Jobs Act: rivisto, ma non corretto

Loading

Il dise­gno di legge delega sul lavoro varato il 12 marzo per rifor­mare gli ammor­tiz­za­tori sociali, creare una nuova agen­zia fede­rale per le poli­ti­che attive lavorative e rior­di­nare le forme con­trat­tuali è stato incar­di­nato alle Camere sotto i peg­giori auspici. Ieri, al ter­mine della prima gior­nata di audi­zioni in Com­mis­sione lavoro alla Camera, il suo pre­si­dente Cesare Damiano (Pd) ha soste­nuto che le tra­sfor­ma­zioni a tempo inde­ter­mi­nato dei con­tratti inte­ri­nali sono crol­late del 10% nella set­ti­mana suc­ces­siva alla pre­sen­ta­zione del decreto Poletti, il «Jobs Act» di cui ha par­lato Renzi per mesi.

Il dato sul crollo delle tra­sfor­ma­zioni degli inte­ri­nali in tempi deter­mi­nati è un chiaro segnale di con­ferma della ten­denza emersa sin dall’approvazione della riforma For­nero che il governo intende affron­tare can­cel­lando per 36 mesi la «cau­sa­lità» dei con­tratti a ter­mine, gli inter­valli tem­po­rali tra un rin­novo e un altro. Secondo il governo i con­tratti a ter­mini potrebbe essere rin­no­vati fino a 8 volte senza cau­sale. Una pro­spet­tiva che ha sol­le­vato molte cri­ti­che anche den­tro il Par­tito Democratico.

Il pre­si­dente della Com­mis­sione Lavoro alla Camera Damiano ieri ha soste­nuto che «sono troppe e rite­niamo che si debba pro­ce­dere alla ridu­zione del loro numero, in caso con­tra­rio si accen­tue­rebbe una spinta verso la pre­ca­riz­za­zione del lavoro». Il mini­stro del lavoro Poletti ha aperto a que­sta pos­si­bi­lità nelle ultime ore, con­fer­mando che «l’impianto del decreto non si tocca». Anche sull’apprendistato si regi­strano cam­bia­menti: dovreb­bero rien­trare nella par­tita le Regioni, che hanno in mano la for­ma­zione pro­fes­sio­nale, a con­di­zione però di non sta­bi­liz­zare una quota dei con­tratti esi­stenti come con­di­zione per avviarne di nuovi.

Poletti ha anche con­fer­mato l’intenzione del governo di inter­ve­nire sulle par­tite Iva e i co?.co?.pro «per far sì che siano usati in modo cor­retto e non stru­men­tale». L’ossessione del governo, come del resto di quelli pre­ce­denti resta «la quan­tità infi­nita di par­tite Iva discu­ti­bili, fasulle», vale a dire quei lavo­ra­tori auto­nomi che lavo­rano in maniera esclu­siva per un datore di lavoro, ma con la par­tita Iva non con un con­tratto. Que­ste figure, che il governo intende ricon­durre nell’universo del lavoro dipen­dente, sareb­bero 400 mila. Que­sta è la stima dell’Isfol. Al momento, nes­suna ini­zia­tiva è stata annun­ciata per garan­tire tutele sociali (e la ridu­zione dell’Irpef pari a 80 euro al mese per i dipen­denti) anche agli auto­nomi che lavo­rano esclu­si­va­mente con la par­tita Iva

Il per­corso della legge delega si pre­an­nun­cia lungo e il qua­dro gene­rale resta comun­que inal­te­rato. Per Renzi il dl Poletti «sarà votato dalla mag­gio­ranza che sostiene il governo, se poi arriva anche il voto di Forza Ita­lia, bene». In un’intervista a Rtl 102,5 Renzi ha par­lato di «sala­rio minimo e di un «asse­gno uni­ver­sale di disoc­cu­pa­zione». L’«assegno» attual­mente con­te­nuto nella delega non è affatto uni­ver­sale, ma con­di­zio­nato alle tipo­lo­gie di con­tratto, senza con­tare che pra­tica una discri­mi­na­zione tra i dipen­denti che hanno perso il lavoro (il sus­si­dio potrebbe durare fino a 2 anni) e i pre­cari con almeno tre mesi di busta paga (in que­sto caso il sus­si­dio dure­rebbe fino a solo sei mesi).

Inter­ve­nuto in com­mis­sione lavoro alla Camera, il giu­sla­vo­ri­sta Pier­gio­vanni Alleva ha riba­dito le ragioni della sua oppo­si­zione al prov­ve­di­mento sul lavoro. «È l’atto di morte del diritto del lavoro, come diritto che tutela la parte debole — ha detto Alleva — Per­ché un con­tratto a ter­mine senza cau­sale è in sé un ossi­moro e una con­trad­di­zione evi­dente. Per la verità si tratta di un pro­blema di potere sociale. Il lavo­ra­tore a ter­mine è un lavo­ra­tore in con­di­zione di mino­ra­zione di diritti, è una per­sona che non può pro­te­stare spe­cial­mente se fuori c’è tanta disoc­cu­pa­zione, vive nella spe­ranza che il con­tratto sia rin­no­vato e nel timore che non lo sia». Asse­sta­menti minori senza toc­care l’acausalità non ser­vi­reb­bero — ha pre­ci­sato Alleva — e non toc­che­reb­bero il cuore del problema».

La can­cel­la­zione della cau­sale è stata spie­gata da Renzi in un’intervista a Il Cor­riere della Sera, come uno stru­mento neces­sa­rio per «far lavo­rare la gente». Al con­tra­rio, il pro­blema sta tutto dalla parte delle imprese che il governo intende cor­teg­giare libe­ra­liz­zando total­mente i con­tratti a ter­mine, cioè la forma più dif­fusa di pre­ca­riato in Ita­lia. Il risul­tato potrebbe essere quello temuto da tanti: le imprese ricor­re­ranno ai con­tratti pre­cari e, prima della sca­denza, non li rin­no­ve­ranno. E si rivol­ge­ranno ad altri lavo­ra­tori, repli­cando lo schema all’infinito. Per le donne ci saranno danni aggiun­tivi. «Basterà fare loro siste­ma­ti­ca­mente con­tratti brevi, non rin­no­van­doli alla sca­denza in caso di gra­vi­danza» ha scritto la socio­loga Chiara Saraceno.

Al ter­mine della sua audi­zione Alleva ha posto un pro­blema gene­rale. A suo avviso, il decreto Poletti ha le «stim­mate di un atto ille­git­timo» per­ché con­tra­sta con la diret­tiva euro­pea 70 del 1999 secondo la quale il con­tratto a ter­mine si basa su una ragione pro­dut­tiva tem­po­ra­nea. Per inten­dersi, è lo stesso abuso per­pe­tuato ai danni dei pre­cari della scuola. Su que­sto si espri­merà a breve anche la corte di giu­sti­zia euro­pea. Per il giu­sla­vo­ri­sta, l’approvazione del decreto por­terà ad un con­ten­zioso vva­stis­simo davanti alla Corte Costi­tu­zio­nale, alla Corte di giu­sti­zia euro­pea e in tutti i tri­bu­nali del lavoro. I ritoc­chi pro­messi dal governo non ser­vi­ranno ad evi­tare il caos. Alleva ha for­mu­lato un’ipotesi più che atten­di­bile: «Le fab­bri­che sono piene di con­tratti a ter­mine ille­git­timi, il decreto sul lavoro è una sanatoria».


Tags assigned to this article:
decreto PolettiJobs Act

Related Articles

Sanatoria sui giochi, solo 75 milioni su 600 Timori su Iva e Imu

Loading

ROMA — Era prevista un’entrata di 600 milioni di euro, ma in cassa, finora, sono arrivati appena 75 mila euro. Va bene che il termine ultimo per i versamenti scade il prossimo quindici ottobre e che i pesci grandi sono ancora alla finestra, ma la “definizione agevolata” dei reati erariali commessi da concessionari, operatori, gestori ed esercenti dei giochi del Monopolio, una sorta di sanatoria, rischia di rivelarsi un flop.

Il decreto arriva al Quirinale caos sugli incentivi alle rinnovabili

Loading

Rispuntano i tagli, ma i ministri smentiscono. Ok da Ue e Ocse.   Il Pd: Romani e Prestigiacomo dovrebbero dimettersi. Cgil: settore nel baratro 

L’irresistibile ascesa dei grandi «fondi sovrani»

Loading

L’economia «regolata» è quella che funziona meglio. E mentre l’eurozona si dibatte tra «rigoristi» e «sviluppisti» – moltiplicando quella confusione che alimenta «sfiducia» nelle capacità  di soluzione della crisi finanziaria continentale – altrove si vanno costruendo portaerei capaci di fare la guerra in qualsiasi angolo del mondo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment