Vittorio Rieser. Il grande vecchio dell’inchiesta operaia

Vittorio Rieser. Il grande vecchio dell’inchiesta operaia

Loading

Da tempo Vittorio Rieser non stava bene di salute. Ma la noti­zia della sua morte per colpa di un edema pol­mo­nare la scorsa notte ha sor­preso e addo­lo­rato i molti com­pa­gni che lo cono­sce­vano e ama­vano. Negli ultimi mesi aveva scelto di stare appar­tato ma nes­suno di noi pen­sava che avrebbe potuto lasciarci così pre­sto. Vittorio era nato a Torino nel 1939. In una lunga inter­vi­sta del 2001 nello spie­gare il suo coin­vol­gi­mento pre­coce nella poli­tica affer­mava: «i miei geni­tori erano anti­fa­sci­sti, tutti e due hanno avuto periodi più o meno lun­ghi di mili­tanza comu­ni­sta. Mia madre è stata in car­cere un anno con­dan­nata dal tri­bu­nale spe­ciale; mio padre era un ebreo polacco comu­ni­sta che ha fatto per alcuni anni il rivo­lu­zio­na­rio di professione».

Il primo coin­vol­gi­mento nell’attività poli­tica è a metà degli anni Cin­quanta quando tenta di orga­niz­zare gruppi di stu­denti sulla que­stione ope­raia pren­dendo con­tatti con il sin­da­cato dei mec­ca­nici, cioè la Fiom. Gli anni di liceo sono anche gli anni del soda­li­zio con Gio­vanni Mot­tura e altri com­pa­gni con i quali par­te­cipa alla inda­gine sulla discri­mi­na­zione poli­tica negli sta­bi­li­menti della Fiat diretta da Gio­vanni Carocci, il cui rap­porto costi­tuì un numero mono­gra­fico della rivi­sta Nuovi Argo­menti uscito nel 1958.

Que­sta espe­rienza risul­terà fon­dante per quei gio­vani che daranno vita, sotto la guida di Raniero Pan­zieri, ai Qua­derni Rossi. Negli stessi anni e con alcuni di quei com­pa­gni si recherà in Sici­lia per par­te­ci­pare alle mobi­li­ta­zioni per il lavoro e con­tro la mafia orga­niz­zate da Danilo Dolci.

È nei Qua­derni Rossi che Vittorio dà un con­tri­buto par­ti­co­lar­mente ori­gi­nale e comin­cia a impe­gnarsi con sem­pre mag­giore con­sa­pe­vo­lezza nel lavoro di inchie­sta che pro­se­guirà per tutta la sua vita. In un con­ve­gno di studi al Cnr in occa­sione dei settant’anni di Gio­vanni Mot­tura, ricor­derà l’esperienza sici­liana ma soprat­tutto chia­rirà il signi­fi­cato del lavoro di inchie­sta. Egli scrive: «Ho qual­che obie­zione sull’uso del ter­mine “inchie­sta ope­raia” che è restrit­tivo (se assunto let­te­ral­mente) o ideo­lo­gico (se ipo­sta­tizza il “ruolo uni­ver­sale della classe ope­raia” o – peg­gio — di una sua com­po­nente tipo l’operaio massa)».

L’inchiesta non è uno dei pos­si­bili metodi di ana­lisi socio­lo­gica. La sua carat­te­ri­stica prin­ci­pale con­si­ste nel par­ti­co­lare modo di porsi nei con­fronti del tema della ricerca e dei sog­getti sociali che ne sono coin­volti. Essi non rap­pre­sen­tano «l’oggetto di ricerca», ma gli uomini e le donne, i lavo­ra­tori, gli ope­rai dei quali si vuole cono­scere gli orien­ta­menti, le con­vin­zioni e i biso­gni per pro­durre insieme a loro riven­di­ca­zioni sin­da­cali, poli­ti­che e sociali. Que­sto metodo sarà seguito da Vittorio nel corso di tutta la sua esi­stenza nei diversi ambiti poli­tici e isti­tu­zio­nali nei quali si tro­verà a lavo­rare. Cer­cherà di intro­durlo allo scopo di evi­tare sem­pli­fi­ca­zioni e astrat­tezze nei gruppi della sini­stra extra­par­la­men­tare alla quale ade­ri­sce: da Col­let­tivo Lenin, poi con­fluito in Avan­guar­dia Ope­raia, a Demo­cra­zia Pro­le­ta­ria, fino al Par­tito della Rifon­da­zione Comu­ni­sta al quale ade­rirà per un alcuni anni. Ma que­sta sua capa­cità di legare lavoro poli­tico a ricerca lo carat­te­riz­zerà anche negli anni di inse­gna­mento di socio­lo­gia indu­striale all’Università di Modena: lavoro dal quale chie­derà il distacco sin­da­cale, caso forse unico al mondo per lavo­rare presso un isti­tuto di ricerca del sindacato.

Ma la capa­cità di Vittorio di stu­diare l’organizzazione e la con­di­zione ope­raia si espri­meva anche attra­verso la cono­scenza dei metodi e dei con­te­nuti dell’indagine di socio­lo­gia indu­striale e del lavoro, come nel caso della grande inchie­sta sui lavo­ra­tori con­dotta dalla Com­mis­sione Lavoro dell’allora Par­tito Comu­ni­sta. Alcuni risul­tati di quel lavoro sono nel libretto dal pecu­liare titolo Lo strano caso del pro­fes­sor Weber e del dot­tor Marx. E que­sto titolo è una delle infi­nite tro­vate iro­ni­che e para­dos­sali con le quali Vit­to­rio leg­geva con iro­nia la realtà e pren­deva le distanze dai punti di vista con­ven­zio­nali ma anche un po’ dalle situa­zioni, per non par­lare delle orga­niz­za­zioni, nelle quali veniva a tro­varsi. Di ogni situa­zione egli riu­sciva a dare una let­tura sur­reale che com­pren­deva sem­pre una cri­tica politica.

E que­sto ren­deva affa­sci­nante lo stare con lui e sen­tire i suoi com­menti scan­zo­nati che non di rado tut­ta­via lascia­vano tra­spa­rire una certa ama­rezza. Ma le sue bat­tute, le sue dis­sa­cranti defi­ni­zioni, sono diven­tate cele­bri. E que­sto non può certo mera­vi­gliare, per­ché Vittorio era dotato di una incre­di­bile capa­cità crea­tiva. Poteva pas­sare con estrema faci­lità dall’italiano all’inglese al fran­cese, al tede­sco. Ma poteva suo­nare il pia­no­forte e discu­tere con estrema com­pe­tenza di musica lasciando incan­tati gli inter­lo­cu­tori. Aveva un infi­nito reper­to­rio di bar­zel­lette ebrai­che, cono­sceva l’economia meglio dei nor­mali eco­no­mi­sti e la socio­lo­gia come i migliori socio­logi. D’altra parte nella inter­vi­sta del 2001 aveva affer­mato che si era spo­stato dagli studi di sto­ria lau­rean­dosi poi in socio­lo­gia per­ché que­sto gli avrebbe per­messo di cono­scere meglio la fab­brica, la pro­du­zione e il lavoro e di fare inchie­sta. Tutte le sue scelte di vita sono state det­tate dall’impegno poli­tico. Insomma Vittorio è stato un grande compagno.

Sabato dalle 9,30 alle 11.30 ci sarà un saluto alla Cgil di Torino in via Pedretti.



Related Articles

Il vicolo cieco del premier una guerra invincibile che porta solo lutti e odio

Loading

Israele vuole dimostrare di non avere le mani legate Ma continua a eludere la questione dello Stato palestinese.

I muri eretti nel Medi­ter­ra­neo

Loading

Appello. Una lettera aperta all’Unione europea firmata da 548 docenti e ricercatori di tutto il mondo per l’ingresso libero dei richiedenti asilio e fermare la soluzione militare al problema che lede il diritto alla mobilità

Renzi: “Subito bonus da 1,6 miliardi e nessun sacrificio per i cittadini”

Loading

Il governo approva il Def Possibili 6,4 miliardi nel 2016 “Le Regioni taglino le Asl”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment