James K. Galbraith: «Cara Europa, il welfare è comune»

James K. Galbraith: «Cara Europa, il welfare è comune»

Loading

Pro­fes­sore presso la Lyn­don B. John­son School of Public Affairs dell’Università del Texas, James Ken­neth Gal­braith è anche Senior Scho­lar presso il Levy Eco­no­mics Insti­tute of Bard Col­lege, mem­bro del comi­tato ese­cu­tivo della World Eco­no­mics Asso­cia­tion e mem­bro estero dell’Accademia dei Lincei.

Lo abbiamo inter­vi­stato a Roma, dove si tro­vava per una serie di semi­nari e con­fe­renze. Qual­che mese fa è uscito ultimo libro The end of nor­mal, di pros­sima pub­bli­ca­zione anche in Italia.

Dopo otto anni di crisi emer­gono segnali con­trad­dit­tori: negli Usa gli elet­tori hanno garan­tito al par­tito repub­bli­cano la mag­gio­ranza anche al Senato, men­tre all’interno dell’Ue si allar­gano i fronti della protesta.

Negli Usa ci sono diversi fat­tori che hanno con­tri­buito al cam­bio di orien­ta­mento poli­tico degli elet­tori. La prima è la nor­male rea­zione verso l’amministrazione in carica. La stessa cosa è acca­duta all’amministrazione Bush nel 2006, e nella sto­ria poli­tica ame­ri­cana si tro­vano sol­tanto una man­ciata di ecce­zioni a que­sta ten­denza. Il secondo fat­tore è senza dub­bio la gene­rale dimi­nu­zione dell’affluenza alle urne nelle ele­zioni di medio ter­mine. Que­sto vale in par­ti­co­lare per i meno abbienti e le mino­ranze, men­tre la par­te­ci­pa­zione degli elet­tori bian­chi adulti, il cuore dell’elettorato repub­bli­cano, rimane costante. Terzo, sono state intro­dotte di recente restri­zioni alle regole sulle pro­ce­dure di voto che sco­rag­giano la par­te­ci­pa­zione alle urne. Quarto, molti sena­tori che sareb­bero stati rie­letti sono andati in pen­sione, ad esem­pio in Iowa e Michi­gan. Tutti que­sti ele­menti sug­ge­ri­scono che non stiamo assi­stendo a un feno­meno di lungo periodo quanto piut­to­sto a un evento con­tin­gente che non avrà neces­sa­ria­mente influenza sulle ele­zioni pre­si­den­ziali del 2016. Spo­stan­doci in Europa, si può notare che men­tre nel Nord c’è essen­zial­mente uno spo­sta­mento verso destra in ter­mini di poli­tica eco­no­mica, nel Sud dell’Europa — in Ita­lia, ma sicu­ra­mente pre­sto anche in Gre­cia e Spa­gna — cre­sce il con­senso verso il rigetto delle poli­ti­che di auste­rità e verso un’interpretazione mag­gior­mente sen­si­bile e legal­mente cor­retta dei trat­tati euro­pei. Se i paesi del Sud Europa saranno in grado di costruire una visione poli­tica comune coe­rente da opporre alla visione del blocco dei paesi del Nord, assi­ste­remo a un dibat­tito dai risul­tati imprevedibili.

A pro­po­sito di poli­ti­che mone­ta­rie espan­sive, pensa che il pre­si­dente della Bce Mario Dra­ghi riu­scirà a pre­va­lere sulle posi­zioni tedesche?

Il quan­ti­ta­tive easing di Dra­ghi pre­vede di finan­ziare un piano di inve­sti­menti attra­verso l’acquisto di titoli della Bei. Se Dra­ghi riu­scirà ad attuare que­sto piano espan­sivo man­te­nendo il prezzo dei titoli dell’istituto alto e il loro ren­di­mento basso, penso che non ci saranno obie­zioni da parte tede­sca. Le obie­zioni sareb­bero di certo sull’acquisto diretto di titoli di stato da parte della Bce, ma non penso ci saranno obie­zioni se la Bce acqui­sterà titoli della Bei.

Pensa che la crisi che attra­versa l’Europa sia un momento di tran­si­zione del wel­fare state euro­peo verso un modello simile al sistema americano?

Dob­biamo rico­no­scere che dall’inizio della crisi eco­no­mica il sistema di wel­fare state ame­ri­cano ha fun­zio­nato in gene­rale molto meglio di quello euro­peo. La ragione risiede nel fatto che noi abbiamo un sostan­ziale sistema di tra­sfe­ri­menti fiscali a livello fede­rale verso indi­vi­dui e fami­glie, come anche un sistema di tra­sfe­ri­menti fiscali del governo cen­trale verso i sin­goli governi di ogni stato. Il red­dito perso a causa della crisi, in par­ti­co­lare dalle fasce di red­dito più deboli, è stato sosti­tuto da una serie di misure come assi­cu­ra­zioni sulla disoc­cu­pa­zione, poli­ti­che sociali che inclu­de­vano assi­stenza nutri­zio­nale e sani­ta­ria, assi­cu­ra­zioni sulla disa­bi­lità e più in gene­rale un aumento della spesa pub­blica per l’assistenza medica. Oggi i paesi del sud Europa sono ancora in crisi, men­tre gli Stati Uniti per lo più no. Gli euro­pei devono ren­dersi conto che anche negli Stati uniti esi­ste un sistema di wel­fare state e che, al con­tra­rio dell’Europa, è molto fles­si­bile. Que­sta fles­si­bi­lità ha per­messo una rapida ripresa eco­no­mica. Se i paesi euro­pei abban­do­nano l’idea di avere un sistema di wel­fare com­pren­sivo, cosa che in parte è già avve­nuta, si avvie­ranno verso il disa­stro eco­no­mico. È fon­da­men­tale quindi che i paesi capi­scano che per uscire dalla crisi occorre esten­dere la soli­da­rietà su tutto il ter­ri­to­rio euro­peo. Non può essere solo per fran­cesi, tede­schi o danesi ma deve essere equa­mente acces­si­bile anche ai cit­ta­dini del Sud Europa.

Abbiamo visto con quale dif­fi­coltà gli aiuti finan­ziari sono stati garan­titi alla Gre­cia, e come gran parte dei media con­ser­va­tori, in Ger­ma­nia ad esem­pio, hanno ritratto i cit­ta­dini del sud Europa. Come sarà pos­si­bile par­lare di soli­da­rietà in Europa?

Guar­diamo pro­prio al caso tede­sco. I tede­schi hanno capito bene l’importanza e il signi­fi­cato della soli­da­rietà nel secondo dopo­guerra, quando la ripresa eco­no­mica della Ger­ma­nia Fede­rale è stata pos­si­bile pro­prio gra­zie alla soli­da­rietà rice­vuta dagli Stati Uniti e da quelli che sareb­bero diven­tati i futuri part­ner euro­pei. La ripresa eco­no­mica dopo l’unificazione è stata basata pro­prio sull’espansione della soli­da­rietà ai cit­ta­dini della Ger­ma­nia Est. Que­sta tra­di­zione è molto forte e non è una sor­presa che i media stiano cer­cando di inter­rom­perla. Deve essere il governo tede­sco a pre­sen­tare una forte alter­na­tiva all’immagine che pro­pon­gono i media, pro­prio basata sulla solidarietà.

Che cosa pensa della moneta unica e della gover­nance mone­ta­ria che i paesi euro­pei hanno costruito? 

La crisi eco­no­mica è glo­bale. Il suo effetto in Europa è stato ampli­fi­cato dalle carenze delle isti­tu­zioni eco­no­mi­che e dall’ideologia che le governa. Negli Stati Uniti le isti­tu­zioni eco­no­mi­che sono figlie del New Deal e di Key­nes, con un’attenzione for­tis­sima agli aspetti sociali dell’economia. Negli anni que­ste isti­tu­zioni sono state inde­bo­lite, ma non sono scom­parse. Se guar­diamo al man­dato della Banca Cen­trale negli Stati Uniti notiamo che ci sono due ele­menti prin­ci­pali: il pieno impiego e sta­bi­lità dei prezzi. In Europa l’obiettivo della Bce è la sta­bi­lità dei prezzi. Un non senso totale, fuori da ogni logica. I trat­tati dell’Unione euro­pea sono stati scritti negli anni Set­tanta e Ottanta, quando quelle idee erano for­te­mente di moda.

Ci sono movi­menti che pro­muo­vono l’uscita dalla moneta unica. Sarebbe la scelta giusta?

Asso­lu­ta­mente no. L’Italia è uno dei mem­bri fon­da­tori del pro­getto euro­peo ed è una delle eco­no­mie più forti dell’area. Anche greci, spa­gnoli e por­to­ghesi cre­dono al pro­getto euro­peo. La grande stra­te­gia, come del resto la grande sfida per la sini­stra del sud Europa, sarà cam­biare l’Europa, non distruggerla.



Related Articles

Francia al voto. Di cosa sarà fatto il domani?

Loading

Francia. L’elezione, per quello che fa temere, per quello che può suscitare, non è che un momento, ma inevitabile. Tocca a noi attraversarla, utilmente, con gli occhi aperti

Trichet: i governi rispettino i patti

Loading

L’Italia? Con la crescita può farcela «Contro la crisi più unità  in Europa. La Grecia si adegui alle decisioni»

Napoli. «Lo Stato quando c’è ci uccide»

Loading

Napoli. Grande folla, in piazza, con la famiglia di Davide, il 17enne ucciso da un carabiniere.Tensione e rabbia: «Giustizia e verità, no alla violenza». Ma le istituzioni non si fanno vedere

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment