Intervista esclusiva a Dilma Rous­seff: «Non un passo indietro»

Intervista esclusiva a Dilma Rous­seff: «Non un passo indietro»

Loading

Nono­stante le pres­sioni delle destre eco­no­mi­che, media­ti­che e di par­tito, arri­vate al punto di cer­care l’impeachment, la pre­si­dente del Bra­sile Dilma Rous­seff man­terrà in vigore l’attuale legi­sla­zione petro­li­fera pro­mul­gata nel 2010 e cono­sciuta come “di par­te­ci­pa­zione”, con la sta­tale Petro­bras come prin­ci­pale impresa di sfrut­ta­mento dei mega-giacimenti tanto appe­titi dalle com­pa­gnie nordamericane.

Cin­que mesi dopo l’inizio del suo secondo man­dato, il quarto con­se­cu­tivo del Par­tido dos tra­ba­lha­do­res (Pt), in que­sta inter­vi­sta Dilma scarta il ritorno al regime petro­li­fero neo­li­be­rale “di con­ces­sione” isti­tuito negli anno 90 dal governo di Fer­nando Hen­ri­que Car­doso, oggi lea­der dell’opposizione.

Dal 27 otto­bre del 2014, un giorno dopo essere stata eletta per il secondo man­dato, Rous­seff affronta pres­sioni per dero­gare al regime di par­te­ci­pa­zione e annul­lare la norma che impone a Petro­bras di com­prare piat­ta­forme, petro­liere ed equi­pag­gia­menti fab­bri­cati in Bra­sile. E’ pos­si­bile che i par­te­ci­panti al com­plotto per scon­fig­gere Dilma e spia­nare il cam­mino a una “pri­va­tiz­za­zione bianca” di Petro­bras abbiano influenza sul giu­dice di pro­vin­cia a capo del pro­cesso per cor­ru­zione cono­sciuto come petro­lão, per il quale sono stati arre­stati alcuni ex mana­ger dell’impresa petro­li­fera e di società costrut­trici, oltre ad alcuni politici.

Pre­si­dente, si può dire che il rischio che il Bra­sile torni al modello di con­ces­sioni sia zero?

«Credo che il rischio non sia zero. Ma dico che fin­ché sono pre­si­dente, la pos­si­bi­lità che si torni alle con­ces­sioni è “meno mille”. Il modello di par­te­ci­pa­zione si basa sulle migliori pra­ti­che inter­na­zio­nali, in ogni paese di cui si sa che c’è petro­lio abbon­dante e di buona qua­lità, come in Nor­ve­gia, vige que­sto modello. E in Bra­sile sap­piamo che c’è molto petro­lio nel “pre-sal” (gia­ci­menti in acque molto pro­fonde ma situati sopra sedi­menti salini spessi cen­ti­naia o anche migliaia di metri, ndt). Chi sup­pone che que­sto modello di par­te­ci­pa­zione sia ideo­lo­gico, argo­mento citato dall’opposizione, si sba­glia. Il modello di par­te­ci­pa­zione è la miglior maniera di difen­dere gli inte­ressi eco­no­mici della popo­la­zione di que­sto paese, che è la pro­prie­ta­ria di que­ste ric­chezze natu­rali, par­ti­co­lar­mente del petro­lio che con que­sta legge è dello stato. Invece nel modello di con­ces­sione degli anni 90 il padrone del petro­lio è chi lo sco­pre, e se lo sco­pre una com­pa­gnia pri­vata, ne diventa titolare».

***

Sta annot­tando a Bra­si­lia. Con­clusa una riu­nione con il suo con­si­gliere capo, Luiz Ina­cio Lula da Silva, la pre­si­dente ci invita a pas­seg­giare nel salone dalle ampie vetrate di Palazzo Alvo­rada, pro­get­tato dall’architetto comu­ni­sta Oscar Nie­meyer, da dove si vede una piscina d’acqua tanto quieta da sem­brare vetro cele­ste. «Non posso farmi il bagno quasi mai, troppo da fare», dice Rous­seff com­men­tando un fine set­ti­mana rela­ti­va­mente calmo, se si pren­dono come baro­me­tro i tre­mori degli ultimi mesi, nei quali il gruppo media­tico pri­vatoGlobo ha messo tutta la sua capa­cità di per­sua­sione a favore dell’impeachment, avendo come alleato il sena­tore social­de­mo­cra­tico Aécio Neves, can­di­dato scon­fitto alle pre­si­den­ziali dello scorso anno.

La con­giura è cre­sciuta fino allo scorso aprile, con due mani­fe­sta­zioni di cen­ti­naia di migliaia di per­sone, ma da allora gli oppo­si­tori hanno comin­ciato a divi­dersi. Neves aveva pro­ni­sti­cato una tem­pe­sta per­fetta, che avrebbe fatto matu­rare la desti­tu­zione di una pre­si­dente odiata dalla destra e discussa da sin­da­cati inner­vo­siti da aggiu­sta­menti di bilan­cio di taglio neo­li­be­rale. Per ora i pre­sagi di Neves, sem­pre asse­con­dato dall’ex pro­gres­si­sta Car­doso, non si sono compiuti.

«La minac­cia di impea­ch­ment non mi fa paura, io posso rispon­dere dei miei atti, ho ben chiaro quali sono», dice Dilma.

Nel set­tem­bre del 2013, quando seppe che la Natio­nal secu­rity agency (Nsa) aveva rubato infor­ma­zioni al suo governo e a Petro­bras, Dilma affrontò Barack Obama, pre­tese spie­ga­zioni sulle ope­ra­zioni dell’agenzia e rifiutò l’invito per una visita di stato a Washing­ton. Il gelo si sarebbe rotto solo nell’aprile di quest’anno al Ver­tice delle Ame­ri­che a Panama, quando i due pre­si­denti deci­sero di supe­rare le diver­genze e tor­nare a incon­trarsi entro un mese alla Casa Bianca.

Le sono bastate le spie­ga­zioni di Obama sulle mano­vre della Nsa?

«La Nsa ha inve­sti­gato in modo ille­gale su Petro­bras e sul governo bra­si­liano, con il pre­te­sto della minac­cia ter­ro­ri­sta dopo gli attac­chi dell’11 set­tem­bre 2001. Suc­ces­si­va­mente si è saputo che qual­cosa di simile è suc­cesso anche con il governo della Ger­ma­nia, insieme al quale abbiamo pre­sen­tato un caso davanti all’Onu. Di fronte a que­sto il pre­si­dente Obama ha adot­tato varie riso­lu­zioni, tra le quali quella che dichiara ingiu­sto spiare paesi amici. Gli Stati Uniti ci hanno garan­tito che a par­tire da quel momento una cosa del genere non è mai più successa».

Quindi l’argomento è chiuso?

«Per noi è chiuso. Credo che il governo di Obama abbia preso le misure per­ti­nenti all’interno delle sue facoltà».

È costrut­tivo l’avvicinamento tra Washing­ton e L’Avana, ini­ziato a Panama il mese scorso?

«Per me è stata una delle più grandi ini­zia­tive intra­prese negli ultimi anni, soprat­tutto per­ché chiude la guerra fredda nel nostro con­ti­nente. Vogliamo che l’avvicinamento si appro­fon­di­sca e che fini­sca l’embargo con­tro Cuba, una cosa che però non dipende dal potere ese­cu­tivo ma dal par­la­mento ame­ri­cano. Il Bra­sile ha finan­ziato il prin­ci­pale porto di acque pro­fonde di Cuba, quello di Mariel, anche se l’opposizione bra­si­liana è stata cau­stica nei con­fronti del finan­zia­mento, effet­tuato dal Bndes (Banco nacio­nal de desar­rollo eco­no­mico y social, ndt)».

Quindi la poli­tica del Bndes è stata cor­retta, nono­stante le cri­ti­che della destra.

«Quella poli­tica non era del Bndes, era del governo bra­si­liano. Il Bndes è una banca con­trol­lata al 100% dal governo. Noi rite­niamo che il pro­cesso di rela­zioni demo­cra­ti­che a Cuba deve pun­tare sull’apertura, sugli inve­sti­menti. E deve pun­tare sull’allargamento delle rela­zioni com­mer­ciali tra Usa e Cuba. L’embargo non porta da nes­suna parte, non ha por­tato da nes­suna parte in oltre mezzo secolo. Credo che gli Stati Uniti abbiano mosso un passo estre­ma­mente felice, stra­te­gico per l’America Latina. E dico di più: credo che il pre­si­dente Obama abbia avuto molto corag­gio nel muo­verlo. Non si torna indie­tro, la ruota della sto­ria non retro­cede, e ora ci saranno inve­sti­menti a Cuba. Per noi lati­noa­me­ri­cani Cuba è un paese spe­ciale. E poi ciò che è acca­duto tra Stati Uniti e Cuba non è solo merito loro, in que­sto senso mi pia­ce­rebbe par­lare un po’ di papa Fran­ce­sco, posso?»

Natu­ral­mente.

«Voglio dire che papa Fran­ce­sco ha avuto un ruolo fon­da­men­tale, oltre ad essere il capo della chiesa cat­to­lica apo­sto­lica romana ha avuto il discer­ni­mento neces­sa­rio per per­ce­pire che se c’era qual­cosa di impor­tante per i popoli di que­sto emi­sfero, per quello cubano spe­cial­mente, era pro­prio que­sto rian­no­dare di relazioni».

***

Due set­ti­mane fa il governo cinese ha annun­ciato un soste­gno tra i 7 e i 10 miliardi di dol­lari per­ché la com­pa­gnia petro­li­fera sta­tale possa con­tare sulle risorse con cui finan­ziare i suoi pro­getti infra­strut­tu­rali, spe­cial­mente quelli desti­nati alla conca del pre-sal, da cui si estrag­gono 800mila barili al giorno. Qual­cosa che ha sor­preso anche i più otti­mi­sti, dal momento che non è sem­plice pom­pare greg­gio situato a più di cin­que­mila metri di profondità.

«Noi asse­gnamo un ruolo stra­te­gico a Petro­bras, che ha qual­cosa che nes­sun altro ha: cono­sce come pochi la conca sedi­men­tata con­ti­nen­tale bra­si­liana. È qual­cosa che nes­suno potrà togliere a Petro­bras, chiun­que venga a cer­care di com­pe­tere», pun­tua­lizza Dilma. «Petro­bras è una grande impresa, di recente è pas­sata attra­verso un pro­cesso di inve­sti­ga­zione giu­di­zia­ria, ma c’è da tener pre­sente che Petro­bras ha 90mila impie­gati… e solo quat­tro fun­zio­nari sono ora sotto accusa in un caso di sup­po­sta cor­ru­zione», aggiunge la presidente.

E dal petro­lio al Mes­sico dell’altra grande azienda sta­tale, Pemex, il passo è breve. Dal Ver­tice delle Ame­ri­che di Mar del Plata nel 2005 è cre­sciuto il distacco tra Mes­sico e parte del Suda­me­rica, a causa dell’appoggio dato dall’allora pre­si­dente mes­si­cano Vicente Fox all’Alca, il pro­getto di “libero com­mer­cio” soste­nuto dagli Usa e rifiu­tato dalla troika allora for­mata da Hugo Chá­vez, Néstor Kirch­ner e Lula.

Il suo viag­gio recente a Città del Mes­sico è il re-incontro tra Bra­sile e Messico?

«Credo che apra un nuovo capi­tolo delle rela­zioni tra i due Paesi. Ma già quando ho rice­vuto il pre­si­dente Enri­que Peña Nieto, poco dopo la sua ele­zione, ci siamo tro­vati d’accordo sul fatto che per il Bra­sile era impor­tante avvi­ci­narsi al Mes­sico e viceversa.

Chi ritiene che le eco­no­mie di Bra­sile e Mes­sico com­pe­tano tra loro si sba­glia, le nostre eco­no­mie sono com­ple­men­tari. I nostri paesi rap­pre­sen­tano i due mag­giori mer­cati d’America latina, noi bra­si­liani siamo il secondo desti­na­ta­rio degli inve­sti­menti diretti mes­si­cani, supe­rati solo dagli Stati Uniti, vuol dire che c’è già una ruota che sta girando. Mi ha ral­le­grato sapere che l’impresa bra­si­liana Bra­skem for­merà una società con la mes­si­cana Idesa per creare un polo petrol­chi­mico. Con­si­dero che i nostri paesi pos­sano strin­gere accordi a par­tire dalla com­ple­men­ta­rietà: pro­durre una parte qua e un’altra là. Può acca­dere nell’industria navale, nella catena del gas e del petro­lio in cui il Mes­sico ha Pemex e il Bra­sile ha Petro­bras, imprese con un modello rego­la­to­rio simile».

Pos­siamo par­lare di un legame solido? È nato l’asse mariachi-bossa nova?

«No, meglio chia­marlo asse tequila-caipirinha (ridendo)».

È pos­si­bile un accordo Pemex-Petrobras?

«Penso che sia sem­pre pos­si­bile, già c’è stato un accordo nel 2005 che è ancora in vigore, l’Impegno gene­rale di col­la­bo­ra­zione scien­ti­fica, tec­nica e di adde­stra­mento. Petro­bras è un’azienda quo­tata nelle borse (a New York e San Paolo), e Pemex sta adot­tando un qua­dro simile. Pos­siamo agire nel qua­dro degli inve­sti­menti, nella catena di approv­vi­gio­na­mento, a cui pos­siamo par­te­ci­pare per­ché in Mes­sico abbiamo cantieri».

Pemex potrebbe sfrut­tare il petro­lio in Brasile?

«Certo che può. Pemex come qual­siasi altra impresa straniera».

Il Bra­sile è interessato?

«Logico, non ho dubbi che sia così. Credo anche che sarebbe van­tag­gioso per Petro­bras, per­ché Petro­bras ha la tec­no­lo­gia per l’esplorazione in acque ultra-profonde».

(a cura di Roberto Zanini, copy­right il manifesto/Pagina 12)



Related Articles

La Consulta sui test preimpianto «No al divieto per le coppie fertili»

Loading

Accolta la tesi dell’illegittimità. Un’altra sentenza che smantella la legge 40

In Europa in gioco la democrazia

Loading

Populismo e xenofobia . Da Balibar a Zizek, l’analisi degli intellettuali dopo il voto europeo e l’affermazione di Tsipras

La rivolta di Beirut: «O noi o voi»

Loading

Imponente manifestazione di protesta contro il governo nelle strade dei quartieri più colpiti. Violenti scontri e assalto ai ministeri. E mentre la poplazione scende in piazza, il premier Diab appare in tv per annunciare elezioni anticipate

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment