La guerra senza sacrifici, La teoria del drone

La guerra senza sacrifici, La teoria del drone

Loading

In uno stu­dio di qual­che anno fa Gré­goire Cha­mayou aveva rico­struito una sto­ria e una feno­me­no­lo­gia del potere a par­tire dalla sua natura «cine­ge­tica», ossia pren­dendo le mosse dal ruolo deci­sivo che la cac­cia rive­ste nella con­qui­sta e nella con­ser­va­zione del domi­nio sugli uomini. Una cac­cia, però, del tutto par­ti­co­lare: la cac­cia all’uomo (Le cacce all’uomo, mani­fe­sto­li­bri). Non sor­prende dun­que che que­sta sua linea di ricerca lo abbia con­dotto a pren­dere in esame il con­ge­gno che, sosti­tuen­dosi pro­gres­si­va­mente ai più tra­di­zio­nali stru­menti tec­no­lo­gici e orga­niz­za­tivi, rap­pre­senta la fron­tiera più avan­zata della cac­cia all’uomo: il drone, nel gergo mili­tare Unman­ned com­bat air vehi­cle (Ucav), ossia aero­vei­colo da com­bat­ti­mento senza equi­pag­gio (Teo­ria del drone, Deri­veap­prodi, pp 215, euro 17.00). Un occhio che indaga e uccide, senza limiti di spa­zio e di tempo. Insonne, attento, dotato di una memo­ria pro­di­giosa, rac­co­glie paziente gli indizi che fanno di un essere umano un nemico e dun­que una preda. La inse­gue dal cielo in ogni luogo e in ogni suo gesto, ne trac­cia il pro­filo bio­gra­fico e, infine, la abbatte. Ma a dif­fe­renza del cac­cia­tore, espo­sto al con­fronto con la preda, e sem­pre a rischio di vedere inver­tirsi le parti, di pas­sare dall’inseguimento alla fuga, il pilota del drone siede al riparo da ogni minac­cia in una cabina di comando, a migliaia di miglia dal suo ber­sa­glio e dall’ambiente ostile che lo cir­conda, in un Olimpo dal quale par­tono i ful­mini sca­gliati in un’unica dire­zione. Sor­ve­glia e distrugge il mondo di ombre che popola il suo schermo e, all’altro capo della terra, una vita reale che piut­to­sto appros­si­ma­ti­va­mente vi si riflette. Alla vit­tima non è dato com­bat­tere, nes­sun nemico è alla sua por­tata, né odio, né com­pas­sione, né paura fil­trano attra­verso il corpo metal­lico della mac­china che esplo­derà il colpo fatale. Que­sta uni­la­te­ra­lità insor­mon­ta­bile è ciò che sbri­ciola il con­cetto clas­sico di guerra, non­ché il diritto, fon­dato sulla reci­pro­cità, che le si accom­pa­gnava, lo ius in bello. È ciò che fa la dif­fe­renza tra il com­bat­ti­mento e l’assassinio, tra il sol­dato e il car­ne­fice. Ed è la realtà, in ver­ti­gi­nosa espan­sione, di quella guerra per­ma­nente tra­ve­stita da ope­ra­zione di poli­zia glo­bale (la cac­cia è infatti il modello prin­cipe dell’agire poli­zie­sco) cui il XXI secolo ci ha ormai abi­tuato. Una realtà che ha biso­gno della sua ideo­lo­gia, del suo qua­dro giu­ri­dico e per­fino dei suoi prin­cipi etici, cui folte schiere di apo­lo­geti del drone si sono ala­cre­mente dedi­cati nel ten­ta­tivo di tener salda la dif­fe­renza tra un sol­dato e un assas­sino, tra uno stato e un man­dante di omicidi.

LOGI­CHE COLONIALI

Que­ste mac­chine di morte senza equi­pag­gio rispon­de­reb­bero, secondo i loro soste­ni­tori, a due fon­da­men­tali prin­cipi «uma­ni­tari». Il primo, quello di sal­va­guar­dare la vita dei pro­pri sol­dati, con­sen­tendo di con­durre una guerra senza caduti. Il secondo, quello di cir­co­scri­vere al mas­simo gli «effetti col­la­te­rali» di un attacco, indi­vi­duando con pre­ci­sione estrema il ber­sa­glio e iso­lan­dolo da un più ampio con­te­sto. Vuoi met­tere un mis­sile che fa terra bru­ciata in un rag­gio di 15–20 metri con un bom­bar­da­mento a tap­peto? Insomma il drone favo­ri­rebbe il rispar­mio di vite umane, rive­lan­dosi un «male minore». Diceva Han­nah Arendt che «coloro che optano per il minor male ten­dono velo­ce­mente a dimen­ti­care che hanno scelto il male». Ma non si tratta solo di que­sto. Si dovrebbe aggiun­gere che il primo prin­ci­pio, quello di sal­va­guar­dia della vita, pog­gia su una netta distin­zione, ben radi­cata nella tra­di­zione colo­nia­li­sta, tra il valore delle «nostre vite» e l’insignificanza di quelle altrui (gli inglesi ricor­re­vano volen­tieri alle truppe indi­gene per non rischiare in pro­prio) e mette il mano­vra­tore dell’arma letale al riparo da emo­zioni, dubbi e respon­sa­bi­lità, se non dalla noia della sor­ve­glianza. Una base piut­to­sto fra­gile sulla quale edi­fi­care un’etica.

Il secondo prin­ci­pio, anche a pre­scin­dere dalle «sba­va­ture» che sono costate migliaia di morti civili, si pre­sta a una replica infi­nita e a una arbi­tra­ria esten­sione della cate­go­ria dei ber­sa­gli («ogni indi­vi­duo maschio in età per com­bat­tere pre­sente in una zona d’attacco»). A forza di 15 metri si fanno i chi­lo­me­tri qua­drati. E intere popo­la­zioni sono costrette a vivere peren­ne­mente nel ter­rore di una morte incom­bente, sem­pre in pro­cinto di pio­vere improv­vi­sa­mente dal cielo. Ma alla guerra dei droni poco importa incu­tere ter­rore nella popo­la­zione civile, ali­men­tan­done l’odio. Con­tra­ria­mente alla clas­sica stra­te­gia con­tro­in­sur­re­zio­nale, che si ser­viva della pre­senza mili­tare umana sul ter­reno del con­flitto per con­qui­stare poli­ti­ca­mente la popo­la­zione alla pro­pria causa, la mat­tanza tele­gui­data non mira ad occu­pare, ma a sor­ve­gliare e distrug­gere. Nes­suna guar­dia car­ce­ra­ria si illu­de­rebbe di ricon­durre i dete­nuti alla pro­pria causa. Ed è pro­prio in una immensa pri­gione sor­ve­gliata dal panop­ti­con volante che sono state tra­sfor­mate vaste aree del pia­neta. Così i tec­no­crati della guerra per­ma­nente si sot­trag­gono a qua­lun­que dimen­sione poli­tica, affi­dan­dosi all’esibizione di un potere invul­ne­ra­bile e imper­mea­bile a ogni neces­sità di dia­logo o dicom­pro­messo. Ma è pro­prio que­sto abban­dono della poli­tica a favore di una ammi­ni­stra­zione ordi­na­ria della vio­lenza che abbi­so­gna di una spie­ga­zione filo­so­fico poli­tica. E in que­sto Cha­mayou è dav­vero maestro.

UNA DIF­FUSA IRRESPONSABILITÀ

La domanda che si pone, a que­sto punto, è come la nuova arma, il drone, tenda a modi­fi­care il rap­porto dello stato con i pro­pri sud­diti, in guerra, ma anche in pace. Secondo lo schema con­trat­tua­li­sta hob­be­siano l’obbligo di obbe­dienza è il prezzo della pro­te­zione sovrana. Ma quando lo stato entra in guerra, allora, si ha l’obbligo di difen­dere il potere di cui si è goduto in tempo di pace e cioè il sovrano. Que­sto rove­scia­mento getta una luce sini­stra sulla sovra­nità, il cui impe­ra­tivo è ora «dovete obbe­dirmi per­ché io sia pro­tetto anche quando non vi pro­teggo più da nulla e soprat­tutto da me stesso». Che la si voglia met­tere nei ter­mini con­trat­tua­li­stici hob­be­siani, o in quelli idea­li­stici hege­liani della libertà rea­liz­zata nel con­fronto con la morte a mag­gior glo­ria dello stato, il sacri­fi­cio e l’esposizione al peri­colo sono inscin­di­bili dal rap­porto dei sud­diti con la sovra­nità sta­tale, dalla loro appar­te­nenza poli­tica. Ma è pro­prio que­sto il nodo che la «dro­niz­zaz­zione» tende a scio­gliere, o più pre­ci­sa­mente a masche­rare, a par­tire pro­prio dalla guerra, con­sen­tendo di con­durla senza alcun sacri­fi­cio, senza ver­sare una sola goc­cia di san­gue del pro­prio popolo. Vi è però, in que­sta oppor­tu­nità, un risvolto inquie­tante: la guerra «a costo zero» si fa estre­ma­mente allet­tante, tanto da potersi con­durre, se non pro­prio per capric­cio, almeno sulla base di un fle­bile sospetto, di una fumosa idea di «pre­ven­zione» e comun­que in un clima di dif­fusa irre­spon­sa­bi­lità. Fra l’altro non incon­tra nem­meno più l’ostacolo del «con­senso» che il prin­ci­pio kan­tiano di cit­ta­di­nanza le impo­neva: poi­ché in gioco è la vita e la morte dei cit­ta­dini que­sti sono chia­mati a espri­mere il pro­prio accordo, e certo non sce­glie­reb­bero a cuor leg­gero. Gra­zie ai droni, oltre che senza sacri­fi­cio, la guerra potrà essere con­dotta anche senza con­senso: poi­ché nes­suno vi si mette radi­cal­mente in gioco nem­meno gli si dovrà rico­no­scere voce in capi­tolo. L’intera società sarà così sgra­vata da una decisa ridu­zione dei costi poli­tici, eco­no­mici e d’immagine della guerra. Ma il pro­blema è, come non man­cherà di sug­ge­rire l’economista, che l’abbattimento dei costi accre­sce la domanda: la guerra a buon mer­cato tro­verà non pochi con­su­ma­tori. Sot­trarre la guerra alla sfera poli­tica tra­sfe­ren­dola a quella ammi­ni­stra­tiva, cir­co­scri­vere il numero di coloro che vi sono coin­volti e, ancor più, quello di coloro che deten­gono il potere di deci­dere, ridurre l’attenzione e il peso dell’opinione pub­blica e della pro­te­sta popo­lare, sono gli scopi, per nulla recon­diti, della dro­niz­zaz­zione bel­lica. Desti­nata, infine, a fare da modello all’organizzazione secu­ri­ta­ria dell’intera società.

Da quella ine­sau­ri­bile miniera che sono i Minima Mora­lia, Cha­mayou estrae una rifles­sione sulle V2 hitle­riane lan­ciate con­tro Lon­dra durante la seconda guerra mon­diale, nelle quali Adorno rin­viene i tratti tipici del fasci­smo: velo­cità senza sog­getto, per­fe­zione e cecità asso­luta. In que­sta vio­lenza senza bat­ta­glia né pos­si­bi­lità di difesa, dove il nemico funge da «paziente e da cada­vere» il filo­sofo fran­co­for­tese indi­cava un ele­mento «dia­bo­lico»: il fatto che «in un certo qual modo, si richiede più ini­zia­tiva che nella guerra clas­sica, e che, per così dire, occorre tutta l’energia del sog­getto per rea­liz­zare l’assoluta impersonalità».

LA POLI­TICA OCCULTATA

L’automazione non è frutto di alcun auto­ma­ti­smo ma il risul­tato dell’impegno ala­cre di una sog­get­ti­vità poli­tica deter­mi­nata. E qui, la teo­ria del drone e della sua imper­so­nale per­fe­zione, si allarga a un ben più vasto oriz­zonte. «Orga­niz­zare il disin­ve­sti­mento della sog­get­ti­vità poli­tica – scrive Cha­mayou – è oggi diven­tato il com­pito prin­ci­pale di que­sta stessa sog­get­ti­vità», per con­clu­dere, infine, che la trac­cia indi­cata da Adorno con­sente di rispon­dere a una domanda che osses­si­va­mente ci si pone sullo sfondo del neo­li­be­ri­smo e della post­mo­der­nità, ossia dove si trovi il sog­getto del potere? La rispo­sta è que­sta: «pre­ci­sa­mente lì dove lavora atti­va­mente per farsi dimen­ti­care». Che si tratti del drone pilo­tato da un ano­nimo tec­nico, di un robot, in tutto e per tutto auto­nomo, ma inca­pace di disob­be­dire per­ché pro­gram­mato secondo le leggi della «guerra giu­sta», o delle sca­tole cinesi in cui si cela l’espansione del capi­tale finan­zia­rio, c’è sem­pre qual­cuno che aspira ad essere dimen­ti­cato. Un rap­porto sociale tra­vi­sato da indi­scu­ti­bile ogget­ti­vità. È que­sta spa­ri­zione che pre­serva il potere dai costi del suo eser­ci­zio, dalla respon­sa­bi­lità dei suoi atti e dalla rea­zione delle sue vit­time. E che tende a tra­sfor­marsi in un modello gene­rale di con­trollo e di governo oli­gar­chico della società. Sulle ali di un aero­pla­nino tele­co­man­dato vola anche que­sta sini­stra pro­spet­tiva. Sic­ché con­verrà com­piere uno sforzo per non dimen­ti­care il cac­cia­tore che si cela nell’anonimato.


Tags assigned to this article:
droni

Related Articles

Conferenza internazionale sulla Libia, un’Italia sovranista senza sovranità

Loading

Non basterà la Conferenza internazionale sulla Libia, che dovrebbe svolgersi in autunno in Italia, prima delle «elezioni» libiche sponsorizzate dalla Francia che dovrebbero tenersi in dicembre

F-35, un primo passo

Loading

Gli F-35 erano e sono una scelta sba­gliata, costosa e alla quale si potrebbe rinun­ciare: così un docu­mento dei depu­tati del Pd della com­mis­sione Difesa

Unioni civili, ora il canguro può saltare

Loading

Senato. Notte di riflessione sulle Unioni civili. Ieri il Pd ha rischiato di essere battuto sull’emendamento trappola che sterilizza le opposizioni (innanzitutto interne). Senza il quale le adozioni sono a rischio. Il voto segreto sulla step child adoption sarà il momento della verità

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment