Non solo Pigs, cresce il debito globale

Non solo Pigs, cresce il debito globale

Loading

Che nel mondo ci sia un livello com­ples­sivo di inde­bi­ta­mento, con­si­de­rando insieme quello dei pri­vati, delle imprese e del set­tore pub­blico, troppo ele­vato e in con­ti­nua cre­scita appare pro­ba­bil­mente vero.

Un recente rap­porto Mckin­sey (Mckin­sey Glo­bal Insti­tute, Debt and (not much) dele­ve­ra­ging, www?.mckin?sey?.com, feb­braio 2015) indica come il debito com­ples­sivo a livello mon­diale sia aumen­tato di 57 tri­lioni di dol­lari tra il 2007 e il 2014, rag­giun­gendo alla fine di quest’ultimo anno i 200 tri­lioni. La sua inci­denza sul pil mon­diale è pas­sata paral­le­la­mente dal 270% al 286%.
Sem­bra che non si sal­vino ora né i paesi ric­chi né quelli emer­genti e nean­che quelli usciti indenni dalla crisi.

Vogliamo ricor­dare che da parte della destra ci si è sem­pre pre­oc­cu­pati del livello con­si­de­rato sem­pre come troppo ele­vato del debito degli Stati, molto meno di quello pri­vato; in con­se­guenza, si chiede in ogni occa­sione la ridu­zione del peso del set­tore pub­blico e dell’intervento dello stato in economia.

A sini­stra si è sem­pre guar­dato con più indul­genza al feno­meno. L’aumento del debito pub­blico è stato tra­di­zio­nal­mente visto come posi­tivo; esso può por­tare inve­sti­menti, svi­luppo dell’economia, occupazione.

Si pensi ad esem­pio, alla cre­scita, in que­sti anni, dell’economia dei paesi emer­genti, che dif­fi­cil­mente avrebbe potuto avere luogo senza di esso. O alla situa­zione con­tra­ria di paesi come la Ger­ma­nia e gli Stati Uniti, che hanno un sistema di infra­strut­ture che avrebbe biso­gno di essere for­te­mente miglio­rato, ciò che non suc­cede per­ché i reg­gi­tori di tali paesi vogliono man­te­nere i livelli di debito e di defi­cit pub­blico entro limiti molto stretti.

Appare dif­fi­cile valu­tare quale sia un livello di debito da con­si­de­rare come ecces­sivo per il set­tore pub­blico come per quello pri­vato. Il giu­di­zio va in effetti col­le­gato a molte varia­bili.
Biso­gne­rebbe intanto con­si­de­rare che un aumento dell’indebitamento può ser­vire ad obiet­tivi molto diversi: si può così distin­guere tra i pre­stiti posti in essere per finan­ziare una poli­tica di svi­luppo, quelli neces­sari per supe­rare una situa­zione di tem­po­ra­nea illi­qui­dità, quelli infine che si chie­dono per coprire un qua­dro di pro­gres­sivo dissesto.

D’altro canto, i debiti pos­sono essere usati per impie­ghi diversi da quelli dichia­rati, o pos­sono per­dersi in gran parte nei mean­dri di una buro­cra­zia cor­rotta ed inef­fi­ciente. Nel caso del debito pub­blico greco o di quello ita­liano si può cer­ta­mente deplo­rare il fatto che esso sia stato poco uti­liz­zato per finan­ziare lo svi­luppo ed invece molto per impie­ghi clien­te­lari.
Tra le varia­bili da con­si­de­rare biso­gne­rebbe poi ana­liz­zare il suo costo e la gene­ra­zione dei futuri flussi di cassa; per il debito pub­blico, biso­gne­rebbe met­tere in conto i tassi di cre­scita dell’economia, il livello di infla­zione del paese, la per­cen­tuale di debito dete­nuta da ope­ra­tori esteri, il regime dei cambi, ecc..

È stata dimo­strata la scarsa fon­da­tezza della nota teo­ria avan­zata qual­che anno fa da Car­men M. Rei­nardt e Ken­net S. Rogoff secondo la quale un rap­porto debito pubblico/pil che superi il 90% sia da con­si­de­rare come troppo ele­vato. Tra l’altro, anche la base dei dati su cui pog­giava la tesi appa­riva molto fragile.

Nel caso cinese abbiamo assi­stito negli scorsi anni ad un forte aumento dei livelli dell’indebitamento com­ples­sivo: si è pas­sati da un rap­porto che era pari al 150% del pil nel 2008 ad uno del 280% circa del 2014. Non manca qual­che pre­oc­cu­pa­zione in pro­po­sito, ma biso­gna intanto con­si­de­rare che l’economia del paese cre­sce ancora del 7% all’anno, che la grande mag­gio­ranza dei debiti è dete­nuta in patria, che in molti casi i cre­di­tori e i debi­tori rispon­dono allo stesso padrone, il governo e che i pre­stiti sono for­te­mente con­cen­trati nei governi locali e in un ristretto numero di imprese (The Eco­no­mist, 18 aprile 2015).

Il debito ita­liano non solo è più ele­vato di quello cinese, supe­rando ormai abbon­dan­te­mente il 300% del pil, ma esso deve pre­oc­cu­pare molto di più del primo a livello della sua soste­ni­bi­lità, essendo le pro­spet­tive di cre­scita dell’economia e quelle dell’inflazione molto negative.

Alla fine, appare dif­fi­cile con­te­stare il fatto che il mondo naviga oggi in una grande bolla debi­to­ria da cui sem­bra molto dif­fi­cile uscire. Ci tro­viamo peral­tro, a livello mon­diale, con­tem­po­ra­nea­mente con troppe liqui­dità ed un eccesso di risparmi sugli inve­sti­menti. Le due cose sono, per altro verso e almeno in parte, collegate.

Un merito dello stu­dio McKin­sey è quello di rac­co­man­dare nuove vie per gover­nare almeno il pro­blema del debito. Esso indica strade come quelle di una migliore ripar­ti­zione dei rischi tra cre­di­tori e debi­tori, senza lasciare invece tutto il peso sui debi­tori, di una ristrut­tu­ra­zione delle sca­denze e, almeno in alcuni casi, della can­cel­la­zione pura e sem­plice di quanto dovuto.
Uno dei meriti anche del nuovo governo greco è quello di aver posto la que­stione in una luce nuova, quella di una neces­sità di cam­biare poli­tica. Ci vor­rebbe in ogni caso, in gene­rale, una qual­che forma di coor­di­na­mento a livello mon­diale di tali feno­meni. Sarebbe neces­sa­rio arri­vare ad un rile­vante aumento degli inve­sti­menti, di cui non manca certo la neces­sità, a livello pub­blico come a quello pri­vato, in pre­senza anche di risparmi abbon­danti. Il pro­blema è che nes­suno sem­bra dispo­sto ad accol­larsi una parte del carico rela­tivo ad una risi­ste­ma­zione degli assetti finan­ziari del mondo. E in Europa nes­suno sem­bra dispo­sto a darsi troppo da fare per il debito greco.



Related Articles

Aung San Suu Kyi e la “prima volta” della democrazia

Loading

Birmania. Il nuovo parlamento riunito nella capitale fantasma, tra militari ed ex prigionieri politici

Le vere regole di una buona finanza pubblica

Loading

Uno Stato ben gestito, che programma deficit «buoni», non può mai finire in bancarotta. L’economia dell’euro è vittima della stramba ideologia che si è costruita, radicata nella propria storia

Grecia, duello con Bruxelles su Iva e pensioni L’attesa per l’ultima tranche di prestiti I tagli sulle previsioni per l’economia

Loading

La lista delle riforme di Tsipras non convince. Negoziati a oltranza per convocare l’Eurogruppo Atene torna a guardare al gas russo. E riapre la partita con i cinesi per la vendita del porto del Pireo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment