Stragi, le rumorose conferme di Napolitano

Stragi, le rumorose conferme di Napolitano

Loading

Cosa aggiunge la let­tura del ver­bale della testi­mo­nianza di Gior­gio Napolitano nel pro­cesso per la pre­sunta trat­ta­tiva tra stato e mafia (86 pagine pub­bli­cate ieri sul sito del Qui­ri­nale) alle cono­scenze già acqui­site? Dal punto di vista della rico­stru­zione sto­rica degli eventi sui quali si con­cen­tra il pro­cesso, non molto. Dal punto di vista della messa a fuoco del fatto ori­gi­na­rio per il quale la pro­cura di Palermo ha voluto la cla­mo­rosa — per­ché mai vista — depo­si­zione del pre­si­dente della Repub­blica, pra­ti­ca­mente nulla.

Si tratta della famosa let­tera di dimis­sioni dell’ex con­si­gliere giu­ri­dico del pre­si­dente, Loris D’Ambrosio, let­tera del giu­gno 2012 resa pub­blica da Napolitano dopo la scom­parsa di D’Ambrosio (un mese dopo). Il pre­si­dente ha detto ai magi­strati di Palermo di non poterli aiu­tare a chia­rire quel «timore di essere stato con­si­de­rato solo un inge­nuo e utile scriba di cose utili a fun­gere da scudo per indi­ci­bili accordi» messo per iscritto da D’Ambrosio, invi­tan­doli piut­to­sto a rileg­gere quello che il con­si­gliere aveva rive­lato pochi mesi prima in un libro dedi­cato alla memo­ria di Fal­cone. Non molto. Ma di più, nel 2012, D’Ambrosio non aggiunse. Né Napo­li­tano chiese. Per­cepì sì «l’ansietà» e «l’indignazione» del suo con­si­gliere, ma non per gli «indi­ci­bili» fatti risa­lenti al periodo 1989–93, quanto per la «cam­pa­gna gior­na­li­stica che» nel 2012 «lo stava ferendo a morte». E se ci fosse stato qual­cosa da denun­ciare, è la nota­zione del pre­si­dente, «D’Ambrosio era un magi­strato di tale qua­lità» che «se avesse avuto in mano degli ele­menti che non fos­sero solo ipo­tesi, lui sapeva benis­simo quale era il suo dovere, andare all’autorità giu­di­zia­ria competente».

La depo­si­zione al Qui­ri­nale ha riguar­dato anche i fatti del 1993, l’estate delle bombe di Cosa nostra a Roma e delle stragi a Milano e Firenze: allora Napolitano era pre­si­dente della camera. È l’argomento sul quale i pm paler­mi­tani hanno con­cen­trato l’attenzione subito prima e subito dopo l’udienza al Qui­ri­nale. Eppure era già noto che gli atten­tati di Cosa nostra furono allora imme­dia­ta­mente letti come un ten­ta­tivo di ricatto della mafia allo stato — era scritto nelle note dei ser­vizi segreti, ne ha par­lato in libri e inter­vi­ste l’allora pre­si­dente del Con­si­glio Ciampi, arri­vando a rac­con­tare del timore di un golpe quando a palazzo Chigi sal­ta­rono i col­le­ga­menti tele­fo­nici nella notte delle auto­bombe. Ed era già noto che tanto Napolitano quando Spa­do­lini (pre­si­dente del senato) furono nel ’93 per un breve periodo rite­nuti a rischio atten­tato: l’aveva rico­struito il pm di Firenze Che­lazzi. Le con­ferme di Napo­li­tano fanno sen­sa­zione essen­zial­mente per­ché pro­ven­gono oggi diret­ta­mente dal ver­tice della Repub­blica. «La valu­ta­zione comune alle auto­rità isti­tu­zio­nali in gene­rale e di governo in par­ti­co­lare — ha rico­struito il pre­si­dente a pro­po­sito delle stragi di via Pale­stro e di via dei Geor­go­fili — fu che si trat­tava di nuovi sus­sulti di una stra­te­gia stra­gi­sta dell’ala più aggres­siva della mafia, si par­lava allora in modo par­ti­co­lare dei cor­leo­nesi». Una con­ferma. Solo in parte ridi­men­sio­nata dal pas­sag­gio suc­ces­sivo: «In realtà que­gli atten­tati per met­tere i pub­blici poteri di fronte a degli aut-aut, per­ché que­sti aut-aut potes­sero avere per sbocco una richie­sta di alleg­ge­ri­mento delle misure soprat­tutto di custo­dia in car­cere dei mafiosi o potes­sero avere per sbocco la desta­bi­liz­za­zione politico-istituzionale del paese e natu­ral­mente era ed è mate­ria opi­na­bile» (cor­sivo nostro).

La let­tura del ver­bale inte­grale è più inte­res­sante per chi voglia cogliere il clima di quella ine­dita depo­si­zione al Qui­ri­nale. Con Napolitano che liquida il pm Teresi che lo inter­roga sul dibat­tito par­la­men­tare del ’92 sug­ge­ren­do­gli di andarsi a leg­gere lo ste­no­gra­fico — e il pre­si­dente del Tri­bu­nale Mon­talto che si intro­mette chie­dendo alla pub­blica accusa «domande più spe­ci­fi­che». O il pm Teresi che di fronte a Napo­li­tano che difende la memo­ria del suo ex con­si­gliere vuol met­tere a ver­bale che «la pro­cura non ha mai pen­sato che il con­si­gliere D’Ambrosio fosse mini­ma­mente coin­volto». La ten­sione tra­spare evi­dente anche quando Napo­li­tano risponde al pm Di Mat­teo che vuole chie­der­gli della chiu­sura del super­car­cere di Pia­nosa: «Non ero pre­di­spo­sto a que­siti così spe­ci­fici, altri­menti mi sarei fatto carico di una rilet­tura degli atti del par­la­mento» — come dire: sono dispo­ni­bili per tutti. O infine quando il pre­si­dente stra­pazza l’avvocato Cian­fe­roni, difen­sore di Riina, che prima vuol sapere da lui chi erano i con­fi­denti di D’Ambrosio — «si legga il libro» di D’Ambrosio — e poi chiede chia­ri­menti anche sull’autobiografia di Napolitano: «Vogliamo fare un talk show sulla sto­ria della Repubblica?».



Related Articles

Il pentito di mafia abbandonato dai suoi suicida in Liguria

Loading

PALERMO— Con le sue dichiarazioni a metà  giugno aveva fatto condannare al «41 bis» il suocero, Giuseppe Lo Bocchiaro, e una decina di boss di Brancaccio e Santa Maria del Gesù.

Serra apre un caso sul diritto di sciopero

Loading

Il finanziere chiede di limitarlo nel pubblico, Delrio prende le distanze. L’irritazione del segretario

Sanità. Campania prima per malattie e morti, grazie a tagli e corruzione

Loading

Sanità. Posti letto -9%, ticket +40%, intramoenia +21%, ticket + 76%, appalti da capogiro. E la Regione registra una diminuzione di 6 anni dell’aspettativa di vita degli abitanti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment