Ue. Cambiare le regole non solo le priorità

Loading

La pre­si­denza seme­strale dell’ Ue, che l’Italia si appresa a rico­prire dal primo luglio, è una carica per­lo­più sim­bo­lica. Per que­sto che le roboanti pro­messe di «cam­bia­mento» che accom­pa­gnano ogni nuova pre­si­denza vanno prese con una man­ciata di sale. Si veda la recente dichia­ra­zione del mini­stro degli Esteri, Fede­rica Moghe­rini, secondo cui i pros­simi mesi non saranno di tran­si­zione ma «l’inizio di una nuova fase per l’ Ue» in cui «dob­biamo pun­tare sulla cre­scita, su misure per l’occupazione e allo stesso tempo raf­for­zare il ruolo dell’Ue verso i paesi vicini e più in gene­rale la poli­tica estera comune».

Forse «più in gene­rale» di così era impos­si­bile. Quando si passa dal gene­rale al par­ti­co­lare, però, il tono cam­bia radi­cal­mente, e dagli annunci in grande stile si passa alle osse­quiose pro­messa di con­ti­nuità. Sui fami­ge­rati vin­coli di bilan­cio, per esem­pio, è arri­vata qual­che giorno fa la ras­si­cu­ra­zione di San­dro Gozi, sot­to­se­gre­ta­rio agli Affari Euro­pei, che ha riba­dito che nel corso del seme­stre l’Italia «non chie­derà un cam­bio delle regole ma un cam­bio di prio­rità». Che pro­ba­bil­mente si tra­durrà nella con­ces­sione di un minimo di «fles­si­bi­lità» in più rispetto al rag­giun­gi­mento degli obiet­tivi di con­so­li­da­mento fiscale pre­vi­sti dal Fiscal Com­pact, su cui pare che Renzi abbia incas­sato anche il soste­gno della Mer­kel. E forse nell’esclusione di alcuni inve­sti­menti dal cal­colo del defi­cit. Nel qua­dro però della stessa archi­tet­tura mone­ta­ria e fiscale iper-restrittiva tenuta finora. Una sostan­ziale ade­sione allo sta­tus quo emerge anche dal docu­mento pre­sen­tato dal governo ita­liano in vista del Con­si­glio Euro­peo che si chiude oggi, in cui la via indi­cata per il rilan­cio della cre­scita e dell’occupazione con­ti­nua ad essere quella delle sem­pre­verdi «riforme strut­tu­rali», di un’ulteriore libe­ra­liz­za­zione del mer­cato dei ser­vizi e di una mag­giore «com­pe­ti­ti­vità». La chiu­sura dell’accordo di libero scam­bio Europa-Usa (Ttip) viene inol­tre indi­cata come una delle prio­rità del governo. Pochi rife­ri­menti alla pro­fonda crisi sociale in cui versa il con­ti­nente (e in par­ti­co­lare l’Italia), con l’eccezione – rara nota posi­tiva – del timido soste­gno al piano euro­peo per la lotta alla disoc­cu­pa­zione spon­so­riz­zato dal Com­mis­sa­rio Ue per le poli­ti­che sociali, László Andor. Il resto sono vaghi appelli alla neces­sità di «pen­sare fuori dagli schemi, essere inven­tivi ed esplo­rare nuove strade».

Quello che il governo Renzi pro­pone sono inter­venti di natura cosme­tica, lad­dove ser­vi­rebbe invece un ripen­sa­mento radi­cale di tutta l’architettura dell’unione mone­ta­ria. Se lo volesse, Renzi in que­sto momento avrebbe il capi­tale poli­tico — non solo in patria — per dare una ster­zata, se non alle scelte poli­ti­che dell’Unione, almeno al discorso pub­blico euro­peo. Sul tema dell’austerità, per esem­pio, è in corso uno scon­tro anche in seno all’élite, tra chi vuole per­se­ve­rare sulla strada dell’iper-rigidità fiscale e mone­ta­ria (governo tede­sco, Com­mis­sione Euro­pea, ecc.) e chi invece con­si­dera le poli­ti­che attuali un peri­colo per la tenuta del sistema stesso. Ed è su Renzi che que­sti ultimi – tra le cui fila si pos­sono anno­ve­rare Hol­lande e Schulz ma anche il Finan­cial Times, l’Fmi e lo stesso Com­mis­sa­rio Andor – stanno pun­tando. Insomma, se il pre­mier volesse sfrut­tare il seme­stre euro­peo per rimet­tere in discus­sione le regole su cui si fonda il regime di auste­rità (e non solo i tempi della loro appli­ca­zione) potrebbe con­tare sul soste­gno di pezzi impor­tanti dell’establishment. La domanda dun­que è: lo vuole veramente?



Related Articles

Strasburgo boccia la Polonia: «A rischio i diritti fondamentali»

Loading

Non solo il Tribunale costituzionale, nel mirino dell’Europa anche la riforma dei media, della polizia e del servizio civile

Consiglio europeo Don Chisciotte a Bruxelles

Loading

Faber

Le misure adottate al vertice del 30 gennaio servono solo a riparare gli errori dei summit precedenti. Lo stimolo alla crescita esiste solo sulla carta, per mascherare la fissazione del’austerity.

Torino, la rivolta dei facchini ai mercati generali

Loading

Centro Agro Alimentare. Il SiCobas dichiara sciopero, poi il picchetto. La polizia carica, ma il presidio continua lunedì

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment