La Cgil è “no fiscal compact”

La Cgil è “no fiscal compact”

Loading

C’è anche la Cgil tra i soste­ni­tori del refe­ren­dum sul Fiscal com­pact e l’equilibrio di bilan­cio, anche se il sin­da­cato gui­dato da Susanna Camusso non è entrato uffi­cial­mente nel comi­tato che orga­nizza la con­sul­ta­zione e la rac­colta firme. Ma ci sono tanti sin­da­ca­li­sti, che hanno ade­rito a titolo per­so­nale, e tra loro c’è Danilo Barbi: è segre­ta­rio con­fe­de­rale, parte quindi del pic­colo ese­cu­tivo di otto per­sone che mano­vra il timone di Corso d’Italia. Barbi spiega che «è prassi per la Cgil non impe­gnare l’intera orga­niz­za­zione su que­siti che non abbiano stret­ta­mente un argo­mento di lavoro. Ma que­sto non vuol dire – aggiunge subito dopo – che tanti di noi, quelli che ci cre­dono e lo sosten­gono, non lavo­re­ranno per la rac­colta delle firme. Un esem­pio parla per tutti: il refe­ren­dum sull’acqua, che ci vide molto attivi e partecipi».

Con­sul­ta­zione di grande suc­cesso, in effetti. Ma prima di chie­derci se il refe­ren­dum potrà riu­scire o meno, siete certi che l’obiettivo delle 500 mila firme entro il 30 set­tem­bre sia realizzabile?

In effetti non è mai acca­duto che si rac­co­glies­sero firme in luglio, ago­sto e set­tem­bre, mesi certo non facili. Però chiu­dere entro il 30 set­tem­bre era l’unico modo per poter far svol­gere il refe­ren­dum tra aprile e giu­gno 2015, altri­menti saremmo sci­vo­lati al 2016. Quindi sì: faremo ini­zia­tive, par­te­ci­pe­remo ai dibat­titi, soprat­tutto met­te­remo su stand e tavo­lini per la rac­colta. Sono pru­dente ma fidu­cioso. E d’altronde la pri­ma­vera 2015 è il momento migliore per far cadere la nostra consultazione.

Sì? Per quale motivo?

Per­ché quello che si sta deci­dendo in que­sti giorni a Bru­xel­les, e che ha visto coin­volti il nostro pre­mier Mat­teo Renzi, Angela Mer­kel, e gli altri governi, è sicu­ra­mente un primo modo di inter­ve­nire sui trat­tati euro­pei, ma le deci­sioni vere e pro­prie sul Patto di sta­bi­lità – cioè se solo inter­pre­tarlo esten­si­va­mente o se invece modi­fi­carlo – arri­ve­ranno solo a par­tire dal 2015: quando comin­ce­ranno a lavo­rare sul serio la nuova Com­mis­sione e il nuovo Par­la­mento euro­peo. Oggi siamo ancora alle nomine.

Ma quello che ha otte­nuto Renzi a Bru­xel­les non è già un primo passo? O vi sem­bra poco?

È insuf­fi­ciente. La sem­plice «auste­rità fles­si­bile» non va bene, ci vuole una vera poli­tica espan­siva. E un nuovo modello di svi­luppo. Non nego che si stia modi­fi­cando qual­cosa, certo, ma tutto in una logica pura­mente emen­da­tiva di una poli­tica che resta di auste­rità. A Mer­kel è riu­scito un vero mira­colo: lei ha creato l’«austerità espan­siva», poi ne ha gestito il fal­li­mento, e adesso lavora sulle modi­fi­che. E la sini­stra euro­pea, agendo appunto solo in un’ottica emen­da­tiva e mai alter­na­tiva, ha favo­rito la recita di due parti in com­me­dia, per la can­cel­liera e il Ppe.

Quindi per que­sto vi affi­date a un refe­ren­dum? Cioè pen­sate che Renzi e il Pd, nono­stante le pres­sioni, in Europa più di tanto non pos­sono fare?

Non è tanto que­sto, quanto piut­to­sto il fatto che vogliamo far entrare in campo il popolo. Mi spiego: le deci­sioni euro­pee le pren­dono in genere la Com­mis­sione e il Con­si­glio, con i par­la­menti messi spesso con le spalle al muro. Noi vogliamo for­zare que­sto mec­ca­ni­smo, far par­lare e deci­dere diret­ta­mente i cit­ta­dini. Riflet­tiamo su un ele­mento che mi pare cen­trale: sarebbe la prima volta che sulle poli­ti­che eco­no­mi­che euro­pee si esprime senza media­zioni uno dei popoli fon­da­tori e più impor­tanti dell’euro. Lo trovo già di per sé un fatto demo­cra­tico straordinario.

Ci sarà anche un effetto poli­tico, se si andasse al voto?

Cer­ta­mente, anche se è dif­fi­cile pre­ve­dere quale. Fac­cio l’esempio della Gre­cia: il governo avrebbe voluto far votare i cit­ta­dini sull’accordo preso con la troika, ma non si è mai fatto per­ché hanno pra­ti­ca­mente “dimis­sio­nato” Papan­dreu, mutando l’intero qua­dro poli­tico greco.

Quindi su cosa si chie­dono le firme, e poi in caso il voto?

Due que­siti par­lano del rece­pi­mento del Fiscal com­pact, che come sap­piamo chiede un vero e pro­prio sve­na­mento all’Italia per rien­trare dal debito. Altri due que­siti riguar­dano l’«obiettivo di medio ter­mine», che fu con­cor­dato da Monti con la Com­mis­sione e di cui non si parla tanto in Ita­lia: invece è un tar­get ancora più strin­gente e depres­sivo per­fino del Fiscal com­pact. Nono­stante noi abbiamo un avanzo pri­ma­rio molto alto – 90 miliardi ante inte­ressi – si pre­tende che lo aumen­tiamo in modo secco di altri 10. Vogliamo abro­gare quat­tro parti della 243 del 2012, legge dura e reces­siva che ha rece­pito l’obiettivo di «equi­li­brio di bilan­cio» inse­rito nella Costituzione.


Tags assigned to this article:
austeritàcgilDanilo BarbiFiscal compact

Related Articles

Unioni civili, fiducia e proteste Polemica sulle parole di Marchini

Loading

Arriva al traguardo oggi la legge sulle unioni civili, accompagnata da una scia di polemica e da tanta tensione in Aula

La trattativa Fiat si incaglia su malattia, premi e straordinari

Loading

“Pausa tecnica”. Nuovo round lunedì. Il ruolo della Uilm

Atac, scandalo infinito “Cinque anni di appalti senza fare le gare”

Loading

Indaga Cantone. Dossier di Esposito in procura “Mario Chiesa in confronto sembrerà un lattante”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment