Un Gree­n­wald d’opposizione

Loading

Glenn Gree­n­wald, il gior­na­li­sta ex Guar­dian e autore degli arti­coli che hanno rive­lato al mondo le tec­ni­che di con­trollo della Nsa sta­tu­ni­tense (Natio­nal Secu­rity Agency), gra­zie ai docu­menti con­se­gnati a Hong Kong da Edward Sno­w­den, ex ana­li­sta della Cia, ha pre­sen­tato a Milano il suo nuovo libro Edward Sno­w­den e la sor­ve­glianza di massa (Riz­zoli, euro 15). Prima della pre­sen­ta­zione alla Sala Buz­zati della Fon­da­zione del Cor­riere della Sera, lo abbiamo incon­trato per una inter­vi­sta sui temi salienti della sua «pro­du­zione». Lo scan­dalo Data­gate ha rive­lato infatti un com­plesso sistema di con­trollo in grado di vio­lare la pri­vacy di una per­sona. Le moda­lità e le con­se­guenze di come Sno­w­den, Gree­n­wald – e la docu­men­ta­ri­sta Laura Poi­tras – hanno deciso di gestire l’intero scan­dalo ha finito per aprire sce­nari non solo sulla cri­tica delle con­tem­po­ra­nee forme di con­trollo, ma anche sull’attuale mondo dei media, sui com­pro­messi tra gior­nali e governi, sull’indipendenza delle inchie­ste gior­na­li­sti­che. Con Gree­n­wald par­tiamo dall’inizio, dalle fasi durante le quali si è reso conto chi fosse Sno­w­den e del mate­riale che aveva sotto mano.

Nel libro rac­conti l’eccitazione alla visione dei primi docu­menti, al senso di ver­ti­gine e la per­ce­zione che tutto quanto sarebbe andato ben oltre quelle rive­la­zioni. Cosa sono diven­tate oggi quelle sensazioni?

Furono momenti molto esal­tanti, ci ren­demmo subito conto di aver di fronte mate­riali molto più impor­tanti di quanto pen­sa­vamo. Era­vamo sotto pres­sione, lavo­ra­vamo con ansia, ave­vamo capito che non sarebbe stata solo una sto­ria gior­na­li­stica, ma che avrebbe inve­stito temi molto più ampi, sociali, rela­tivi alle tec­ni­che di con­trollo, alla pri­vacy. Capimmo subito che avremmo dovuto muo­verci con cau­tela, che saremmo stati ber­sa­gliati da cri­ti­che e che avremmo potuto avere pro­blemi. Anche per que­sto capimmo subito che il pro­filo di altis­simo livello di Sno­w­den sarebbe stato deci­sivo nella rice­zione da parte del pub­blico di que­gli articoli.

C’è qual­cosa che fare­sti in modo diverso oggi? Nel libro rac­conti di come anche le com­par­sate tele­vi­sive durante i giorni caldi dello scan­dalo, fos­sero con­ce­pite con una stra­te­gia pre­cisa, quella di indi­riz­zare la discus­sione nei binari a voi più con­ge­niali. Ci siete riusciti?

C’è sem­pre qual­cosa che una per­sona vor­rebbe rifare, non siamo per­fetti, riscri­ve­rei in modo diverso alcune cose, però credo che abbiamo retto l’urto e credo che la que­stione della pri­vacy abbia finito per diven­tare cen­trale nel dibat­tito poli­tico. Certo, alcuni errori li abbiamo fatti, credo che anche Sno­w­den ne abbia fatti…

Ad esem­pio?

Credo che ci sia stato un errore tat­tico del padre, che recen­te­mente lo ha spinto a par­te­ci­pare alla con­fe­renza stampa di Putin. Non credo sia stata una buona idea (Sno­w­den è stato accu­sato di aver aiu­tato Putin nella sua pro­pa­ganda circa la pre­sunta tra­spa­renza del governo russo, n.d.r.). Que­sta è stata una mossa che, per quanto Sno­w­den abbia cer­cato di giu­sti­fi­care, è stata sbagliata.

A que­sto pro­po­sito, ieri gli avvo­cati di Sno­w­den avreb­bero detto di essere in trat­ta­tive con il governo ame­ri­cano per un suo pos­si­bile ritorno negli Stati uniti…

Non credo che ci sia alcun mar­gine di trat­ta­tiva. Que­sti nego­ziati, come ven­gono chia­mati, pos­sono durare anche anni, ma di sicuro l’amministrazione Obama non ha altra inten­zione che quella di fare tor­nare Sno­w­den e met­terlo in car­cere come ogni per­sona che riveli i segreti dell’amministrazione.

Obama per altro non sem­bra inten­zio­nato a rifor­mare la Nsa, pos­siamo quindi imma­gi­nare che i sistemi di con­trollo pro­se­gui­ranno come se niente fosse accaduto?

Con­trol­lare la popo­la­zione, la tua e quella altrui, non è altro che eser­ci­zio di potere. E chi gesti­sce il potere ne vuole avere sem­pre di più, non certo di meno, quindi è nor­male che que­ste pra­ti­che pro­se­gui­ranno. La riforma pro­po­sta cam­bia poco, vera­mente poco. La verità è che que­sti sistemi di con­trollo sono basi­lari per il man­te­ni­mento del potere.

Nel tuo libro sostieni che le forme di con­trollo nascano dall’esigenza di tenere sotto scacco una società in cui le dise­gua­glianze eco­no­mi­che rischiano di pro­durre cam­bia­menti sociali. C’è quindi – secondo te — un’origine eco­no­mico– sociale nelle stra­te­gie di con­trollo così diffuse?

Più aumenta la dise­gua­glianza eco­no­mica, più la crisi col­pi­sce, più le per­sone pro­te­stano, creando pro­blemi a chi detiene il potere. Abbiamo visto ovun­que que­sti feno­meni, sia nel mondo cosid­detto svi­lup­pato, sia in quello con­si­de­rato più in dif­fi­coltà. Le forme di con­trollo ser­vono a sor­ve­gliare (e punire, pro­prio come sostiene Michel Fou­cault) gli ele­menti «cat­tivi» della società, all’interno di una divi­sione tra «buoni» e «cat­tivi» che crea la legit­ti­ma­zione alle forme di controllo.

Cosa pensi della net neutrality?

Sono a favore di qual­siasi cosa che per­metta a Inter­net di essere uguale per tutti e libera. Ormai la Rete è il mondo attra­verso il quale ci for­miamo le opi­nioni, dia­lo­ghiamo e rive­liamo il nostro pen­siero. È neces­sa­rio che sia uguale per tutti. Non può diven­tare un posto dove domi­nano i governi e le mul­ti­na­zio­nali e il con­cetto dinet neu­tra­lity è la chiave per­ché que­sto non avvenga.

In che modo sono cam­biati, se sono cam­biati, i media main­stream dopo le rive­la­zioni di Sno­w­den e il vostro lavoro di pub­bli­ca­zione dei dati raccolti?

Il nostro obiet­tivo non era solo quello di pub­bli­care arti­coli e rive­la­zioni. Il nostro obiet­tivo era dare vita ad un dibat­tito, non solo sulla sor­ve­glianza, ma sul gior­na­li­smo. In par­ti­co­lare a noi inte­res­sava sot­to­li­neare per­ché Sno­w­den non si era rivolto ai grandi gior­nali, dove di solito fini­scono que­sto tipo di sto­rie. Lui stesso non voleva alcuna inter­me­dia­zione con il governo, non voleva un media che pro­vasse a mediare, finendo poi per insab­biare o bloc­care tutto. Noi vole­vamo pro­prio creare que­sto dibat­tito, su quanto i media ame­ri­cani – spe­cie dopo l’11 set­tem­bre — fos­sero diven­tati deboli rispetto la cri­tica al potere.

Che pensi dell’acquisto di Jeff Bezos (pro­prie­ta­rio di Ama­zon, ndr) del «Washing­ton Post»?

Sapere che una per­sona con una marea di soldi si inte­ressa al mondo dei media potrebbe essere un’ottima noti­zia per un’industria che sta morendo. Biso­gna capire quanto voglia fare gli inte­ressi del gior­nale e della stampa in gene­rale o quanto quelli della sua azienda, Amazon.

Qual è la dif­fe­renza tra il tuo pro­getto, «The Inter­cept», e i media main­stream tradizionali?

Il prin­ci­pio cen­trale è il gior­na­li­smo indi­pen­dente. Nes­suno può e deve dire a un gior­na­li­sta cosa può o cosa non può fare. Il pro­blema è che di solito nei posti dove puoi fare vero gior­na­li­smo, non ci sono le risorse per reg­gere grandi pro­getti di inve­sti­ga­zione. Abbiamo pro­vato a creare qual­cosa di inter­me­dio: gior­na­li­smo indi­pen­dente e fondi che per­met­tano di pagare per­sone, avvo­cati e tutto quanto serve per tute­lare le inchie­ste, chi le fa e le fonti.

Però anche «The Inter­cept», è finan­ziato da un tycoon, Omi­dyar. Tra l’altro recen­te­mente si è sco­perto che Omi­dyar ha finan­ziato alcune ong in Ucraina, che hanno preso soldi anche da orga­niz­za­zioni diretta ema­na­zione del Con­gresso ame­ri­cano e in par­ti­co­lare dei neo­con. Come ti poni di fronte a que­sta ambi­guità e in che modo gesti­rai la rela­zione con lui?

Siamo stati molto chiari, se ci dovesse essere una qual­siasi inter­fe­renza nel nostro lavoro i patti sono espli­citi, ce ne andremmo via subito; su que­sto c’è stata estrema chia­rezza e credo lo sap­pia bene anche lui.

Se dovessi avere un’altra straor­di­na­ria rivelazione…

Che ho…

A pro­po­sito di?

Non posso dirlo…

Quando lo sapremo?

Tra poco…

Se dovessi, dicevo, avere un’altra straor­di­na­ria rive­la­zione da pub­bli­care, ti affi­de­re­sti nuo­va­mente a media main­stream e o pub­bli­che­re­sti tutto su «The Intercept»?

Non mi affi­de­rei più ai media tra­di­zio­nali, ormai la strada intra­presa è que­sta. Sicu­ra­mente di fronte a que­stioni che doves­sero riguar­dare sin­goli paesi, potrei coo­pe­rare con media nazio­nali di quel paese.


Tags assigned to this article:
Edward SnowdenGlenn Gree­n­waldGuardianNsa

Related Articles

Liberia, ritornano i rifugiati in un paese in bilico

Loading

  Rifugiati liberiani attraversano il fiume Cavalla – Foto: www.unmultimedia.org

È la fine ufficiale di una brutta storia, quella recente della Liberia. Con il ritorno alla pace e alla stabilità  nel Paese, l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati (UNHCR) ha concluso il suo programma di assistenza ai rifugiati liberiani, costretti all’esilio dalle violenti guerre civili divampate tra la fine del 1989 e il 2003. A 6 mesi dall’annuncio, dato lo scorso 30 giugno, del termine del riconoscimento dello status di rifugiato per i liberiani fuggiti dal loro Paese, con il ritorno a casa degli ultimi 724 rifugiati dalla Guinea alla fine di dicembre, sono state completate le operazioni di rimpatrio.

Buonuscite e teste cadute L’ora della pulizia alla Bbc

Loading

Che Helen Boaden restasse lì al suo posto, a capo dei mille giornalisti nei notiziari Bbc, era davvero impossibile. Se il direttore generale George Entwistle ha fatto i bagagli travolto dal falso scoop sull’ex tesoriere conservatore Lord McAlpine, non c’era proprio motivo per gli altri «senior executive» di aggrapparsi alla poltrona.

«Il pragmatismo di Ortega ha diviso la sinistra, servono fede e poesia»

Loading

L’ex viceministra della cultura durante il governo sandinista a Roma per ricordare Giulio Girardi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment