Uruguay, Tabaré Vazquez è il nuovo presidente

Uruguay, Tabaré Vazquez è il nuovo presidente

Loading

Tabaré Vazquez, can­di­dato della coa­li­zione di cen­tro­si­ni­stra Frente Amplio, ha vinto il bal­lot­tag­gio di dome­nica. E’ stato eletto pre­si­dente dell’Uruguay con il 53,6% con­tro il 41,1% di Luis Lacalle Pou, rap­pre­sen­tante del Par­tido Nacio­nal. Tra il vin­ci­tore e il suo avver­sa­rio con­ser­va­tore, uno scarto del 13%. E’ la for­bice più ampia otte­nuta dal vin­ci­tore di un bal­lot­tag­gio da quando, nel 1996, la riforma costi­tu­zio­nale ha isti­tuito il secondo turno. Da allora, le urne hanno visto tre bal­lot­taggi, il primo nel 1999, perso da Vaz­quez con­tro il can­di­dato del Par­tido Colo­rado, Jorge Batle (44,5% con­tro 52,2%, l’8% in meno); il secondo nel 2009, quando l’attuale pre­si­dente José Mujica ha vinto su Luis Alberto Lacalle con il 52,3% con­tro il 43,4% (8,8% in più). Tra l’uno e l’altro, Vaz­quez è diven­tato pre­si­dente al primo turno supe­rando la soglia del 50%. Ora, il can­di­dato del Frente Amplio (la coa­li­zione di centro-sinistra che ha otte­nuto la mag­gio­ranza nei due rami del par­la­mento) assu­merà l’incarico a marzo e gover­nerà fino al 2020.

Il set­tan­ta­quat­trenne onco­logo ha voluto ricor­dare il 30 novem­bre di 34 anni fa. Allora, la popo­la­zione ha espresso «un chiaro no» alla riforma costi­tu­zio­nale pro­po­sta dalla dit­ta­tura, con il 56% dei voti, e «un deciso sì alla demo­cra­zia, ricon­qui­stata nel 1985. Oggi – ha dichia­rato dome­nica sera Vazquez – abbiamo detto nuo­va­mente sì a più libertà, diritti, a una miglior demo­cra­zia e a una miglior cit­ta­di­nanza, a più svi­luppo eco­no­mico, sociale e cul­tu­rale». La popo­la­zione ha detto sì «anche a più lavoro e più valore aggiunto alla pro­du­zione e alla soste­ni­bi­lità ambien­tale – ha aggiunto Vaz­quez – ma anche a una mag­giore infra­strut­tura per l’attività eco­no­mica del paese e per la vita quo­ti­diana delle per­sone. E un sì al miglio­ra­mento della qua­lità dei ser­vizi pub­blici: salute, edu­ca­zione, sicu­rezza, atten­zione a tutti gli uru­gua­yani e spe­cial­mente a chi ne ha più biso­gno; un sì a una mag­gior inte­gra­zione interna e esterna con la regione e il mondo». Il neo eletto ha poi invi­tato «tutti i set­tori della società a un ampio dia­logo sui temi fon­da­men­tali» e ha esor­tato ad ascol­tare «il cuore del paese». Quindi, ha così con­cluso: «Non biso­gna tanto pen­sare alle pros­sime ele­zioni, quanto alle pros­sime generazioni».

Alla vice­pre­si­denza, ci sarà Raul Sen­dic, figlio dello scom­parso lea­der dei Tupa­ma­ros, che ha ricor­dato alcune let­tere invia­te­gli dal padre quand’era in car­cere durante la dit­ta­tura: «Siamo cava­lieri della sto­ria — ha detto – dopo aver con­qui­stato un oriz­zonte, se ne pre­sen­tano dei nuovi. Il Frente Amplio è così».
Lacalle Pou ha subito rico­no­sciuto la scon­fitta: «E’ la demo­cra­zia», ha detto. Tutti i pre­si­denti dell’America latina si sono con­gra­tu­lati con Vaz­quez via twit­ter, e nelle piazze sono comin­ciati i festeg­gia­menti.
L’Uruguay ha dun­que deciso di non tor­nare indie­tro, almeno sul piano for­male. Quanto ai pro­grammi e alle que­stioni in campo, è noto che il neo pre­si­dente è più mode­rato del suo cari­sma­tico pre­de­ces­sore José “Pepe” Mujica: sia sul piano dei diritti (aborto, mari­juana, matri­moni gay), che su quello eco­no­mico e dell’integrazione lati­noa­me­ri­cana. «Può darsi che Vazquez abbia ragione a voler modi­fi­care la Costi­tu­zione per eli­mi­nare il secondo turno, ma a me pre­oc­cupa soprat­tutto che abbiamo una Costi­tu­zione a tutela del lati­fondo», ha affer­mato Mujica di recente. E ha spie­gato che la Carta magna impe­di­sce di tas­sare i lati­fon­di­sti, «men­tre con­sente di aumen­tare ogni giorno l’Iva su quel che si man­gia. E allora – ha chie­sto – a favore di chi è que­sta Costi­tu­zione?». L’ex tupa­maro Mujica, per legge non ha potuto più rican­di­darsi. In com­penso, è stato eletto sena­tore e così pure la sua com­pa­gna, Lucia Topo­lan­sky, anche lei ex guer­ri­gliera, pro­ba­bile mini­stra per l’Agricoltura.

Un’altra que­stione spi­nosa è quella che riguarda la pas­sata dit­ta­tura. In un docu­mento di un cen­ti­naio di pagine, inti­to­lato “Diritto alla verità nelle Ame­ri­che”, la Com­mis­sione inte­ra­me­ri­cana per i diritti umani ha sol­le­ci­tato alcuni paesi che hanno subito regimi dit­ta­to­riali (Bra­sile, Cile e Uru­guay) o san­gui­nose guerre civili (Gua­te­mala e Sal­va­dor) a «declas­si­fi­care gli archivi». La Com­mis­sione ha lamen­tato anche l’esistenza di leggi che impe­di­scono i pro­cessi per vio­la­zione dei diritti umani in tutta la loro esten­sione: «Il diritto alla verità non può essere coar­tato attra­verso misure legi­sla­tive come le amni­stie», dice il docu­mento e ricorda che 16 paesi hanno isti­tuito com­mis­sioni per la verità per far luce su tor­ture, assas­si­nii e scom­parse durante i regimi mili­tari negli anni ’70-’80. La prima è stata creata dall’Argentina dopo il ritorno alla demo­cra­zia, nel 1983. L’ultima è in corso in Bra­sile, si è costi­tuita nel 2012 per inda­gare i cri­mini dei diversi governi mili­tari che si sono suc­ce­duti tra il 1964 e il 1985.

Su que­sto, però, nean­che l’ex pri­gio­niero Mujica è d’accordo a ria­prire vec­chie ferite: «Acco­glierò i pri­gio­nieri di Guan­ta­namo – ha dichia­rato di recente – ma a con­di­zione che pos­sano girare liberi e non deb­bano tor­nare in car­cere qui da noi. So cosa signi­fica pas­sare anni die­tro le sbarre».



Related Articles

Vertice europeo: all’Italia oltre 80 miliardi di sussidi, oltre ai prestiti

Loading

Il vertice durissimo diventa per il premier l’occasione per restare al centro della scena politica

Economist e Le Monde trafiggono Hollande

Loading

François Hollande «sotto il fuoco socialista», (A mishandeld muddle, Economist, 26 ottobre). Il governo socialista in gran confusione. Hollande in verticale caduta di consensi. Oggi gli sparano addosso da tutte le parti, ma ciò che è notevole, scrive l’Economist, è che i colpi arrivano anche dall’interno del partito socialista.

Tagli negli enti locali: gli amministratori pronti alla rivolta

Loading

700 milioni di euro a carico degli Enti locali, altrettanti a carico delle Regioni. Il rischio di altre tasse

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment