale tra­sfor­ma­zione del sistema comu­ni­ta­rio. Al posto di una strut­tura eco­no­mica di stampo libe­rale, che con­sen­tiva la con­vi­venza di ini­zia­tiva pri­vata e ini­zia­tiva eco­no­mica con­trol­lata dallo stato (sistema che peral­tro rimane in vigore in Ger­ma­nia), per la Gre­cia si sta­bi­li­sce che sol­tanto la prima espres­sione — quella di carat­tere pri­va­ti­stico — debba avere il ruolo di pro­ta­go­ni­sta nei gan­gli più delicati.

Que­sto punto d’arrivo non era impre­ve­di­bile. Qual­cosa di molto simile era stata spe­ri­men­tata per l’Italia, dove l’economia pub­blica era con­si­de­rata un feno­meno da «nor­ma­liz­zare». Fu orga­niz­zato un con­ve­gno (2 giu­gno 1992), al quale venne man­dato il diret­tore gene­rale del tesoro, Mario Dra­ghi, il quale illu­strò alla finanza inter­na­zio­nale i beni del patri­mo­nio indu­striale, finan­zia­rio e ban­ca­rio da offrire a inve­sti­tori di tutto il mondo. Le pri­va­tiz­za­zioni vere e pro­prie ven­nero rea­liz­zate fra il 1992 e il 1999 (governi Prodi, Amato, Ciampi e Dini). La ces­sione della quota di mag­gio­ranza dell’Eni (1998) fu voluta dal governo Prodi.

Il primo espe­ri­mento — per­fet­ta­mente riu­scito, dal punto di vista di chi aveva sug­ge­rito il piano a da quello degli acqui­renti — fu dun­que rea­liz­zato in Ita­lia, nel giro di pochi anni con la ces­sione di quasi l’intero patri­mo­nio mobi­liare del paese, aprendo la strada anche ai passi suc­ces­sivi (non ancora inte­ra­mente com­piuti) delle fer­ro­vie, delle poste e delle linee aeree.

In Ita­lia l’operazione riu­scì nelle sue linee por­tanti, ma è rima­sta ancora incom­piuta nell’ultima parte. Non deve sor­pren­dere rico­no­scere in que­sti pro­grammi, gli stessi nomi. Chi, nella pra­tica rea­liz­za­zione del pro­getto volle alie­nare la parte di capi­tale che lasciava ancora nelle mani dello stato ita­liano la mag­gio­ranza dell’Eni — il motore dello svi­luppo ita­liano del dopo­guerra — si chia­mava Romano Prodi.

Per l’Italia, que­gli oneri pote­vano anche con­si­de­rarsi la pro­ie­zione dell’onda lunga deri­vante dalla scon­fitta bel­lica: si voleva la tra­sfor­ma­zione di un sistema eco­no­mico, in cui il set­tore pub­blico era rite­nuto troppo potente. Dopo la seconda guerra mon­diale ope­ra­zioni ana­lo­ghe furono impo­ste a tutti i paesi scon­fitti, fra i quali fu natu­ral­mente anche la Germania.

Con la Gre­cia, oggi la situa­zione è diversa, e la moti­va­zione per l’imposizione delle pri­va­tiz­za­zioni sem­bra pre­va­len­te­mente ideo­lo­gica, con una fun­zione di monito estesa a tutto il con­ti­nente. Ad Atene c’è un governo di sini­stra che ha vinto le ele­zioni, c’è un par­la­mento con una sini­stra — con una parte che si dichiara «comu­ni­sta» — molto forte. Viene con­si­de­rata un’anomalia grave nel sistema euro­peo. Si aggiunge un «eccesso» di demo­cra­zia, che alla buro­cra­zia dell’Europa non piace. Al governo ci sono lea­der che hanno vinto demo­cra­ti­ca­mente le ele­zioni, e sono per ciò espres­sione diretta dell’elettorato, ma que­sto non basta. Per­ché il sistema di potere dell’Ue è basato su una pat­tu­glia instal­lata al potere non in virtù di voto popo­lare, ma per desi­gna­zione dei governi e dei mec­ca­ni­smi di potere interni al sistema Ue, che non è demo­cra­tico. Ma non gra­di­sce che que­sto venga notato.



Related Articles

Consiglio europeo: Strategia che perde non si cambia

Loading

Bojesen

Riuniti a Bruxelles per parlare di crescita, i capi di stato e di governo non hanno preso alcuna decisione che possa ridare slancio a un’Europa stremata dalla crisi e dall’austerità , commenta la stampa.

Cambiano le cose sulla NSA, negli Stati Uniti?

Loading

Sens. Blumenthal, Murphy, Schumer And Newtown Families Call For Passage Of Gun Legislation

Il capo della commissione intelligence del Senato ha attaccato lo spionaggio nei confronti degli alleati e si fanno ipotesi di scelte nuove e radicali da parte di Obama

I sindacati di base in sciopero contro il governo Draghi

Loading

Agenda alternativa al «Patto per l’Italia. Non solo green pass: diritti, salari, casa, scuola, contro il Jobs Act e licenziamenti. Gli operai Gkn: “Non vedremo mai i compagni del sindacalismo di base come concorrenti o peggio come avversari. Avrebbe dovuto o dovrebbe essere la Cgil a dichiarare lo sciopero generale di massa”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment