Sanità, i tagli uccidono la salute, Italia a rischio fallimento

Sanità, i tagli uccidono la salute, Italia a rischio fallimento

Loading

Se l’importante è la salute, gli ita­liani stanno benino ma in futuro sta­ranno peg­gio. Per­ché se da un lato l’Italia destina sem­pre meno soldi al Ser­vi­zio Sani­ta­rio Nazio­nale (Ssn), dall’altro la spesa delle fami­glie per acqui­stare far­maci o pagare tic­ket con­ti­nua ad aumen­tare. Per­ché medici e infer­mieri stanno scap­pando dagli ospe­dali per andare a lavo­rare all’estero (5 mila solo negli ultimi 4 anni), oppure per­ché gli ospe­dali del sud sono un buco nero e non solo nei bilanci (sono in aumento i “viaggi della salute” verso il nord). Uno squi­li­brio che si tra­duce in minore aspet­ta­tiva di vita rispetto ai cit­ta­dini del nord: tra gli uomini 78,8 anni con­tro il 79,7, tra le donne 83,9 con­tro 84,7. E ancora: per­ché la pre­ven­zione stenta e lo stile di vita degli ita­liani è poco salu­ti­sta e per­ché anche la salute è una que­stione di classe, come l’istruzione, e l’equità nelle cure è un obiet­tivo non più alla por­tata di un sistema che sana gli squi­li­bri con tagli lineari per gestire la spesa. Li chia­me­ranno risparmi, milioni di per­sone ne paghe­ranno le conseguenze.

Que­sta, in estrema sin­tesi, è l’analisi trac­ciata dall’undicesimo rap­porto Osser­va­sa­lute 2013 pre­sen­tato ieri a Roma. Un lavoro che ha coin­volto 165 esperti di sanità pub­blica di disci­pline non solo mediche.

Ogni sin­golo indi­ca­tore preso in esame non può pre­scin­dere dal qua­dro eco­no­mico che “impone” una con­si­stente con­tra­zione di risorse per la sanità pub­blica. Un dogma buono per tutti i governi. Del resto sono tagli che hanno già pro­vo­cato danni: la spesa è dimi­nuita da 100,3 miliardi di euro nel 2009 a 100,1 nel 2010, un calo che si è raf­for­zato nel 2012 con un taglio dell’1,8% di spesa rispetto al 2011. In caduta anche la remu­ne­ra­zione del per­so­nale sani­ta­rio, scesa a 36,14 miliardi nel 2011 (meno 1,4% rispetto al 2010). Logico poi che il costo della salute sia già stato sca­ri­cato sulle spalle delle fami­glie: la spesa soste­nuta da ogni cit­ta­dino per acqui­stare far­maci o acce­dere alle cure è più che rad­dop­piata in meno di dieci anni, pas­sando da 11,3 euro nel 2003 a 23,7 nel 2012. “La ridu­zione della spesa pub­blica per con­te­nere il debito e rispet­tare i vin­coli di bilan­cio con­cor­dati con l’Europa — ha spie­gato Wal­ter Ric­ciardi, diret­tore di Osser­va­sa­lute — met­tono a rischio l’intero sistema di wel­fare ita­liano. Se pre­var­ranno gli inter­venti basati su tagli lineari potremmo avere seri pro­blemi a man­te­nere gli attuali stan­dard della sanità pubblica”.

Secondo Ric­ciardi, i risparmi che oggi sem­brano obbli­gati rischiano di mol­ti­pli­care la spesa sani­ta­ria nei pros­simi anni. Da qui la neces­sità di pren­dere deci­sioni facen­dosi sup­por­tare da dati rigo­rosi “per evi­tare una cata­strofe sociale già all’orizzonte”. Per il diret­tore “si tratta di una sfida da vin­cere a tutti i costi per poter rispon­dere alle incal­zanti domande di un futuro pros­simo carat­te­riz­zato da un innal­za­mento dell’età media della popo­la­zione, dal con­se­guente aumento delle pato­lo­gie cro­ni­che inva­li­danti e quindi da una mag­giore richie­sta di ser­vizi, a fronte però di risorse eco­no­mi­che ed umane sem­pre più esi­gue”. Il mes­sag­gio è chiaro, nes­suno può accon­ten­tarsi del fatto che oggi la popo­la­zione vive sem­pre di più, anche per­ché sarebbe intol­le­ra­bile assi­stere a una inver­sione di tendenza.

La grande “strut­tura” sani­ta­ria tutto som­mato ancora tiene e lo si capi­sce da alcuni indi­ca­tori, come il calo della mor­ta­lità per malat­tie car­dio­cir­co­la­to­rie: dal 2006 al 2010 i tassi di mor­ta­lità per i maschi sono calati da 41,1 a 37,2 per 10 mila per­sone (per le fem­mine da 28,4 a 26). Signi­fica che la pre­ven­zione ospe­da­liera fun­ziona bene, ma c’è poco da star tran­quilli sugli stili di vita della popo­la­zione: a fronte di un pic­colo calo dei fuma­tori (dal 22,8% nel 2010 al 21,9% nel 2012) e dei con­su­ma­tori a rischio di alcol (12,5% nel 2011 con­tro il 13,4% nel 2010), si riscon­tra un aumento delle per­sone in sovrap­peso. Indice di cat­tiva ali­men­ta­zione e poca atti­vità fisica: è in sovrap­peso il 27% dei minori tra i 6 e i 17 anni e il 46% degli over 18. Meno di un ita­liano su quat­tro pra­tica sport in maniera costante. Ma è il con­sumo di alco­lici, ammet­tono gli ope­ra­tori sani­tari, la sfida più dif­fi­cile da vin­cere. I bevi­tori forti riman­gono una costante. Un altro indi­ca­tore col segno posi­tivo riguarda gli inci­denti stra­dali: nel 2012 quelli con lesioni alle per­sone sono stati 186.726, ne hanno uccise 3.653 e ne hanno ferite 264.716 (rispetto all’anno pre­ce­dente c’è stata una dimi­nu­zione del 9,2%).

L’indice di vec­chiaia della popo­la­zione, invece, costringe a una rifles­sione sul futuro dell’Italia e sulla scia­gu­rata ipo­tesi di tagliare le spese per la salute di una popo­la­zione che sarà sem­pre più “biso­gnosa”, anche per­ché non auto­noma eco­no­mi­ca­mente: ogni 100 gio­vani sotto ai 15 anni di età ci sono circa 150 per­sone che hanno dai 65 anni in su. Solo gli stra­nieri “rin­gio­va­ni­scono” il paese, gra­vando in misura minore sulle casse del Ssn.


Tags assigned to this article:
Rapporto Osservasalute 2013spesa sanitariaSSN

Related Articles

Vaccini, autocertificazione prorogata a marzo 2019

Loading

Vaccini. Le montagne russe dei 5stelle: prima hanno confermato l’obbligo vaccinale, poi nuova retromarcia “ai fini dell’iscrizione scolastica”

Trump il bugiardo. Sapeva dell’epidemia già da gennaio, ma l’ha ignorata

Loading

Stati uniti. Doppia informativa dell’intelligence sulla diffusione planetaria della pandemia, in gennaio e febbraio, ignorata dal presidente statunitense

Cibo criminale la mafia e i nuovi servi della gleba

Loading

Don Luigi Ciotti e Stefano Rodotà dialogano su un’industria nascosta con un giro d’affari di 15 miliardi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment