Islam-terrorismo, l’ingiusta equazione

Islam-terrorismo, l’ingiusta equazione

Loading

«Siamo in guerra!». Nello slo­gan che ormai mette d’accordo edi­to­ria­li­sti di destra e di sini­stra, l’aspetto vera­mente stra­va­gante non è tanto la rie­su­ma­zione dello scon­tro di civiltà di Hun­ting­ton e delle gros­so­la­nità di Oriana Fal­laci sull’Islam. È l’assoluta man­canza di con­se­quen­zia­lità stra­te­gica. Viene voglia di rispon­dere: e allora che volete fare? Espel­lere tutti i musul­mani? Chiu­dere le moschee? Esi­gere un giu­ra­mento di fedeltà allo stato, alla lai­cità o al diritto di satira? Aumen­tare i con­si­glieri mili­tari in Iraq? Bom­bar­dare Derna? Inva­dere lo Yemen? Ovvia­mente, nulla di tutto ciò.

E allora non sarà l’unanime grido di guerra che sale dalle reda­zioni dei quo­ti­diani, dai talk show e dai com­menti tele­vi­sivi una mani­fe­sta­zione di impo­tenza o magari di un desi­de­rio inconsapevole?

L’errore sta esat­ta­mente nella catena di equa­zioni che sot­tin­ten­dono il grido di guerra: «ter­ro­ri­smo» uguale Jihad uguale «fana­ti­smo isla­mico» uguale « Islam radi­cale» uguale « Islam » tout court. Ne con­se­gue che die­tro ogni velo o barba indos­sata da qual­cuno che si pro­fessa isla­mico c’è un ter­ro­ri­sta reale o poten­ziale. Da qui la grot­te­sca richie­sta di dis­so­cia­zione rivolta in ogni sede o spa­zio dell’opinione pub­blica agli isla­mici. Come se, per dire, a madame San­tan­ché o al gio­vane Sal­vini si fosse richie­sto a suo tempo di dis­so­ciarsi da Brei­vik, il quale, tra l’altro, uccise 77 per­sone. Una richie­sta ridi­cola, ovvia­mente. Ma allora non è il caso di riflet­tere sull’equazione «guerra all’Islam uguale guerra al terrorismo»?

Io non sono cre­dente e ritengo che un serio dibat­tito sul rap­porto tra alcune forme di Islam, soprat­tutto poli­tico, demo­cra­zia e seco­la­riz­za­zione vada affron­tato, in par­ti­co­lare a sini­stra, in cui si è un po’ esa­ge­rato con l’apologia del dif­fe­ren­zia­li­smo. Ma credo anche che il primo com­pito delle per­sone respon­sa­bili, soprat­tutto se eser­ci­tano una fun­zione pub­blica, sia distin­guere e non uni­fi­care feno­meni del tutto diversi sotto la stessa eti­chetta, oggi ine­briante e ras­si­cu­rante, ma domani foriera di ulte­riori disastri.

L’Isis non è al Qaida, i tale­bani pachi­stani non sono quelli afghani, L’Arabia sau­dita non com­batte l’Isis in nome della libertà di parola, Sad­dam e Ghed­dafi erano dei dit­ta­tori feroci, ma abbat­terli è stato uno degli errori più gravi che i paesi occi­den­tali abbiano potuto com­met­tere, il tra­di­zio­na­li­smo reli­gioso non si tra­duce neces­sa­ria­mente in estre­mi­smo e que­sto in ter­ro­ri­smo e così via. Un gro­vi­glio di que­stioni che chia­mano in causa non solo la natura delle società di là – quelle che ven­gono giu­di­cate inca­paci di darsi isti­tu­zioni solide, ma che sono state rapi­da­mente pri­vate, dai jet occi­den­tali, di quelle che avevano.

Così, è vero che l’ostilità per l’occidente di alcune frange di musul­mani non può essere spie­gata solo con l’incancrenirsi della situa­zione pale­sti­nese o con slo­gan anti-colonialisti. Ma è anche vero che lea­der occi­den­tali acce­cati come Bush, Blair, Sar­kozy e Came­ron (in Libia, con il recal­ci­trante assenso di Obama) hanno distrutto regimi senza alcuna idea di quello che sarebbe venuto dopo, creando disa­stri umani immensi e quindi un risen­ti­mento del tutto comprensibile.

Che il risen­ti­mento e l’odio per i sim­boli occi­den­tali, insieme cer­ta­mente alla volontà di potenza, alla nega­zione vio­lenta della libertà fem­mi­nile e così via, assuma oggi le forme del fasci­smo reli­gioso dell’Isis, non signi­fica che nei con­flitti in corso gli aspetti poli­tici non siano domi­nanti. La crisi attuale è figlia del risen­ti­mento di là e dell’arroganza di qua. Ci pia­ce­rebbe che tutti quelli che oggi bla­te­rano di guerra tra l’occidente e l’Islam pen­sas­sero anche alle guerre volute dai nostri bril­lanti sta­ti­sti in Africa in Asia, nell’indifferenza dell’opinione pub­blica e nella sup­po­nenza dei suoi opinionisti.



Related Articles

Così l’Ue boicotta i cit­ta­dini

Loading

Privatizzazioni. Ue e servizi pubblici, c’è un muro da abbattere

McIlroy denuncia le violenze di Belfast

Loading

“Rory: meritiamo di vivere in pace”, titola il Belfast Telegraph. Dopo le violenze che il 21 e 22 giugno hanno travolto un quartiere di Belfast, il quotidiano nordirlandese apre con le riflessioni del golfista locale Rory McIlroy, “intristito dalla violenza nelle strade”. Appena uscito vincitore dagli US Open, “il fenomeno del golf ha dichiarato che gli uomini e le donne del suo paese meritano qualcosa di meglio”, riporta il Telegraph.

In Argentina sciopero generale dal basso contro il disastro economico di Macri

Loading

 A Buenos Aires il giorno della rabbia dei lavoratori, prime vittime della crisi economica in cui il governo ha fatto precipitare il paese

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment