Il cinguettio che zittisce Erdogan

Loading

La prima, irri­ve­rente rispo­sta alla deci­sione del primo mini­stro turco Erdo­gan di bloc­care l’accesso a Twit­ter è com­parsa su alcuni muri di Istan­bul. Sopra un mani­fe­sto elet­to­rale con il suo volto è stato scritto il Dns (il Direct Num­ber Ser­vice) per acce­dere a un com­pu­ter al di fuori della Tur­chia e così aggi­rare la cen­sura. Una tec­nica già usata in altre occa­sioni, quando qual­che governo cen­trale ha impo­sto rigide limi­ta­zioni per acce­dere a ser­vizi o siti sgra­diti alle auto­rità politiche.

È acca­duto in Cina, ovvia­mente, ma anche in Iran, Egitto. Un metodo sem­plice, che attra­verso il pas­sa­pa­rola ha spesso con­sen­tito di aggi­rare i pic­coli o grandi firewall per impe­dire di navi­gare libe­ra­mente in Rete.

L’annuncio di Erdo­gan di impe­dire l’uso di Twit­ter è stato infar­cita di una buona dose di arro­ganza e con la pre­sun­zione che cen­su­rare la Rete sia una pas­seg­giata. La cen­sura del primo mini­stro, lea­der di un par­tito isla­mi­sta con­si­de­rato mode­rato in Europa, è resa pos­si­bile per­ché Erdo­gan ha un (invo­lon­ta­rio?) potente com­plice nell’Unione Euro­pea che sta valu­tando la pos­si­bi­lità di far entrare la Tur­chia nelle strut­ture poli­ti­che e nel mer­cato uni­fi­cato del vec­chio con­ti­nente. In pas­sato, alcuni paesi ave­vano espresso dubbi sull’entrata di Ankara nella Ue a causa da un regime poli­tico incline all’autoritarismo e pro­prio per­ché, in un riflesso «occi­den­ta­li­sta», gover­nato da un par­tito isla­mico. La prima rea­zione di Bru­xel­les alla cen­sura di Ankara è stata all’insegna della preoccupazione.

Ma poi più niente. Da que­sto ver­sante Erdo­gan può dun­que dor­mire sonni tran­quilli. La coster­na­zione e le cri­ti­che dell’Unione Euro­pea rimar­ranno infatti sulla carta e la cen­sura potrà con­ti­nuare indi­stur­bata. Ad aggi­rarla ci pen­se­ranno i tur­chi, che già nei mesi scorsi, dalla rivolta di Gezi Park, hanno dimo­strato che la Rete la cono­scono e che la sanno usare bene.

Erdo­gan, tut­ta­via, ha inse­rito la sua deci­sione in una ten­denza sem­pre più forte per quanto riguarda Inter­net. La Rete è stata sem­pre pre­sen­tata come uno spa­zio comu­ni­ca­tivo che ignora i con­fini nazio­nali. E’ cioè uno spa­zio glo­bale, indif­fe­rente alle fron­tiere segnate nelle mappe geo­po­li­ti­che e e geoe­co­no­mi­che. Da alcuni anni a que­sta parte il cosmo­po­li­ti­smo della Rete è però sotto attacco. Sono ormai molti i governi che riven­di­cano l’esercizio della pro­pria sovra­nità nazio­nale sulla Rete, riven­di­cando la pos­si­bi­lità di discon­net­tere le comu­ni­ca­zioni on line nazio­nali da quelle glo­bali. Un brutto segnale di «ter­ri­to­ria­liz­za­zione» all’insegna di un poli­tica del con­trollo che sta­bi­li­sce un ine­dito mono­po­lio sta­tale nella defi­ni­zione delle regole di con­nes­sione che con­di­ziona, cioè limita la libertà di espressione.

Pala­dini di que­sto ritorno della con­trollo sulla Rete sono governi auto­ri­tari, di nuovo la Cina, l’Iran, ma anche «demo­cra­tici», come gli Stati uniti, che pro­prio in nome della pro­pria sovra­nità e sicu­rezza nazio­nale hanno legit­ti­mato l’azione di intel­li­gence della Nsa.

Altret­tanto spie­ga­bile è per­ché la cen­sura di Erdo­gan ha voluto col­pire solo Twit­ter e non gli altri social net­work, spesso usati come pri­vi­le­giato stru­mento per ren­dere pub­bli­che, sia all’interno che all’esterno, le cri­ti­che al governo di Ankara da parte di orga­niz­za­zioni sin­da­cali, poli­ti­che e sociali «dis­sen­zienti». In Tur­chia, come ormai a livello glo­bale, l’accesso alla Rete ha infatti come stru­mento dif­fuso i tele­foni cel­lu­lari. E quando si va in Rete in que­sta maniera, Twit­ter è il social net­work pri­vi­le­giato. Inol­tre, il ser­vi­zio di micro­blog­ging è uno stre­nuo difen­sore della neu­tra­lità della Rete. Twit­ter infatti si è sem­pre rifiu­tata di con­trol­lare cosa «postano» gli utenti, a dif­fe­renza dell’asfissiante e bac­chet­tona policy poli­ti­ca­mente cor­retta di Face­book o di Goo­gle, accu­sati inol­tre di aver col­la­bo­rato anche con la Nsa sta­tu­ni­tense nell’opera di spio­nag­gio della Rete.

Erdo­gan può per il momento can­tare vit­to­ria. Ma c’è da giu­rare che quel dns scritto sul suo volto pas­serà da mouse in mouse e i cin­guet­tii di rivolta anti­au­to­ri­ta­ria con­ti­nue­ranno a mani­fe­starsi. In Rete e fuori la Rete.


Tags assigned to this article:
InternetrepressioneTayyip Erdogantwitter

Related Articles

Carcere, la riforma nel nome di Margara

Loading

Nel dicembre scorso aprimmo un convegno sulla riforma penitenziaria del 1975 con la presentazione della raccolta di scritti di Margara intitolata «La giustizia e il senso di umanità»; una antologia di quattrocento cinquanta pagine sulle questioni del carcere, degli Opg, delle droghe e sul ruolo della Magistratura di Sorveglianza

L’uomo misterioso e il BlackBerry spiato “Ecco il complotto contro Strauss-Kahn”

Loading

Inchiesta sui fatti del Sofitel: “Un suo sms letto negli uffici del partito di Sarkozy”. Indagine della New York Review of Books: “In un video la gioia di 2 uomini della sicurezza”. “Quella telefonata del capo della security dell’hotel al presidente francese” 

Fast food, 500 arresti alla protesta dei precari

Loading

Stati Uniti. I lavoratori dei fast food si battono per una paga oraria di 15 dollari. Nei mesi scorsi si era espresso a loro favore anche il presidente Barack Obama

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment