Quale crescita?

Quale crescita?

Loading

Si è molto par­lato della spen­ding review e delle pro­po­ste rese pub­bli­che negli ultimi giorni. In realtà la con­fu­sione sotto il cielo è mas­sima, ma la situa­zione non è certo ottima. Né i com­menti, né le dichia­ra­zioni dei pro­ta­go­ni­sti, chia­ri­scono di cosa si tratti in realtà. Prima di tutto occor­re­rebbe defi­nire quali sono gli obiet­tivi della spen­ding review, per­ché cia­scun diverso obiet­tivo richie­de­rebbe dif­fe­renti azioni e può rive­larsi in con­trad­di­zione con gli altri.

Si tratta di razio­na­liz­zare o ren­dere più effi­ciente la spesa pub­blica? Que­sto obiet­tivo non richiede tagli alla spesa, ma una sua rial­lo­ca­zione in rap­porto ai biso­gni e agli obiet­tivi sociali ed eco­no­mici che si vogliono per­se­guire. Se si pre­ve­dono risparmi sostan­ziosi, biso­gna essere attenti ad evi­tare che essi non vadano a peg­gio­rare l’efficacia dell’azione in que­sto senso.

Si tratta di atte­nersi al fami­ge­rato para­me­tro del 3% del rap­porto deficit-Pil? In que­sto caso, appa­ren­te­mente, baste­rebbe tagliare indi­scri­mi­na­ta­mente la spesa. Qui però il peri­colo è che l’effetto sui red­diti e sull’attività eco­no­mica sia tal­mente nega­tivo da pro­vo­care una forte dimi­nu­zione delle entrate dello stato, rispetto a quanto si sarebbe veri­fi­cato altri­menti, a causa della dimi­nu­zione sia delle impo­ste dirette che di quelle indi­rette, fino a vani­fi­care gli effetti della dimi­nu­zione della spesa.

C’è da notare infine che in realtà l’obiettivo del rap­porto deficit-Pil al 3% è ana­cro­ni­stico, come direbbe Renzi, pur­troppo per­ché in realtà il nostro paese è tenuto a rispet­tare il fiscal com­pact, che pre­vede di azze­rare il defi­cit pub­blico. Abbiamo infatti molto improv­vi­da­mente sot­to­scritto que­sti patti e ancor più improv­vi­da­mente modi­fi­cato nel senso dell’obbligo del pareg­gio di bilan­cio la nostra Costi­tu­zione, ante­po­nendo, come spesso accade, le con­ve­nienze poli­ti­che imme­diate ad una minima pre­oc­cu­pa­zione per le con­se­guenze future, peral­tro facil­mente prevedibili.

Si vuole invece miglio­rare il rap­porto debito-Pil (altro punto fon­da­men­tale del fiscal compact al quale le auto­rità euro­pee in que­sti ultimi tempi ci richia­mano ossessivamente)?

In que­sto caso le cose si com­pli­cano enor­me­mente. Infatti il miglio­ra­mento di que­sto rap­porto, nelle attuali con­di­zioni dell’Italia, si può avere solo spe­rando in un mira­colo che fac­cia ripar­tire auto­no­ma­mente la cre­scita eco­no­mica (ad esem­pio: tutti i cinesi si met­tono di colpo a com­prare scarpe o mobili pro­dotti in Ita­lia o si tro­vano immensi gia­ci­menti di petro­lio in Basilicata).

Ma se l’obiettivo è que­sto rap­porto, come si fa a par­lare di spen­ding review senza cono­scere i mol­ti­pli­ca­tori fiscali delle diverse forme di spesa pub­blica? Il mol­ti­pli­ca­tore ci dice di quanto varia il red­dito al variare della spesa pub­blica. Ad esem­pio, la spesa sociale dello stato ha un effetto sul red­dito, cioè un mol­ti­pli­ca­tore diverso della spesa per arma­menti. Ai fini del rap­porto debito-Pil la spen­ding review dovrebbe quindi rial­lo­care le spese dai set­tori con un basso mol­ti­pli­ca­tore a quelli con un mol­ti­pli­ca­tore più alto.

Vice­versa, per quanto que­sto possa appa­rire para­dos­sale e a causa dell’alto rap­porto debito-Pil, il sem­plice con­te­ni­mento della spesa avrebbe un effetto nega­tivo. Poniamo che il mol­ti­pli­ca­tore fiscale sia uguale in media ad 1 (ma è un ipo­tesi al ribasso). Un rispar­mio della spesa pub­blica pari a dieci farebbe ten­den­zial­mente dimi­nuire il Pil nella stessa misura del debito. Ma il debito pub­blico in Ita­lia è sopra al 130% del Pil e que­sto signi­fica che il debito dimi­nui­sce meno che pro­por­zio­nal­mente rispetto allo stesso Pil (per esem­pio: 120 diviso 90 è uguale a 1,33, quindi più alto di 130 diviso 100). Il rap­porto debito Pil peg­giora anzi­ché migliorare.

Tra le pro­po­ste che sono cir­co­late in que­sti giorni una è, in que­sto qua­dro, par­ti­co­lar­mente dan­nosa. Si tratta della pro­po­sta di dimi­nuire l’impiego pub­blico di ulte­riori 85.000 unità. Alla base di que­sta pro­po­sta c’è una di quelle affer­ma­zioni comuni che non hanno fon­da­mento reale: in Ita­lia ci sareb­bero troppi dipen­denti pub­blici. In realtà i dipen­denti pub­blici in Ita­lia, in rap­porto alla forza lavoro, sono meno che negli Stati uniti, in Gran Bre­ta­gna e nell’Unione euro­pea, come ci dice l’Ocse.

Anche a pre­scin­dere dalle con­si­de­ra­zioni sul mol­ti­pli­ca­tore, poi, la pro­po­sta è par­ti­co­lar­mente priva di fon­da­mento per ragioni con­ta­bili. Il Pil della pub­blica ammi­ni­stra­zione, poi­ché non è com­po­sto da beni o ser­vizi che hanno un prezzo di mer­cato, si misura in base al costo dei fat­tori (com­preso il costo del lavoro). Quindi è sicuro che quando si rispar­mia sul costo del lavoro dimi­nuendo gli occu­pati nel set­tore pub­blico, per defi­ni­zione e senza con­si­de­rare gli effetti della varia­zione del red­dito e dei con­sumi dei sog­getti inte­res­sati, cioè l’effetto mol­ti­pli­ca­tore, anche il Pil deve dimi­nuire in prima bat­tuta dello stesso ammon­tare. Per le ragioni sopra espo­ste, il rap­porto debito — Pil peggiora.

Al di là dell’incongruenza della pro­po­sta rispetto all’esigenza riguar­dante il rap­porto debito-Pil, in una situa­zione in cui l’obiettivo prio­ri­ta­rio su tutti gli altri dovrebbe essere quello di sti­mo­lare l’occupazione si avan­zano invece pro­po­ste che hanno l’effetto imme­diato di depri­merla, come è stato già fatto aumen­tando l’età pen­sio­na­bile. In realtà nella dram­ma­tica situa­zione attuale occor­re­rebbe sti­mo­lare l’occupazione anche attra­verso un piano di assun­zioni pub­bli­che, tanto più che que­sto, come è impli­cito nel ragio­na­mento svolto sopra, avrebbe anche un effetto favo­re­vole sul rap­porto debito-Pil.

In un recente arti­colo su que­ste pagine, Guido Viale si richiama alla cri­tica mar­xiana all’ideologia degli eco­no­mi­sti orto­dossi e, aggiun­ge­rei, sem­pre richia­man­doci a Marx, al fatto che molta eco­no­mia che cir­cola, in par­ti­co­lare nel nostro paese, è «eco­no­mia vol­gare». È ora di met­tere al cen­tro le per­sone in carne ed ossa piut­to­sto che i fami­ge­rati «mer­cati», anche per evi­tare di pro­porre ricette impos­si­bili. Infatti, come dice­vano i latini, ad impos­sibilia nemo tene­tur.


Tags assigned to this article:
Fiscal compactspending review

Related Articles

Patto segreto Fonsai, indagato Nagel

Loading

L’ad di Mediobanca ascoltato dal pm Orsi: “Nessun accordo con i Ligresti”

Fmi: ripresa mediocre benefici dai migranti Giù l’export tedesco

Loading

Padoan: “L’economia italiana sta uscendo dalla crisi” La Fed ha rinviato il rialzo dei tassi per il “caso cinese”

Così il Tesoro entrerà  nel fortino di Siena

Loading

Una “nazionalizzazione di risulta”. La formula l’ha coniata Monti. Lo Stato entrerà  nel capitale del Montepaschi, usando la “chiave” dei Monti-bond. Nessuno lo dichiara pubblicamente.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment