Le rivoluzioni anestetizzate

Loading

Che cosa rimane delle «pri­ma­vere arabe», delle rivolte ini­ziate nel dicem­bre 2010 in Tuni­sia e che hanno poi con­ta­giato Egitto, Libia, Siria, Yemen, Bah­rain, par­zial­mente l’Iraq? Alcuni libri recenti ci aiu­tano a tro­vare una rispo­sta. Quello di Giu­seppe Accon­cia, firma ben cono­sciuta dai let­tori del mani­fe­sto, è dedi­cato all’Egitto, ed è un repor­tage rea­liz­zato tra la fase imme­dia­ta­mente suc­ces­siva alle dimis­sioni for­zate di Hosni Muba­rak e quella, più recente, che segna la pre­si­denza di Abdel Fat­tah al-Sisi, l’ex gene­rale e mem­bro del Con­si­glio supremo delle Forze armate eletto il 27 mag­gio 2014 con un voto boi­cot­tato dalla mag­gio­ranza degli egi­ziani.
È una para­bola sto­rica di fon­da­men­tale impor­tanza, quella di cui è stato testi­mone l’autore di Egitto. Demo­cra­zia mili­tare (Exòrma, pp. 240, euro 14): «quat­tro anni di movi­menti sociali, di aspi­ra­zioni cul­mi­nate nella repres­sione», dalle bar­ri­cate degli atti­vi­sti di piazza Tah­rir alla stru­men­ta­liz­za­zione e al discre­dito verso i movi­menti gio­va­nili, libe­rali e di sini­stra, fino al ritorno all’ordine impo­sto dall’élite mili­tare con gli stru­menti che le sono con­ge­niali: «atti cri­mi­nali siste­ma­tici con­tro i civili, pro­cessi poli­tici, deten­zioni di massa, omi­cidi, minacce, tor­tura nelle car­ceri».
Nel mezzo, c’è la cro­naca dei momenti più signi­fi­ca­tivi della sto­ria recente del paese: la con­te­stata ele­zione, il 30 giu­gno 2012, del pre­si­dente isla­mi­sta Moham­med Morsi, il fal­li­mento dei Fra­telli musul­mani al governo, «che hanno ope­rato seguendo le stesse logi­che di Muba­rak»; il Golpe di stato mili­tare del 3 luglio 2013 con­tro Morsi; il mas­sa­cro di Rabaa al-Adaweya del 14 ago­sto 2013, quando la poli­zia spara sui mani­fe­stanti indi­fesi che con­te­stano il golpe, cau­sando almeno 867 morti: «in poche ore, le spe­ranze di una paci­fica tran­si­zione demo­cra­tica di milioni di egi­ziani si infran­gono con una car­ne­fi­cina». E poi il pas­sag­gio di al-Sisi dall’uniforme alla giacca e cra­vatta, sim­bolo di quell’«ambigua rela­zione tra elite mili­tare e poli­tica che domina l’Egitto dalla rivo­lu­zione del 1952».

I RAP­PER RIBELLI

Egitto. Demo­cra­zia mili­tare è un repor­tage «poli­tico», che però ha il pre­gio di rac­con­tare le vicende poli­ti­che attra­verso il fil­tro di quelle sociali e cul­tu­rali, oltre che da pro­spet­tive molto diverse.
L’autore attra­versa il Cairo in lungo e in largo, ma non si accon­tenta, sa che è rischioso «ingab­biare l’opposizione al regime all’interno di piazza Tah­rir». Visita le fab­bri­che di Mahalla al-Kubra, nel Delta del Nilo, dove i Fra­telli musul­mani sono accu­sati di «essere dei feloul, uomini del vec­chio regime»; a Port Said incon­tra i fami­liari degli ultras uccisi dagli uomini vicini al Par­tito nazio­nale demo­cra­tico di Muba­rak; si inol­tra nel Sinai, dove i jiha­di­sti si alleano con i gio­vani beduini e con i con­trab­ban­dieri e lo Stato è solo repres­sione e bru­ta­lità; da Ales­san­dria passa a Suez, «città di sol­dati e lavo­ra­tori», discu­tendo con sin­da­ca­li­sti e ope­rai.
Al Cairo incon­tra i rap­per le cui strofe hanno ispi­rato le rivolte; dà voce agli «zebe­lin», gli uomini che ogni giorno rac­col­gono i rifiuti. Fini­sce poi nei quar­tieri «6 otto­bre» e «Rehab», nella «pic­cola Siria», dove «pro­fu­ghi, rifu­giati, poli­tici scap­pati dalla guerra di Assad tro­vano un riparo, e forse una nuova vita».
E pro­prio alla guerra di Assad, o meglio alla guerra con­tro Assad, è dedi­cato il libro della gior­na­li­sta Fran­ce­sca Borri, Una guerra den­tro (Bom­piani). I ribelli, scrive l’autrice, hanno tutti una sto­ria simile: sono «ope­rai, inge­gneri, camio­ni­sti, stu­denti, com­mer­cianti: hanno visto la Tuni­sia, in tele­vi­sione, hanno visto l’Egitto, e hanno comin­ciato a pro­te­stare anche loro. Cor­teo dopo cor­teo, paci­fici».
Poi la repres­sione di Assad, le armi al posto degli stri­scioni, «la pri­ma­vera siriana che diventa la guerra di Siria», la fine della resi­stenza popo­lare, uno scon­tro che «sem­pre più diventa guerra per pro­cura», la popo­la­zione «in trap­pola tra un regime feroce e un’opposizione disor­ga­niz­zata, di ven­tenni in maglietta e fucile», fino alla pro­gres­siva affer­ma­zione dei gruppi isla­mi­sti, «sem­pre più nume­rosi e sem­pre più radi­cali», prima rispet­tati, poi temuti.

L’IGNORANZA DEI GIORNALISTI

Più che per la cro­naca del con­flitto siriano, Una guerra den­tro risulta però inte­res­sante per le rifles­sioni dell’autrice sul gior­na­li­smo di guerra, per la messa in scena del «die­tro le quinte». L’autrice è one­sta: allieva di Anto­nio Cas­sese – primo pre­si­dente del Tri­bu­nale inter­na­zio­nale dell’Aja, scom­parso nel 2011 – nel gior­na­li­smo vede un mezzo per denun­ciare le ingiu­sti­zie, per dare voce ai senza voce, per risve­gliare le coscienze (e quie­tare la pro­pria).
Le risulta facile ber­sa­gliare il circo media­tico: gior­na­li­sti – com­presa lei — che pagano tre­cento dol­lari ai ribelli «per il giro turi­stico della Aleppo sotto attacco»; cor­ri­spon­denti delle tv che non sanno «chi si oppone a chi e per quali ragioni»; came­ra­man ine­sperti che sbar­cano in Siria «con giub­botto anti­pro­iet­tile e ber­muda», in tasca una guida Lonely Pla­net; diret­tori e capo-redattori cinici che chie­dono solo le sto­rie forti, il jiha­di­sta euro­peo, la cec­china in tacco sette. È con­sa­pe­vole, l’autrice di Una guerra den­tro: sa che in ogni con­flitto si rischia di «essere stru­mento di pro­pa­ganda»; che l’assuefazione alla morte tra­sforma i gior­na­li­sti in ste­no­grafi ane­ste­tiz­zati; rico­no­sce i limiti e iro­nizza sull’«aura dell’eroe indo­mito, tu che rischi la vita per dare voce ai senza voce», il «dito pun­tato con­tro tutti gli indif­fe­renti del mondo».
È one­sta e con­sa­pe­vole, Fran­ce­sca Borri. Non abba­stanza però per fare quel passo indie­tro che pure invoca come neces­sa­rio: «indie­tro dal fronte, o più esat­ta­mente intorno», per­ché «la guerra non è il fronte, è tutto il resto – tutto quello che sta intorno al fronte e lo genera». La guerra den­tro, infatti, è un libro tutto cen­trato sul fronte, sullo stesso «san­gue e bum bum» che chie­dono i capo­re­dat­tori cinici.
Un libro in cui si insi­ste troppo, con scrit­tura a tratti per­fino com­pia­ciuta, sui «bam­bini stra­volti e sma­griti, una maglia sdru­cita e poco altro, la pelle riarsa, logora sugli spi­goli delle sca­pole», in cui ci si muove sem­pre tra bombe e pezzi di cra­nio scam­biati per cal­ci­nacci, tra i ran­toli dei mori­bondi che «incri­nano l’aria rap­presa della con­trora», tra «corpi car­bo­niz­zati, occhi spa­lan­cati, orbite vuote», tra «stracci di carne, bam­bini di car­bone». Tra bam­bini nati «in una tomba, in un’alba di mis­sili». Un libro in cui, a dispetto del buone inten­zioni, il feti­ci­smo del con­flitto nasconde «tutto quello che sta intorno al fronte e lo genera».
Fare un passo indie­tro rispetto al fronte, per capire le ragioni che gene­rano e ali­men­tano la guerra, è l’obiettivo espli­cito de La crisi ira­chena. Cause ed effetti di una sto­ria che non inse­gna (Edi­zioni dell’Asino, pp. 60, euro 5), a cura di Osser­va­to­rio Iraq–Medio Oriente e Nord Africa e di Un ponte per…, asso­cia­zione di volon­ta­riato e soli­da­rietà inter­na­zio­nale.
Il libro ha visto la luce gra­zie al lavoro di coor­di­na­mento di Ceci­lia Dalla Negra e Ste­fano Nanni e include con­tri­buti di autori diversi, acco­mu­nati dall’idea che, «per rilan­ciare un approc­cio alter­na­tivo ai con­flitti» (Giu­lio Mar­con e Fran­ce­sco Mar­tone), in par­ti­co­lare a quello ira­cheno, «non si possa pre­scin­dere dalla sto­ria, almeno quella degli ultimi trent’anni» (Enzo Man­gini, Ste­fano Nanni).
L’interesse mag­giore è però rivolto al periodo post-Saddam Hus­sein. Dal 2003 parte l’analisi di Roberto Ian­nuzzi, ricer­ca­tore all’Unione delle Uni­ver­sità del Medi­ter­ra­neo (Uni­med), che lega la ricon­fi­gu­ra­zione dell’Iraq su basi etni­che e con­fes­sio­nali e la presa del potere della com­po­nente sciita ai ripo­si­zio­na­menti stra­te­gici di Iran, Ara­bia Sau­dita e Tur­chia, per chiu­dere sul para­dosso attuale: «il fatto che gli Stati sun­niti che fanno parte della coa­li­zione anti-Is sono gli stessi che hanno con­tri­buito a far emer­gere lo Stato isla­mico».
Allo Stato isla­mico sono dedi­cati i saggi di Clara Cap­pelli e di Ludo­vico Car­lino: la prima prova a rico­struirne la stra­te­gia eco­no­mica, il secondo offre un pro­filo biografico-militare del «califfo» Abu Bakr al-Baghdadi.

FALSE INCOM­PA­TI­BI­LITÀ

Il gior­na­li­sta ira­cheno Latif al-Saadi, in Ita­lia dal 1994, indi­vi­dua le pre­messe del set­ta­ri­smo attuale nelle poli­ti­che pro­mosse e aval­late dalla Coa­li­tion Pro­vi­sio­nal Autho­rity gui­data dal gover­na­tore sta­tu­ni­tense Paul Bre­mer III, men­tre Mar­tina Pignatti Morano for­ni­sce uno spac­cato della repres­sione subita dall’opposizione poli­tica e dai movi­menti sociali: «il fatto che la resi­stenza armata sia cre­sciuta tra le tribù sun­nite, e abbia deciso per­fino di allearsi a una fazione lon­tana dalla cul­tura ira­chena come l’Is, è dovuto in parte agli osta­coli posti dal governo alla resi­stenza civile e non­vio­lenta».
L’esule ira­cheno Jasim Taw­fik Mustafa invita a evi­tare facili entu­sia­smi sul ’suc­cesso diplo­ma­tico dei kurdi’: «anche se, per la prima volta nella sto­ria, i com­bat­tenti di tutte le aree del Kur­di­stan sto­rico com­bat­tono con­tro un unico nemico, non è affatto scon­tato che le rispet­tive agende poli­ti­che siano com­pa­ti­bili tra loro e soprat­tutto con le inten­zioni dei paesi che appog­giano la nuova ’guerra glo­bale con­tro il jiha­di­smo’».
Dome­nico Chi­rico cri­tica la mio­pia della comu­nità inter­na­zio­nale, immo­bile di fronte «alla guerra silen­ziosa» suc­ces­siva al 2003, men­tre Fran­ce­sco Vignarca punta il dito sull’ipocrisia dell’Europa, che arma i pesh­merga «per fer­mare qual­siasi accusa di ina­zione» senza «immi­schiarsi troppo in un pan­tano» ine­vi­ta­bile.
La crisi ira­chena è uno stru­mento utile per com­pren­dere le ragioni della crisi ira­chena. Meno utile risulta sul «che fare»: troppo rituale suona il gene­rico invito di Giu­lio Mar­con e Fran­ce­sco Mar­tone al ritorno alle Nazioni Unite «che, uni­che, pos­sono avere un ruolo di pre­ven­zione dei con­flitti e di costru­zione della pace».
Il libro verrà pre­sen­tato oggi alle 19.45 al Salone dell’editoria sociale di Roma, men­tre Giu­seppe Accon­cia, Ema­nuele Gior­dana e l’editore Orfeo Pagnani par­le­ranno di Egitto. Demo­cra­zia mili­tare sabato 18 otto­bre alle 16, nell’ambito della stessa manifestazione.



Related Articles

La forza delle donne saudite

Loading

È stata una giornata storica per le donne dell’Arabia Saudita e per i diritti delle donne in tutto il mondo. Sono tante le promesse che il sovrano ha fatto alle donne del Regno, da sei anni a questa parte, senza che nessuna sia stata mantenuta: dal diritto a guidare un’automobile, fino alla possibilità  di uscire di casa o di prendere decisioni senza un tutore di sesso maschile.

Il «nano» Europa alla prova dell’Ucraina

Loading

Conflitti. L’Ue si è dimostrata subalterna agli Usa e alla Nato. Come si costruisce una democrazia in Paesi patchwork?

Riarmo, nuovo programma strategico per la Russia

Loading

Russia. Anche nella marina grandi novità in vista con la costruzione dell’incrociatore sottomarino a propulsione nucleare Borey-B ma soprattutto con il varo di una nuova portaerei

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment