La rabbia nel Missouri

Loading

«In troppe comu­nità di que­sto paese esi­ste una pro­fonda sfi­du­cia tra i resi­denti e le forze di poli­zia locale. In troppe comu­nità gio­vani uomini di colore ven­gono lasciati indie­tro, visti solo come pre­senze di cui avere paura… è più pro­ba­bile che fini­scano in pri­gione, o invi­schiati nel nostro sistema giu­di­zia­rio, che con un buon lavoro, o all’università». In una con­fe­renza stampa avve­nuta alla Casa bianca lunedì pome­rig­gio, Barack Obama ha par­lato di Fer­gu­son con­te­stua­liz­zando quello che sta suc­ce­dendo nel sob­borgo di St. Louis in un discorso più allar­gato sul pro­blema della discri­mi­na­zione razziale/sociale, e ricor­dando impli­ci­ta­mente («mi sono impe­gnato di per­sona a cam­biare sia la per­ce­zione di que­sto qua­dro che la sua realtà») l’iniziativa (200 milioni di dol­lari da spen­dere in 5 anni) che ha pro­mosso a par­tire dal feb­braio scorso pro­prio per pro­muo­vere l’integrazione dei gio­vani afroa­me­ri­cani in una società civile e in un mondo del lavoro in cui spesso non tro­vano posto.

Rispetto alla morte di Michael Brown, l’atteggiamento pub­blico di Obama è stato finora meno «per­so­nale» di quello che aveva assunto dopo la morte di Tray­von Mar­tin («se avessi un figlio maschio asso­mi­glie­rebbe a lui», aveva detto il pre­si­dente del teen ager della Flo­rida ucciso da un vigi­lante, nel 2012), ma è chia­ris­simo che sta seguendo la cosa molto da vicino. Per ora, è il suo mini­stro della giu­sti­zia Eric Hol­der la pre­senza più attiva e visi­bile dell’amministrazione su Fer­gu­son. Hol­der, che ha indetto un’inchiesta fede­rale sulla morte di Brown, è atteso in Mis­souri nella gior­nata di oggi.
Durante la con­fe­renza stampa, Obama ha lasciato intra­ve­dere un certo scet­ti­ci­smo nei con­fronti della deci­sione del gover­na­tore (demo­cra­tico) del Mis­souri Jay Nixon di chie­dere l’intervento della guar­dia nazio­nale. Dopo aver sot­to­li­neato che si trat­tava di una scelta auto­noma, e che le truppe anda­vano usate solo «in modo cir­co­scritto e appro­riato», il pre­si­dente ha pro­messo: «Vedrò nei pros­simi giorni se è un aiuto o se, al con­tra­rio, rende la situa­zione ancora più difficile».

In effetti, ieri mat­tina, il ver­detto sulle con­se­guenze dell’intensificazione della pre­senza mili­tare a Fer­gu­son non è posi­tivo: due feriti e circa tren­tun arre­sti con­fer­mati sono il bol­let­tino di una notte nuo­va­mente pun­teg­giata di scon­tri tra dimo­stranti e poli­zia. Le scene che si vede­vano in Tv, dalle dirette dei canali all news (che ormai hanno lì molti cor­ri­spon­denti), quando era già calato il buio ma non erano ancora scop­piati epi­sodi di vio­lenza vera e pro­pria, mostra­vano, da un lato schie­ra­menti di poli­ziotti in riot gear, dall’altro pic­coli drap­pelli di mani­fe­stanti che urla­vano e, tra le due fazioni, altri mani­fe­stanti, che cer­ca­vano di allen­tare le ten­sione tra gli schie­ra­menti, chie­dendo a uno e all’altro, rispet­ti­va­mente, di retro­ce­dere. Una danza con­vulsa, insomma, che avrebbe potuto tra­sfor­marsi in caos al primo passo falso. Come poi è suc­cesso. è una danza che riflette un pò la situa­zione «sul campo» come descritta nelle dichia­ra­zioni rila­sciate non solo da Ronald John­son, il capo afroa­me­ri­cano della stra­dale del Mis­souri «uffi­cial­mente» inca­ri­cato di con­durre le ope­ra­zioni per la sicu­rezza, ma anche dai lea­der delle chiese locali, atti­vis­sime durante le mani­fe­sta­zioni che hanno seguito l’uccisione di Michael Brown, e che stanno chie­dendo che la pro­te­sta rimanga non vio­lenta.
Che, come sosten­gono John­son e alcuni por­ta­voce della comu­nità, la vio­lenza sia addu­ci­bile solo a pochi indi­vi­dui (i soliti «agi­ta­tori venuti da fuori») che vogliono desta­bi­liz­zare l’atmosfera paci­fica delle pro­te­ste o che (come pro­ba­bile) la situa­zione sia più sfu­mata e inte­ni­bile, è chiaro che ad ogni sfog­gio, anche sim­bo­lico, di misure repres­sive, la tem­pe­ra­tura del disa­gio e della sfi­du­cia sale, invece di scen­dere: è fal­lito il copri­fuoco isti­tuito dome­nica ed ha fal­lito anche la Natio­nal Guard, la cui pre­senza ha solo riman­dato alle imma­gini di inter­venti ana­lo­ghi nella lunga sto­ria della bat­ta­glia con­tro la discri­mi­na­zione raz­ziale. Chiaro anche che la non tra­spa­renza quasi totale con cui le auto­rità locali hanno gestito, e stanno gestendo, l’inchiesta sulla morte di Michael Brown con­ti­nua. È vir­tual­mente invi­si­bile, oltre che silen­ziosa, la lea­der­ship della città – a par­tire dal sin­daco James Knol­wes III, e dal pub­blico mini­stero della con­tea di St. Louis, Bob Mc Cul­loch, inca­ri­cato dell’inchiesta, le cui dichia­ra­zioni pre­li­mi­nari e il cui cur­ri­cu­lum lasciano pen­sare a una posi­zione di soli­da­rietà pres­so­chè asso­luta con le forse dell’ordine.

Dall’altra parte, a chie­dere giu­sti­zia e spie­ga­zioni, quello che emerge in que­sti giorni di imma­gini dram­ma­ti­che, e di con­ti­nui die­tro front rispetto alle misure scelte per gestire la pro­te­sta, è la rab­bia e la fru­stra­zione di una comu­nità non solo priva di rap­pre­sen­tanza isti­tu­zio­nale. A par­tire dal sin­daco e del con­si­glio comu­nale, l’amministrazione di Fer­gu­son è infatti quasi inte­ra­mente bianca, nono­stante due terzi dei suoi 21.000 abi­tanti siano afroa­me­ri­cani. Inol­tre è assente qual­siasi forma di infra­strut­tura sociale che gesti­sca in modo effi­cace i suoi inte­ressi in una crisi come que­sta. La fru­stra­zione che ser­peg­gia tra i mani­fe­stanti più o meno paci­fici che stanno mar­ciando su Flo­ris­sant Ave­nue è il segno di uno sco­ra­mento e di un’alienazione che hanno tro­vato nell’ennesimo epi­so­dio di vio­lenza con­tro un gio­vano afroe­ma­ri­cano, solo un enne­simo sfogo.



Related Articles

Hollande finisce al rigore

Loading

Il presidente francese porta a casa molto poco dal vertice Ue di Bruxelles. A Parigi ritrova margini di manovra molto stretti, tra piani di austerità  e crisi dell’industria privata

Profughi. L’Italia prenda esempio dal Kenya

Loading

L’ultima tragedia risale a qualche giorno fa, quando due donne sono morte affogate a pochi metri dalla “terra promessa”, dalla spiaggia di Pantelleria, in seguito al rovesciamento del barcone con il quale erano partite cinque giorni prima dalla Libia, assieme ad altre 250 persone.

Nascosti 7.600 miliardi così anche i fondi per i poveri finiscono nei paradisi fiscali

Loading

Oxfam ha calcolato che le cinquanta più grandi compagnie Usa, tra il 2008 e il 2014, hanno messo al riparo oltre 1000 miliardi di dollari e hanno usato più di 1600 filiali in paradisi fiscali per evitare di pagare miliardi di dollari di tasse

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment