L’Unione europea vuole il dialogo con Cuba

Loading

L’Unione euro­pea ha for­mal­mente inviato al governo dell’Avana la pro­po­sta di inta­vo­lare trat­ta­tive per un Accordo di dia­logo poli­tico e di coo­pe­ra­zione. Nei fatti si tratta di nego­ziare un nuovo trat­tato bila­te­rale con l’isola che butti die­tro le spalle la cosi­detta “Posi­zione comune”, una linea che subor­di­nava le rela­zioni bila­te­rali (poli­ti­che, eco­no­mi­che e com­mer­ciali) dell’Unione alle cri­ti­che che la destra euro­pea –il pre­mier spa­gnolo Aznar in pri­mis– rivol­geva al governo cubano riguardo al rispetto dei diritti umani. Le cri­ti­che si rife­ri­vano prin­ci­pal­mente allo stato della libertà di espres­sione e asso­cia­zione, igno­rando altri aspetti dei diritti umani – scuola e sanità gra­tuite, ad esem­pio– per i quali Cuba era ben più avanti di altri paesi part­ner dell’Ue.

Come era acca­duto – e con­ti­nua a veri­fi­carsi– per il cin­quan­ten­nale embargo uni­la­te­rale sta­bi­lito dagli Stati uniti, anche la “Posi­zione comune” non è ser­vita a muo­vere di un solo mil­li­me­tro il governo di Cuba dalle pro­prie posi­zioni. E se nell’isola da più di tre anni sono in corso riforme del modello socio-economico (socia­li­sta), con un ini­zio di aper­ture alla pro­prietà pri­vata e all’economia di mer­cato come con­tral­tare alla ridu­zione del ruolo onni­po­tente dello Stato, se sono stati aperti alcuni spazi alla società civile – spe­cie quella legata alla Chiesa cattolica-, se si pre­para una nuova legge sugli inve­sti­menti esteri che apra nuovi spazi al capi­tale stra­niero, tutto que­sto è stato per scelta e deci­sione auto­noma del par­tito comu­ni­sta e del governo cubano sotto la pre­si­denza di Raúl Castro.

Non solo, anche l’isolamento che Cuba ai tempi della Posi­zione comune (1996) doveva subire a livello del sub­con­ti­nente lati­noa­me­ri­cano, ispi­rato, se non impo­sto, dagli Stati uniti è ormai acqua pas­sata. Il recente ver­tice dell’Avana della Comu­nità degli Stati lati­noa­me­ri­cani e dei Caraibi (Celac) ha dimo­strato che la situa­zione è radi­cal­mente cam­biata: ospiti del più gio­vane dei Castro erano non solo più di trenta tra capi di Stato e di governo della regione, ma anche il segre­ta­rio gene­rale dell’Onu, Ban Ki-moon e il segre­ta­rio dell’Organizzazione degli Stati ame­ri­cani (Osa), orga­ni­smo dal quale Cuba era stata espulsa nel 1962 per ini­zia­tiva Usa. E chi non era invi­tato – Stati uniti e Canada– era assai attento a quello che acca­deva nella capi­tale cubana. E con ragione, visto che la piat­ta­forma dell’Avana pre­vede che la prio­rità dei governi del con­ti­nente, siano essi di sini­stra o di destra, è, e sarà almeno per il pros­simo decen­nio, cre­scere in maniera soste­ni­bile, con una distri­bu­zione più equa della ric­chezza tra classi e ter­ri­tori: ter­reno nel quale Cuba ha una posi­zione e — come afferma un ana­li­sta «un’aureola», che la pone come refe­rente. Piat­ta­forma che, come si vede, dif­fe­ri­sce dalle ricette neo­li­be­ri­ste che costi­tui­scono la base dei trat­tati che legano gli Stati uniti con alcuni paesi latinoamericani.

Inol­tre, due grandi paesi, Bra­sile e Mes­sico, hanno assunto un ruolo quasi da fra­tello mag­giore che fa la guar­dia per garan­tire un ambiente non con­flit­tuale attorno a Cuba – in rife­ri­mento alla que­stione dei diritti umani– oltre che a inve­stire nello svi­luppo dell’isola. Posi­zione non con­di­visa da altri stati lati­noa­me­ri­cani, ma di fatto accet­tata per­ché oggi a tutti serve disporre di uno spa­zio (la Celac) in cui poter, in mag­gior o minor grado e secondo il momento, mar­care una distanza dagli Usa. Un segnale que­sto di volontà di auto­no­mia dal cen­tro impe­riale nor­da­me­ri­cano che gli Usa hanno avver­tito con chia­rezza, tanto da rea­gire pro­prio in que­sti giorni ten­tando di chia­mare a rac­colta i pro­pri alleati dell’Alleanza del Paci­fico (Cile, Perù, Colom­bia, Mes­sico, Costa Rica).
Pro­prio il Bra­sile della pre­si­denta Dilma Rous­sef e il Mes­sico ritor­nato a guida Pri con il pre­si­dente Enri­que Peña Nieto sono stati accu­sati dall’opposizione cubana di aver aiu­tato i Castro a «cal­pe­stare i diritti umani» nell’isola, visto che, secondo denunce fatte da mili­tanti e orga­ni­smi dell’opposizione, sono stati fer­mati «cen­ti­naia di mili­tanti» nei giorni del ver­tice dell’Avana. Il tema del rispetto della libertà di asso­cia­zione e di espres­sione nell’isola è stato affron­tato da Ban Ki-moon – almeno cosi ha dichia­rato il segre­ta­rio gene­rale dell’Onu– e da alcuni altri capi dele­ga­zione lati­noa­me­ri­cani in incon­tri bila­te­rali con Raúl Castro, ma mai messi «nel piatto» nella ses­sione plenaria.

Si tratta indub­bia­mente di una posi­zione molto prag­ma­tica più che oppor­tu­ni­sta –o cinica, secondo le accuse pro­ve­nienti dagli Usa– di chi pensa che un sostan­ziale aiuto ad aprire spazi per la libertà di asso­cia­zione e espres­sione poli­tica a Cuba venga da una poli­tica che aiuti l’isola a svi­lup­parsi e aprirsi agli inve­sti­menti e mediante un dia­logo con il governo e non soste­nendo posi­zioni con­flit­tuali che, come chiede Washing­ton, mirano in pri­mis ad abbat­tere.
Linea que­sta che è soste­nuta dalla Chiesa cat­to­lica cubana, isti­tu­zione che ha un con­creto spa­zio di inter­vento auto­nomo dal governo — un col­le­gio che di fatto è un’università, corsi di pre­pa­ra­zione di qua­dri in mana­ge­ment e eco­no­mia, due rivi­ste “poli­ti­che”, decine se non cen­ti­naia di bol­let­tini par­roc­chiali. «A Cuba non vi sarà una pri­ma­nera araba, ma una tran­si­zione alla cubana cen­trata sul dia­logo con il governo», hanno ripe­tuto nei giorni scorsi a Madrid Roberto Veiga e Lenier Gon­zá­lez, diret­tore e vice­di­ret­tore di Espa­cio lai­cal, rivi­sta che ospita inter­venti non solo di intel­let­tauli cat­to­lici, ma anche di ele­menti di spicco del par­tito comu­ni­sta, oltre che con­tri­buti di cubano-americani.
Se anche la diplo­ma­zia dell’Ue, gui­data da Cathe­rine Ash­ton, inta­vo­lerà le trat­ta­tive con Cuba sul bina­rio del prag­ma­ti­smo vi sono pochi dubbi che si potrà arri­vare a un nuovo trat­tato bila­te­rale Ue-Cuba, basato su reci­proci inte­ressi eco­no­mici e che , soste­nendo le riforme in corso nell’isola, aiuti ad aprire nuovi spazi alla società civile cubana e ai diritti umani. Su que­sto ter­reno, ovvero mediante «un dia­logo poli­tico senza discri­mi­na­zioni e basato sul rispetto dell’uguaglianza e della sovra­nità degli Stati e sul prin­ci­pio di non inge­renza negli affari Interni» il governo cubano si è detto dispo­ni­bile a ini­ziare trattative.


Related Articles

Kiev non si ferma, 21 morti a Mariupol

Loading

Ucraina. Putin in Crimea: «Dialogo con le regioni orientali e la mediazione dell’Osce»

Se l’eccezione è permanente

Loading

Frontiere chiuse. Le contraddizioni della Germania

La protesta sindacale finisce in battaglia: dirigente aziendale ucciso in India

Loading

Centinaia di poliziotti sono schierati da ieri davanti allo stabilimento automobilistico Maruti Suzuki di Manesar, una 50ina di chilometri dalla capitale indiana New Delhi. Un dirigente aziendale morto, oltre 70 feriti e un centinaio di lavoratori arrestati – e parte dello stabilimento incendiato – sono il bilancio, finora, del conflitto industriale esploso mercoledì sera. 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment