Il licenziamento e la solidarietà azzerata

Il licenziamento e la solidarietà azzerata

Loading

MILANO Il lavoro e la sua solitudine «moderna», quella degli operai che vedono scemare la loro forza e quella dei free lance che «cantano e portano la croce» del lavoro indipendente. Metti una sera al cinema, si guarda l’ultimo film dei fratelli Dardenne e si discute a mo’ di vecchio cineforum.
Siamo a Milano per vedere «Due giorni, una notte» e in sala c’è un gruppetto di operai, una delegazione di consulenti a partita Iva e un pugno di ricercatori dell’universitari, in gergo «precari assegnisti». Paola è una funzionaria della Fiom ed è la prima a prendere la parola dopo i titoli di coda. Per lei il film è «veritiero», rende benissimo lo spirito del tempo ovvero la paura di essere licenziati da un momento all’altro. Luisa invece è una professionista a partita Iva, racconta come la paura per lei consiste nel cliente che non ti paga o che da un giorno all’altro ti toglie l’incarico.
Sullo schermo la protagonista è l’operaia Sandra alle prese con la depressione che l’ha tenuta a casa per qualche mese e con i suoi compagni che devono fare i conti con un ricatto del padrone. «Se volete che lei ritorni regolarmente in fabbrica dovete rinunciare al vostro bonus di mille euro».
Antonino, anche lui della Fiom, è un delegato della Nokia Siemens ed è stato messo fuori assieme ad altri 113 dipendenti. Si immedesima nella storia belga e racconta di un licenziamento avvenuto via mail «e per giunta di venerdì» e di tre-esposti-tre che i colleghi rimasti a lavorare hanno presentato contro chi, come lui, continua la lotta contro l’azienda e organizza periodicamente dei presidi ai cancelli. La Grande Crisi, dunque, ha azzerato il sentimento di solidarietà anche nelle grandi aziende a forte sindacalizzazione, figuriamoci – sottolinea Antonino – cosa può accadere nelle piccole imprese. E i Dardenne parlano proprio di una piccola azienda di pannelli solari con 16 dipendenti.
La Sandra interpretata magistralmente da Marion Cotillard ci appare come un’operaia senza particolare professionalità, ha marito e due figli e di fronte al terrore di perdere il posto trova la forza di interpellare a uno a uno i suoi compagni di lavoro perché trovino la forza di rinunciare ai mille euro. Si va a un drammatico referendum (l’esito non lo riveleremo) e il coraggio di Sandra piace al nostro pubblico, il suo riscatto conquista tute blu, partite Iva e ricercatori.
Commenta Enrica: «Quando lei chiede ai compagni di aiutarla sembra che quasi stia chiedendo l’elemosina e la stessa sensazione la vi vo io quando da free lance devo chiedere il pagamento di un lavoro e sono portata a sperare nella bontà del cliente più che nei miei diritti». Cari operai, dunque, se voi lamentate la fine di un mondo con tanta forza sindacale e tanta coesione, sappiate che chi come noi è esposto ogni giorno al mercato quelle cose nemmeno se le sogna. «La solidarietà tra free lance esiste ma si chiama network, si collabora e ci si passa i clienti. Facciamo rete. Ma è tutto costruito sul rapporto fiduciario, non c’è mai un contratto da far valere».
In sala ci sono anche i giovani ricercatori-precari: sono uniti dal credere, tutti, nel ruolo dell’università e nell’autonomia della ricerca pubblica. C’è in loro il senso di una missione e dei sacrifici necessari per onorarla. La motivazione per ora batte la solitudine.



Related Articles

Prescrizione, il governo accelera

Loading

Dopo la sentenza Eternit, il Guardasigilli, Andrea Orlando, promette tempi brevi per la modifica della prescrizione e per la riforma dei reati ambientali, entrambe arenate in Parlamento

Sugli ovuli non fecondati si possono fare brevetti

Loading

La Corte Ue: sì allo sfruttamento industriale. I dubbi dei cattolici

Cgil-Cisl-Uil, fumata nera sui contratti

Loading

Riunione fiume delle segreterie, ma posizioni ancora distanti sulla riforma del modello

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment