Yabar, ragazzo alla ricerca di sé

Yabar, ragazzo alla ricerca di sé

Loading

Inquieto, pro­vo­ca­to­rio, appa­ren­te­mente disil­luso, Yabar è una diciot­tenne romano di ori­gine somala. Dopo che un liti­gio con la sua più cara amica l’ha costretto in ospe­dale — lei gli ha spruz­zato della ver­nice in fac­cia -, riper­cor­rerà la sua vita por­tan­doci con sé in un viag­gio che dalle sponde del Tevere con­duce fino alla Soma­lia, pas­sando per le comu­nità della dia­spora di Lon­dra, dove era stato man­dato dopo essere stato boc­ciato a scuola, e, soprat­tutto, alla sco­perta del coin­vol­gi­mento del padre, scom­parso da tempo dalla sua esi­stenza, nelle san­gui­nosa guerra civile del paese africano.

Yabar è il pro­ta­go­ni­sta de Il coman­dante del fiume (66thand2nd, pp. 208, euro 16), seconda prova nar­ra­tiva di Ubah Cri­stina Ali Farah dopo Madre pic­cola, uscito nel 2007 per Fras­si­nelli, la sua par­te­ci­pa­zione a diverse anto­lo­gie di rac­conti e l’attività poe­tica pre­miata con nume­rosi rico­no­sci­menti. Con que­sto romanzo, Ubah Cri­stina Ali Farah, scrit­trice nata a Verona nel 1973 da padre somalo e madre ita­liana, dà voce alla nuova Roma pla­smata negli ultimi decenni dalla pre­senza di tanti volti e sto­rie pro­ve­nienti da ogni angolo del mondo. Ma soprat­tutto descrive, con que­sto romanzo di for­ma­zione che sor­prende ed emo­ziona, e che non teme di misu­rarsi con la guerra, il ter­ro­ri­smo e il rifiuto dell’altro, l’irresistibile nor­ma­lità di que­sta tra­sfor­ma­zione attra­verso la vita di un ragazzo che sem­bra sco­prire nel Tevere i coc­co­drilli delle favole afri­cane con cui è cre­sciuto. L’autrice ha pre­sen­tato il suo libro a Roma, presso la Biblio­teca Guglielmo Mar­coni nell’ambito del pro­getto Inter­cul­tura ed è stata fra gli ospiti del festi­val mila­nese Bookcity.

Un romanzo che si snoda tra Roma e l’Africa, che descrive la cre­scita di un gio­vane di ori­gine somala in una città che fatica a sco­prire la sua iden­tità plu­rale. È una sorta di dise­gno autobiografico?

Il pro­getto del libro è nato molti anni fa, quando, insieme ad altri autori che come me non erano nati a Roma, mi era stato chie­sto di scri­vere un rac­conto che avesse a che fare con la capi­tale. Vivevo in que­sta città da molto tempo, ma mi ci sen­tivo, diciamo così, sem­pre un po’ di passaggio.

Non sapevo bene cosa scri­vere, ma poi gra­zie ad un amico, cre­sciuto a Roma ma di fami­glia etiope, con cui lavo­ravo come media­trice cul­tu­rale, sono entrata in con­tatto con i gio­vani, soprat­tutto somali, eri­trei, etiopi, vale a dire delle ex colo­nie ita­liane in Africa, e capo­ver­diani che si incon­tra­vano a piaz­zale Fla­mi­nio e ho visto il modo con cui si misu­ra­vano con la metro­poli. Mio figlio, inol­tre, è cre­sciuto a Roma e così è anche alla sua espe­rienza che ho attinto per il lin­guag­gio e il legame con la città, due ele­menti che sono alla base de Il coman­dante del fiume.

Il gio­vane pro­ta­go­ni­sta, Yabar, ci guida attra­verso le tappe di quella che appare come la con­qui­sta della con­sa­pe­vo­lezza di sé. La sua «for­ma­zione» è il filo lungo cui seguire l’intreccio della storia?

La strut­tura del romanzo si muove su tre piani tem­po­rali. C’è il pre­sente di Yabar, rico­ve­rato in ospe­dale, la cro­naca delle vicende che lo hanno con­dotto fin lì, scan­dita lungo la sua infan­zia ed ado­le­scenza, e poi il pas­sato più lon­tano che lui cerca di rico­struire, riap­pro­prian­dosi con­tem­po­ra­nea­mente della sua storia.

AliFarah-tour

In que­sto per­corso, ho voluto che ciò che con­duce il ragazzo a inter­ro­garsi sulle sue radici e sulla sto­ria della sua fami­glia non sia un avve­ni­mento che abbia a che fare con le sue ori­gini «altre», ma un fatto, come una boc­cia­tura a scuola, che può appar­te­nere all’esperienza di uno qual­siasi dei suoi coe­ta­nei. La crisi di Yabar, che lo con­durrà a misu­rarsi con la parte più dolo­rosa delle vicende della sua fami­glia e con la tra­ge­dia della guerra civile somala, ini­zia per qual­cosa che potrebbe riguar­dare chiunque.L’essere stato boc­ciato e l’assenza del padre, met­te­ranno così in moto una ricerca che sem­bra rispon­dere anche a que­siti più gene­rali che sente pesare su di sé. Que­sto per­ché lui è con­vinto che la realtà di una per­sona non possa essere com­presa guar­dando al colore della sua pelle o al modo in cui parla, un atteg­gia­mento che gli capita, invece, di subire spesso.
Misu­rarsi con il ruolo avuto dal padre nella guerra civile somala, sem­bra ser­vire a Yabar per riba­dire la sua iden­tità di gio­vane ragazzo romano. Fa chia­rezza sulle sue ori­gini per capire chi è davvero?

Il ragazzo accusa le due donne che l’hanno cre­sciuto, la madre e «zia» Rosa di essere reti­centi rispetto a quel pas­sato. In realtà, lui sa come sono andate le cose, ma si deve misu­rare con l’atteggiamento quo­ti­diano di chi gli chiede in con­ti­nua­zione: «ma tu da dove vieni?». Come se dovesse spie­gare e riba­dire in ogni momento la sua appar­te­nenza, quasi giu­sti­fi­care la sua pre­senza in un luogo che lui sente suo, vale a dire que­sto paese.
Per­ciò, la sto­ria di suo padre e della guerra in Soma­lia, lui la cono­sce già, fa parte del suo imma­gi­na­rio, forse teme sol­tanto di non cono­scerla. Il punto è che sente però il biso­gno di riba­dire che appar­tiene allo spa­zio in cui vive, che ha il diritto di esserci: lo fa pro­prio com­piendo un viag­gio attra­verso il pas­sato della sua fami­glia. Rispon­dere a domande su «chi sei» e «da dove vieni» è una cosa molto com­plessa, che neces­sita di rispo­ste arti­co­late e non certo super­fi­ciali. Alla fine del romanzo Yabar rispon­derà che la sua fami­glia sono le per­sone con cui è cre­sciuto, poco importa la loro ori­gine, e la sua casa è Roma.

In un fitto gioco di rimandi, pro­prio la città e il Tevere, lungo le cui sponde i ragazzi cor­rono e si incon­trano, sem­brano evo­care nella sto­ria la favola di un fiume afri­cano popo­lato di ani­mali feroci, meta­fora della con­di­zione umana. Quale Roma ha descritto?

Nella pro­spet­tiva di un romanzo di cre­scita o di for­ma­zione quale è per certi versiIl coman­dante del fiume, volevo che si per­ce­pisse l’idea di una descri­zione favo­li­stica della città, che ne ren­desse la dimen­sione ludica e di sco­perta che è pro­pria dei ragazzi. Allo stesso modo, anche la favola afri­cana che parla della sco­perta del male, prima di tutto den­tro se stessi, mi sem­brava un sim­bolo molto forte di cre­scita. L’immaginario di Yabar, al pari di quello di tanti gio­vani di ori­gine stra­niera, si è costruito met­tendo insieme que­sti ele­menti: ci sono tracce della cul­tura e della let­te­ra­tura ita­liana, ma anche della cul­tura orale somala, il tutto mesco­lato nell’esperienza di vita in una grande città.

Nell’elaborazione del romanzo è stata molto impor­tante anche una cosa che mi ha detto una volta la mia amica scrit­trice Carola Susani: il peri­colo che nella nar­ra­tiva delle migra­zioni i rife­ri­menti alla cul­tura che gli autori hanno alle spalle sia pre­va­lente rispetto a quella ita­liana. Così, prima di ini­ziare a scri­vere mi sono immersa nella let­te­ra­tura ita­liana del dopo­guerra, quando si sen­tiva un gran biso­gno di rac­con­tare delle sto­rie, e mi sono sen­tita rin­fran­cata, accolta da que­sti romanzi per­ché vi ho tro­vato lo stesso biso­gno di nar­rare una mol­te­pli­cità di vicende, quasi impos­si­bili da com­pri­mere in un solo romanzo.

Si parla abi­tual­mente di «seconde gene­ra­zioni» anche a pro­po­sito della let­te­ra­tura: è una defi­ni­zione che le va stretta?

Que­sto tipo di eti­chette ser­vono per indi­care feno­meni e per­corsi che sono natu­ral­mente più com­plessi e arti­co­lati di quanto non dica la sem­plice defi­ni­zione. La scrit­tura è un lavoro indi­vi­duale, ma ciò di cui vuoi scri­vere, le cose di cui ti capita di par­lare nascono sem­pre in un con­te­sto. Per­ciò è vero che ricor­rere a delle cate­go­rie gene­rali può risul­tare limi­tante ma, allo stesso tempo, indica in modo chiaro cosa sta acca­dendo nella società, il modo in cui la società stessa ha per­ce­zione dei cam­bia­menti che l’attraversano. Per­ciò in que­sto caso met­tere l’accento sulle spe­ci­fi­cità di alcuni autori, spe­ci­fi­cità data dal loro vis­suto, dal loro rap­porto con la lin­gua o con la sto­ria, signi­fica anche ren­dere espli­cito il modo in cui par­te­ci­pano della cul­tura ita­liana di oggi.

In Ita­lia siamo all’inizio, sia per chi scrive, sia per l’accoglienza e l’attenzione rivolta a que­sti romanzi. Per­ciò sento che chi come me scrive delle pro­prie diverse ori­gini ha una grande respon­sa­bi­lità, ma sento anche di con­di­vi­derla con chi invece non le ha e credo oggi debba cer­care di capire e di appro­priarsi di tutto ciò. Que­sto paese sta cam­biando mol­tis­simo e cam­bierà ancor di più in futuro: l’importante è che tutti fac­ciano la loro parte.



Related Articles

Indagati Saccomanni e Tarantola

Loading

La Procura di Trani chiederà di mandare a giudizio 62 banchieri per usura, tra cui l’ex ministro dell’Economia, Saccomanni

PERCHà‰ L’INCERTEZZA FA PIà™ PAURA DEL RISCHIO

Loading

Libri e film ci mostrano in che modo temiamo così tanto l’imprevedibilità  di oggi

I racconti arrivano all’alba

Loading

PERCHà‰ LE STORIE SONO PASSIONI DI UNA NOTTE    Ho sempre dormito poco, ma ogni anno la vecchiaia si ruba un po’ del sonno che mi resta Sono quasi accecato dalle mille possibilità  che mi offre una trama, mi toglie quasi il respiro Anticipiamo una parte dell’introduzione di Niccolò Ammaniti al suo nuovo libro Si chiama “Il momento è delicato” e segna il ritorno alla forma breve dopo “Fango” 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment