La crisi ucraina e il dibattito politico in Europa Orientale

Loading

Sino a qual­che tempo fa i son­daggi in Polo­nia indi­ca­vano il sor­passo di Diritto e giu­sti­zia (PiS), il par­tito popu­li­sta capi­ta­nato dall’ex primo mini­stro Jaro­slaw Kac­zyn­ski, nei con­fronti della Piat­ta­forma civica (Po) dell’attuale capo del governo Donald Tusk. Una for­ma­zione dal cor­redo cro­mo­so­mico cristiano-democratica. L’ascesa di PiS è dipesa sia dalla stan­chezza del campo di Tusk, al secondo man­dato, sia sulla reto­rica mar­tel­lante della «reli­gione di Smo­lensk», come la chia­mano a Var­sa­via. Smo­lensk è la città russa dove nel 2010 è pre­ci­pi­tato l’aereo di stato con a bordo Lech Kac­zyn­ski, il gemello di Jaro­slaw, all’epoca capo dello Stato. Doveva recarsi nella vicina Katyn, dove nel 1940 i sovie­tici assas­si­na­rono decine di migliaia di uffi­ciali polac­chi. Jaro­slaw Kac­zyn­ski ha dipinto lo schianto aereo del 2010 come il frutto di una con­giura, sol­le­ci­tando gli ine­vi­ta­bili riflessi russo-scettici della società polacca, dovuti al retag­gio della seconda guerra mon­diale e del comunismo.

Negli ultimi tempi la Piat­ta­forma civica ha recu­pe­rato ter­reno. Di più, alle euro­pee potrebbe con­fer­marsi come il par­tito più forte. Una buona noti­zia, visto che nel 2015 ci saranno le legi­sla­tive. In tutto que­sto il para­dosso è che pure il primo mini­stro sta caval­cando la que­stione russa, sep­pure evi­tando la mistica.

La crisi ucraina ha dato molta ben­zina al governo. Nelle scorse set­ti­mane Tusk e il suo mini­stro degli esteri Sikor­ski, hanno messo l’accento sulla sicu­rezza. La Polo­nia con­fina con l’Ucraina e l’Ucraina è desta­bi­liz­zata dalla Rus­sia; quindi Var­sa­via ha biso­gno di più Europa e soprat­tutto di più Nato (il che non signi­fica rinun­ciare agli affari eco­no­mici con la Rus­sia). Que­sto il senso dei loro discorsi, volti a tra­sci­nare l’Ucraina in un dibat­tito elet­to­rale prima piut­to­sto piatto e a farne il perno della riscossa della Piat­ta­forma civica. I numeri direb­bero che la mossa è riuscita.

La Polo­nia non è l’unico paese della fascia orien­tale dell’Ue che a causa delle geo­gra­fia e dell’economia, ha visto il fat­tore ucraino entrare di forza nel dibat­tito poli­tico. È il caso della Bul­ga­ria, dove il sen­ti­mento filo-russo è gra­ni­tico nella società e risulta spal­mato su tutto l’arco par­la­men­tare, con pic­chi tra il Par­tito socia­li­sta e gli ultra­na­zio­na­li­sti di Ataka.

I socia­li­sti espri­mono l’attuale primo mini­stro, Pla­men Ore­shar­ski. L’esecutivo è reduce da una lunga pro­te­sta popo­lare e le euro­pee diranno se l’urto è stato retto o meno. Finora Ore­shar­ski ha appog­giato le san­zioni comu­ni­ta­rie, ma s’è espresso con­tro la pos­si­bi­lità di misure più dure, ben­ché abbia lasciato inten­dere che non porrà veti. In com­penso Volen Side­rov, il capo di Ataka, osten­ta­ta­mente pan­sla­vi­sta, ha minac­ciato di stac­care la spina al governo, se non dovesse opporsi all’eventuale ina­spri­mento delle san­zioni euro­pee. Il fatto è che a Sofia l’esecutivo è di mino­ranza e sta in piedi solo gra­zie all’appoggio esterno di Ataka. Un’inedita alchi­mia rosso-nera.

Poi c’è la Roma­nia che con l’Ucraina con­fina; il con­flitto con­ge­lato della Trans­ni­stria, la pro­vin­cia ribelle della vicina Mol­dova, potrebbe sur­ri­scal­darsi a causa del con­fronto Kiev-Mosca. Ma forse è pro­prio la serietà del tema che ha con­si­gliato il primo mini­stro socia­li­sta Vic­tor Ponta e il pre­si­dente Tra­ian Base­scu, l’uomo cari­sma­tico della destra di Buca­rest, di tenere l’argomento sotto il tappeto.

Un po’ il ragio­na­mento del primo mini­stro unghe­rese Vik­tor Orban, che ha sì soste­nuto che l’Ucraina va inte­grata nello spa­zio euro­peo, ma ha evi­tato di cri­ti­care seve­ra­mente la Rus­sia, con cui vanta buoni rap­porti. Senza con­tare che Mosca forag­gerà con 10 miliardi di euro la costru­zione di due nuovi reat­tori nell’unica cen­trale del paese magiaro. La destra radi­cale di Job­bik, uscita raf­for­zata dalle recenti poli­ti­che, ha avuto sulla crisi ucraina una posi­zione molto più netta, schie­ran­dosi dalla parte della Rus­sia. Da cui rice­ve­rebbe soldi, si voci­fera. Si dice lo stesso del pic­colo par­tito per­so­nale del pre­si­dente ceco Milos Zeman, ex social­de­mo­cra­tico. Risul­te­rebbe infar­cito di lob­bi­sti russi. Vero o no che sia, in que­ste set­ti­mane Zeman e un po’ tutta la sini­stra ceca hanno tenuto i piedi su due staffe. Da una parte hanno rimar­cato che Praga e Mosca sono legate eco­no­mi­ca­mente e dall’altra hanno con­dan­nato la poli­tica russa, con Zeman che ha para­go­nato la Kiev odierna e la Praga del 1968, invasa dal Patto di Varsavia.



Related Articles

La scomparsa della solitudine

Loading

Il selfie per strada da postare su Facebook, le chat sul metrò, il blog mentre si attraversa l’Atlantico. Siamo sempre connessi, anche quando siamo soli. La separazione dal mondo, seppure per pochi istanti, fa paura come una malattia. E nei bar di Tokyo la “cura” è un pupazzo da compagnia

Praga, amnistia per un terzo dei detenuti

Loading

In cima ai reati la fuga dagli assegni familiari. «Graziati» gli scandali politici degli anni Novanta

In quella folla allo stadio un nuovo arcobaleno: la democrazia in marcia

Loading

Qualche mese fa, durante un ricevimento, un noto giornalista sudafricano tentò di convincere i presenti che dopo una giornata di commemorazioni, in seguito alla morte di Madiba, il mondo sarebbe tornato ai suoi affari e Madiba e tutto ciò che ha rappresentato sarebbero finiti nel dimenticatoio.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment