Dispositivi politici per rompere le maglie strette della Rete

Dispositivi politici per rompere le maglie strette della Rete

Loading

Di que­sta prassi teo­rica sono testi­moni i libri Ani­mal Spi­rits: A Bestiary of the Com­mons (Nai), Media Acti­vism: Stra­te­gie e pra­ti­che della comu­ni­ca­zione indi­pen­dente (Deri­veAp­prodi), non­ché i nume­rosi saggi pub­bli­cati su rivi­ste fran­cesi, por­to­ghesi, spa­gnole, tede­sche e sta­tu­ni­tensi. È merito suo anche la tra­du­zione e dif­fu­sione nei siti Inter­net ita­liani del «mani­fe­sto per l’accelerazionismo», testo di un gruppo di intel­let­tuali e mili­tanti euro­pei dal quale prende avvio que­sto volume col­let­tivo sugli Algo­ritmi del capi­tale (ombre corte). Un mani­fe­sto che ruota attorno alla cen­tra­lità della mac­china infor­ma­tica nello svi­luppo eco­no­mico e nella vita sociale.

Già per­ché i com­pu­ter e le rete che li col­le­gano hanno una par­ti­co­la­rità che spesso viene posta sullo sfondo della rifles­sione e della ana­lisi del capi­ta­li­smo con­tem­po­ra­neo: il com­pu­ter è infatti una «mac­china uni­ver­sale», che può cioè svol­gere più ope­ra­zioni a seconda di come pos­sono pro­gram­mate. Può infatti pre­sie­dere l’automazione di una fab­brica, svol­gere fun­zioni ammi­ni­stra­tive, ma può anche faci­li­tare la comu­ni­ca­zione sociale in quanto stru­mento comu­ni­ca­tivo indi­vi­duale o come media. Que­sta sua «uni­ver­sa­lità» ha due con­se­guenze desta­bi­liz­zanti per le gerar­chie sociali: la cen­tra­lità della com­po­nente imma­te­riale (il soft­ware) e l’accelerazione dei pro­cessi lavo­ra­tivi e comu­ni­ca­tivi ali­men­tano infatti una tra­sfor­ma­zione con­ti­nua delle rela­zioni sociali, che può essere colta, non nella sua cri­stal­liz­za­zione quanto nel suo divenire.

Que­sto non signi­fica che le mac­chine non abbiano più nes­sun ruolo. Con­ti­nuano, ovvia­mente, a svol­gere una fun­zione di governo del lavoro vivo, defi­nendo inten­sità, velo­cità e divi­sione tec­nica del pro­cesso pro­dut­tivo, ma il cen­tro nella pro­du­zione della ric­chezza si spo­sta sem­pre più nella defi­ni­zione dei pro­grammi infor­ma­tici che danno il ritmo e met­tono in forma le rela­zioni tra mac­chine e essere umano. Allo stesso tempo, con­sen­tono di accu­mu­lare e ela­bo­rare infor­ma­zioni e dati indi­spen­sa­bili ai pro­cessi di valo­riz­za­zione del capi­tale, sia come merci da ven­dere in forma aggre­gata sia come «cono­scenza» gene­rica da usare nell’innovazione dei pro­dotti e dei pro­cessi lavo­ra­tivi. Esem­pli­fi­ca­tivi a que­sto pro­po­sito sono i social net­work e lo svi­luppo dei Big Data, veri e pro­pri labo­ra­tori dove pro­du­zione di merci e com­ple­men­tare alla pro­du­zione di con­te­nuti infor­ma­tivi, a loro volta «impac­chet­tati» e «spac­chet­tati» per ali­men­tare altri set­tori pro­dut­tivi. Ma anche realtà dove le mac­chine svol­gono un ruolo ancil­lare rispetto la pro­du­zione dei con­te­nuti, merce dif­fu­sis­sima, ma resa scarsa dalle norme domi­nanti sulla pro­prietà intel­let­tuale, che legit­ti­mano l’espropriazione di quel comune che è la comu­ni­ca­zione sociale.

 

11clt1bassa

Il valore del volume curato da Mat­teo Pasqui­nelli non sta però solo nel ripro­porre temi e nodi teo­rici del cosid­detto capi­ta­li­smo cogni­tivo. Rile­vanti sono infatti le domande che alcuni degli autori pon­gono e anche le rispo­ste che ten­tano di ela­bo­rare. Quel che emerge nei pro­cessi di «astra­zione» dei pro­cessi pro­dut­tivi e la rile­vanza del com­pu­ter in quanto mac­china uni­ver­sale è l’apparente costi­tu­zione di una «tota­lità» che non con­sente con­trad­di­zioni e dun­que la for­ma­zione di un «sog­getto» poli­tico anta­go­ni­sta. Alla tec­no­strut­tura del capi­tale non c’è via d’uscita, se non la sot­tra­zione e la costi­tu­zione di spazi sociali libe­rati dalla logica del pro­fitto che hanno tut­ta­via l’ambizione di garan­tire il red­dito a chi vi par­te­cipa. Que­sta è una delle derive affron­tate nel volume. Una visione tut­ta­via par­ziale e pro­vo­ca­to­ria­mente impo­li­tica, che com­pare qua e là nelle pagine del libro, ma che ha comun­que forti echi nei movi­menti sociali. Al moloch della pro­du­zione capi­ta­li­stica viene tal­volta con­trap­po­sta un «fare società» che prende con­gedo dalle strut­ture di domi­nio e governo capitalista.

Punto di forza di tale ela­bo­ra­zione è la mol­ti­pli­ca­zione di figure sociali che pas­sano con­ti­nua­mente il con­fine tra vita e lavoro, asse­gnando a quest’ultimo una dimen­sione coer­ci­tiva che nega ogni pos­si­bile pro­cesso di libe­ra­zione. Punto debole è il rifiuto di con­si­de­rare il capi­ta­li­smo come un rap­porto sociale che defi­ni­sce gerar­chie e rap­porti di forza (e dun­que di potere) nella società. Un rap­porto sociale che non si esau­ri­sce sul posto di lavoro, ma che inve­ste l’insieme delle rela­zioni sociali. Il «fare società» auspi­cato dai movi­menti sociali è desti­nato a esem­pli­fi­care uno «stile di vita» che fun­zione come motore sia nella sfera del con­sumo che nei pro­cessi di inno­va­zione sociale.

Da que­sto punto di vista, la sot­tra­zione al moloch della pro­du­zione è desti­nata ad ali­men­tare pro­cessi di spo­li­ti­ciz­za­zione dell’agire sociale: un esito disa­stroso per i movi­menti sociali, che pun­tano invece a una poli­ti­ciz­za­zione dell’agire sociale. Allo stesso tempo non è dato per scon­tato che una mag­giore socia­liz­za­zione e auto­ma­zione del pro­cesso pro­dut­tivo garan­ti­sca la for­ma­zione delle con­di­zioni di una fuo­riu­scita dal capi­ta­li­smo. La realtà, infatti, atte­sta che pro­prio in que­sta con­tin­genza mostra una forma di dispo­ti­smo nelle rela­zioni sociali che tutto fa pre­sa­gire, eccetto la fuo­riu­scita dal capitalismo.

Non si tratta dun­que, atten­dere che lo svi­luppo capi­ta­li­stica rag­giunga il suo acme affin­ché si creino le con­di­zioni per il suo supe­ra­mento, né di ritrarsi di fronte la ten­denza «tota­li­ta­ria» del pro­cesso pro­dut­tivo. Più rea­li­sti­ca­mente, agli «algo­ritmi del capi­tale» vanno con­trap­po­sti dispo­si­tivi poli­tici tesi a destrut­tu­rare la gab­bia del lavoro sala­riato. Nei quali non c’è un solo pro­ta­go­ni­sta — il kno­w­ledge wor­kers o il pre­ca­rio o l’erede metro­po­li­tano dell’operaio massa — ma l’insieme delle figure lavo­ra­tive. E’ que­sta la sfida da gio­care, affin­ché si deter­mini l’auspicato errore di sistema degli algo­ritmi del capitale.



Related Articles

Severino: non ci sarà la Terza guerra mondiale

Loading

Secondo il filosofo Severino le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica

Bandiere rosse contro l’austérité a Parigi

Loading

In piazza. Dopo le tensioni delle municipali, la sinistra torna unita in vista delle europee. Al fianco di Tsipras e contro Hollande

Fmi: effetto Brexit nel 2017

Loading

Monito all’Europa: ci vogliono banche in salute che fanno credito. Intanto si tratta ancora sul caso Mps, mentre la Corte Ue sdogana il bail-in ma senza sperequazioni contro i piccoli risparmiatori

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment