La Catalogna ricorre contro la sospensione

La Catalogna ricorre contro la sospensione

Loading

E così, come pre­ve­deva il copione, la “con­sulta” cata­lana di auto­de­ter­mi­na­zione del 9 novem­bre è finita dove tutto era comin­ciato: tra le grin­fie del Tri­bu­nale costi­tu­zio­nale (Tc) spa­gnolo, un orga­ni­smo la cui ter­zietà rispetto al potere legi­sla­tivo ed ese­cu­tivo lascia molto a desi­de­rare. I suoi mem­bri, quasi tutti ex poli­tici, o molto vicini ai poli­tici, sono scelti dal par­la­mento (8), dal governo (2) e dall’equivalente del Csm (2), che in Spa­gna è di mar­ca­tis­sima orien­ta­zione conservatrice.

I dodici mem­bri attual­mente in carica sono fra i più con­ser­va­tori della sua sto­ria. Il pre­si­dente ha mili­tato per tre anni tra le fila del Par­tito popo­lare ed è stato ammi­ni­stra­tore di una con­sul­to­ria, anche se entrambe le cose sono espli­ci­ta­mente vie­tate dall’articolo 159 della Costi­tu­zione; fra i suoi mem­bri c’è un pasda­ran dell’Opus Dei, ex depu­tato del Pp, che parla di una “Spa­gna para­diso del turi­smo abor­ti­sta”; fino a pochi mesi fa era un suo mem­bro un giu­dice che venne fer­mato com­ple­ta­mente ubriaco alla guida della sua moto a Madrid (non fu facile con­vin­cerlo a dimet­tersi). Solo due le donne (entrambe dello schie­ra­mento vicino al Psoe).

La mobi­li­ta­zione del fronte nazio­na­li­sta cata­lano comin­ciò nel 2010, non appena pro­prio il Tc decise di acco­gliere in parte il ricorso del Par­tito popo­lare con­tro lo Sta­tuto cata­lano (appro­vato nel 2006 e già vigente). Uno Sta­tuto che era stato frutto di un lungo pro­cesso di media­zione, pas­sato per il Par­la­ment cata­lano, per le Cor­tes di Madrid, e cul­mi­nato con un refe­ren­dum (in Cata­lo­gna). Nes­suno ne era entu­sia­sta, ma nes­suno poteva dirsi del tutto scon­tento: insomma, un com­pro­messo che in qual­che modo era riu­scito a cana­liz­zare buona parte delle aspi­ra­zioni cata­lane senza scuo­tere troppo le isti­tu­zioni e senza biso­gno di rifor­mare la Costituzione.

Un Tc anche allora for­te­mente poli­ti­ciz­zato decise di inter­ve­nire con­tro gli aspetti più sim­bo­lici e meno con­creti dello sta­tuto (la lin­gua cata­lana e lo sci­vo­loso con­cetto di “nazione”, in pri­mis) che, anche se mino­ri­tari (ven­nero modi­fi­cati solo 14 arti­coli sui 144 che aveva impu­gnato il Pp), ser­vi­vano per man­dare un chiaro segnale poli­tico. Colto per­fet­ta­mente dai cata­lani. Dal 2010 a oggi, i nazio­na­li­sti cata­lani, con il valido aiuto del governo cen­trale e del Psoe, sono riu­sciti a far pas­sare il mes­sag­gio che la strada della nego­zia­zione con Madrid non porta da nes­suna parte.

Die­tro il cre­scente mal­con­tento nazio­na­li­sta, cul­mi­nato nella deci­sione di lunedì, presa “a velo­cità super­so­nica” come ha detto iro­ni­ca­mente il pre­si­dente Artur Mas, c’è que­sta sto­ria. Senza con­tare che dall’ultima finan­zia­ria socia­li­sta del 2011 alla finan­zia­ria 2015 (pre­sen­tata pro­prio ieri dal governo Rajoy) gli inve­sti­menti infra­strut­tu­rali dedi­cati alla Cata­lo­gna sono scesi del 60%, con la con­se­guenza che l’investimento pro capite cata­lano è il più basso di tutta la Spa­gna (com­plice anche la fine degli inve­sti­menti per l’Alta Velo­cità in que­sta parte del paese).

Il totale degli inve­sti­menti pre­vi­sti è solo il 9.5% del totale, esat­ta­mente la metà di quanto pre­vi­sto dallo Sta­tuto.
In sole 10 ore, lunedì il governo Rajoy è riu­scito a: riu­nire un con­si­glio dei mini­stri straor­di­na­rio che, forte del rap­porto una­nime del con­si­glio di stato (redatto in tempi record una dome­nica mat­tina), ha appog­giato il ricorso con­tro la legge sulle con­sul­ta­zioni popo­lari cata­lane e il decreto di con­vo­ca­zione della con­sulta del 9 novem­bre; far con­se­gnare dall’Avvocatura di Stato il ricorso; far riu­nire in maniera straor­di­na­ria il Tc che, in meno di un’ora ha accet­tato il ricorso (l’accettazione veri­fica solo la forma, non il merito) e ha bloc­cato la consulta.

Il governo della Catalogna, che sabato aveva atti­vato a cin­que minuti dalla firma del decreto la cam­pa­gna isti­tu­zio­nale per il refe­ren­dum, ha fatto sapere che non si arrende. Il primo obiet­tivo di Mas è di far arri­vare le obie­zioni giu­ri­di­che al Tc per con­vin­cere i magi­strati ad annul­lare la sospen­sione. Il secondo passo sarà in set­ti­mana quello di riu­nire tutti i par­titi che hanno appog­giato la con­sulta, la mag­gio­ranza del Par­la­mento, a cui aggiun­gere i socia­li­sti cata­lani (con­tro la con­sul­ta­zione del 9 novem­bre, ma favo­re­voli alla legge) per sta­bi­lire i pros­simi passi.

Se il governo di Madrid può argo­men­tare, con una certa dif­fi­coltà, che il refe­ren­dum pri­ve­rebbe gli altri spa­gnoli della sovra­nità su un pezzo del ter­ri­to­rio, molto più dif­fi­cile argo­men­tare con­tro la legge sulle con­sul­ta­zioni, il cui obiet­tivo è un mag­gior coin­vol­gi­mento cit­ta­dino sulle deci­sioni delle isti­tu­zioni cata­lane. Per dare il colpo di gra­zia alla Spa­gna uscita dalla Tran­si­zione del 1978, al Tc basterà accet­tare senza colpo ferire le argo­men­ta­zioni del governo.

Il cui pre­si­dente, Mariano Rajoy, pro­prio ieri ha riba­dito che rifor­mare la costi­tu­zione non è fra le sue prio­rità.
Secondo Artur Mas lunedì “non è finito nulla” e la Gene­ra­li­tat “con­ti­nuerà ad andare avanti”. Oggi il Par­la­ment sce­glierà i mem­bri della Com­mis­sione di con­trollo per la con­sul­ta­zione e la pagina web dedi­cata al 9N è ancora attiva, ma la cam­pa­gna della Gene­ra­li­tat è stata sospesa. Nono­stante le pro­messe, per gli stra­nieri resi­denti sarà pra­ti­ca­mente impos­si­bile votare: biso­gna farne espli­cita richie­sta entro pochi giorni con un pro­ce­di­mento far­ra­gi­noso; nes­sun fun­zio­na­rio pub­blico in pre­senza di una sospen­sione del Tc vorrà comun­que rischiare una condanna.

Il por­ta­voce del governo cata­lano chiede una sen­tenza in tempi “super­so­nici” e lo stesso Tc ha fatto sapere che, data la rile­vanza del tema, per pren­dere una deci­sione non atten­derà i cin­que mesi (rin­no­va­bili) durante i quali è vigente la sospen­sione. Che dun­que potrebbe arri­vare prima del 9 novem­bre. La Gene­ra­li­tat chie­derà al Tc di poter con­ti­nuare a orga­niz­zare la con­sulta nel caso venisse riti­rata la sospen­sione. Ma la sen­tenza finale dif­fi­cil­mente sarà sorprendente.



Related Articles

Si sblocca la crisi del Belgio

Loading

La più lunga crisi di governo della storia potrebbe essere in vista di una soluzione. Il Belgio, politicamente paralizzato da un anno e mezzo (stracciato il record detenuto dall’Iraq, come certifica dal 30 marzo scorso il libro del Guinness dei primati), avrà  la riforma dello stato che dovrebbe spianare la strada alla formazione di un nuovo esecutivo.

I 27 appesi a una idea disperata di difesa

Loading

Vertice di Bratislava. Terapia di gruppo per salvare l’Unione cercando l’unità su un argomento che compete agli Stati

Ezgi, Mehmet e i mille anti-Erdogan «È un regime, noi non taciamo più»

Loading

La rivolta dei 1.128 accademici si allarga. «Perseguitati come traditori. Non c’è libertà»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment