Biocidio. Ambiente, il malato dimenticato
A Brescia ci si ammala di tumore più che in ogni altra città italiana e la correlazione tra neoplasie e esposizione a Pcb e diossine è accertata nonostante le ripetute smentite delle Asl locali. A Taranto, tra il 2003 e il 2010 il tasso di mortalità è stato maggiore, rispetto al resto della Puglia, dell’11% per gli uomini e dell’8% per le donne. A Terni, nello stesso periodo, si registrano 265 morti, 199 malati di tumore e 3.291 ricoveri in più rispetto ai valori regionali, mentre l’aumento dei mesoteliomi porta il marchio dell’industria siderurgica ternana. Nei due Sin Campani, Litorale Domizio Flegreo e Agro Aversano, i risultati, seppur relativi a soli 19 comuni su 77, confermano la vertiginosa crescita dell’incidenza tumorale più volte denunciata dalla popolazione.
Sono solo alcune delle evidenze emerse dalla pubblicazione del 3° Rapporto Sentieri – Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento – curato dall’Iss e dall’Associazione italiana registri tumori. Il rapporto prende in esame mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri in 18 siti contaminati, individuati tra le 44 aree oggetto del Rapporto del 2011 sulla base dell’esistenza di un registro tumori. I risultati disegnano il quadro a tinte fosche di un paese avvelenato da poli industriali, centrali energetiche e siti di smaltimento e confermano l’emergenza sanitaria vissuta da centinaia di comunità.
Tra le principali patologie la cui incidenza è in aumento il rapporto individua tumori a polmoni, pleura, pelle, mammella, linfoghiandole e fegato. La geografia della devastazione ambientale made in Italy si compone di 59 aree vaste individuate negli anni dal ministero dell’Ambiente e definite Sin – siti di interesse nazionale per le bonifiche (poi in parte declassati) in cui vivono circa 10 milioni di persone: un sesto della popolazione nazionale. Accanto ad essi, sono circa 15.000 i siti minori contaminati e comunque da risanare. L’allarme è rafforzato dagli ultimi dati diffusi dall’European Community Health Indicators (Echi) secondo cui, pur essendo più longevi, l’aspettativa di vita sana in Italia è letteralmente crollata negli ultimi 10 anni passando da ben sopra a ben sotto la media europea. Tra le priorità dell’agenda politica nazionale le bonifiche di cui tali aree avrebbero urgente bisogno non appaiono. Né l’uscita del rapporto Sentieri ha stimolato dibattiti sui media o nei salotti politici.
Eppure solo sei mesi fa, il 16 novembre, per le strade di Napoli oltre 100mila persone avevano portato in piazza e sotto i riflettori della stampa la drammaticità della situazione campana, denunciandone responsabilità pubbliche, criminali e imprenditoriali, chiedendo l’avvio di processi di bonifica immediati e sotto controllo popolare e misure straordinarie per rispondere all’allarme sanitario. Un allarme cui i comitati campani hanno dato il nome di Biocidio, per sottolineare la violazione dei diritti alla salute ed alla vita di chi è costretto a vivere in zone contaminate.
Nel frattempo la campagna Stop Biocidio ha coinvolto altri nodi territoriali, dal Lazio all’Abruzzo, da Taranto a Brescia a Parma, impegnati ciascuno in vertenze territoriali contro poli e impianti contaminanti. Vertenze e reti che si mobiliteranno tutte assieme domani, a sei mesi esatti dal fiumeinpiena, rispondendo all’appello lanciato dai comitati campani per una giornata di azione diffusa in tutto il paese che metta al centro crisi ambientali e salute. Il giorno successivo, 17 maggio, sarà invece Roma ad ospitare la manifestazione nazionale lanciata dal Forum dell’Acqua e raccolta da un’ampia coalizione di realtà sociali per la difesa dei beni comuni da speculazioni, privatizzazioni e devastazioni ambientali. All’interno del corteo che partirà alle 14 da piazza della Repubblica, un ampio spezzone unitario racconterà le lotte ambientali in corso con l’obiettivo di denunciare che la prima vera crisi di cui occuparsi e preoccuparsi è quella che condanna nel silenzio regioni intere del paese a una morte lenta, un Biocidio appunto.
* Associazione A Sud–www?.asud?.net
Related Articles
Il governo criminale del territorio
CEMENTICIDIO
Di fronte alle cronache angosciose che arrivano dalla Sardegna l’animo è agitato da sentimenti contrastanti. Si vorrebbe tacere per rispetto dei tanti, troppi morti, alcuni dei quali bambinelli, strappati dalle mani disperate dei padri dalla furia delle acque. Ma si vorrebbe anche urlare per la rabbia e lo sdegno, perché ormai da troppi anni sciagure territoriali consimili punteggiano il nostro calendario civile. Chi se ne ricorda?
“I fondi per i profughi ormai non bastano più” Dall’Onu alla Croce rossa scatta l’allarme aiuti
La crisi siriana ha aperto un buco nel bilancio delle Nazioni Unite di 3,5 miliardi di dollari. Allo stremo anche le Ong: “Gli Stati devono dare prova di umanità”
Referendum tradito, una lettera al Colle e alla Guardasigilli
ACQUA PUBBLICA
Pubblichiamo il testo della lettera inviata al presidente della Repubblica, al presidente della Corte costituzionale e al ministro della Giustizia sul mancato rispetto dei risultati referendari sull’acqua e la privatizzazione dei servizi pubblici locali.