L’ambiente a piccoli passi

Loading

La mobi­li­ta­zione, almeno qual­che volta, paga. Nella ses­sione ple­na­ria della scorsa set­ti­mana a Stra­sburgo il Par­la­mento Euro­peo ha votato, a mag­gio­ranza, una riso­lu­zione in cui si chiede alla Com­mis­sione di fis­sare obiet­tivi vin­co­lanti per rispar­mio ener­ge­tico e rin­no­va­bili. È un primo alt alla defi­ni­tiva appro­va­zione da parte del Con­si­glio Euro­peo, già fis­sato per il 20–21 marzo, della pes­sima pro­po­sta di diret­tiva sul clima messa a punto dall’esecutivo euro­peo, molto peg­gio­ra­tiva rispetto a quella ema­nata nel 2008.
Lo scorso 22 gen­naio, la com­mis­sione euro­pea ha fis­sato i nuovi obiet­tivi, da qui al 2030, sta­bi­lendo un taglio vin­co­lante dei gas serra del 40%. Si tratta di un passo indie­tro, per­ché que­sta indi­ca­zione spezza il legame, pre­vi­sto dalla diret­tiva del 2008 fra la ridu­zione dei gas serra e lo svi­luppo delle rin­no­va­bili e del rispar­mio ener­ge­tico. Se nel 2008 si pre­ve­deva di rea­liz­zare entro il 2020 un taglio dei gas serra del 20%, aumen­tando di un 20% sia le rin­no­va­bili che il rispar­mio, con la nuova diret­tiva non sono più le fonti alter­na­tive e l’uso razio­nale ed effi­ciente dell’energia la strada indi­cata per rea­liz­zare il pre­vi­sto taglio del 40% dei gas serra. Il rispar­mio viene rin­viato a una diret­tiva pre­vi­sta per la fine dell’anno, men­tre per le rin­no­va­bili si fissa un obiet­tivo di cre­scita del 27%, ma non vin­co­lante, per­ché non viene tra­dotto, come nel 2007, in obiet­tivi nazio­nali . Un gen­tile omag­gio al nucleare fran­cese ed inglese.

Ad aver sve­gliato il par­la­mento euro­peo sono i fatti: da giu­gno 2013 ad oggi gran parte dell’Europa è stata deva­stata da allu­vioni, con nume­rose vit­time e danni incal­co­la­bili.
Un vero e pro­prio bol­let­tino di guerra. Mala­sorte e impre­ve­di­bi­lità? No, sono tra­ge­die annun­ciate, la con­ferma del pre­vi­sto aumento degli eventi estremi con­te­nuta in ben 4 rap­porti sul clima redatti dall’Ipcc.
Vien da chie­dersi cosa debba suc­ce­dere ancora per con­vin­cere la sini­stra a pas­sare dalle parole ai fatti e assu­mere come prio­rità del pro­prio agire poli­tico la lotta ai cam­bia­menti cli­ma­tici. Ed invece il tema sem­bra scom­parso dalla sua agenda poli­tica. Non si è vista in que­sti anni una visi­bile bat­ta­glia poli­tica da parte della sini­stra anti­li­be­ri­sta in grado di difen­dere e rilan­ciare le deci­sioni uni­la­te­rali del 2008, né il posi­tivo voto del par­la­mento euro­peo è il frutto di una sua mobilitazione.

La scelta miope della com­mis­sione viene da lon­tano. Petro­lieri e nuclea­ri­sti hanno sca­te­nato, fin dal 2008, un’offensiva poli­tica e media­tica impres­sio­nante, strap­pando auto­riz­za­zioni dif­fuse per nuove per­fo­ra­zioni; la costru­zione di nuove cen­trali a car­bone; un raf­for­za­mento del nucleare in Inghil­terra e Fran­cia. A com­ple­tare l’opera va aggiunto il blocco delle instal­la­zioni eoli­che e foto­vol­tai­che, in par­ti­co­lare in Spa­gna ed Italia.

È impen­sa­bile riu­scire a costruire una alter­na­tiva al libe­ri­smo se si con­ti­nua con la poli­tica dei due tempi: prima si risolve la que­stione sociale e poi ci si occu­perà dell’ambiente. Vanno assunte insieme per­ché la lotta ai cam­bia­menti cli­ma­tici dà forza ed argo­menti a quella sulla que­stione sociale e del lavoro, per­ché offre un modello cre­di­bile di ricon­ver­sione indu­striale, rilan­cia set­tori eco­no­mici fon­da­men­tali come l’edilizia della manu­ten­zione e della riqua­li­fi­ca­zione urbana, sti­mola una dif­fusa inno­va­zione tec­no­lo­gica e inco­rag­gia la ricerca:vale a dire può creare molti posti di lavoro sta­bili e qualificati.


Related Articles

Genova, tragedia annunciata, crolla il ponte Morandi, 35 i morti

Loading

Il mostro di Genova. Trentacinque le vittime travolte dalle macerie sull’A10, tra loro anche due bambini

Spiagge, legge sotto dettatura

Loading

I nostri governanti sono stati spesso accusati di mancanza di lungimiranza, ma stavolta bisogna davvero ricredersi. Il decreto sullo sviluppo varato la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri guarda lontano, molto lontano. Stabilisce, infatti, a chi saranno affidate le concessioni demaniali sulle nostre spiagge fra ben 90 anni. Non ci sarà  nessuna gara in cui le concessioni vengano offerte al miglior offerente, ma una semplice proroga delle concessioni in essere.

No Ceta o no voto: i candidati firmino il decalogo contro il Trattato di libero scambio

Loading

«Se non ti opponi al Ceta, non ti voto»: è il messaggio della Campagna Stop TTIP Italia, con i suoi comitati locali e le oltre 250 organizzazioni aderenti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment