Ucraina, dal 15 il «cessate il fuoco». Ma la tregua resta armata

Ucraina, dal 15 il «cessate il fuoco». Ma la tregua resta armata

Loading

La verità è che nes­suno sem­bra cre­dere che potrà fun­zio­nare. L’accordo di Minsk pare avere un unico punto sot­to­scritto in pieno da tutti i par­te­ci­panti al mee­ting svol­tosi mer­co­ledì: il «ces­sate il fuoco» a par­tire dal 15 feb­braio. In que­sto senso l’unico a dire la verità è stato il pre­si­dente ucraino Poro­shenko, che ha ammesso trat­tarsi di un ben misero risultato.

Su quanto rischioso sia l’accordo basta ascol­tare i «fal­chi» della situa­zione ucraina. «Il vero test sarà il rispetto del ces­sate il fuoco sul ter­reno» ha detto il pre­si­dente della Ue, il polacco Tusk, «la mia sen­sa­zione è che dob­biamo essere cauti».

Ha ragione, suo mal­grado, per­ché da quella che è stata defi­nita la «mara­tona» diplo­ma­tica (durata 16 ore) tra Putin, Poro­shenko Mer­kel e Hol­lande, è uscito un docu­mento gene­rico, leg­ger­mente diverso da quello in tre­dici punti, pro­dotto dal gruppo di con­tatto (for­mato da Mosca, Osce, Kiev e ribelli) che ha lavo­rato come i quat­tro lea­der per tutta la gior­nata e la notte. I testi con­cor­dano solo sul ces­sate il fuoco. Tutto il resto — in entrambe le ste­sure — sem­bra posti­ci­pato a una situa­zione di pace che dav­vero pare dif­fi­cile da raggiungere.

Ancora ieri si è com­bat­tuto, e si com­bat­terà fino alla fine dei minuti dispo­ni­bili prima della tre­gua. Un fatto pron­ta­mente sot­to­li­neato dagli Usa e stig­ma­tiz­zato come «incoe­rente» rispetto agli accordi appena fir­mati. I ribelli hanno denun­ciato attac­chi dell’esercito gover­na­tivo, che avreb­bero ucciso tre civili a Donetsk.

Quello che non si è risolto
Gli ele­menti che alla vigi­lia appa­ri­vano tra i più com­pli­cati, quelli pro­pria­mente poli­tici, ovvero l’integrità ter­ri­to­riale o meno dell’Ucraina, lo sta­tus delle regioni orien­tali, non sono stati risolti. Per arri­vare ad un accordo in quel senso ci vuole che una delle due parti accetti la sconfitta.

O quanto meno la ras­se­gna­zione ad una scon­fitta ono­re­vole. E invece Putin e Poro­shenko hanno abban­do­nato Minsk ognuno con le pro­prie cer­tezze, discor­danti e tutto som­mato deboli. Poro­shenko è con­vinto di aver sal­va­guar­dato l’integrità ter­ri­to­riale dell’Ucraina, Putin di aver con­ser­vato l’autonomia delle regioni orien­tali. Nel testo comune si parla di un gene­rico abban­dono del campo di bat­ta­glia di mer­ce­nari, com­bat­tenti stra­nieri (e pure «truppe stra­niere», una for­za­tura ucraina, con­sen­tita da Putin) e armi pesanti, garan­tendo «il pieno rispetto per la sovra­nità e l’integrità ter­ri­to­riale dell’Ucraina».

Il docu­mento tec­nico
Secondo il docu­mento tec­nico — invece — le regioni di Lugansk e Done­tsk avranno il diritto di for­mare forze di poli­zia e magi­stra­tura auto­nome e di deci­dere la lin­gua uffi­ciale; Kiev al riguardo non avrà alcun potere di togliere i poteri agli ammi­ni­stra­tori locali. Anche il docu­mento del gruppo di con­tatto («Insieme di misure per l’attuazione degli accordi di Minsk») non è esente da «buchi».
Putin al ter­mine dell’incontro ha citato una riforma costi­tu­zio­nale che «tenga in con­si­de­ra­zione gli inte­ressi legit­timi degli abi­tanti del Don­bass», di que­stioni rela­tive ai con­fini, uma­ni­ta­rie e dell’attuazione della legge già adot­tata (lo scorso set­tem­bre a Kiev) sullo sta­tus spe­ciale accor­dato alle regioni di Done­tsk e Lugansk, con la con­vo­ca­zione di ele­zioni locali e la defi­ni­zione di con­fini chiari.

Con­fini chiari secondo i ter­mini degli accordi di set­tem­bre che però non coin­ci­dono con la realtà delle cose, che vede uno spo­sta­mento a livello mili­tare, favo­re­vole ai sepa­ra­ti­sti, con­te­nuto negli accordi di oggi, che dovranno essere defi­niti entro un mese da una legge della Ver­kho­vna Rada di Kiev. Viene sta­bi­lita inol­tre la garan­zia per l’arrivo degli aiuti uma­ni­tari e la fine dell’isolamento eco­no­mico delle zone occu­pate decre­tato da Kiev in autunno e quindi il ripri­stino dei paga­menti di pen­sioni e sus­sidi e del fun­zio­na­mento del sistema bancario

Le ambi­guità — ad esem­pio — emer­gono quando viene descritta la situa­zione di Debal­tsevo, lo snodo fer­ro­via­rio e auto­stra­dale fra Done­tsk e Luhansk con­qui­stato dai ribelli, in cui si sono con­cen­trati gli scon­tri degli ultimi giorni: il pre­si­dente russo ha accu­sato la con­tro­parte ucraina di rifiu­tare di rico­no­scere che le forze sepa­ra­ti­ste hanno cir­con­dato i sol­dati ucraini, 6-8mila, che la difen­dono, asse­gnando ai mili­tari sul campo una solu­zione del pro­blema che, ha ammesso, ha il poten­ziale di far ripren­dere i combattimenti.

E Amne­sty ha già lan­ciato l’allarme: poi­ché da entrambe le parti in causa ci sarà il «desi­de­rio di con­qui­stare ter­reno prima dell’inizio del ces­sate il fuoco, temiamo per l’incolumità della popo­la­zione civile».

I punti inter­ro­ga­tivi
Riman­gono dun­que tanti punti inter­ro­ga­tivi; non a caso Mer­kel e Hol­lande alla fine dell’incontro hanno avuto parole di cauto otti­mi­smo, forse per non rovi­nare il clima dopo 16 ore di intense nego­zia­zioni. La verità infatti è che le due parti — Usa e Ucraina da un lato, Rus­sia e sepa­ra­ti­sti dall’altro — sem­brano non avere alcuna inten­zione di scen­dere a com­pro­messi, per­ché una pace vera signi­fi­che­rebbe la scon­fitta per una parte, la vit­to­ria per l’altra.

E nes­suno dei due con­ten­denti vuole per­dere, per­ché tutto som­mato la situa­zione di con­flitto con­ge­lato con­viene molto più che una tre­gua vera.

E i piani di media­zione, discus­sione, pur­troppo per gli ucraini, vedono sul piatto inte­ressi ulte­riori. Come dimo­stra l’assenza della Cri­mea come argo­mento di trat­ta­tiva, un argo­mento già risolto per­so­nal­mente da Poro­shenko e Putin: al pre­si­dente ucraino hanno ria­perto le fab­bri­che del cioc­co­lato e garan­tito il busi­ness dei suoi filo­bus in Cri­mea e l’affare si è fatto. Sul resto, la nego­zia­zione è più ampia, per­ché pre­vede all’immaginario tavolo anche gli Usa. C’è la Siria, l’accordo sul nucleare, ambiti che non sfug­gono a una con­trat­ta­zione che vede nell’Ucraina un primo banco di prova del mondo mul­ti­po­lare. E l’inizio non è dei migliori.

L’accordo rag­giunto a Minsk è al ribasso per tutti: una con­di­zione ovvia quando si deve arri­vare ad un com­pro­messo tra due parti che non accet­tano impo­si­zioni. È al ribasso per Poro­shenko se è vero che si sarebbe deciso di garan­tire uno sta­tus di neu­tra­lità all’Ucraina dell’est rispetto al poten­ziale ingresso della Nato, come sug­ge­rito — pare — da Putin. Poro­shenko, se è vero quanto soste­nuto da Mosca dovrà spie­gare a Kiev que­sta «scon­fitta» e non sarà sem­plice gestire l’umore di un paese che sente il peso della ban­ca­rotta ad un passo, che sof­fre di cla­mo­rose man­canze sani­ta­rie, un sistema al col­lasso e con i neo­nazi pronti a ritor­nare sulle bar­ri­cate in nome della Patria. Putin a sua volta dovrà cer­care di con­vin­cere i sepa­ra­ti­sti che il ces­sate il fuoco è neces­sa­rio – dav­vero – per arri­vare a otte­nere risul­tati politici.

E anche in que­sto caso non sarà sem­plice, per­ché i col­le­ga­menti tra Mosca e i ribelli non si sono sem­pre dimo­strati effi­caci, sono andati a strappi, fin dall’inizio del con­flitto. Pur essen­doci un’ovvia vici­nanza, la sen­sa­zione è che i ribelli non si fidino com­ple­ta­mente di Mosca, pur essen­done al traino, men­tre Putin appare ondi­vago: tal­volta sem­pre sfrut­tare le sfu­riate mili­tare dei ribelli, tal­volta appare in pro­cinto di mol­larli per sem­pre. A Putin tutto som­mato con­viene la con­fu­sione e la garan­zia che quella por­zione di terra rimanga sotto l’influenza di Mosca o quanto meno non sia preda della Nato.



Related Articles

Ankara a Parigi: «Pronti a sanzioni economiche»

Loading

PARIGI – La Francia e la Turchia sono sull’orlo della rottura delle relazioni diplomatiche.

Communia. Dove tutto è di tutti

Loading

Roma. Il sogno di Communia prende forma e sostanza nelle ex officine Piaggio di San Lorenzo, a Roma. Un luogo strappato alla speculazione edilizia, «che si presta all’immaginazione», e alla condivisione delle arti e dei saperi, rifugio per studenti universitari e non solo

La balcanizzazione di una tragedia

Loading

   NUOVA strage in Siria, questa volta di bambini. L’ennesima, in un conflitto che ha causato quarantacinquemila vittime, dei quali trentunmila civili. Una situazione apparentemente senza sbocco: il regime non ha la forza per stroncare l’insurrezione.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment