«Bomba» è salva, il Tar sotterra il piano Forest Oil

Loading

È il Con­si­glio di Stato a porre fine, ai piedi di un paci­fico lago dell’Abruzzo, ai sogni color dol­laro della Forest Oil Cor­po­ra­tion di Den­ver. I giu­dici, infatti, qual­che giorno fa, hanno decre­tato lo stop defi­ni­tivo al pro­getto del colosso ame­ri­cano di sca­vare pozzi per l’estrazione del metano e di innal­zare una raf­fi­ne­ria, con fiamme e camini, per la desol­fo­ra­zione del gas. «Troppo rischioso per il ter­ri­to­rio e per la popo­la­zione»: que­sto, in pra­tica, è stato sen­ten­ziato e la fac­cenda, che si tra­sci­nava da quasi sei anni e che ha stra­volto il pla­cido scor­rere dei giorni a Bomba, borgo tra le col­line della Val di San­gro, è stata bloccata/bocciata.

Era il 2009 quando la mul­ti­na­zio­nale sta­tu­ni­tense del petro­lio è appro­data nel minu­scolo cen­tro lacu­stre – poco più di 800 anime — con uno stuolo di esperti. Facendo cre­dere che avrebbe por­tato lavoro, rispar­mio sulle bol­lette ener­ge­ti­che e ver­doni. Come? Con le tri­velle. «Sem­pli­ce­mente» bucando ed estraendo gas in una zona geo­lo­gi­ca­mente fra­gile, scon­quas­sata dalle frane e a ridosso del lago arti­fi­ciale nato, a cavallo degli anni Cinquanta-Sessanta, dalla costru­zione di una diga in terra bat­tuta, la più grande d’Europa all’epoca. Troppi regali, troppi van­taggi ven­ti­lati, il piano ha inso­spet­tito i resi­denti, che non si sono fidati di quei supe­rin­ge­gneri che face­vano la fila per con­vin­cerli della bontà dell’iniziativa.

Per «inve­sti­gare e capirci qual­cosa» si è costi­tuito il comi­tato «Gestione par­te­ci­pata del ter­ri­to­rio», capi­ta­nato da Mas­simo Colonna, chi­mico, che ha coin­volto altri pro­fes­sio­ni­sti nell’analisi di atti e documenti.

Così, spul­ciando tra le carte e stu­dian­dole, è sal­tato fuori che si trat­tava in verità di uno scel­le­rato pro­getto: impat­tante, inqui­nante e peri­co­loso. I cit­ta­dini sono stati infor­mati, passo passo, delle sco­perte. Ed è stata rivolta, con i bal­coni delle case riem­pite di len­zuola «No raf­fi­ne­ria. No Forest Oil». Con cor­tei, tuo­nanti pro­te­ste capeg­giate dalle signore del pae­setto, con pre­sidi e con­fronti pub­blici con i cer­vel­loni stra­nieri e il mana­ge­ment Forest, appro­dati, più volte, in forze, a Bomba. Con­te­stati, le loro tesi smon­tate: gli uomini Forest hanno dovuto ripie­gare tra i fischi. «Le hanno ten­tate tutte — dice Colonna -, anche con le bugie. Ma qui abbiamo resistito».

Non hanno con­vinto quelli della Forest: nep­pure quando hanno rac­con­tato che l’impianto avrebbe richia­mato turi­sti e che le cimi­niere, dipinte di verde ed azzurro per non detur­pare, si sareb­bero inse­rite per­fet­ta­mente nel pae­sag­gio di cespu­gli, volpi e caprioli. E’ stata bat­ta­glia dura, anche a colpi di ricorsi.

Lo scon­tro, che ha a mano a mano coin­volto altre asso­cia­zioni eco­lo­gi­ste e movi­menti, è stato soprat­tutto in sede di Valu­ta­zione di impatto ambien­tale del pro­getto da parte del Comi­tato Via della Regione Abruzzo. Che ha dato parere nega­tivo, più d’una volta, «in con­si­de­ra­zione dell’ubicazione del gia­ci­mento al di sotto del lago e della diga interna e delle con­se­guenze cata­stro­fi­che che potreb­bero esserci se crol­lasse a causa della sub­si­denza pro­vo­cata dalle per­fo­ra­zioni». Ma la Forest si è rivolta al Tar (Tri­bu­nale ammi­ni­stra­tivo regio­nale). E, in con­clu­sione, la vicenda è appro­data al Con­si­glio di Stato, quinta sezione. Che, nel pro­nun­ciarsi, fa pre­va­lere l’interesse pub­blico e dice che, prima di tutto, ven­gono la sicu­rezza e il «prin­ci­pio di pre­cau­zione» e motiva le pro­prie deci­sioni par­lando «del rischio di cedi­mento della diga e delle più ampie esi­genze di tutela ambien­tale e di inco­lu­mità pubblica».

Per la Forest, che aveva già comin­ciato a tagliare teste al pro­prio interno? Un sicuro disa­stro: già nel 2012, a fronte di pro­fitti per 1,65 miliardi regi­strati nel 2008, aveva annun­ciato ai pro­pri inve­sti­tori, per­dite per 35 milioni di dol­lari cau­sate da que­sta sto­ria. Per Bomba? Una festa. «Ci siamo riap­pro­priati del nostro futuro», con­clude Mas­simo Colonna.



Related Articles

Le primarie a Milano tra code e polemiche “Troppi cinesi al voto” La replica: partecipiamo

Loading

Ottomila ai seggi per eleggere il candidato sindaco del centrosinistra. Oggi 150 gazebo aperti, stasera il vincitore

Da immondizia vestiti. Come si trasforma la plastica in jeans

Loading

  Dalle lattine vestiti – Foto: //images.bwbx.io

La maggior parte delle aziende nel campo dell’abbigliamento lavora sodo allo scopo di dare ai propri capi un marchio che vada oltre l’etichetta: una caratteristica sofisticata, uno slogan che ne evidenzi il valore, un particolare che renda quel capo migliore di un altro per soddisfare i capricci (più raramente i reali bisogni) del cliente. La Levi Strauss sembra voler fare esattamente il contrario. “Questi jeans sono fatti di immondizia”, proclama con orgoglio l’etichetta su un paio di pantaloni lanciati con il significativo marchio: Waste < Less. Lo slogan circola e la frase, ammettiamolo, non richiama immediatamente alla memoria un’azienda che nel 1985 sponsorizzava il suo modello più famoso, il “501” con Nick Kamen alle prese con la lavanderia. Ma il mondo è cambiato, e anche la Levi’s deve seguire il passo dei tempi.

I problemi della “rivoluzione verde” in Germania

Loading

La legge tedesca sulle energie rinnovabili funziona così bene che ora i parchi eolici sono troppi, i costi in bolletta crescono e i lavori della rete di distribuzione sono in ritardo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment