Migranti, l’utopia della civiltà

Loading

Fra i tanti difetti della cam­pa­gna elet­to­rale per le euro­pee – anzi­tutto lo stile più che mai gros­so­lano e sgua­iato — salta agli occhi la mar­gi­na­lità, se non l’assenza, almeno in Ita­lia, di un tema che fu caro a stu­diosi insi­gni come Fer­nand Brau­del, non­ché a qual­che poli­tico illu­mi­nato, ad alcune for­ma­zioni di sini­stra e tut­tora a ciò che resta del movi­mento alter­mon­dia­li­sta: il pro­getto di un’area euro-mediterranea basata sul dia­logo inter­cul­tu­rale e sulla reci­pro­cità in ogni campo, volta a uni­fi­care lotte e riven­di­ca­zioni sociali, anche a valo­riz­zare il plu­ri­verso meri­diano e a rifon­darne la «civiltà con­vi­viale», per dirla alla Braudel.

La stessa Con­fe­renza di Bar­cel­lona del 1995, che ambiva a fare del bacino medi­ter­ra­neo uno spa­zio «di pace, sta­bi­lità e sicu­rezza», fon­dato sul par­te­na­riato — per la verità, soprat­tutto sulla crea­zione di una zona di libero scam­bio – pur con ambi­va­lenze e difetti, oggi appare come l’utopia di un tempo remoto.

Di que­sta « utopia » poco resta. Pre­val­gono, invece, le poli­ti­che neo­co­lo­niali, le stra­te­gie ten­denti a rin­chiu­dere i paesi della sponda Sud in un modello neo­li­be­rale avente come car­dini il paga­mento del debito e i dik­tat del Fondo mone­ta­rio inter­na­zio­nale, non­ché il ricatto che vin–ola la «cooperazione» ad accordi-capestro: quelli che dele­gano loro la parte più sporca del lavoro di «con­te­ni­mento» dei flussi di pro­fu­ghi e migranti irregolari.

Sic­ché quel che più spicca oggi è il volto tra­gico del Medi­ter­ra­neo, i cui prin­ci­pali luoghi-simbolo sono l’isola di Lam­pe­dusa, il nord della Libia, la fron­tiera tra il Marocco e l’Algeria, le dop­pie bar­riere di Ceuta e Melilla: spazi ove si con­su­mano vio­lenze e gravi vio­la­zioni dei diritti umani. Pur di ridurre la poro­sità delle fron­tiere medi­ter­ra­nee, l’Unione euro­pea non solo ha esteso la pro­pria sovra­nità fino al con­ti­nente afri­cano e dun­que ester­na­lizza le fron­tiere, finan­zia cen­tri di deten­zione, pat­tu­glia e respinge. Non solo si è dotata di com­plessi dispo­si­tivi politico-militari, di cui Fron­tex è l’espressione emblematica.

Ma chiude, anche, entrambi gli occhi di fronte a nefan­dezze altrui: depor­ta­zioni col­let­tive, tor­ture, stu­pri, lager ove sono ammas­sati i migranti e i pro­fu­ghi respinti, quando non abban­do­nati alla morte in zone fron­ta­liere del deserto.

Tutto ciò si con­suma per­lo­più nell’indifferenza dell’opinione pub­blica dei paesi euro­pei e di buona parte delle élite poli­ti­che. Oppure è oggetto, cicli­ca­mente, di rap­pre­sen­ta­zioni distorte e allar­mi­sti­che. Quanto alla pie­tas per le vit­time, allor­ché si esprime è solo un sus­sulto effi­mero. Come docu­menta effi­ca­ce­mente Carlo Lania sul mani­fe­sto del 21 mag­gio scorso, tra i pro­fu­ghi costretti a fug­gire da con­flitti, vio­lenze, dit­ta­ture, sem­pre più nume­rosi sono i mino­renni soli; e sem­pre più spesso l’infinita eca­tombe marina com­prende tra le vit­time un certo numero di bam­bini. Ma nep­pure que­sto col­pi­sce a suf­fi­cienza l’immaginario col­let­tivo, né con­corre a pro­durre una nar­ra­zione pub­blica del Grande Esodo. Non vi sono monu­menti o memo­riali uffi­ciali a ricor­dare il sacri­fi­cio di migranti e profughi.

Seb­bene in misura ina­de­guata, la vicenda dell’emigrazione ita­liana, soprat­tutto tran­so­cea­nica, con­ti­nua ad avere qual­che riso­nanza nella memo­ria pub­blica o almeno nell’immaginario dei non imme­mori. Qual­cuno ancora canta o almeno cono­sce «E da Genova/in Sirio partivano/per l’America…», men­tre non ci sono can­zoni popo­lari, che io sap­pia, a ram­me­mo­rare i nau­fragi di Porto Palo, della Kater I Rades, di Lam­pe­dusa, Malta, Tuni­sia, Canale di Sici­lia, Ker­ken­nah, Libia, Sci­cli e ancora Lam­pe­dusa e Malta…

Le vec­chie talpe del nazio­na­li­smo, del neocolo­nia­li­smo, del leghi­smo e d’altri raz­zi­smi hanno ben sca­vato e le talpe più gio­vani «né di destra, né di sini­stra» ne per­pe­tuano l’opera: quelle vit­time non sono «nostre», appar­ten­gono a un’umanità che forse non è vera­mente tale, nean­che quando assume le sem­bianze del cada­vere di un bambino.

Una tale rimo­zione non è priva di con­se­guenze sul piano delle poli­ti­che dell’immigrazione e dell’asilo, delle con­crete con­di­zioni di vita e di lavoro dei migranti, del loro sta­tus giu­ri­dico, della loro esclu­sione dai con­fini della cit­ta­di­nanza, della discri­mi­na­zione e del raz­zi­smo che subi­scono. Vi è, mi sem­bra, un’influenza reci­proca tra il modo in cui l’immaginario e la coscienza col­let­tivi per­ce­pi­scono migranti e pro­fu­ghi, o li rimuo­vono dal pro­prio oriz­zonte, e la con­cre­tezza delle poli­ti­che che li respin­gono, li esclu­dono, li emar­gi­nano, li discri­mi­nano o li ren­dono meteci o schiavi, a dispo­si­zione di un capi­ta­li­smo ridi­ve­nuto sel­vag­gio. Tutto ciò, a sua volta, con­tri­bui­sce alla crisi attuale dell’Unione europea.

Che non è solo eco­no­mica e finan­zia­ria, ma anche politico-ideologica, come a ragione rimarca Sla­voj iek. Una delle sue espres­sioni è l’avanzata in tutta Europa sia della destra aper­ta­mente fasci­sta e raz­zi­sta, sia di quella nazio­na­li­sta, popu­li­sta, iden­ti­ta­ria e/o cripto-fascista (agget­tivo che i Wu Ming riser­vano al gril­li­smo).
Come ica­sti­ca­mente scri­veva nel 2006 Rada Ive­ko­vic, nel rifiu­tare ai pro­fu­ghi e ai migranti «l’approdo, i per­messi di sog­giorno, i docu­menti e la cit­ta­di­nanza, l’Europa, imme­more delle sue pro­messe e spe­ranze medi­ter­ra­nee, ricon­fi­gura al ribasso anche la pro­pria cit­ta­di­nanza, finendo con lo sminuirla».

È anche intorno a que­sto com­plesso di que­stioni che si gioca il destino dell’Unione euro­pea. Per con­tra­starne la deriva impe­ria­li­sta e neo­li­be­rale – come aspi­rano a fare le sini­stre che appog­giano la can­di­da­tura di Ale­xis Tsi­pras – occorre, fra l’altro, affi­dare il con­ti­nente a un Medi­ter­ra­neo di pace, ugua­glianza e giu­sti­zia sociale. Almeno ideal­mente, per cominciare.



Related Articles

Gaza. Rafah sull’orlo del bagno di sangue, Pretoria chiama l’Aja

Loading

Gaza, negoziati in corso al Cairo ma Israele non cede e pianifica l’evacuazione dei civili palestinesi. A 18 giorni dalle misure della Corte internazionale, il Sudafrica ne chiede altre. Tensione al confine con il Libano

Immigrati, un egoismo razionale

Loading

Molti degli italiani che guardano all’immigrazione con ostilita? sono mossi da sentimenti egoistici, dal timore di essere privati di qualcosa. Si tratta tuttavia di un egoismo incapace di valutare razionalmente cosa giovi ai propri interessi, al benessere del sistema economico italiano.

1948-Gaza 2023. Lo sguardo lungo dei bambini

Loading

Attualità del romanzo dell’israeliano S. Yzhar «Khirbet Khiza» del ‘49. L’io narrante partecipa alla cacciata dei palestinesi ma si ribella perché scopre nell’“altro” il comune destino dell’esilio

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment