Rojava e le armi della libertà femminile

Rojava e le armi della libertà femminile

Loading

Una foto che cir­cola da qual­che giorno, nella quale un sol­da­to­dello Stato isla­mico, sor­ri­dendo, tiene per i capelli la testa moz­zata di una com­bat­tente curda, aiuta forse a capire per­ché una delle donne delle Ypj dichiari in un’intervista che l’Isis è nemico dell’umanità. Per lei e le sue com­pa­gne Kobane è il con­fine glo­bale tra la civiltà e la bar­ba­rie. Eppure que­ste parole sono spiaz­zanti per­ché, soprat­tutto dopo l’11/9 (l’attacco alla Torri gemelle a New York, n.d.r.), sono ser­vite a giu­sti­fi­care una guerra com­bat­tuta senza fron­tiere in nome della «dura­tura libertà» dell’Occidente minac­ciato dal ter­ro­ri­smo glo­bale. Ma è spiaz­zante anche il cam­bia­mento di pro­spet­tiva che impon­gono il con­te­sto e la posi­zione di chi parla: se andiamo dalle stanze blin­date del Pen­ta­gono alla Rojava non abbiamo più davanti un mani­polo di uomini che pre­tende di gui­dare una guerra giu­sta per la libertà – anche quella delle donne oppresse dall’integralismo tale­bano –, ma donne pro­tette solo dalle pro­prie armi che com­bat­tono per libe­rare se stesse. Que­sto però non basta a quie­tare lo spiaz­za­mento. È suf­fi­ciente che sia una donna a pro­nun­ciare quelle parole per rove­sciare un discorso che ha vei­co­lato gerar­chie e oppres­sione? Il fatto che siano le donne a imbrac­ciare le armi è suf­fi­ciente a farci rinun­ciare al paci­fi­smo che abbiamo soste­nuto di fronte all’invasione sta­tu­ni­tense dell’Afghanistan?

SCHIAVE DI UN ORDINE PATRARCALE

Sedi­ci­mila donne che com­bat­tono con­trad­di­cono pra­ti­ca­mente ogni legame sostan­ziale tra il sesso, la guerra o la pace. Ogni giorno nuove com­bat­tenti si uni­scono alle Ypj. Un deto­na­tore per que­sti reclu­ta­menti è stata la presa del Sin­jar da parte dell’Isis ad ago­sto. Migliaia di donne curde yezidi sono state uccise, stu­prate, ridotte in schia­vitù e ven­dute a com­bat­tenti ed emiri per sod­di­sfare le loro esi­genze ses­suali e la neces­sità di pro­durre e alle­vare mar­tiri jiha­di­sti. Nell’odio sfre­nato dell’Isis per le donne c’è la volontà di ridurle a stru­menti di ripro­du­zione di un ordine vio­len­te­mente patriar­cale secondo una logica che, se pure estre­miz­zata e con­no­tata con­fes­sio­nal­mente, ha un carat­tere glo­bale.
A Kobane si sta per­ciò com­bat­tendo una «guerra di posi­zione» e que­sto non ha a che fare con le stra­te­gie mili­tari. In gioco c’è anche il posto che le donne occu­pano nel mondo e per que­sto le guer­riere delle Ypj sono orgo­gliose di avere preso le armi. Una com­bat­tente rac­conta: «la nostra società guar­dava le donne solo come buone casa­lin­ghe. Ora siamo cam­biate: viviamo, impa­riamo e com­bat­tiamo. Siamo sol­dati ora, viviamo pie­na­mente la nostra diver­sità». Le donne com­bat­tenti di Kobane sono diverse da ciò che sono state. Le armi hanno segnato un cam­bia­mento deci­sivo rispetto alla tra­di­zione. Que­sto cam­bia­mento è dovuto anche alla spinta poli­tica del Pkk ma, al di là dell’identificazione con la causa curda, c’è qual­cosa di più. Una di loro rac­conta che, secondo alcuni, le com­bat­tenti «sono tagliate fuori dalla vita sociale» per­ché hanno preso le armi. In gioco è anche una bat­ta­glia sul fronte interno per affer­mare il loro diritto a con­qui­starsi la libertà.
È stata la par­te­ci­pa­zione alla guerra a farle sen­tire uguali. Con­tro l’incredulità dei loro padri e dei loro fra­telli che dubi­ta­vano della loro forza, ben oltre il for­male rico­no­sci­mento della loro ugua­glianza espresso nella «Carta del con­tratto sociale» della Rojava, que­ste donne hanno dimo­strato di avere non solo la forza, ma anche il corag­gio. A loro non piace la guerra e lo ripe­tono nelle loro inter­vi­ste. Hanno com­bat­tuto prima di tutto con­tro una parte di sé, con­tro la pro­pria «pas­si­vità», come la chiama qual­cuna, per andare sul fronte di Kobane. Con­vinte che la guerra non sia pro­pria delle donne, alcune potreb­bero negare che que­ste donne siano dav­vero tali. È già acca­duto nel caso di Lynn­die, la tor­tu­ra­trice di Abu Gra­hib. Tra lei e le com­bat­tenti della Rojava c’è un abisso, ma in entrambi i casi è chiaro che vi sono molti modi di stare al mondo come donne, al di là del destino trac­ciato dall’ordine sim­bo­lico del padre o da quello della madre. Con­vinte che l’uguaglianza sia l’espressionepoli­ti­cally cor­rect del per­pe­tuarsi del potere ses­suale sulle donne, alcune potreb­bero vedere in que­ste guer­riere la ripro­du­zione di un «modello maschile» di auto­no­mia. Ma nell’uguaglianza fem­mi­nile c’è qual­cosa di più. Sono il volto e il corpo di que­ste com­bat­tenti a ter­ro­riz­zare i sol­dati dello Stato isla­mico, con­vinti che, se saranno uccisi da una donna, non andranno in paradiso.

UNA VUL­NE­RA­BI­LITÀ UNIVERSALE

Le donne delle Ypj pon­gono domande sco­mode al di qua di Kobane e forse que­sto spiega il silen­zio di molte donne e di mili­tanti e teo­ri­che fem­mi­ni­ste di fronte a que­sta guerra. Forse è più facile schie­rarsi quando le donne sono vit­time, quando il loro corpo è un campo di bat­ta­glia, quando si fanno amba­scia­trici di pace, quando sono uno fra i molti generi che subi­scono la discri­mi­na­zione fon­da­men­ta­li­stica, quando sono la meta­fora di una vul­ne­ra­bi­lità che uni­sce il genere umano e rivela le pre­tese di domi­nio del sog­getto «Maschio, Bianco e Occi­den­tale», quando sono eso­tici sog­getti post-coloniali. Forse è più dif­fi­cile schie­rarsi quando signi­fica ammet­tere che le stesse che danno la vita pos­sono toglierla a colpi di mor­taio, che le stesse che incar­nano la pace pos­sono armarsi, che le stesse che curano pos­sono col­pire, che le stesse che dovreb­bero con­te­stare il potere lot­tano per pren­dere potere.Forse non è la sto­ria di que­ste donne a essere ina­de­guata rispetto alle alte vette della libertà fem­mi­nile. Forse sono i discorsi che donne e fem­mi­ni­ste hanno a dispo­si­zione che non sono all’altezza della sto­ria delle com­bat­tenti di Kobane. Men­tre ridono e spa­rano, men­tre ripo­sano e dan­zano, que­ste donne indi­cano il punto in cui quei discorsi rischiano di sbri­cio­larsi sul fronte delle contraddizioni.Per que­sto, piut­to­sto che trin­ce­rarsi nel silen­zio, vale la pena ascol­tare e pro­vare a capire la posta in gioco glo­bale della guerra delle donne di Kobane.

La ver­sione inte­grale di que­sto arti­colo è su con?nes?sio?ni?pre?ca?rie?.org


Tags assigned to this article:
femminismoIsisKobanèkurdiRojavaYpj

Related Articles

La Palma ai vecchi di Haneke e Matteo Garrone fa il bis col suo paese da “Reality”

Loading

Dopo “Il nastro bianco” il regista austriaco replica con “Amour” Come l’autore di “Gomorra” già  premiato nel 2008 Nel palmarès anche Ken Loach il rumeno Mungiu e il messicano Carlos Reygadas  

Ankara, ora è guerra contro l’Isis

Loading

Turchia. Erdogan autorizza l’uso delle basi contro lo Stato islamico al confine con la Siria

IL RACKET DEL SUDORE

Loading

Una volta si chiamavano campieri, oggi caporali Ma sono sempre loro: mafiosi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment