Terra mobile, geografia sociale con confini esasperati e differenze esaltate

Terra mobile, geografia sociale con confini esasperati e differenze esaltate

Loading

L’avvio ha l’andamento di una riu­nione acca­de­mica, ma poi il ritmo si fa incal­zante, fino al punto che quel ras­si­cu­rante e sopo­ri­fero ini­zio viene dimen­ti­cato per aprirsi final­mente a per­corsi di ricerca che con­du­cono su ter­ri­tori sì noti, ma che pos­sono venire esplo­rati usando mappe niente affatto con­so­li­date. L’avvio delu­dente del volume col­let­tivo Terra mobile Atlante della società glo­bale (A.A.V.V. a cura di Paolo Perulli, Einaudi, pp. 294, euro 24,00) deriva dall’innocuo que­sito: «cosa è la glo­ba­liz­za­zione?» che rischia di con­se­gnare il libro a una sta­gione pas­sata della discus­sione pub­blica, visto che la glo­ba­liz­za­zione è rite­nuta, a ragione, un feno­meno irre­ver­si­bile. Per rispon­dere alla domanda il cura­tore, Paolo Perulli, attinge con­sa­pe­vol­mente a un limi­tato reper­to­rio di defi­ni­zioni che hanno carat­te­riz­zato la filo­so­fia, il diritto, l’economia, l’urbanistica. La glo­ba­liz­za­zione, viene ricor­dato, è quella intensa e strin­gente inter­di­pen­denza tra le nazioni che legit­tima la imma­gi­ni­fica frase sul bat­tito di ali di una far­falla in Bra­sile che sca­tena una tem­pe­sta dall’altra parte del pia­neta. Allo stesso tempo viene ricor­dato che le bar­riere poste alla libera cir­co­la­zione di uomini (e donne), merci, capi­tali sono crol­late come un castello di sab­bia. Rispo­ste e defi­ni­zioni insod­di­sfa­centi, che hanno solo la capa­cità di descri­vere feno­meni già pre­senti nella sto­ria umana, senza riu­scire a resti­tuire le dif­fe­renze tra la glo­ba­liz­za­zione attuale e gli altri ana­lo­ghi pro­cessi, che hanno carat­te­riz­zati alcuni periodi della modernità.
Lo sguardo, allora, deve spo­starsi su altri ele­menti del tempo pre­sente. Ed è su que­sti cam­bia­menti di pro­spet­tiva che il volume acqui­sta un ritmo più incal­zante. Sono così ana­liz­zati alcuni luo­ghi comuni che hanno carat­te­riz­zato l’analisi della glo­ba­liz­za­zione. In primo luogo, l’idea che la terra sia diven­tata uno spa­zio liscio, men­tre i con­flitti che carat­te­riz­zano il pre­sente sono resi­dui di un pas­sato che tenta l’ultima resi­stenza a un futuro diven­tato già pre­sente. C’è poi da sta­bi­lire se l’uniformità degli stili di vita o della «cul­tura» abbia un valore euri­stico. Infine, se la geo­gra­fia sociale risulti così alte­rata come con­ti­nuano ad affer­mare i can­tori del nuovo ordine mon­diale. L’intento del volume però non è la nega­zione di tali feno­meni. Tutti gli inter­venti si pre­fig­gono un’operazione teo­rica più ambi­ziosa, quella di aggior­nare la cas­setta degli attrezzi di un pen­siero forte sul presente.

Il libro è costruito attorno a cop­pie ana­li­ti­che – recinto/spazio glo­bale, terra-mare/aria, confine/soglia, separazione/relazione, sovraordinazione/subordinazione, scala geografica/spazialità urbana, funzionalismo/reticolarità, privato-pubblico/comune, polis/cosmopolis, labirinto/passaggio – con le parole che le com­pon­gono messi in oppo­si­zione le une con le altro. Qui, invece, tutti gli inter­venti sono mossi dalla con­vin­zione che è suben­trata una sorta di tra­smi­gra­zione da un ter­mine all’altro. Così il peri­me­tro costi­tuito dai con­fini nazio­nali non scom­pare, ma viene immesso in uno spa­zio glo­bale che lo riqua­li­fica cogni­ti­va­mente. Lo stesso vale per tutte le altre cop­pie ana­li­ti­che. Non c’è dun­que alcun ter­re­moto ana­li­tico, ma il com­pi­mento di un per­corso avviato secoli fa e giunto a un pas­sag­gio di fase. L’ambizione teo­rica del volume sta pro­prio nel ripren­dere linee di ricerca già pre­senti nella moder­nità e tut­ta­via rele­gate in una posi­zione «secon­da­ria» rispetto al cen­tro della scena pub­blica. Inte­res­sante è a que­sto pro­po­sito l’analisi che viene fatta dello stato-nazione, indi­cata da più parti come la vit­tima sacri­fi­cale della globalizzazione.

Attra­verso una let­tura spre­giu­di­cata del Nomos della Terra di Carl Sch­mitt è indi­vi­duata la ten­den­ziale ricon­du­zione dell’ordinamento sta­tuale nazio­nale all’interno di una cor­nice sovra­na­zio­nale rap­pre­sen­tata – Sch­mitt scrive il sag­gio negli anni cin­quanta del Nove­cento – dalla costi­tu­zione dell’Onu. Que­sto tut­ta­via non signi­fica che lo stato nazio­nale scom­paia. Sem­mai acqui­si­sce altre fun­zioni, per­dendo alcune pre­ro­ga­tive, come ad esem­pio la sovra­nità sulle poli­ti­che eco­no­mi­che, che devono rispon­dere a vin­coli defi­niti in un ambito che vedono pro­ta­go­ni­sti anche gli stati nazio­nali. Lo stato-nazione diviene dun­que pro­ta­go­ni­sta, assieme ad altri orga­ni­smi isti­tu­zio­nali e eco­no­mici, del suo ridi­men­sio­na­mento, svol­gendo tut­ta­via il ruolo di guar­diano di un nuovo ordine mon­diale sem­pre in dive­nire. La stessa ricon­fi­gu­ra­zione fun­zio­nale e con­cet­tuale vale per la cop­pia confine/soglia.

I con­fini sono ben lungi dallo scom­pa­rire. Anzi svol­gono ancora una essen­ziale fun­zione rego­la­tiva del flusso di capi­tali, per­sone, merci, senza tut­ta­via fun­zio­nare come bar­riera. Piut­to­sto sono da con­si­de­rare come una soglia che intro­duce chi la oltre­passa nel ter­reno della dif­fe­renza. Dun­que non un pia­neta piatto, come recita la vul­gata sulla glo­ba­liz­za­zione, quanto un pia­neta scan­dito da dif­fe­renze tal­volta irri­du­ci­bili tra loro, come d’altronde testi­mo­niano le infi­nite e spesso feroci guerre locali che carat­te­riz­zano la con­tem­po­ra­neità. La soglia è dun­que l’«interfaccia» tra mondi diversi tra loro. Inol­tre, le dif­fe­renze sono fat­tori dina­mici, pro­pe­deu­tici a ine­diti pro­cessi di svi­luppo eco­no­mico e sociale, che ridi­se­gnano le iden­tità per­so­nali e la geo­gra­fia poli­tica mon­diale. Lo testi­mo­niano la messa a valore delle dif­fe­renze di reli­gione e di rela­zione sociali avve­nuta in paesi come il Bra­sile, l’India, la Cina, la Thai­lan­dia, dove reli­gione, fami­li­smo e eco­no­mia infor­male costi­tui­scono fat­tori rile­vanti nella loro tra­sfor­ma­zione in «paesi emer­genti». Più che pre­fi­gu­rare la for­ma­zione di un pen­siero unico, la glo­ba­liz­za­zione valo­rizza quindi le dif­fe­renze esi­stenti. Altret­tanto impor­tante è l’analisi che viene fatta della rela­zione tra fun­zio­na­li­smo e reti­co­la­rità. Il primo ter­mine è sino­nimo di rigide strut­ture isti­tu­zio­nali e sociali, il modello della Rete indica invece realtà dove sono assenti gerar­chie, dove è impe­rante una oriz­zon­ta­lità che non con­tem­pla vin­coli e limiti. Una let­tura sem­pli­ci­stica e fuor­viante, per­ché i modelli reti­co­lari sono fun­zio­nali a quel flusso di merci, capi­tali e per­sone che qua­li­fica l’attuale globalizzazione.

Il ritmo ana­li­tico del volume subi­sce infine l’ultima varia­zione di tono quando affronta la cen­tra­lità dello spa­zio nel governo della glo­ba­liz­za­zione. Nel libro sono infatti ana­liz­zati i pro­cessi di costi­tu­zione delle world fac­tory, siti pro­dut­tivi dis­se­mi­nati nel pia­neta e coor­di­nati gra­zie alla tec­no­lo­gie della comu­ni­ca­zione digi­tale. Ma sono realtà che hanno biso­gno dei nodi di rac­cordo, di con­nes­sione. Le metro­poli costi­tui­scono pro­prio quei nodi, ride­fi­nendo la rela­zione tra glo­bale e locale.

Come viene scritto, assi­stiamo a una mon­dia­liz­za­zione dello spa­zio urbano e, al tempo stesso, a una urba­niz­za­zione dello spa­zio glo­bale. Anche in que­sto caso, non è una oppo­si­zione con­cet­tuale quella che inter­corre tra glo­bale e locale, ma una con­ti­nua tra­smi­gra­zione da un polo all’altro della cop­pia ana­li­tica, a seconda dei limiti che tal­volta impe­di­scono il flusso di merci, capi­tali e infor­ma­zioni della glo­ba­liz­za­zione.
Terra mobile si chiude con l’invito a ripren­dere il ter­reno della ricerca per­ché non siamo alla fine della Sto­ria. Né alla fine della moder­nità, ma solo a un suo pre­ciso punto di svolta che va inter­pre­tato come aper­tura al «tempo della tra­sfor­ma­zione sociale e poli­tico». Tema, quest’ultimo, qui il limite del volume, che viene ina­spet­ta­ta­mente rimosso, quasi fosse un resi­duo del pas­sato di cui liberarsi.



Related Articles

Manovra e riforme, Monti accelera “Fare in fretta o l’Italia rischia”

Loading

Ma sulle pensioni sindacati in trincea  Cgil Cisl Uil: basta fare cassa. Marcegaglia: niente veti  La crisi    Il governo intende introdurre già  nei provvedimenti di lunedì misure strutturali Il premier scherza sui sondaggi: “Li seguirò il meno possibile, per non farmi illusioni” Abbiamo fatto un record di velocità , altro che lentezza. Di solito una manovra richiede 5-6 settimane. Di certo non si sono allungati i tempi perché io sono andato dal barbiere… Avremo consultazioni, ma siamo in una situazione in cui certe ritualità  gradite a tutti forse non sarebbero a vantaggio dei cittadini. Farò appello al senso collettivo dell’urgenza

Sbilanciamoci. info «Voglio la Fiom in Fiat». 11 febbraio in piazza perché non c’è lavoro senza diritti

Loading

Si sa che in tempi di crisi la solidarietà  è la pianta che fa più fatica a crescere; invece l’attacco ai diritti e alle libertà  è invasivo: se lo si lascia attecchire, non si riesce più a fermare

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment