Vent’anni di precarietà

Loading

Dagli anni novanta i governi sia di cen­tro­de­stra sia di cen­tro­si­ni­stra hanno intro­dotto diversi cam­bia­menti nel mer­cato del lavoro: riforma delle pen­sioni, pac­chetto Treu, legge Biagi, legge For­nero e Jobs act sono i prin­ci­pali inter­venti che, con ottica bipar­ti­san, hanno cam­biato il mondo del lavoro. Uti­liz­zando i dati Istat, si nota come l’occupazione — che include i dipen­denti a tempo inde­ter­mi­nato, a tempo deter­mi­nato, gli inte­ri­nali e i datori di lavoro che par­te­ci­pano atti­va­mente nell’impresa ma esclude il lavoro ati­pico — sia cam­biata molto nel tempo.
Le oltre 21,5 milioni di posi­zioni lavo­ra­tive del 1990, nel 2014 aumen­tano di circa un milione di unità, con un incre­mento com­ples­sivo di appena cin­que punti per­cen­tuali. Il tasso di occu­pa­zione negli anni resta costante, regi­strando una varia­zione mas­sima nel 2008 (58,6%) rispetto al 1990 (54,9%), men­tre nel 2014 regi­stra un aumento di un solo punto per­cen­tuale (56%). La mag­gior pre­senza di donne e immi­grati sono stati i due ele­menti di novità. I dati mostrano una cre­scita soste­nuta delle donne occu­pate con un incre­mento com­ples­sivo di oltre venti punti per­cen­tuali fra il 2014 e il 1990. Invece gli occu­pati extra­co­mu­ni­tari fra il 2004 e il 2014 pas­sano da 965mila a oltre 2,3 milioni.
Il tasso di disoc­cu­pa­zione pos­siede un anda­mento discon­ti­nuo acce­le­rando nei primi anni novanta fino al picco dell’11,3% nel 1990. Da allora la disoc­cu­pa­zione si riduce fino al 2008 (6,1%) per poi tor­nare in cre­scita con la reces­sione e le poli­ti­che di auste­rità che la ripor­tano sta­bil­mente al di sopra del 10% con oltre 1,6 milione di per­sone in cerca di lavoro. In pochi anni la disoc­cu­pa­zione torna ai valori dei primi anni novanta, ma con un’occupazione più pre­ca­ria e con minori garan­zie. I con­tratti di lavoro dipen­dente a tempo deter­mi­nato, libe­ra­liz­zati dal secondo governo Ber­lu­sconi e i con­tratti inte­ri­nali, pren­dono piede assai rapi­da­mente e nell’arco di dieci anni cre­scono costan­te­mente fino a rag­giun­gere nel 2014 un livello assai mag­giore rispetto al 2004 (+56%). Al con­tra­rio i con­tratti a tempo inde­ter­mi­nato regi­strano in dieci anni un incre­mento assai minore, pari all’8%.

L’occupazione negli anni non pre­mia né il Mez­zo­giorno né i gio­vani. Dal 1990 gli occu­pati nel Sud si ridu­cono fino a scen­dere nel 2014 dell’8%. Le donne nel Sud aumen­tano la loro par­te­ci­pa­zione ma con miglio­ra­menti infe­riori alla media nazio­nale: regi­strano un picco nel 2012 (+19% rispetto al 1990), che poi nel 2014 si ridi­men­siona al 12%.

Gli occu­pati, con età com­presa fra i 15 e i 24 anni, dimi­nui­scono ogni anno e nel 2014, il loro livello di occu­pa­zione si è ridotto di oltre due terzi rispetto al 1990: i quasi 3 milioni di gio­vani occu­pati nel novanta diven­tano appena un milione nel 2014.

Anche se i più gio­vani con gli anni si ridu­cono di numero per la dina­mica demo­gra­fica il mer­cato del lavoro rie­sce ad assor­birne sem­pre pochi tanto che il tasso di disoc­cu­pa­zione per i lavo­ra­tori fra i 15 e i 24 anni , pari al 27% nel 1990, pur subendo qual­che ridu­zione fino al 2008 tocca pic­chi mag­giori del 40% tra il 2013 e il 2014.

Il feno­meno di meno occu­pati, meno disoc­cu­pati e mag­gior tasso di disoc­cu­pa­zione fra i gio­vani si spiega anche per il dif­fon­dersi del feno­meno dei Neet oltre all’affermarsi di forme di lavoro ati­pi­che non con­ta­bi­liz­zate negli indi­ca­tori tradizionali.

Oltre 1,4 milioni di gio­vani fra i 15 e i 24 anni e 3,7 milioni fra i 15 e i 34 anni nel 2014 hanno scelto di rima­nere fuori dal mer­cato del lavoro e dal cir­cuito della for­ma­zione e dell’istruzione. La fles­si­bi­lità non sem­bra in grado di attrarli e farli tor­nare attivi: fra il 2004 e il 2014, i numeri uffi­ciali evi­den­ziano un incre­mento del 41% dei Neet con 15–24 anni e del 24% per quelli con 15 e i 34 anni.

Degli oltre 1,2 milioni di col­la­bo­ra­tori attivi nel 2013, circa 600 mila non pos­sie­dono carat­te­ri­sti­che pro­fes­sio­nali defi­nite, men­tre gli altri in gran parte appar­ten­gono agli ammi­ni­stra­tori di società, e in misura minore a cate­go­rie spe­ci­fi­che quali i dot­to­randi e i medici spe­cia­liz­zandi. Circa 80 mila gio­vani fra i 18 e i 24 anni svol­gono col­la­bo­ra­zioni nel 2013, assieme ad oltre 200 mila ultra­ses­san­tenni. Il mondo del lavoro ati­pico passa tra­sver­sal­mente fra le gene­ra­zioni, faci­li­tando il ritorno nel mondo del lavoro dei pen­sio­nati e creando sac­che di pre­ca­riato fra i gio­vani. Degli oltre 179 mila col­la­bo­ra­tori esclu­sivi che erano attivi nel 2000, solo il 36% dopo tre­dici anni ha rag­giunto un con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato, men­tre la mag­gior parte è uscita dal mondo del lavoro.

Ad oggi tutte le pro­messe delle riforme del lavoro non sono state man­te­nute, dalla fle­xi­cu­rity, mai rea­liz­zata dal mini­stro For­nero, ai sus­sidi uni­ver­sali, ven­ti­lati a ini­zio legi­sla­tura e oggi sepolti fra le carte del Par­la­mento. La riforma del Jobs act non sem­bra far altro che pre­ca­riz­zare tutti sfer­rando un nuovo colpo ai diritti dei lavo­ra­tori, in attesa della pros­sima mira­co­losa riforma.



Related Articles

Il doppio gioco di Islamabad nella guerra più lunga degli Stati Uniti

Loading

La strage avviene proprio mentre l’America chiude la missione in Afghanistan costata mille miliardi di dollari

«È un buon accordo ma resta il nodo Fiat»

Loading

Diritti Con l’accordo siglato da sindacati e imprese finalmente saranno i lavoratori a validare i contratti. Oggi le tute blu Fiom sono Bologna in difesa della Costituzione. Maurizio Landini promuove l’intesa raggiunta sulla rappresentanza. «Ma non risolve tutte le vertenze, ci vuole una legge»

Per gli enti locali serve la Cassa

Loading

Dal 2013 il patto di stabilità  interno diventa ulteriormente rigido, sotto la gabbia imposta dal Fiscal Compact, e con la sua estensione anche ai comuni sotto i 5.000 abitanti. È l’ultimo atto di una continua serie di attacchi agli enti locali e al loro ruolo, attuata scientificamente da anni in nome della necessità  di contenere la spesa e controllare l’aumento del debito pubblico.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment