Lo stato dell’economia

Lo stato dell’economia

Loading

Eco­no­mi­sta, docente di Scienza e tec­no­lo­gia all’Università del Sus­sex, Mariana Maz­zu­cato era in Ita­lia lunedì scorso per pre­sen­tare, in un con­ve­gno orga­niz­zato all’Università La Sapienza, il suo ultimo libro, Lo Stato inno­va­tore, appena tra­dotto da Laterza.

Nel suo libro lei ripro­pone il tema dell’azione pub­blica in campo eco­no­mico. Un’idea di Stato dun­que visto non solo come arbi­tro dei con­flitti tra pri­vati, ma attivo e tra­sfor­ma­tivo. Può farci qual­che esempio?

Il vec­chio modo di pen­sare lo Stato come sog­getto che inter­viene per affron­tare i fal­li­menti del mer­cato è sba­gliato. Il punto sostan­ziale del libro è che per essere attivo lo Stato deve avere un approc­cio giu­sto – quello che defi­ni­sco un fra­mework mis­sion orien­ted, che defi­ni­sce gli obiet­tivi di lungo ter­mine, con­cen­tra gli sforzi di ricerca, sti­mola gli inve­sti­menti pub­blici e pri­vati e apre la strada a nuovi pro­dotti — altri­menti si può essere attivi, come avviene in Inghil­terra, ma solo limi­tando gli inve­sti­menti a poli­ti­che di incen­tivi o di detas­sa­zione.
Uno degli esempi più cal­zanti è quello dell’I Phone: le tec­no­lo­gie per pro­durlo sono state ideate e finan­ziate dal pub­blico, tra­mite ricerca di base ma anche ricerca appli­cata, e la stessa società, in que­sto caso la Apple, ha rice­vuto finan­zia­menti diretti dallo Stato americano.

Lo stesso vale oggi anche per la Tesla Motors di Elon Musk, il nuovo eroe di Sili­con Val­ley. Senza il pre­stito garan­tito di 500 milioni di dol­lari di Obama la nuova Tesla non sarebbe nata.
In que­sto senso gli Usa non sono un modello di mer­cato ma di Stato attivo, che agi­sce attra­verso inve­sti­menti diretti e non solo tra­mite incentivi.

Nel libro però non mi limito a par­lare solo dello Stato. Lo Stato può anche agire insieme a un pri­vato impe­gnato a lungo ter­mine, spesso è auspi­ca­bile che lo fac­cia.
Il pro­blema è che oggi l’impresa pri­vata è sem­pre più mirata verso il corto periodo – e spesso più attenta ai prezzi delle azioni che al valore creato nel lungo ter­mine. Per que­sto parlo del biso­gno di costruire un «eco-sistema» pub­blico pri­vato più sim­bio­tico e meno parassitico.

Buona parte delle ana­lisi del suo libro sono basate su esempi che pro­ven­gono dagli Usa. Quali lezioni pos­siamo trarne per l’Italia?

Parlo di Usa per­ché in Europa si parla spesso degli Stati uniti come di un modello da copiare senza capire vera­mente quello che là suc­cede. In Europa ci sono paesi — Dani­marca, Fin­lan­dia o Ger­ma­nia — che hanno un qua­dro di rife­ri­mento per l’azione pub­blica molto diverso da quello di Ita­lia e Inghilterra.

In Ita­lia c’è la ten­denza a pen­sare che sia suf­fi­ciente faci­li­tare le cose, alleg­ge­rire la buro­cra­zia o inter­ve­nire sulla tas­sa­zione, per con­vin­cere le imprese a innovare.

L’Inghilterra ha una poli­tica indu­striale più attiva di quella ita­liana ma anche lì il governo tende a pre­stare troppa atten­zione alle richie­ste delle imprese di inter­ve­nire sulla tas­sa­zione, anche se poi que­sto rende molto dif­fi­cile finan­ziare gli inve­sti­menti. Que­sto rap­porto paras­si­tico tra indu­strie e governi fa sì che l’industria inve­ste meno e i governi sono sem­pre meno capaci di rac­co­gliere i soldi che poi ser­vono all’innovazione.

Il caso degli Usa dimo­stra invece che l’impresa pri­vata inve­ste — anche la Fiat nella Chry­sler — quando sente che ci sono grosse oppor­tu­nità di mer­cato. Non a caso sto­ri­ca­mente negli Usa gli inve­sti­menti sono stati fatti quando le tasse erano più alte.

Restando in Europa, il fiscal com­pact non rende impos­si­bile per gli Stati qua­lun­que poli­tica di investimenti?

Innan­zi­tutto con­tro il fiscal com­pact biso­gna fare una bat­ta­glia enorme. Il pro­blema non è che i Paesi hanno speso troppo ma troppo poco: i dati Ocse infatti ci mostrano che Por­to­gallo, Ita­lia, Gre­cia e Spa­gna sono i Paesi che spen­dono di meno in ricerca e sviluppo.

In Ita­lia prima della crisi il defi­cit era più basso di quello tede­sco, il rap­porto debito-Pil cre­sce per­ché il deno­mi­na­tore non sta cre­scendo. Que­sto non vuol dire che va tutto bene, ma fin­ché que­sti Paesi non tro­vano il modo di spen­dere in tutto quello che fa cre­scere la pro­dut­ti­vità (capi­tale umano, ricerca e svi­luppo etc) e fin­ché le stesse imprese spen­dono poco, non cam­bierà niente.

E il pro­blema è che il fiscal com­pact non li lascia spen­dere. E arri­viamo al secondo punto: la spesa in ricerca e svi­luppo non può essere com­pu­tata come spesa cor­rente ma come «capi­tal expen­di­tu­res», come farebbe il pri­vato. In que­sto senso è fon­da­men­tale che l’Europa si dia regole uni­fi­cate su come cal­co­lare il debito.
Infine: è neces­sa­rio che anche l’Europa si dia un altro approc­cio che giu­sti­fi­chi la spesa in inve­sti­menti. E non mi rife­ri­sco solo a una poli­tica indu­striale di set­tore ma a obiet­tivi che trai­nino e dire­zio­nino que­sti investimenti.

Quando si parla di Stato e di pub­blico in Ita­lia, però, è ine­vi­ta­bile par­lare anche di corruzione.

In Ita­lia c’è un enorme pro­blema. Ma il punto non è solo la cor­ru­zione: ci sono tanti Paesi non cor­rotti che non cre­scono.
Certo, serve un impe­gno enorme per rifor­mare lo Stato, ma le «riforme strut­tu­rali» intra­prese da Monti e Renzi devono essere accom­pa­gnate da un serio pro­gramma di inve­sti­menti. Invece, quando si parla di riforme strut­tu­rali, si pensa sem­pre alla dere­go­la­men­ta­zione del mer­cato del lavoro o alle libe­ra­liz­za­zioni, ma nulla di tutto que­sto ha a che fare con una poli­tica di inve­sti­menti.
Tele­com, per fare un esem­pio, appena pri­va­tiz­zata ha tagliato la ricerca e lo svi­luppo. Quindi il punto vero è che tipo di Stato e che tipo di pri­vato vogliamo.

Lei parla nel suo libro di tra­iet­to­rie dell’innovazione a lungo ter­mine. In quali set­tori, per esem­pio, in Europa?

L’intervento pub­blico oggi dovrebbe gio­carsi intorno ai pro­blemi cli­ma­tici ma anche a quelli più sociali tipo i pro­blemi demo­gra­fici legati all’invecchiamento della popo­la­zione, soprat­tutto in mate­ria di cura, di vivere bene.
Lo Stato tra­sfor­ma­tivo dovrebbe uscire dai con­fini del pri­vato, e penso ad esem­pio al set­tore dei medi­ci­nali e inve­stire sul life­style, sul come vivere in maniera più intel­li­gente. Le ener­gie rin­no­va­bili dovreb­bero essere approc­ciate come un port­fo­lio, nel senso che gli Stati dovreb­bero inve­stire in diversi tipi di ener­gia. L’innovazione non ha solo un «tasso» ma anche una «dire­zione».
E c’è anche biso­gno di una poli­tica della domanda, in modo che le nuove tec­no­lo­gie si dif­fon­dano.
Come la «subur­ba­niz­za­zione» è stato un risul­tato di una poli­tica intorno alla rivo­lu­zione della «pro­du­zione di massa», oggi dovreb­bero esserci poli­ti­che che ren­dono più pro­fit­te­voli le scelte «verdi» sia per i pro­dut­tori che per i con­su­ma­tori. Una poli­tica della domanda, un orien­ta­mento, è fon­da­men­tale e pen­sare che la fac­cia il mer­cato è, come dire, un po’ naive.



Related Articles

La grande paura da Bruxelles a Parigi quattro arresti “Potevano colpire”

Loading

Viaggio nel sobborgo di Forest: “L’integrazione è fallita”. Continua la caccia all’uomo: diffusi gli identikit. E Hollande: “In Francia la minaccia resta elevata”

New issue of Global Rights dedicated to the new relation between Cuba and the US out tomorrow

Loading

Read the new issue of Global Rights Magazine dedicated to the re-establishment of relations between Cuba and the US

Per Confindustria viene prima il profitto: «Riapriamo, pazienza se muore qualcuno»

Loading

Il presidente degli industriali di Macerata lo dice in un evento. Le scuse arrivano solo il giorno dopo: l’ho detto ma non lo penso

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment