Per un vero scio­pero generale

Per un vero scio­pero generale

Loading

Lo scio­pero gene­rale gode di uno sta­tuto del tutto par­ti­co­lare. Su di esso con­ver­gono aspet­ta­tive e valori sim­bo­lici, per­fino mito­lo­gie, che ecce­dono pale­se­mente i con­sueti con­fini di una ver­tenza sin­da­cale. È nella sua stessa natura il com­pito di pro­porsi obiet­tivi che riguar­dino tutti, o almeno tutti i lavo­ra­tori. Per que­sto esso rap­pre­senta il punto in cui la dimen­sione sin­da­cale e quella poli­tica rive­lano la mas­sima con­ti­guità. A mag­gior ragione in un tempo in cui la distin­zione tra poli­tica ed eco­no­mia appare sem­pre più priva di fondamento.

Ma pro­prio per que­ste sue carat­te­ri­sti­che lo scio­pero gene­rale deve fare i conti con le tra­sfor­ma­zioni subite, nel tempo, dalla società e dalle forme del lavoro. Quei tutti si pre­sen­tano oggi assai più diso­mo­ge­nei e arti­co­lati di quanto non fos­sero una tren­tina di anni fa. In larga parte il loro con­tri­buto alla «pro­du­zione di società» non è nean­che rico­no­sciuto come atti­vità lavorativa.

Molti, disoc­cu­pati, pre­cari, auto­nomi non dispon­gono nem­meno di un lavoro che possa essere sospeso, eppure rap­pre­sen­tano un ele­mento deci­sivo di quella dimen­sione «gene­rale» alla quale lo scio­pero dovrebbe rivolgersi.

Agire su que­sto piano signi­fica uscire (senza benin­teso tra­scu­rarla) dalla sola con­di­zione del lavoro dipen­dente non­ché dall’illusione che un giorno tutti pos­sano rien­trarvi secondo la mito­lo­gia della «piena occu­pa­zione». Que­ste carat­te­ri­sti­che spie­gano per­ché sia tanto dif­fi­col­toso pro­cla­mare uno scio­pero gene­rale e, ancor più, garan­tirne il suc­cesso e con­se­guirne gli obiet­tivi. Inclu­dere gli esclusi da tutele e diritti nella sua sfera di azione.

L’ Ita­lia è un paese spic­ca­ta­mente cor­po­ra­tivo con una tenace tra­di­zione plu­ri­se­co­lare. In fondo il fasci­smo aveva visto giu­sto nello scom­met­tere su que­sta ere­dità sto­rica. Non sono poi molti i pas­saggi della sto­ria ita­liana in cui la gab­bia cor­po­ra­tiva è stata deci­sa­mente scar­di­nata: le camere del lavoro nell’ultimo decen­nio dell’Ottocento, la resi­stenza anti­fa­sci­sta, appunto, la sta­gione con­flit­tuale a cavallo tra gli anni Ses­santa e Set­tanta del secolo scorso. Tutte fonti di ispi­ra­zione for­te­mente appan­nate o del tutto tra­vi­sate nel loro signi­fi­cato e nel loro insegnamento.

La «casta», con la sua tona­lità sacrale ed euge­ne­tica, è una defi­ni­zione deci­sa­mente fuor­viante sep­pure insi­sten­te­mente appli­cata al nostro ceto poli­tico, il quale non è in realtà altro che una cor­po­ra­zione non diversa (con buona pace di Max Weber) da quella dei notai, dei far­ma­ci­sti, dei tas­si­sti o dei gior­na­li­sti. Una cor­po­ra­zione impe­gnata nella con­ser­va­zione di se stessa, della pro­pria orga­niz­za­zione del lavoro e delle regole di accesso al «mestiere». Sol­tanto un po’ più potente delle altre cor­po­ra­zioni, ma ispi­rata da una logica analoga.

A que­sto si ritorna, dopo l’esecrato ten­ta­tivo ber­lu­sco­niano di sosti­tuire alla forma cor­po­ra­tiva quella della com­pa­gnia di ven­tura e dell’esercito mercenario.

L’antica tra­di­zione dei mestieri e della loro auto­di­fesa soprav­vive anche nell’organizzazione sin­da­cale «per cate­go­rie». Se è vero che esi­ste una «con­fe­de­ra­zione gene­rale» che le riu­ni­sce tutte per rap­pre­sen­tare l’interesse dell’insieme dei lavo­ra­tori, è anche vero che nella defi­ni­zione dei con­fini di que­sto inte­resse, dei suoi organi di governo e delle sue forme di azione pesano i rap­porti di forze, nume­rici e poli­tici, tra le diverse «cate­go­rie». Senza con­tare le pre­ro­ga­tive pro­prie del «mestiere di sin­da­ca­li­sta». Il sistema fu desta­bi­liz­zato alla fine degli anni Ses­santa e nei primi Set­tanta dall’irruzione dell’«operaio massa», e dalla con­se­guente «socia­liz­za­zione» della con­di­zione ope­raia, ma si è poi rior­ga­niz­zato nel corso di una lunga sta­gione di con­cer­ta­zione e di arre­tra­mento. La vicenda è nota. Nel frat­tempo si con­su­mava un gigan­te­sco esodo verso il pre­ca­riato e verso con­di­zioni di vita e di atti­vità non più cer­ti­fi­ca­bili come «lavoro», verso l’immiserimento e la fram­men­ta­zione delle fonti di red­dito cui si aggiun­geva il pro­gres­sivo sman­tel­la­mento del welfare.

È pro­prio que­sto pro­cesso a creare per la prima volta le con­di­zioni per una solu­zione di con­ti­nuità con la tra­di­zione cor­po­ra­tiva che ci tra­sci­niamo die­tro da secoli. Atti­vità fon­date sull’intermittenza, sull’incertezza, sull’occasione, sulla con­ti­nua ricon­ver­sione del pro­prio agire, spesso con­si­de­rate una sem­plice fase di tran­sito tra una con­di­zione e un’altra, si col­lo­cano agli anti­podi di ogni pro­spet­tiva cor­po­ra­tiva. Lo stesso mondo rela­zio­nale del lavo­ra­tore pre­ca­rio, auto­nomo o sotto con­tratto a ter­mine, non si lascia rac­chiu­dere entro uno spe­ci­fico ambiente pro­fes­sio­nale. A costi­tuirlo non sono le rela­zioni con il simile, ma con il diverso. Il pre­ca­rio non ha «col­le­ghi» più solidi di un occa­sio­nale com­pa­gno di strada, ma una infi­nità di sog­getti ne con­di­vi­dono la con­di­zione di sfrut­ta­mento e di ricatto. I ter­mini «gene­rici» della sua vita attiva gli con­fe­ri­scono, appunto, un carat­tere «gene­rale» che non si lascia orga­niz­zare in nes­sun sistema di «cate­go­rie». Sep­pure dei «pre­cari» stessi si sia soliti ragio­nare come di una spe­ci­fica «cate­go­ria» da affian­care a quelle del lavoro dipen­dente nelle quali finirà coll’essere rias­sor­bita e addo­me­sti­cata. Ma pro­prio per­ché la con­di­zione pre­ca­ria resta inde­fi­nita, irri­du­ci­bile al «par­ti­co­lare», i suoi inte­ressi si svi­lup­pano piut­to­sto in una dire­zione neces­sa­ria­mente uni­ver­sa­li­stica. Anche se, con­verrà sot­to­li­nearlo, nell’ambito del lavoro pre­ca­rio non man­cano sog­getti desi­de­rosi di essere rico­no­sciuti (e pre­miati) per la pro­pria spe­ci­fi­cità pro­fes­sio­nale. Nella qual cosa non vi sarebbe nulla di male, se non nel pren­dere cor­po­ra­ti­va­mente le distanze da quell’interesse di tutti, che costi­tui­rebbe il prin­ci­pale ele­mento di forza del lavoro auto­nomo e intermittente.

Que­sto feno­meno mette però pie­na­mente in luce un pro­blema. Sfug­gire a una forma di orga­niz­za­zione cor­po­ra­tiva non signi­fica ancora averne indi­vi­duata una diversa. Se le cor­po­ra­zioni hanno svi­lup­pato al loro interno soli­da­rietà e coe­sione, nel mondo del lavoro «gene­rico e gene­rale» regna la «com­pe­ti­ti­vità», la con­cor­renza. Sfrut­tare la com­pe­ti­zione tra i sin­goli con­tro l’arroccamento cor­po­ra­tivo, ma anche con­tro la legit­tima auto­di­fesa del lavoro dipen­dente, è pre­ci­sa­mente la stra­te­gia per­se­guita dalla cosid­detta riforma del mer­cato del lavoro. Con­trap­porre, cioè, un par­ti­co­la­ri­smo coeso a un uni­ver­sa­li­smo disgre­gato, il soli­da­ri­smo del lavoro dipen­dente alla com­pe­ti­ti­vità di quello autonomo.

Acce­dere al piano di una lotta gene­rale impli­che­rebbe, invece, che gli uni e gli altri ricon­si­de­rino la pro­pria con­di­zione rispetto all’elemento che gli difetta. Il rap­porto tra «scio­pero gene­rale» e «scio­pero sociale» si gioca tutto intorno a que­sto nodo.

Altri­menti l’interesse di tutti, rischia di assu­mere tratti inquie­tanti. Come quel nazio­na­li­smo aggres­sivo in cui il fasci­smo faceva con­fluire il destino uni­ta­rio dello stato cor­po­ra­tivo. Il cosid­detto «inte­resse del paese», la pan­to­mima del brac­cio di ferro con l’Europa dei «fal­chi», la reto­rica patriot­tica e l’orgoglio di fac­ciata del «noi» nazio­nale, magari accom­pa­gnato da pul­sioni xeno­fobe, fini­ranno col sosti­tuire il reci­proco rico­no­sci­mento tra i sog­getti fal­ci­diati dalla crisi e dal suo governo. È la favola del «sistema paese», dove gli 80 euro in busta paga con­vi­vono con la tas­sa­zione furi­bonda del lavoro auto­nomo, con i licen­zia­menti, con l’esclusione sociale, con il dila­gare del lavoro gra­tuito e sot­to­pa­gato, con i pri­vi­legi cor­po­ra­tivi che uno scio­pero che si voglia dav­vero «gene­rale» dovrebbe ini­ziare a smon­tare nei fatti. Sarebbe bello poterci credere.



Related Articles

C’è l’aumento dell’Iva Di nuovo a rischio la seconda rata Imu

Loading

Senza la conversione del decreto saltano i 600 milioni della sanatoria sui giochi

Sì, la ripresina c’è, ma degli infortuni sul lavoro

Loading

Nei primi otto mesi del 2015 ci sono già stati 752 infortuni mortali nei luoghi di lavoro, la crescita è del 15% a fronte di un aumento del Pil inferiore all’1%

Varoufakis all’attacco “Entrare nell’euro è stato un errore ma ora serve un’intesa”

Loading

Atene ripaga 450 milioni al Fondo Monetario Il ministro “rockstar” parla all’Ocse affiancato da un portavoce ufficiale di Syriza Accordo lontano con l’Unione Europea

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment