Alitalia, sessant’anni di guai

Alitalia, sessant’anni di guai

Loading

Dopo tanto penare, abbiamo forse tro­vato qual­cuno, la Eti­had, che accetta di farsi carico dei guai dell’ Alitalia e del peso della sua non certo bril­lante sto­ria. Que­sto peral­tro impo­nendo pesan­tis­sime con­di­zioni, un po’ peg­giori di quelle messe a suo tempo in campo da Air France — quando Ber­lu­sconi, con un rigur­gito di patriot­ti­smo elet­to­rale, disse di no, con quello che ne è seguito. Si chiude così una sto­ria penosa: la cosid­detta “nostra” com­pa­gnia di ban­diera è stata fonte di guai e di disa­stri forse per ses­santa anni, solo con qual­che breve periodo di respiro. L’ultimo bilan­cio in utile che si ricordi è dell’inizio degli anni novanta; dopo si regi­stra solo desolazione.

Gui­data di fre­quente da mana­ger inca­paci ma obbe­dienti ai poli­tici di turno, l’impresa, che ha pro­dotto nel corso della sua sto­ria tante per­dite di bilan­cio e assun­zioni di favore e qual­che crisi di depres­sione tra i dipen­denti coscien­ziosi, è, tra l’altro, una dimo­stra­zione lam­pante del fatto che dif­fi­cil­mente il nostro paese è oggi in grado di gestire con risul­tati accet­ta­bili una grande società di servizi.

Il set­tore del tra­sporto aereo
Negli ultimi anni si sono regi­strati grandi muta­menti nella scena del tra­sporto aereo mon­diale. La gran parte della cre­scita della domanda com­ples­siva si va sem­pre più indi­riz­zando verso le aree emer­genti, in par­ti­co­lare verso le regioni dell’Asia-Pacifico e del Medio Oriente. In tale qua­dro le com­pa­gnie occi­den­tali hanno indi­vi­duato la neces­sità di ristrut­tu­rarsi.
L’industria sta­tu­ni­tense ha sostan­zial­mente com­ple­tato il pro­cesso di con­so­li­da­mento e le otto grandi com­pa­gnie di dieci anni fa stanno cedendo il passo a quat­tro gruppi sol­tanto, ciò che signi­fica anche mag­giore capa­cità di con­trollo dei prezzi attra­verso intese oli­go­po­li­sti­che. In Europa soprav­vi­vono molte decine di com­pa­gnie più o meno indi­pen­denti. I bilanci delle imprese ne sof­frono anche per­ché il mer­cato del con­ti­nente è depresso e per di più con­qui­stano uno spa­zio cre­scente le com­pa­gnie low-cost. Le tre grandi com­pa­gnie del con­ti­nente, Luf­thansa, AirFrance-Klm, Iag, stanno cer­cando di ristrut­tu­rare in par­ti­co­lare le loro ope­ra­zioni di corto rag­gio, le più espo­ste alla con­cor­renza, e pen­sano comun­que più a tagliare i costi che a assor­bire nuove aziende.

L’ Alitalia
L’ Alitalia, nel corso del 2012, ha tra­spor­tato 24,3 milioni di pas­seg­geri, con un fat­tu­rato di 3,6 miliardi di euro e una per­dita di 280 milioni, dopo 327 milioni di disa­vanzo nel 2009, 168 nel 2010, 69 nel 2011. Il 2013 vede un calo dei pas­seg­geri sino a 23,3 milioni e un’ulteriore per­dita di bilan­cio. L’indebitamento finan­zia­rio netto era alla fine del 2013 pari a poco più di 1 miliardo, con una flotta di 125 aerei. 14.000 circa i dipendenti.

L’azienda si trova in una pes­sima posi­zione stra­te­gica e senza grandi spe­ranze di uscirne, stretta tra un mer­cato dome­stico in cui ha perso forti quote a causa della con­cor­renza dei low-cost e dell’alta velo­cità, un set­tore dei voli inter­na­zio­nali a corto rag­gio in cui di nuovo si trova davanti a una con­cor­renza feroce e quello a rag­gio lungo, più pro­fit­te­vole, almeno ancora per qual­che tempo, nei quali è però poco pre­sente. Inol­tre essa regi­stra una pesante ere­dità in ter­mini di effi­cienza ope­ra­tiva e di clima organizzativo.

Le società degli emi­rati
Uno dei fatti nuovi degli ultimi anni nel set­tore del tra­sporto aereo è stato quello della rapida cre­scita dei tre vet­tori degli Emi­rati Arabi Uniti, Emi­ra­tes, Qatar Air­ways, Eti­had. Tale area geo­gra­fica del pia­neta ha basato nei secoli la sua forza eco­no­mica sulla col­lo­ca­zione come inter­me­dia­ria nei com­merci tra l’Asia e l’Europa; e que­sto sin dai tempi dell’impero romano e anche prima. Le società indi­cate, oltre a ripren­dere oggi tale idea, non man­cano certo di risorse finan­zia­rie per por­tarla avanti. Va peral­tro sot­to­li­neato che l’economia dei paesi del Golfo cre­sce, per la gran parte, sfrut­tando in maniera ver­go­gnosa il lavoro degli immi­grati, ma que­sta è un’altra storia.

Noi invece, che pure per diversi secoli era­vamo vis­suti di nuovo come inter­me­diari dei traf­fici tra l’Asia e l’Europa, non abbiamo pen­sato a orga­niz­zare i nostri porti in modo tale da acco­gliere almeno una parte con­si­stente dell’enorme movi­mento delle navi mer­can­tili che si svolge oggi tra il nostro con­ti­nente e la Cina. A cia­scuno il suo.

Eti­had Air­ways è la più pic­cola delle tre com­pa­gnie aeree dell’area, ma certo non la meno dina­mica. La società ha nel 2013, un anno record, tra­spor­tato quasi 12 milioni di pas­seg­geri. Essa per­se­gue una stra­te­gia di ingresso nei mer­cati basan­dosi su di una serie di part­ner­ship. Attual­mente è pre­sente in Air Ber­lin (29% del capi­tale), Air Sei­chel­les (40%), Vir­gin Austra­lia (20%), Aer Lin­gus (3%), in Air Ser­bia (49%), nell’indiana Jet Air­ways (24%), nella sviz­zera Dar­win Air­li­nes (33,3. La sua flotta conta ormai 95 aerei, ma ne ha ordi­nati altri 213).
Per quanto ci riguarda più diret­ta­mente, la stra­te­gia di Eti­had sem­bra essere quella di cer­care di costruire un forte rete in Europa, acqui­sendo il con­trollo di diversi hub locali, col­le­gan­doli tra di loro e con il pro­prio hub di Abu-Dhabi, da cui par­tono i voli inter­con­ti­nen­tali per l’Asia e per le Ame­ri­che. Si parla in par­ti­co­lare di una legame orga­nico e di una divi­sione del lavoro su base ter­ri­to­riale tra Eti­had, Air Ber­lin e Alitalia, cosa che avrebbe appa­ren­te­mente molto senso.

Chi brinda e chi no
Il governo Renzi si attri­bui­sce in que­sti giorni, con grande squil­lar di tam­buri media­tici, il merito di avere por­tato avanti la que­stione, ma, in realtà, come in diversi altri casi di que­sti mesi, era stato il governo Letta ad avviarla sulla via riso­lu­tiva e chi è venuto dopo non sem­bra aver aggiunto molto.

Non saranno invece felici le orga­niz­za­zioni sin­da­cali, che si tro­ve­ranno ora a gestire, in una situa­zione di emer­genza e di ricatto, la “siste­ma­zione” di circa 2500 esu­beri e ovvia­mente ne sof­fri­ranno le casse pub­bli­che. Non saranno pre­su­mi­bil­mente con­tenti anche i sog­getti inte­res­sati a Mal­pensa, che potrebbe essere costretta a un pesante ulte­riore ridi­men­sio­na­mento; il Nord del paese si isola un po’ di più dal mondo. Né dovreb­bero sor­ri­dere molto le com­pa­gnie low-cost, per le quali si intra­ve­dono limi­ta­zioni rile­vanti all’operatività.
Non sap­piamo infine quanto saranno con­tenti i pas­seg­geri: pre­su­miamo che il livello di ser­vi­zio miglio­rerà — del resto non ci vuole molto -, ma si affac­cia il rischio di un rin­caro dei prezzi dei biglietti.

Comun­que ancora un’altra grande impresa ita­liana prende la via dell’estero: ormai è un’epidemia dopo Pirelli, Fiat-Chrysler e quanto si annun­cia a breve per Ilva, Inde­sit, ecc. Resta ormai poco.


Tags assigned to this article:
AlitaliaEtihad

Related Articles

La strana notte del golpe in Turchia

Loading

Istanbul. Per la prima volta nella storia repubblicana di questo paese le forze militari non sono state individuate come garanti della laicità dello stato e del suo ordine democratico

Blitz alla Renault per il caso dieselgate

Loading

Raffica di perquisizioni. «I dati non sono truccati». Il ministro Macron: nessun paragone con Volkswagen

Logistica. Altre botte agli operai in lotta alla Fedex, otto feriti dagli squadristi

Loading

Al presidio Si Cobas a Tavazzano (Lodi) un lavoratore resta a terra privo di coscienza. Ennesimo caso per rompere un picchetto. Orlando chiede chiarimenti al questore locale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment