La sfida infinita per l’economia pubblica europea

La sfida infinita per l’economia pubblica europea

Loading

Il dibat­tito euro­peo sul Patto di Sta­bi­lità e Cre­scita, comin­cia a muo­vere i primi passi. Ieri si sono riu­niti i mini­stri dell’economia euro­pei con all’ordine del giorno le poli­ti­che della cre­scita, ma nei limiti dei trat­tati. Dun­que si pensa a qual­che fles­si­bi­lità nel per­corso di rien­tro dal defi­cit e dal debito in cam­bio di riforme strut­tu­rali e allo scor­poro dal cal­colo del defi­cit delle spese rela­tive al cofi­nan­zia­mento degli stati per i fondi strut­tu­rali. Per l’Italia si tratta di 80 mld di euro. All’orizzonte s’intravvede anche la pos­si­bi­lità di raf­for­zare le obbli­ga­zioni a pro­getto (euro­bond) di cui Junc­ker è stato un soste­ni­tore. Nel dibat­tito comin­ciano ad affac­ciarsi posi­zioni più euro­pei­ste. Roberto Gual­tieri, pre­si­dente della Com­mis­sione Affari Eco­no­mici del Par­la­mento euro­peo, ha sug­ge­rito la neces­sità di creare un bilan­cio pro­prio per la zona euro che potrebbe creare le con­di­zioni per una poli­tica eco­no­mica pub­blica europea. Anche Ken­neth Rogoff, finora molto sen­si­bile alle esi­genze di risa­na­mento dei conti pub­blici, sot­to­li­nea la neces­sità di pre­fi­gu­rare una poli­tica eco­no­mica europea bloc­cata da un ritardo poli­tico che pre­giu­dica l’uscita dalla crisi, men­tre la Bce di Dra­ghi più di tanto non può fare: «La Bce si tro­verà pre­sto a fare i conti con il fatto che riforme strut­tu­rali e rigore di bilan­cio sono una solu­zione tutt’altro che esau­stiva per i pro­blemi di inde­bi­ta­mento dell’Europa», men­tre i recenti sti­moli, la garan­zia espan­siva intro­dotta dalla Bce, pos­sono al mas­simo «con­tri­buire a finan­ziare sti­moli a breve ter­mine».

Secondo Rogoff è «dif­fi­cile imma­gi­nare che i Paesi euro­pei pos­sano evi­tare all’infinito di fare ricorso a tutti gli stru­menti per com­bat­tere il debito…». Le misure pro­po­ste sono quelle clas­si­che: «rine­go­zia­zione del debito, infla­zione e varie forme di tas­sa­zione della ric­chezza» (Il sole 24 ore, 9 luglio 2014). La pre­si­denza ita­liana potrebbe offrire un con­tri­buto ori­gi­nale se uscisse dalla logica dei deci­mali e dalla fles­si­bi­lità di bilan­cio (con­trat­tata) subor­di­nata alle riforme strut­tu­rali e richia­masse l’attenzione sulla «stu­pi­dità» dei trat­tati. Asso­ciare la riforma del Senato e delle Pro­vince alla fles­si­bi­lità di bilan­cio dà conto dell’insufficienza del governo. Nel pano­rama ita­liano si è inse­rita la pro­po­sta di refe­ren­dum per abo­lire la rigo­rosa appli­ca­zione del Fiscal com­pact decisa improv­vi­da­mente. I refe­ren­dum, indi­pen­den­te­mente dalla loro ammis­si­bi­lità costi­tu­zio­nale niente affatto certa, potreb­bero diven­tare un’utile occa­sione di dibat­tito sulla poli­tica eco­no­mica comu­ni­ta­ria e sulla neces­sa­ria ces­sione di sovra­nità.
Si tratta di isti­tuire i prin­cìpi, le norme e le regole dell’economia pub­blica europea, cioè defi­nire l’insieme delle poli­ti­che di bilan­cio comu­ni­ta­rie con le quali indi­riz­zare il sistema eco­no­mico euro­peo verso obiet­tivi demo­cra­ti­ca­mente defi­niti. Sono prin­cipi coe­renti con una poli­tica eco­no­mica europea che attual­mente non esi­ste. L’Europa, infatti, non pos­siede un bilan­cio auto­nomo e finan­ziato con entrate fiscali legate ad un’ampia base impo­ni­bile. Occor­re­rebbe uscire dalla logica angu­sta dell’eventuale fles­si­bi­liz­za­zione dei bilanci sta­tali nei limiti dei trat­tati per imboc­care la strada di una poli­tica eco­no­mica europea fon­data su un bilan­cio finan­ziato da entrate auto­nome, eli­mi­nando i vin­coli del potere discre­zio­nale dei tra­sfe­ri­menti sta­tali.
Se la crisi è strut­tu­rale, occorre creare isti­tu­zioni ade­guate per tenere in equi­li­brio la domanda effet­tiva, ridu­cendo il man­cato impiego delle risorse pro­dut­tive a comin­ciare dalla disoc­cu­pa­zione. Per uscire dalla crisi, l’attenzione non dovrebbe con­cen­trarsi sulla fles­si­bi­lità di spesa degli stati che non atte­nua il rischio di lasciare intatte le diver­genze di strut­tura tra i paesi. È neces­sa­rio pen­sare ad un bilan­cio euro­peo molto più con­si­stente, ad esem­pio del 5% del Pil, finan­ziato con stru­menti come l’Iva e una tassa sulle tran­sa­zioni finan­zia­rie, e l’emissione di bond acqui­stati dalla Bce per soste­nere la cre­scita e gli inve­sti­menti neces­sari per Europa 2020. Si avvie­rebbe una pro­gram­ma­zione euro­pea sgan­ciata dalla logica inter­go­ver­na­tiva, valo­riz­zando il ruolo del par­la­mento (imma­gi­nate una finan­zia­ria europea di un tri­lione di euro da discu­tere ogni anno, altro che la nostra legge di sta­bi­lità).
Spo­stare il dibat­tito euro­peo su que­sto piano evi­te­rebbe di lasciarlo impan­ta­nato nell’improbabile inter­pre­ta­zione di cosa siano la «auste­rità espan­siva» o la «fles­si­bi­lità rigorosa».



Related Articles

Treni insanguinati, i tanti operai morti sui binari

Loading

Nel 2014 un incidente analogo uccise tre lavoratori siciliani, travolti da un treno sulla massicciata. Decine incidenti gravi o mortali negli ultimi anni, soprattutto fra gli appalti, dove le misure di sicurezza si allentano

Gli jihadisti fanno strage di tifosi del Real Madrid “Odiano il calcio”

Loading

Iraq. Attacco in un bar nella città di Balad: 18 morti. I calciatori del club spagnolo andranno in campo con una fascia nera

Ultima opportunità  per dare vita a due Stati sicuri e indipendenti

Loading

Il 29 novembre è una data storica. Il 29 novembre 1947 le Nazioni Unite, con il «Piano di partizione della Palestina», stabilirono la suddivisione della regione in un territorio per gli ebrei e uno per i palestinesi. Fino a quel giorno eravamo tutti «palestinesi»: musulmani, cristiani ed ebrei.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment