La via crucis dei profughi nel cuore dell’Europa

La via crucis dei profughi nel cuore dell’Europa

Loading

«L’Italia? Sì, ci sono pas­sato ma non ricordo nulla. Ero nasco­sto in un camion, al buio. Ho rivi­sto la luce solo quando sono arri­vato qui». Bashar ha 26 anni e il viso affi­lato. In bocca non gli riman­gono molti denti, segno dei pati­menti e della mal­nu­tri­zione. Per il resto, ha ancora il volto di un ragazzo. Una ban­dana gli avvolge il capo.

Mi si avvi­cina nella chiesa di San Giu­seppe Bat­ti­sta al beghi­nag­gio, così detta per­ché costruita nell’antico quar­tiere bru­xel­lese delle beghine, e mi con­duce verso una parete sulla quale è affissa una car­tina del suo paese, l’Afghanistan. Vuole mostrarmi da dove viene: un vil­lag­gio tra le mon­ta­gne al con­fine con il Paki­stan. Dice di essere scap­pato per­ché non gli andava di essere arruo­lato tra le fila dei tale­bani, che «ti costrin­gono a riem­pirti di esplo­sivo e a farti sal­tare per aria», che molti suoi amici sono stati ammaz­zati e che la mag­gior parte dei com­bat­tenti non sono afghani. Per far­melo capire meglio, mi toglie di mano il tac­cuino e scrive, in un inglese sten­tato, «40000 sol­dier come with tali­ban from Pakistan».

E gli ame­ri­cani? «Nel mio vil­lag­gio non li ho mai visti. Pas­sa­vano solo con gli aerei e ogni tanto bom­bar­da­vano». Poi elenca le tappe della sua fuga per la libertà: Iran, Kur­di­stan, Tur­chia, Gre­cia, Ita­lia, Fran­cia, fin qui a Bru­xel­les, dove si trova da tre anni. Da novem­bre vive nella «chiesa degli afgani», dopo essere stato sgom­be­rato da una palaz­zina che occu­pava con altri immi­grati. Con lui una qua­ran­tina di pro­fu­ghi, tutti afghani, maschi, «ma siamo arri­vati a essere anche più di 400, qui den­tro era tutto pieno», spiega un altro pro­fugo, con la barba ben curata e in mani­che di cami­cia, che è qui dal 2003 e ha impa­rato ad avere più dime­sti­chezza con le lingue.

Que­sta chiesa nel cuore della capi­tale euro­pea, a pochi passi dalle isti­tu­zioni comu­ni­ta­rie, è il punto di arrivo di uno dei mille rivoli della dia­spora afghana, una sorta di zona franca dove atten­dere l’agognato asilo poli­tico senza timore di essere sgom­be­rati o rim­pa­triati. Tutte le per­sone rifu­giate qui pos­sono elen­care con pre­ci­sione le tappe della via cru­cis che si è con­clusa tra le navate di que­sta chiesa: Brin­disi, Roma, Ven­ti­mi­glia, solo per stare all’Italia.

Un gio­vane che aveva 18 anni quando è arri­vato, tre anni fa, sostiene di essersi fer­mato per cin­que giorni nella capi­tale ita­liana. Non rie­sce a dire dove, ma ricorda l’accoglienza rice­vuta, la soli­da­rietà che si era for­mata intorno a loro, le per­sone che por­ta­vano pasti e coperte. Qui invece, spiega, rimane tutto il giorno nella chiesa per­ché teme che, andan­do­sene in giro, possa essere fer­mato e rispe­dito nella città da cui è par­tito: Kun­duz. Eppure, iro­nizza, «se non avessi avuto pro­blemi nel mio Paese, mica sarei venuto fin qui?».

I rifu­giati della chiesa del beghi­nag­gio sono costretti a cion­do­lare per intere gior­nate alla penom­bra della chiesa o nella piazza anti­stante. Non pos­sono cer­care uffi­cial­mente lavoro e, se non fosse per l’assistenza mate­riale for­nita dalle asso­cia­zioni di volon­ta­riato, non sapreb­bero come soprav­vi­vere. Bashar sarebbe voluto andare a Lon­dra. In tal caso, alla via cru­cis da Oriente verso Occi­dente si sarebbe aggiunta un’ulteriore sta­zione, forse per­sino peg­giore delle altre: il porto di Calais, in Fran­cia, dove cen­ti­naia di immi­grati atten­dono anche per mesi di riu­scire a infi­larsi di sop­piatto su un tra­ghetto per l’Inghilterra o di attra­ver­sare con qual­che sot­ter­fu­gio il tun­nel sotto la Manica.

Ma, a sen­tire gli afghani del beghi­nag­gio, in que­sto momento l’Inghilterra non pare più una meta, forse per­ché si ritiene che in que­sto momento non sia par­ti­co­lar­mente recet­tiva nei con­fronti degli immi­grati. Sem­mai si guarda al nord Europa, anche se, dicono i rifu­giati del «begui­nage», pure lì le cose stanno cam­biando in peg­gio. E c’è qual­che rim­pianto per l’Italia, rite­nuta tutto som­mato una terra più acco­gliente delle altre.

A Calais, oggi, si tro­vano soprat­tutto migranti pro­ve­nienti dal Corno d’Africa: suda­nesi, etiopi, eri­trei, come ha ben docu­men­tato un recen­tis­simo repor­tage di Elise Gruau e Diphy Mariani per France Cul­ture. Sono gli stessi che, riu­scita l’impresa di soprav­vi­vere al deserto e al Medi­ter­ra­neo, si pre­pa­rano ad affron­tare l’ultimo tratto di mare. Ma in ogni modo gli afghani non man­cano, così come gli ira­cheni, ultimi arri­vati a ricor­darci le ferite aperte del mondo in cui viviamo.

I richie­denti asilo di Bru­xel­les si sono rifu­giati nella chiesa del «begui­nage» nel novem­bre scorso, dopo lo sgom­bero dell’edificio che occu­pa­vano in rue de la Poste. All’inizio erano in 450, la situa­zione era allo stremo per­ché la chiesa non riu­sciva a garan­tire un’assistenza decente a tutti e all’interno il freddo pun­geva. E’ andata avanti così fino ad aprile, quando la gran parte degli occu­panti è andata via anche per­ché dalla fine di gen­naio non ci sono più state espul­sioni e la situa­zione si è un po’ tran­quil­liz­zata. Rimane il pro­blema del rico­no­sci­mento giu­ri­dico: man mano che qual­cuno ottiene lo sta­tus di rifu­giato, lascia la chiesa e può met­ter piede nella For­tezza Europa.

Gli altri riman­gono den­tro, accam­pati in tende che arri­vano a ospi­tare ognuna una decina di per­sone. Bashar è uno di que­sti: si è visto respin­gere quat­tro volte la domanda d’asilo.

Da que­ste parti non si è mai visto nes­sun euro­par­la­men­tare, e nep­pure fun­zio­nari della Com­mis­sione o qual­cun altro delle migliaia di buro­crati che si occu­pano di far fun­zio­nare la mac­china comu­ni­ta­ria. Solo la poli­zia si è occu­pata di loro: lo scorso 22 otto­bre ha sgom­be­rato uno sta­bile che 150 richie­denti asilo ave­vano occu­pato a Ixel­les, a poche cen­ti­naia di metri dal Par­la­mento Euro­peo, e una suc­ces­siva mani­fe­sta­zione si era con­clusa con 158 arre­sti e un ferito.

La chiesa del beghi­nag­gio, da que­sto punto di vista, è un approdo sicuro: qui almeno non si rischia di essere sbat­tuti fuori. Ma l’atmosfera è tesa e il fatto che pas­sino i mesi senza che nulla accada non fa che ren­dere più acuto lo scet­ti­ci­smo verso chiunque.

All’ingresso della chiesa, un car­tello improv­vi­sato recita: «E’ que­sta la demo­cra­zia?». Cin­quan­ta­cin­que orga­niz­za­zioni hanno chie­sto al governo belga una mora­to­ria delle espul­sioni. Ma dopo le ultime ele­zioni la fac­cenda rischia di com­pli­carsi ancora di più. Il pre­mier uscente, il socia­li­sta Elio di Rupo, pas­serà la mano con ogni pro­ba­bi­lità all’ex sin­daco di Anversa Bart de Wever, lea­der della Nuova Alleanza Fiam­minga, par­tito sepa­ra­ti­sta, anti-immigrati e neo­li­be­ri­sta, che molto dif­fi­cil­mente allar­gherà le maglie dell’accoglienza. Vice­versa, il rischio è che si pre­pari un ulte­riore giro di vite.

E’ però signi­fi­ca­tivo delle ancora troppo forti chiu­sure nazio­nali che, nella capi­tale euro­pea, a pochi venga in mente di tirare in ballo le isti­tu­zioni comu­ni­ta­rie. E’ quello che pro­verà a fare la caro­vana par­tita da Stra­sburgo e arri­vata ieri a Bru­xel­les: 300 migranti pro­ve­nienti da Fran­cia, Ger­ma­nia e Ita­lia che hanno sfi­dato i con­trolli alle fron­tiere per venire a chie­dere che la poli­tica migra­to­ria euro­pea sia rivi­sta radi­cal­mente. La set­ti­mana di «azioni” cul­mi­nerà, gio­vedì pros­simo, in una mani­fe­sta­zione che par­tirà pro­prio dalla piazza del beghi­nag­gio. Saranno loro a libe­rare, meta­fo­ri­ca­mente, gli afghani che vi alloggiano.



Related Articles

Ttip, la «Nato economica»

Loading

L’ambasciatore Usa presso la Ue, Anthony Gardner, insiste che «vi sono essenziali ragioni geostrategiche per concludere l’accordo» TTIP

Il Viminale studia il «respingimento di massa»

Loading

Il piano alternativo se non si fermano gli sbarchi. Individuati 13 siti per gli immigrati

Diritti Lgbti. Il Roma Pride si fa resistente, con le famiglie arcobaleno

Loading

In centinaia di migliaia sfilano per i diritti Lgbti. Da ricordare al ministro Fontana

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment