Genova sotto shock per la nomina di De Gennaro alla Fondazione Ansaldo

Genova sotto shock per la nomina di De Gennaro alla Fondazione Ansaldo

Loading

L’irresistibile car­riera dell’ex capo della poli­zia Gianni De Gennaro pro­se­gue senza intoppi e que­sta volta, a tre­dici anni di distanza del G8, torna a riguar­dare da vicino Genova. Sì per­ché De Gennaro, dallo scorso luglio ai ver­tici di Fin­mec­ca­nica, è stato appena nomi­nato pre­si­dente di una delle prin­ci­pali isti­tu­zioni cul­tu­rali della città, la Fon­da­zione Ansaldo. Creata nel 2000, la Fon­da­zione rac­co­glie l’eredità dello sto­rico Archi­vio Ansaldo, che per vent’anni ha tenuto viva la memo­ria della sto­ria indu­striale geno­vese con circa 15 chi­lo­me­tri di docu­menti socie­tari e tec­nici pro­dotti a par­tire dalla metà del XIX secolo e oltre 300 mila immagini.

Ma che cosa c’entra l’ex super poli­ziotto uscito indenne dai pro­cessi per il G8 geno­vese (con­dan­nato in appello e poi assolto in Cas­sa­zione dall’accusa di aver indotto alla falsa testi­mo­nianza l’ex que­store di Genova Vin­cenzo Colucci) con una fon­da­zione storico-culturale? Parec­chio, in realtà, visto il suo ruolo. Lo sta­tuto della Fon­da­zione pre­cisa infatti che dei 9 mem­bri del cda 6 sono nomi­nati da Fin­mec­ca­nica in quanto socio fon­da­tore (gli altri 3 sono nomi­nati dal sin­daco di Genova, dal pre­si­dente della Pro­vin­cia e da quello della Regione) e che «il cda elegge nel pro­prio seno il pre­si­dente sce­glien­dolo fra i con­si­glieri di ammi­ni­stra­zione nomi­nati dal socio fon­da­tore». Impos­si­bile otte­nere una rispo­sta uffi­ciale rispetto alla scelta ma «la nomina di De Gennaro — ipo­tizza un ex mem­bro del cda – sem­bra pro­se­guire la scia della ricerca di una pater­nità di Fin­mec­ca­nica per dare alla Fon­da­zione una dimen­sione nazio­nale ed è quindi legata alla fun­zione più che alla per­sona del nuovo presidente».

In ogni caso a Genova il nome di De Gennaro fa riz­zare i capelli a molti. L’ex por­ta­voce del Gsf Vit­to­rio Agno­letto e il capo­gruppo della Fede­ra­zione della sini­stra Anto­nio Bruno in un comu­ni­cato con­giunto hanno chie­sto al pre­si­dente della Regione Clau­dio Bur­lando e al sin­daco di Genova Marco Doria «di entrare in sin­to­nia con l’indignazione della Genova demo­cra­tica e di far espri­mere l’indignazione attra­verso i loro rap­pre­sen­tanti nel con­si­glio di ammi­ni­stra­zione della Fon­da­zione, arri­vando anche a valu­tare la auto­so­spen­sione dal Cda stesso nel caso che De Gen­naro rimanga al suo posto».

Ovvia­mente nes­suna rispo­sta dai «piani alti» della poli­tica geno­vese è arri­vata: troppo impor­tante Fin­mec­ca­nica per Genova, oltre che per la Fon­da­zione Ansaldo, per per­dersi in “qui­squi­lie” sulle nomine. Anche il sin­daco di Genova, che ancora di recente aveva ricor­dato il G8 geno­vese, ha scelto di non com­men­tare. Com­menta invece, e dura­mente, Cli­zia Nico­lella, con­si­gliera comu­nale eletta nella lista civica del sin­daco: «Su De Gennaro, nono­stante la sua asso­lu­zione e nono­stante le con­danne dei suoi uomini siano state alleg­ge­rite dalla pre­scri­zione e dalla man­canza in Ita­lia del reato di tor­tura, grava la respon­sa­bi­lità pesan­tis­sima per i fatti del G8. Come uomo di Stato si porta die­tro una pre­giu­di­ziale impor­tante che non pos­siamo ignorare».

Indi­gnato anche il giu­di­zio di Heidi Giu­liani, mamma di Carlo, ucciso in piazza il 20 luglio di tre­dici anni fa: «Come geno­vesi sono 13 anni che ci indi­gniamo, ma la poli­tica tace per­ché De Gennaro fa paura a molti. Come ex capo della Poli­zia ed ex diret­tore dei ser­vizi segreti cono­sce gli sche­le­tri negli armadi di tutti». E nono­stante sia uscito pulito dall’unico pro­cesso che l’ha chia­mato in causa, per la mamma di Carlo « De Gennaro resta il prin­ci­pale respon­sa­bile della tra­gica gestione dell’ordine pub­blico di quei giorni, per­ché anche se non era a Genova sapeva esat­ta­mente quello che stava acca­dendo». Anche Nichi Ven­dola, in città per soste­nere la cam­pa­gna elet­to­rale della lista Tsi­pras mastica amaro: «Emerge la figura di un intoc­ca­bile. Qua­lun­que sta­gione poli­tica si sus­se­gua nel nostro paese sullo sfondo c’è il ruolo monu­men­tale di Gianni De Gennaro e credo che qual­che domanda su que­sto cumulo di potere sia lecito porla».



Related Articles

La tomba dell’opposizione turca

Loading

Turchia. Riunito ieri il Consiglio di Sicurezza: Erdogan annuncia tre mesi di stato di emergenza mentre il governo pensa alla creazione di un tribunale speciale per i presunti responsabili del tentato golpe e di un carcere ad hoc dove farli sparire

La fame dei siriani è strumento di guerra

Loading

Siria. I primi casi accertati di morti per denutrizione anche a Deir Ezzor, assediata dall’Isis, mentre si registrano altri 5 decessi a Madaya nonostante l’accordo. I fronti pro e anti-Assad si rimpallano le responsabilità

Kosovo, scontri e feriti a Mitrovica. Veleni a Pristina

Loading

Serbia/Kosovo. I tumulti nel corso di una manifestazione nazionalista di protesta contro un giardino, ornato da piante e sculture, allestito in mezzo al «ponte nuovo», principale punto d’attraversamento tra i versanti della città

1 comment

Write a comment
  1. Gianni Sartori
    Gianni Sartori 6 Novembre, 2014, 07:48

    Intervista ad Haidi Giuliani
    di Gianni Sartori
    Lega per i diritti e la liberazione dei popoli (2003)

    Haidi Giuliani è la madre di Carlo, il ragazzo ucciso in piazza Alimonda il 20 luglio 2001. L’abbiamo incontrata alla seconda edizione vicentina di “FestAmbiente”, dove, insieme a don Vitaliano Della Sala e a Umberto Pizzolato , ha preso parte al dibattito “Costruire l’Europa dal basso: l’opportunità del Social Forum europeo”.

    Molti di noi che hanno preso parte alle “giornate di Genova” del luglio 2001 sono rimasti con dubbi, perplessità sul reale svolgimento dei fatti. Resta l’impressione che il morto, i feriti, i gassati (con il lacrimogeni CS, proibiti dalla Convenzione di Ginevra), le persone maltrattate e picchiate a Bolzaneto e alla Diaz rientrassero in un piano prestabilito con cui si voleva affossare definitivamente il movimento No-global…Sicuramente hai avuto modo di approfondire la questione più di altri. Cosa puoi dirci in proposito?

    La mia impressione è che ci siano stati vari livelli di repressione. Il primo è sicuramente dato dal quadro internazionale. In qualche modo era già preannunciato a Nizza e soprattutto a Goteborg. Il metodo è stato ben sperimentato anche in passato: usare la repressione per “spostare” l’attenzione dagli argomenti posti all’ordine del giorno dai movimenti di opposizione. Naturalmente ha influito pesantemente anche il livello nazionale, italiano.
    C’erano già state delle avvisaglie a Napoli, ma a Genova si può affermare che le cose sono state organizzate in grande stile, anche con le infiltrazioni all’interno dei Black Bloc…

    Una precisazione. Tu che idea ti sei fatta di questo misterioso “blocco nero”: provocatori, luddisti, “seguaci” di Zerzan…?

    Guarda, dopo quel giorno io ho cercato di incontrare tutti, di parlare con tutti, per capire cos’era realmente accaduto. Mi risulta che anche all’interno del Black Bloc alcuni hanno fatto una dura autocritica. Si sono resi conto di essere stati strumentalizzati, di aver fornito un pretesto alla repressione contro l’intero movimento. Veri o fasulli che fossero, sono stati usati per “creare lo scenario” atto a trasformare le vittime, i manifestanti pacifici, in colpevoli. Vorrei anche aggiungere che personalmente considero un’azione da stupidi quella di sfasciare le vetrine; non è certo questo che mette in crisi le multinazionali. Ho anche detto però che ritengo sia più grave sfasciare le teste della gente piuttosto che le vetrine. Tornando al livello “nazionale” della repressione, bisogna naturalmente tener conto del fatto che il nuovo governo di centro-destra aveva la necessità di mostrare i muscoli, soprattutto a quelli che lo sostenevano all’interno dei corpi repressivi.

    A chi ti riferisci?

    Mi riferisco per esempio a quei carabinieri con l’effige di Mussolini sul portachiavi e “Faccetta nera” sulla suoneria dei cellulare… Evidentemente il livello dì fascistizzazione dell’Arma era stato sottovalutato dall’opinione pubblica (grazie anche alla politica precedente di D’Alema) e ora come ora io penso che se verrà fuori qualcosa sul reale svolgimento dei fatti di Genova (Piazza Alimonda, la Diaz, Bolzaneto…) sarà solo da parte della Polizia, dove esiste ancora una componente democratica. E queste considerazioni ci portano al terzo livello della repressione, quello della componente individuale. Gli agenti mandati a Genova erano stati scelti accuratamente, in particolare i graduati. Tra quelli presenti in piazza Alimonda molti erano di alto livello, con esperienza in zona di guerra, soprattutto in Somalia.

    Domande Inquietanti

    A Genova era presente anche il vice-premier Fini…

    Non ci hanno mai spiegato cosa ci facesse per tante ore nella caserma dei carabinieri il vicepresidente del Consiglio. Già la sera del 20 luglio, senza nessun rispetto verso i magistrati, affermava senza dubbio alcuno che la morte di Carlo era un caso di “legittima difesa”. La stessa cosa verrà poi sostenuta anche dal procuratore capo…

    Hai mai pensato che la morte di qualche manifestante fosse stata in qualche modo pianificata in anticipo?

    Dopo aver tanto parlato con chi era a Genova, dopo aver visto tante immagini e filmati, mi sono convinta che forse qualcuno potrebbe aver auspicato la morte di un giovane carabiniere, in modo da tagliare definitivamente le gambe al movimento. C’è un momento in cui sembra proprio che questo stia per accadere; mi riferisco a quando in Corso Torino una camionetta con sei carabinieri, che in precedenza aveva quasi investito i manifestanti, va a fermarsi in retromarcia contro un cassonetto (inevitabile cogliere l’analogia con quanto accaduto poi in piazza Alimonda). Stando a quanto si vede nei filmati autista e graduato scendono dal mezzo e scappano. Sembra addirittura che un manifestante riesca a sfilare le chiavi… A questo punto un gruppo di persone (che appaiono imbestialite, forse per il tentativo di investimento) da l’assalto al pulmino che viene incendiato. C’è solo un poliziotto che, sottolineo da solo, fa scendere i carabinieri. Questi vengono lasciati andare; sui luogo è presente anche don Vitaliano.
    lo credo che questo episodio avrebbe potuto concludersi tragicamente, fornendo le ”vittime sacrificali” per denigrare senza appello il movimento di fronte all’opinione pubblica. Come è noto, poco dopo un episodio per certi aspetti simile avviene in Piazza Alimonda e si conclude con la morte di Carlo. E mi chiedo: perché hanno attaccato il corteo dal fianco impedendone la dispersione? Perché, visto che trasportavano dei feriti, invece di andare al pronto soccorso hanno sparato altri lacrimogeni prima di ritirarsi (ed è solo a questo punto che vengono inseguiti)? Perché non hanno spinto via il cassonetto? Perché la Polizia presente in via Catta è intervenuta solo dopo che la camionetta se n’è andata? A queste domande nessuno ha saputo risponderci, finora.

    Il Futuro del Movimento

    II movimento genericamente denominato No-global procede tra alti e bassi; qualcuno si è anche affrettato a darlo in via di estinzione. La tua opinione in proposito?

    Quella di dare per morto il movimento è un’abitudine ricorrente che poi il movimento stesso si incarica regolarmente di smentire. Ogni volta infatti ci si ritrova in maggior numero, con sempre maggiore visibilità. Penso che, proprio perché è formato da tante anime, per la sua eterogeneità, non possiamo applicare al movimento i parametri di un partito. Un partito si misura soprattutto dai voti, il movimento esce allo scoperto quando ci sono cose da fare. Finora non ha perso una scadenza e mi sembra in buona salute. Io credo sia interesse di chi sta dall’altra parte predire la morte del movimento No-global. E’ evidente che, in quanto movimento, non può restare uguale a se stesso ma deve rinnovarsi continuamente, trovare altri linguaggi. Purtroppo in questo paese i partiti ci hanno abituato a pensare alla politica come ad una attività per gli addetti ai lavori. Ai dirigenti di partito non può che dar fastidio il fatto che la gente comune voglia riprendersi la politica, la vita ma guai se non continueremo a farlo…

    Cos’hanno rappresentato per te questi due anni trascorsi dalla morte di Carlo?

    Questi due anni hanno tanti aspetti. Innanzitutto sono stati segnati dalla mancanza di Carlo. C’è poi stata la ricerca continua per avere giustizia, una ricerca che in Italia diventa sempre più difficile. E poi c’è il rapporto profondo con la parte migliore di questo paese, la possibilità di incontrare tante persone che in modo diverso lavorano per una società meno schifosa e credono di dover fare qualcosa contro le ingiustizie del mondo. C’è anche tutto quello che ho cercato di dire, di comunicare in questi due anni: un appello alla tolleranza, alla comprensione, all’impegno… per tracciare una linea chiara e dire se stiamo al di qua o al di là, ognuno con le proprie idee e convinzioni ma schierati, lavorando nella stessa direzione. Penso a quello che è accaduto di recente: larghi strati della popolazione che, almeno apparentemente, non avevano niente in comune, hanno scelto di dire NO alla guerra.

    Te lo chiedo ripensando al nostro incontro dell’anno scorso. Eri arrivata a Vicenza da Reggio Emilia dove avevi partecipato ad un dibattito organizzato in una casa del popolo dedicata ai Fratelli Cervi. Inevitabile l’accostamento con papa’ Cervi e con altre persone che hanno in qualche modo condiviso il vostro destino: raccogliere l’eredità di un figlio caduto lottando per la giustizia e la libertà. Ritieni che quello che stai facendo in qualche modo possa completare, portare avanti quello che Carlo avrebbe fatto e che gli è stato impedito con la violenza (compresa la violenza della recente archiviazione)?

    Ho sempre avuto un profondo rispetto per le scelte di Carlo e quindi non posso pretendere di interpretare quello che lui avrebbe fatto se non l’avessero assassinato. lo e suo padre siamo un esempio di come si possa lavorare insieme pur con idee diverse. Noi abbiamo raccolto un’eredità di memoria perché non venga occultato, come vorrebbero fare, tutto ciò che è accaduto a Genova.
    Quello che hanno fatto il Gip e il Pubblico ministero, archiviando la morte di Carlo, è stato proprio tapparsi gli occhi, Le orecchie, la bocca… In ben quarantotto pagine il Gip dimostra di non aver neppure guardato foto e filmati di piazza Alimonda. Sia ben chiaro: io non intendo offendere la Magistratura che considero un pilastro della nostra democrazia: caso mai è questo magistrato che la insulta, non io.
    Comunque, se per loro il caso è archiviato, per noi no.

    Come pensate di agire in futuro per evitare che su Carlo e sulle giornate di luglio 2001 cali il silenzio?

    Intanto continuiamo con la denuncia civile per mantenere alta l’attenzione sui fatti di Genova; questo ci riguarda tutti, non solo chi è stato ucciso, torturato, gassato… riguarda tutta la componente democratica di questo paese. Da parte nostra prosegue anche la ricerca di foto e filmati; siamo convinti che esistano altre possibili testimonianze che finora non sono emerse. Abbiamo anche cercato di mettere in piedi un coordinamento di tutti i comitati nati per fare luce su uccisioni e stragi di stato (e relativi depistaggi), da piazza Fontana a Serantini, da Giorgiana Masi a Ustica. Abbiamo avuto un primo incontro il 14 giugno 2003 a Bologna e presentato il nostro lavoro in una conferenza stampa a Genova il 12 luglio. Per raccogliere tutte le storie italiane di “pallottole che rimbalzano” e di “sassi intelligenti” che deviano il colpo sparato in aria. E poi continueremo a rivolgere a chi di dovere le domande a cui non abbiamo mai avuto risposta, sia a livello di Commissione d’inchiesta parlamentare che a livello europeo. Noi vogliamo continuare a parlare di Genova perché non si ripeta; a parlare di Carlo perché ci ha dato la voce, perché la gente ha visto il suo corpo steso su cui Ia camionetta è passata e ripassata mentre era ancora vivo…
    (Gianni Sartori, 2003)

    * L’intervista è stata pubblicata sul numero 93 del quadrimestrale GERMINAL, un’antica pubblicazione (data dal 1907, gestita da una redazione anarchico-libertaria.
    GERMINAL, via Mazzini 11 3412 Trieste

    Reply this comment

Write a Comment