La rabbia delle anime di Syriza

La rabbia delle anime di Syriza

Loading

Più si dimo­strano intran­si­genti i cre­di­tori nei con­fronti di Ale­xis Tsi­pras, più si raf­for­zano le voci almeno nella sini­stra radi­cale greca che chie­dono vie alter­na­tive, ele­zioni anti­ci­pate e l’uscita della Gre­cia dall’eurozona.
Il con­te­nuto dell’accordo, nel caso dav­vero ci fosse, non solo fa ina­sprire il dibat­tito in seno a Syriza, ma mette alla prova la com­pat­tezza del suo gruppo par­la­men­tare. La sini­stra radi­cale è sem­pre stata un’area poli­tica che com­prende tutti: dai socia­li­sti irra­diati dal Pasok e dal Kke, ex euro­co­mu­ni­sti fino a ecologisti-verdi, anti-global e «cani sciolti» con diverse stra­te­gie. Un vero arco­ba­leno poli­tico, ma anche un campo di ela­bo­ra­zione ideo­lo­gica in cui spesso si scon­tra­vano ten­denze oppo­ste, ma che ora deve gover­nare in un ambiente euro­peo chia­ra­mente ostile.

Ale­xis Tsi­pras, met­tendo in evi­denza la neces­sità di un governo alter­na­tivo che potrebbe «com­bat­tere le poli­ti­che cri­mi­nali dei cre­di­tori e dei governi della Nea Dimo­kra­tia e del Pasok respon­sa­bili per la crisi», ha lasciato in parte la reto­rica di denun­cia. Fino all’ultima cam­pa­gna elet­to­rale ten­deva la mano ai comu­ni­sti del Kke, che con­si­dera Syriza un par­tito che «col­la­bora con gli indu­striali, viene soste­nuto dalle grandi imprese e ospita dei cor­rotti». Così il segre­ta­rio Dimi­tris Koutsoubas.

Il cosid­detto pro­gramma di Salo­nicco, gra­zie al quale il gio­vane lea­der ha vinto le ele­zioni del 25 gen­naio, era in pra­tica un testo di com­pro­messo tra varie cor­renti. Nono­stante ciò, i bat­ti­bec­chi pole­mici tra le varie anime non si sono mai esauriti.

Per i diri­genti, il dibat­tito è sem­pre costrut­tivo: rispec­chia la ric­chezza poli­tica ed ideo­lo­gica del Syriza, senza com­pro­met­tere la sua unità. Per i media (e non sol­tanto per quelli che fanno il gioco degli oli­gar­chi greci), il dia­logo interno mette in evi­denza le «diver­genze pro­fonde tra le cor­renti» e inde­bo­li­sce il governo. Per una parte dell’elettorato, si tratta di «poli­glot­ti­smo degli espo­nenti del Syriza ».

Nei cin­que mesi di governo, il pre­mier greco per evi­tare che il suo ese­cu­tivo fosse una «paren­tesi di sini­stra», come vor­reb­bero fal­chi finan­ziari, con­ser­va­tori e socia­li­sti a Bru­xel­les ed ad Atene, ha pre­fe­rito una svolta verso il rea­li­smo. L’alternativa sarebbe uno scon­tro fron­tale ancora più duro tra il governo e i cre­di­tori inter­na­zio­nali, la chiu­sura dei rubi­netti dalla Bce, il default, l’uscita obbli­gata dalla zona euro.

Durante que­sto periodo non erano pochi i momenti che com­po­nenti e depu­tati di rilievo del Syriza si sono schie­rati a favore di pro­po­ste oppo­ste da quelle avan­zate da Ale­xis Tsi­pras. L’eurodeputato di Syriza, Mano­lis Gle­zos, sim­bolo della resi­stenza con­tro i nazi­sti, il mini­stro delle Infra­strut­ture, Pana­jo­tis Lafa­za­nis, ex diri­gente del Kke e lea­der della Piat­ta­forma di sini­stra, la com­po­nente d’ oppo­si­zione interna più forte, la pre­si­dente del par­la­mento, Zoi Kon­stan­to­pou­lou, il vice-ministro della pre­vi­denza sociale, Dimi­tris Stra­tou­lis ed ex socia­li­sti, come il vice-presidente della camera, Ale­xis Mitro­pou­los, vor­reb­bero che il nuovo pre­si­dente della Repub­blica pro­ve­nisse dall’area della sini­stra, e non di destra, com’è il con­ser­va­tore Pro­ko­pis Pavlopoulos.

Rife­ren­dosi all’accordo di Bru­xel­les del 20 feb­braio, la Piat­ta­forma di sini­stra l’aveva carat­te­riz­zato «un indo­vi­nello». Gle­zos la aveva para­go­nato ad «una bomba alle fon­da­meta del governo di Syriza-Anel». In un docu­mento reso pub­blico allora il pro­fes­sore di eco­no­mia, Yan­nis Milios (giá respon­sa­bile della poli­tica eco­no­mica del Syriza), e altri due diri­genti ave­vano cri­ti­cato aspra­mente l’operato del mini­stro delle finanze, Yanis Varou­fa­kis. Lo scon­tro ideo­lo­gico tra un diri­gente aper­ta­mente mar­xi­sta e un mini­stro di sini­stra, ma di ten­denza key­ne­siana, era piú che evidente.

Noti espo­nenti, come il depu­tato Kostas Lapa­vi­tsas, pro­fes­sore all’Università di Lon­dra, non per­dono occa­sione per espri­mersi a favore del ritorno alla dracma, men­tre altri non vogliono sen­tir par­lare di pri­va­tiz­za­zioni o difen­dono i pre­pen­sio­na­menti. «Se la Gre­cia esce dall’ euro­zona non sará la cata­strofe» scrive nel sito web la Piat­ta­forma di sini­stra. Gli «incon­ci­lia­bili» cre­dono che una fuo­riu­scita della Gre­cia dall’Ue met­te­rebbe i greci in salvo, ed è comun­que meglio del perenne stato di impo­ve­ri­mento attuale, senza tener conto che la com­pe­ti­ti­vità resta bas­sis­sima. I «rea­li­sti» repli­cano che c’è spa­zio per un com­pro­messo ono­re­vole secondo il pro­gramma di Salonicco.

L’opposizione interna non ha mai finora messo in dub­bio aper­ta­mente né le scelte di Tsi­pras, né la sua tat­tica durante le trat­tat­tive. Anzi, ieri Syriza ha denun­ciato con toni duri l’ex pre­mier Anto­nis Sama­ras, che dopo l’incontro a Bru­xel­les con i cre­di­tori e «nel momento in cui il governo dà una bat­ta­glia dura per difen­dere i diritti dei greci, chiede un governo nuovo con un pre­mier servo degli inte­ressi dei creditori».

Ora per motivi di disci­plina di par­tito o di con­ve­nienza, sem­bra che un numero pic­colo rispetto alle rea­zioni interne di depu­tati Syriza (al mas­simo 10–15) vote­reb­bero con­tro l’accordo. Ma, di fatto, gua­da­gnano spa­zio le voci cri­ti­che alle scelte di Tsi­pras. Anche nel comi­tato cen­trale del Syriza. Giá 44 dei 149 par­la­men­tari si erano espressi con­tro la nomina di Elena Pana­ri­tis all’incarico di rap­pre­sen­tante della Gre­cia nel Fondo mone­ta­rio inter­na­zio­nale. Se poi si tiene conto che il part­ner di governo e lea­der del par­tito di destra “Greci Indi­pen­denti” (13 seggi), Panos Kam­me­nos, è pronto a votare con­tro l’accordo nel caso pre­veda l’abolizione dell’Iva scon­tata sulle isole, e che Syriza ha 149 seggi, non è da esclu­dere un nuovo ricorso alle urne o un refe­ren­dum affin­ché Tsi­pras rin­con­fermi il mandato.



Related Articles

Piano Renzi, Marsico (Caritas): “Intenti lodevoli, ma non è lotta alla povertà”

Loading

Il capo area nazionale di Caritas italiana commenta il pacchetto di iniziative presentate dal governo. “Gesto importante, ma il contrasto alla povertà si fa in maniera diversa. Se Renzi confermasse le promesse di interventi universalistici, la direzione sarebbe quella giusta”

La megamulta della Cina a GlaxoSmithKline

Loading

La casa farmaceutica britannica GlaxoSmithKline dovrà pagare 380 milioni di euro per corruzione – la più grande multa mai decisa da un tribunale cinese – e i manager andranno in carcere

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment