Il virus mutante della sovranità

Il virus mutante della sovranità

Loading

Il titolo, Tempi deci­sivi, potrebbe fare pen­sare a un romanzo di Char­les Dic­kens. Il sot­to­ti­tolo Natura e reto­rica delle crisi inter­na­zio­nali, invece, chia­ri­sce subito che non ci tro­viamo in ambito let­te­ra­rio espli­ci­tando l’asse tema­tico su cui insi­ste l’ultimo libro, edito da Fel­tri­nelli (pp. 266, euro 24), di Ales­san­dro Colombo, autore in pas­sato di uno dei migliori libri dispo­ni­bili sulle «nuove guerre», La guerra ine­guale (il Mulino), a cui era seguito La disu­nità del mondo (Fel­tri­nelli), acuta ana­lisi sulle ten­denze alla fram­men­ta­zione e alla regio­na­liz­za­zione inne­sta­tesi sul dive­nire, appa­ren­te­mente irre­si­sti­bile, della glo­ba­liz­za­zione. La più recente tappa di tale iti­ne­ra­rio di ricerca sce­glie il ter­reno del con­fronto con la parola più infla­zio­nata del pre­sente: crisi. A entrare in gioco è un dato pres­so­ché costante dell’autorappresentazione della moder­nità che, per citare Rei­n­hart Kosel­leck (Crisi, ombre corte 2012), si affida a tale con­cetto sia per defi­nire il nor­male fun­zio­na­mento delle cose, con un pre­sente per­ce­pito come costan­te­mente in ritardo nei con­fronti dei pro­cessi che lo attra­ver­sano, sia per nomi­nare i momenti di rottura.

MONDI UNI­PO­LARI

Con un pro­ce­dere per molti versi più simile al movi­mento digres­sivo della socio­lo­gia di Georg Sim­mel che al gusto per la model­li­stica tipico delle Rela­zioni inter­na­zio­nali, il libro di Colombo azzarda una feno­me­no­lo­gia della crisi cer­cando di cogliere le costanti che si affer­mano nelle plu­rime agget­ti­va­zioni appo­ni­bili al ter­mine (eco­no­mica, cul­tu­rale, psi­co­lo­gica ecc.). Il fuoco ana­li­tico, però, si con­cen­tra soprat­tutto sulla dimen­sione poli­tica e, in par­ti­co­lare, sulle dina­mi­che inter­na­zio­nali a par­tire da un’interrogazione sulla crisi del pre­sente. O sulle crisi, in quanto, come sot­to­li­nea Colombo, l’attuale con­giun­tura si carat­te­riz­ze­rebbe per il con­ver­gere di più serie «cri­ti­che»: in primo luogo, la crisi eco­no­mica ma anche quella dell’ordine inter­na­zio­nale, a par­tire dal fal­li­mento del ten­ta­tivo degli Stati Uniti di con­so­li­dare il «momento uni­po­lare», per non dire della crisi di legit­ti­mità delle élite demo­cra­ti­che nazio­nali e delle orga­niz­za­zioni inter­na­zio­nali. Ciò pro­duce un con­te­sto deci­sa­mente pro­ble­ma­tico, non privo di pre­ce­denti sto­rici, ma che, come si nota, sem­bra distin­guersi per una strana par­ti­co­la­rità. A fronte della recessione/stagnazione eco­no­mica, della pola­riz­za­zione sociale, dell’incapacità delle isti­tu­zioni di gover­nare i pro­cessi si mani­fe­sta l’afasia della teo­ria e una sorta di estasi della poli­tica.
La crisi, da que­sto punto di vista, non suscita oppo­sti schie­ra­menti, che sul ter­reno del dibat­tito cul­tu­rale o dell’azione poli­tica, ambi­scano a pre­fi­gu­rare o ad agire pos­si­bili solu­zioni, magari radi­cal­mente anti­te­ti­che e con­flit­tuali. E così, men­tre si rin­no­vano gli atti di fede in ricette che hanno ripe­tu­ta­mente dimo­strato il loro fal­li­mento, ci si appella a gene­ri­che riforme o all’universalismo della buona volontà.

SOVRA­NITÀ DEL PRINCIPE

Diversi sono gli spunti di rifles­sione rin­trac­cia­bili nel libro di Colombo. Se ci si con­cen­tra sul ter­reno delle Rela­zioni inter­na­zio­nali, intese come disci­plina, si può notare come il rea­gente «crisi» inter­ro­ghi cri­ti­ca­mente gli assunti posti alla base della defi­ni­zione della poli­tica inter­na­zio­nale come ambito retto da una logica sui gene­ris, altra rispetto a quella della poli­tica interna. É su tale distin­zione e su una cor­re­la­tiva radi­cale sele­zione delle varia­bili giu­di­cate per­ti­nenti che si sono fon­date le ambi­zioni da parte dell’indirizzo a lungo ege­mo­nico nelle Rela­zioni inter­na­zio­nali, il rea­li­smo, di costruire una scienza non mera­mente descrit­tiva ma anche pre­cet­tiva e pre­dit­tiva da pro­porre come «sapere al ser­vi­zio del prin­cipe». Da que­sto punto di vista, la crisi, per il suo effetto con­ta­gio che si tra­smette da un ambito all’altro – con le dina­mi­che poli­ti­che interne che si tra­smet­tono nella dimen­sione inter­na­zio­nale e vice­versa – con­fonde i piani. L’accresciuta poro­sità della «pelle con­fi­na­ria» chia­mata a distin­guere due dif­fe­renti sfere rette da logi­che con­si­de­rate auto­suf­fi­cienti fa emer­gere il carat­tere con­ven­zio­nale della fin­zione della sovranità, incon­di­zio­nata all’interno delle pro­prie fron­tiere e uni­ta­ria­mente pro­iet­tata nell’arena inter­na­zio­nale per affer­marsi nelle rela­zioni pon­de­rali con altre unità egual­mente per­so­ni­fi­cate e con­si­de­rate por­ta­trici di inte­ressi uni­tari. Nelle parole di Colombo, «se la crisi può con­fon­dere del tutto la distin­zione fra ordine inter­na­zio­nale e ordini interni, è per­ché alcune cose sfug­gono sem­pre a que­sta distin­zione, in misura diversa secondo le epo­che e i luo­ghi». Di con­se­guenza, «la crisi non crea, ma attiva seg­menti di con­nes­sioni già esi­stenti; anzi rivela, di volta in volta, da dove nascono e per dove pas­sano que­sti seg­menti, quanto sono estesi, quali sog­getti coin­vol­gono e quanto a fondo sca­vano la geo­me­tria giu­ri­dica e spa­ziale della con­vi­venza inter­na­zio­nale moderna»
Sarebbe tut­ta­via ridut­tivo con­si­de­rare Tempi deci­sivi solo nei ter­mini di una presa di posi­zione interna a un dibat­tito disci­pli­nare, in cui si fanno valere le ragioni di un’impostazione infor­mata sto­ri­ca­mente, in sin­to­nia con autori quali Ray­mond Aron o Carl Sch­mitt, con­tro le ansie model­li­sti­che della teo­ria main­stream. In fondo, ci tro­viamo di fronte a un libro sulla crisi scritto in tempi di crisi, che si pone come inter­ro­ga­zione cri­tica sulla con­giun­tura in cui siamo. E pro­prio su que­sto punto vale la pena sof­fer­marsi per­ché a entrare in gioco sono le impasse o, se si pre­fe­ri­sce, la para­lisi costi­tuente che sem­bra costi­tuire la cifra domi­nante di que­sti anni. La crisi, non solo svela la natura con­tin­gente e social­mente deter­mi­nata di ciò che il corso delle cose ci fa per­ce­pire come natu­rale ma, esi­bendo l’inadeguatezza delle rou­tine e dei fun­zio­na­menti isti­tu­zio­nali, richiama l’esigenza di una deci­sione in grado di reci­dere i nodi che la prassi ordi­na­ria non è in grado di scio­gliere. Da qui, aggiunge Colombo, la cor­re­la­zione fra la fase cri­tica e lo stato di ecce­zione. Si tratta di una carat­te­riz­za­zione assai dif­fusa negli ultimi decenni, con l’ipotesi di una sospen­sione tem­po­ra­nea dell’ordinamento che si è affer­mata come chiave di let­tura per le fasi di crisi met­tendo da parte un les­sico che, in ter­mini posi­tivi o nega­tivi, riman­dava a una dina­mica costi­tuente: rivo­lu­zione, con­tro­ri­vo­lu­zione, colpo di stato.

ECLISSI DELLE ALTERNATIVE

In realtà, la rela­zione fra situa­zione emer­gen­ziale e deci­sione sovrana appare deci­sa­mente più pro­ble­ma­tica di quanto, sulla base di alcune sten­to­ree for­mule di Carl Sch­mitt, si è soliti pen­sare. Se con lo stato di ecce­zione a imporsi è la ratio neces­si­ta­tis, viene imme­dia­ta­mente a cadere l’idea di una libera deci­sione, di una scelta fra più alter­na­tive. Di fronte all’emergenza, infatti, si pro­dur­rebbe una situa­zione di scon­certo, di para­lisi, di blocco della dimen­sione deli­be­ra­tiva a favore di un idem sen­tire riguar­dante la per­ce­zione di una minac­cia. A tal pro­po­sito, più che di deci­sio­ni­smo si potrebbe par­lare di sublime, nel senso attri­buito al ter­mine da Burke o, con accenti diversi da Kant, come scon­certo di fronte a ciò che appare minac­cioso e smi­su­rato. Infatti, se è dato cogliere un tratto di spe­ci­fi­cità con­di­visa fra i casi rubri­cati in que­sti anni sotto l’etichetta «stato di ecce­zione», esso riguarda il loro porsi come rea­zioni obbli­gate a uno stato di neces­sità, sotto la minac­cia ora del ter­ro­ri­smo ora della spe­cu­la­zione finan­zia­ria. E qui risulta utile la let­tura in chiave este­tica dei feno­meni emer­gen­ziali. A imporsi, in quei fran­genti, è non tanto una fan­to­ma­tica sospen­sione dell’ordinamento che apre la strada a una libera deci­sione sovrana quanto un supe­ra­mento della con­sueta dia­let­tica poli­tica, del gioco degli schie­ra­menti e delle opzioni, a favore dell’unanime per­ce­zione, ela­bo­rata essen­zial­mente a livello emo­tivo ed emo­zio­nale, del fatto che di fronte alla minac­cia non esi­stono alter­na­tive se non l’adozione di misure che si impon­gono come necessità.

PRO­CESSI COSTITUENTI

La let­tura ecce­zio­na­li­sta del pre­sente, però, pre­senta anche altri pro­blemi. In primo luogo, essa fini­sce per dare per scon­tata la per­si­stenza di un deter­mi­nato ordine, costi­tu­zio­nale, giu­ri­dico o eco­no­mico, ascri­ven­done le for­za­ture e le vio­la­zioni a una sua sospen­sione solo tem­po­ra­nea. Colombo, come si è visto, evi­den­zia il trade off fra momenti in cui la distin­zione fra ordine inter­na­zio­nale e ordini interni costi­tui­sce una cor­nice plau­si­bile dei pro­cessi in atto e altri in cui tale arti­co­la­zione è smen­tita dal poten­zia­mento dei «seg­menti di con­nes­sione» che ope­rano tra­sver­sal­mente rispetto ai suoi ter­mini. Gli sce­nari del pre­sente, da que­sto punto di vista, pos­sono essere letti come una fase all’interno di quel gioco oscil­la­to­rio.
Ma si può anche rite­nere che il prin­ci­pio ordi­na­tore incen­trato sulla fin­zione della sovra­nità risulti defi­ni­ti­va­mente spiaz­zato dall’emergere di spa­zia­lità mul­ti­sca­lari cor­re­late a una pro­li­fe­ra­zione ete­ro­ge­nea di dispo­si­tivi con­fi­nari, dalla per­dita di presa delle oppo­si­zioni fon­danti delle della moder­nità poli­tica (interno/esterno, militare/civile, pace/guerra, privato/pubblico), dalla sem­pre mag­giore auto­no­mia fun­zio­nale e cogni­tiva mani­fe­stata da regimi set­to­riali ope­ranti a scala glo­bale. Se si pro­pende per tale ipo­tesi, ci tro­ve­remmo di fronte non a una sospen­sione prov­vi­so­ria di un ordine – costi­tu­zio­nale, sociale ed eco­no­mico – desti­nato a tor­nare, una volta pas­sata la bufera, ma a un pos­sente pro­cesso costi­tuente a scala glo­bale cui, con ogni evi­denza, le poli­ti­che adot­tate nel sublime della crisi stanno impri­mendo una note­vole accelerazione.



Related Articles

Caso Magherini Morto dopo l’arresto Indagati a Firenze carabinieri e medici

Loading

Magherini, ipotesi di omicidio preterintenzionale Al vaglio della Procura settanta testimonianze

Washington: “Cittadini americani via immediatamente dalla Siria”

Loading

Il Dipartimento di Stato: “Partire finché sono disponibili i voli commerciali” 

Gaza. Cosa significa davvero «vittoria» per gli israeliani

Loading

Per una piccola parte della società israeliana vincere vuol dire un completo cambio di paradigma, la creazione di un unico stato democratico per ebrei e palestinesi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment