L’ergastolo come la pena di morte. Lo dice il papa

L’ergastolo come la pena di morte. Lo dice il papa

Loading

Abo­lire la pena di morte, l’ergastolo — una «pena di morte nasco­sta» — e la car­ce­ra­zione pre­ven­tiva, rinun­ciare ai regimi di mas­sima sicu­rezza — vere e pro­prie forme di «tor­tura» -, risol­vere il sovraf­fol­la­mento delle pri­gioni. È stato un discorso a 360 gradi sui nodi della que­stione penale e della situa­zione car­ce­ra­ria quello che ieri papa Fran­ce­sco ha tenuto in Vati­cano davanti a una dele­ga­zione dell’Associazione inter­na­zio­nale di diritto penale.

Non è la prima volta che Ber­go­glio parla di car­cere. Lo aveva fatto già diverse volte durante il suo pon­ti­fi­cato. Il lungo discorso di ieri riprende alcune delle cose dette, ma le siste­ma­tizza in una trat­ta­zione orga­nica che affronta punto per punto pro­blemi grandi e pic­coli dell’universo giudiziario.

Il punto di par­tenza è la con­sta­ta­zione che nelle società moderne domi­nate dall’ideologia secu­ri­ta­ria la giu­sti­zia assume spesso i con­no­tati di ven­detta e pena pre­ven­tiva. La meta è «una giu­sti­zia che rispetti la dignità e i diritti della per­sona umana». In mezzo una serie di inter­venti che gli Stati e la poli­tica dovreb­bero met­tere in atto. Il mini­stro della Giu­sti­zia Orlando ascolta e twitta: «Le parole del papa sul senso e la fina­lità della pena devono far riflet­tere la poli­tica e l’azione delle istituzioni».

La ricerca di «capri espia­tori» e «la ten­denza a costruire deli­be­ra­ta­mente dei nemici», dice Fran­ce­sco, sono dina­mi­che pre­senti anche oggi. «Tanto da alcuni set­tori della poli­tica come da parte di alcuni mezzi di comu­ni­ca­zione, si incita tal­volta alla vio­lenza e alla ven­detta, pub­blica e pri­vata, non solo con­tro quanti sono respon­sa­bili di aver com­messo delitti, ma anche con­tro coloro sui quali ricade il sospetto, fon­dato o meno, di aver infranto la legge». C’è la con­vin­zione che «attra­verso la pena pub­blica si pos­sano risol­vere i più dispa­rati pro­blemi», accan­to­nando così gli inter­venti «di poli­tica sociale, eco­no­mica e di inclu­sione», i soli real­mente efficaci.

Una deriva di «popu­li­smo penale» per cui il sistema giu­di­zia­rio «va oltre la sua fun­zione» e «si pone sul ter­reno delle libertà e dei diritti delle per­sone, soprat­tutto di quelle più vul­ne­ra­bili, in nome di una fina­lità pre­ven­tiva la cui effi­ca­cia, finora, non si è potuto veri­fi­care». Que­sto riguarda l’applicazione di san­zioni estreme come la pena di morte («È impos­si­bile imma­gi­nare che oggi gli Stati non pos­sano disporre di un altro mezzo che non sia la pena capi­tale per difen­dere dall’aggressore ingiu­sto la vita di altre per­sone», dice Ber­go­glio) e l’ergastolo; ma anche, spe­cu­lar­mente, la resi­stenza a con­ce­dere «san­zioni penali alter­na­tive al carcere».

La pena di morte, aggiunge il papa, non riguarda solo gli Stati che la pre­ve­dono for­mal­mente, ma anche tutti gli altri, per­ché sono pena di morte le «guerre» e le «ese­cu­zioni extra­giu­di­ziali», «omi­cidi deli­be­rati com­messi da alcuni Stati e dai loro agenti, spesso fatti pas­sare come scon­tri con delin­quenti o pre­sen­tati come con­se­guenze inde­si­de­rate dell’uso ragio­ne­vole, neces­sa­rio e pro­por­zio­nale della forza». Forse Ber­go­glio pen­sava alla “sua” Argen­tina sotto la dit­ta­tura mili­tare, ma non c’è biso­gno di spin­gersi né così lon­tano né così indie­tro nel tempo.

Il papa affronta anche i temi della «car­ce­ra­zione pre­ven­tiva» (una «pena ille­cita occulta, al di là di una patina di lega­lità»), della «reclu­sione in car­ceri di mas­sima sicu­rezza» — equi­pa­rata alla tor­tura — e della «tor­tura fisica e psi­chica», la cui pra­tica è dif­fusa anche in situa­zioni ordi­na­rie: «Si tor­tura non solo in cen­tri clan­de­stini di deten­zione o in moderni campi di con­cen­tra­mento, ma anche in car­ceri, isti­tuti per minori, ospe­dali psi­chia­trici, com­mis­sa­riati e altri cen­tri e isti­tu­zioni di deten­zione e pena».

Qual­che parola anche sui cri­mini che «non potreb­bero mai essere com­messi senza la com­pli­cità, attiva od omis­siva, delle pub­bli­che auto­rità»: la «schia­vitù» e la «tratta delle per­sone» (reati di «lesa uma­nità») e la «cor­ru­zione», il più sub­dolo dei reati secondo Ber­go­glio, «per­ché il cor­rotto si crede un vin­ci­tore». «La cor­ru­zione — aggiunge — è un male più grande del pec­cato. Più che per­do­nato, que­sto male deve essere curato». Le stesse parole che in due diverse occa­sioni il papa ha rivolto ai car­di­nali della Curia romana e ai poli­tici italiani.



Related Articles

I dati, come i fatti, hanno la testa dura

Loading

I nuovi dati Istat sull’occupazione. Numeri impietosi: a ottobre rispetto a settembre sono stati distrutti 39mila posti di lavoro,

Dopo la “Primavera araba” più di 70 mila migranti arrivati in Italia

Loading

In arrivo dall’Africa una nuova marea umana. L’allarme del ministero dell’Interno: ci aspettiamo un boom di sbarchi. Flusso continuo Decine di migliaia di migranti sono arrivati in Italia negli ultimi due anni sui barconi

Quella vergogna degli umani in gabbia

Loading

  La vergogna carceri e vent’anni di errori perché all’Italia serve un atto di clemenza. Dal flop dell’indulto all’ultimo appello di Napolitano: una sfida per il prossimo Parlamento

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment