Ungheria. L’«Orbanomics» e le facili misure populiste

Loading

Tra lo 0,2 e il 3% c’è una dif­fe­renza molto grande. La prima è la stima trac­ciata lo scorso autunno dal Fondo mone­ta­rio inter­na­zio­nale sulla cre­scita dell’ Unghe­ria nel 2013. La seconda su cui il Pil magiaro s’è real­mente atte­stato negli scorsi dodici mesi. Il primo mini­stro Vik­tor Orban non poteva chie­dere di meglio, ai numeri. Que­sto scarto ha una valenza elet­to­rale molto impor­tante. Potrebbe for­nire la mar­cia in più alla Fidesz, il par­tito di Orban. Sem­pre che ce ne sia biso­gno, dato che le rile­va­zioni con­dotte di recente lo danno lar­ga­mente trion­fa­tore di que­sta tor­nata. Alcuni ana­li­sti pre­di­cono per­sino un nuovo sfon­da­mento della soglia dei due terzi dei seggi parlamentari.

L’accelerata del Pil, a Buda­pest, dipende da tanti fat­tori. Uno è la ripresa dell’attività mani­fat­tu­riera dei grandi gruppi indu­striali pre­senti nel paese. L’economia unghe­rese è for­te­mente dipen­dente dalla pro­du­zione di que­ste aziende e dall’export che rea­liz­zano, pari a oltre il 70% del Pil. È andato molto bene anche il set­tore agri­colo, su cui il governo punta molto. Ci scom­mette anche San­dor Csany, il finan­ziere che con­trolla la mag­gio­ranza delle quote di Otp Bank, il prin­ci­pale isti­tuto del paese. Qual­che mese fa ha ceduto una fetta non pro­prio pic­cola del suo pac­chetto e ha inve­stito nel pri­ma­rio. Gli ana­li­sti, sulla base della pre­sta­zione scat­tante del 2013, stanno alzando le stime sul Pil di quest’anno e del 2015. In entrambi i casi dovrebbe supe­rare il 2%. Stan­dard & Poor’s, intanto, ha alzato l’outlook da nega­tivo a sta­bile: un’altra nota posi­tiva. L’elemento deci­sivo del galoppo magiaro è stata in ogni caso la poli­tica di tagli sui tassi pra­ti­cata dalla Banca cen­trale. Una serie con­ti­nua di sfor­bi­ciate che li ha por­tati dal 7% dell’agosto del 2012 all’attuale 2,6%, il minimo sto­rico. L’obiettivo è stato quello di tenere su i con­sumi e la fidu­cia, schiaf­feg­giati dalla crisi globale.

La Banca cen­trale è il perno prin­ci­pale della Orba­no­mics, che ha nello sta­ta­li­smo la parola più rile­vante del les­sico eco­no­mico di que­sto governo. Orban, in que­sti quat­tro anni al potere, non ha esi­tato a met­tere lo stato al cen­tro dell’economia. Ha riac­qui­stato alcuni asset nel set­tore ener­ge­tico (i tede­schi stanno riti­ran­dosi par­zial­mente dall’Europa cen­trale), ha fatto qual­che movi­mento nel ban­ca­rio e squa­der­nato qual­che tassa in più – anche abba­stanza salata – nei con­fronti del capi­tale estero. Orban pensa che la tran­si­zione al libero mer­cato sia stata troppo fret­to­losa e che il paese abbia aperto le porte agli inve­sti­tori stra­nieri con la sola filo­so­fia di fare cassa. La sua idea è ridurre il peso di que­sti stessi inve­sti­tori – ben­ché Orban non disde­gni affatto i flussi di denaro che arri­vano a Buda­pest e din­torni – e ampliare il mar­gine di mano­vra dello stato e della classe capi­ta­li­stica e bor­ghese dell’Ungheria.

Tutto que­sto si lega al rifiuto della ricetta austera pro­pu­gnata da Bru­xel­les e dal Fmi. L’Ungheria, scop­piata la crisi del 2008, era ricorsa a pre­stiti di quest’ultimo. Orban non li ha rine­go­ziati e ha lubri­fi­cato la mac­china del con­senso con qual­che misura pater­na­li­sta a soste­gno della popo­la­zione (nei mesi scorsi sono state tagliate del 20% le bol­lette elet­tri­che) e un po’ di grinta sulle opere pub­bli­che. Pro­prio alla vigi­lia di que­sto voto Orban ha inau­gu­rato la quarta linea del metrò di Buda­pest. Messa così, sem­bre­rebbe che Orba­no­mics sia un grosso suc­cesso. Non è pro­prio così.

Ci sono dei punti sci­vo­losi. La baracca è ancora fra­gile e la poli­tica del taglio dei tassi ripe­tuto non solo ha aiu­tato a coprire le crepe, ma secondo molti non è più soste­ni­bile. La poli­tica di ridu­zione degli sti­moli della Fed all’economia ame­ri­cana ha affos­sato il fio­rino, il cui valore è sceso non di poco. Avanti di que­sto passo la Banca cen­trale dovrà neces­sa­ria­mente cal­marsi sui tassi. Ma se ne par­lerà dopo il voto, ovvia­mente. Prima, invece, Orban ha fatto qual­che pro­messa. Una riguarda i divi­dendi dei pro­fitti delle imprese pub­bli­che: ver­ranno ridi­stri­buiti, ha annun­ciato il governo. L’altra cosa riguarda i mutui con­tratti in valuta estera. Parec­chia gente c’ha rimesso. Orban afferma che le cose dovranno cam­biare, logi­ca­mente a favore di pro­prie­tari di case e imprenditori.


Tags assigned to this article:
Ungheria

Related Articles

Cause civili e responsabilità dei giudici

Loading

Il piano sulla giustizia parte da qui Torna il falso in bilancio. Sulle intercettazioni freno alla divulgazione

Droga & riforma, il Friuli pianta un seme

Loading

Riparte dal Friuli Venezia Giulia la battaglia per la modifica della legislazione sulle droghe

«Yulia sta male». Tymoshenko dal carcere all’ospedale

Loading

MOSCA — Messo alle strette dall’Europa che si rifiuta di sbloccare l’accordo di associazione con l’Ucraina, il presidente Viktor Yanukovich ha compiuto ieri un primo passo sulla via che potrebbe portare Yulia Tymoshenko alla libertà .

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment