Sicuri che gli sconfitti siano gli indipendentisti scozzesi ?

Loading

Il refe­ren­dum sull’’indipendenza della Sco­zia è stato boc­ciato dagli elet­tori. La scon­fitta è netta: 55,3% per il «sì», con­tro il 44,7% dei «no». Plau­dono Dow­ning Street e i ver­tici della Ue, pre­oc­cu­pati di un effetto domino in molti altri paesi, a comin­ciare dalla Spa­gna, dove i cata­lani inten­dono cimen­tarsi nel mede­simo eser­ci­zio entro la fine dell’anno. A Bru­xel­les non erano però inquieti solo per que­sto: sul banco degli impu­tati, quelli dello Scot­tish Natio­nal Party di Alex Sal­mond ave­vano messo anche le poli­ti­che all’insegna dei tagli e del rigore che a Lon­dra sono gestite dal con­ser­va­tore David Came­ron, ma che nel resto dell’Unione, a comin­ciare dalla Ger­ma­nia, tro­vano il plauso anche delle grandi-coalizioni tra cen­tro­de­stra e centrosinistra.

Fin qui il risul­tato, già ampia­mente cele­brato del voto della Sco­zia. Ma se si vuole capire qual­cosa di più di come siano andate dav­vero le cose e, soprat­tutto, di quale potrebbe essere il lascito, magari non imme­diato, ma certo visi­bile nel lungo periodo di que­sto refe­ren­dum, si dovranno ana­liz­zare in det­ta­glio dati e numeri. Emerge così una prima con­sta­ta­zione: all’inizio della cam­pa­gna elet­to­rale, i son­daggi attri­bui­vano ai «sì» non più del 25%, gio­vedi sono stati invece poco meno del dop­pio, oltre un milione e mezzo di con­sensi. Una pro­gres­sione che lo sto­rico scoz­zese Keith Dixon non esita a defi­nire come «qual­cosa di impres­sio­nante», anche per­ché frutto di una svolta pro­fonda dell’elettorato, a par­tire dalle nuove generazioni.

L’istantanea più allar­mante per il fronte per altro vit­to­rioso del «no», che sotto lo slo­gan bet­ter toge­ther (meglio insieme) ha riu­nito i tre mag­giori par­titi della scena bri­tan­nica — con­ser­va­tori, labu­ri­sti e liberal-democratici -, l’ha scat­tata all’uscita dai seggi l’autorevole Lor­dA­sh­croft­Polls che ha fis­sato nel 71% degli elet­tori più gio­vani, addi­rit­tura com­presi tra i 16 e i 17 anni — l’età minima per votare era 16 anni -, il record dei favo­re­voli all’indipendenza. Lo stesso isti­tuto ha anche rega­lato una gran brutta sor­presa ai labu­ri­sti, spie­gando come oltre il 37% dei loro sim­pa­tiz­zanti abbia scelto la via della seces­sione in aperto con­tra­sto con la con­se­gna di voto sta­bi­lita dai ver­tici del New Labour che, per inciso, hanno da que­ste parti una delle loro roc­ca­forti elet­to­rali, al punto da aver inviato, solo nelle ultime ele­zioni poli­ti­che, qual­cosa come 49 depu­tati a West­min­ster dalle cir­co­scri­zioni scozzesi.

Ma il refe­ren­dum ha evi­den­ziato anche altre linee di frat­tura interne alla società locale che non è dato sapere quanto facil­mente potranno rimar­gi­narsi. Se infatti ad Edim­burgo, capi­tale ammi­ni­stra­tiva del paese e un po’ fiore all’occhiello della nuova Sco­zia emer­gente, figlia del petro­lio del Mare del nord, hanno pre­valso gli unio­ni­sti, a Gla­sgow, l’unica vera metro­poli scoz­zese, un tempo sim­bolo delle lotte sociali e della con­flit­tua­lità ope­raia, sfi­gu­rata dalla crisi eco­no­mica già da tempo, hanno invece vinto gli indi­pen­den­ti­sti. Più in gene­rale, men­tre la middle-class si è fatta con­vin­cere dalle sirene, e dalle minacce, di Lon­dra, tra ope­rai, pre­cari e disoc­cu­pati — per altro coloro che avreb­bero dovuto mostrarsi più sen­si­bili alla paura più volte evo­cata stru­men­tal­mente da Came­ron, quanto alla tenuta del sistema sani­ta­rio e di wel­fare di una ipo­te­tica Sco­zia indi­pen­dente — il «sì» ha net­ta­mente prevalso.

Ora, come annun­ciato negli ultimi giorni di cam­pa­gna per cer­care di recu­pe­rare in extre­mis una parte dell’elettorato, il governo bri­tan­nico dovrà varare la pro­messa devo­lu­tion eco­no­mica che pre­vede un (ulte­riore) tra­vaso di poteri dal Regno Unito al par­la­mento di Edim­burgo in mate­ria di tasse, wel­fare, sanità, lavoro e gestione dei pro­venti che deri­vano dallo sfrut­ta­mento dell’oro nero scoz­zese. Una rior­ga­niz­za­zione, pres­so­ché “fede­rale” del paese che coin­vol­gerà anche il Gal­les e l’Irlanda del Nord.

In realtà, prima che optas­sero deci­sa­mente per la for­mula secca del refe­ren­dum, era pro­prio que­sta la richie­sta che ave­vano avan­zato i nazio­na­li­sti di Alex Sal­mond. Pro­prio il lea­der dell’Snp, pur ammet­tendo la scon­fitta, parla ora dell’indipendenza come di «un pro­cesso, non un sin­golo evento», ammo­nendo sul fatto che «la nuova gene­ra­zione potrebbe far­cela». In fondo, gli fa eco Keith Dixon, è la terza volta che gli scoz­zesi votano sullo stesso que­sito: l’hanno fatto nel ’79 e nel ’97 e «hanno già otte­nuto un par­la­mento tutto loro e, ora, una lar­ghis­sima auto­no­mia». Que­sto senza con­tare che gli indi­pen­den­ti­sti cre­scono ad ogni voto e che già oggi oltre metà della popo­la­zione del nord è con­tro l’austerity pra­ti­cata da Londra.

Non è che, sotto sotto, il refe­ren­dum l’hanno vinto loro?



Related Articles

Calais, evacuazione cartesiana

Loading

Profughi. La fine del bidonville, partenze organizzate degli abitanti sotto i riflettori del mondo intero. Dietro la facciata razionale, la violenza abituale. Un primo giorno “calmo”, ma la scena rischia di cambiare quando toccherà ai “refrattari”

Ue. Cambiare le regole non solo le priorità

Loading

La pre­si­denza seme­strale dell’ Ue, che l’Italia si appresa a rico­prire dal primo luglio, è una carica per­lo­più sim­bo­lica

Verso il voto europeo, le novità tra i Quattro di Visegrád

Loading

È sempre più vicino il momento dell’apertura dei seggi per il voto europeo. Lo spazio Visegrád contribuisce in modo rilevante agli spunti d’interesse forniti da questo test molto atteso

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment