La mia metropoli in movimento

Loading

Vie peri­fe­ri­che, fab­bri­che in costru­zione, grandi palazzi, spesso in strani acco­sta­menti. La com­plessa stra­ti­fi­ca­zione della città di Milano non è sola­mente uno stu­dio appan­nag­gio di archi­tetti e urba­ni­sti ma uno dei cen­tri nevral­gici del cinema di Marina Spada, regi­sta mila­nese da sem­pre attenta scru­ta­trice della sua metro­poli «in movi­mento» che, davanti alla sua mac­china da presa, diventa per­so­nag­gio indi­spen­sa­bile alla nar­ra­zione.
Marina-Spada

Riqua­li­fi­ca­zione sem­bra essere un odierno ter­mine obbli­ga­to­rio quando si parla di Milano…

La tra­sfor­ma­zione è sem­pre qual­cosa di trau­ma­tico per­ché noi, rico­no­scendo i luo­ghi, tro­viamo la nostra iden­tità. Mi capita spesso di andare nei posti che vivevo da pic­cola per ritro­varmi e davanti al cam­bia­mento avviene una sorta di crisi. La città cam­bia per­ché cam­bia il mondo, mutano le esi­genze degli abi­tanti e di con­se­guenza le città si devono tra­sfor­mare e credo che all’inizio del XXI secolo sia anche giu­sto così. A volte mi ritrovo a osser­vare vec­chie foto di una Milano che io non cono­sco e a sco­prire che interi quar­tieri nascono, ad esem­pio, sui cimi­teri. La zona del Gen­ti­lino ad esem­pio era un grande cimi­tero che si chia­mava pro­prio Il Gen­ti­lino e tutte le vie attorno sono inti­to­late a uffi­ciali fran­cesi sepolti in quel luogo. È recente il ten­ta­tivo di inter­vento sulle zone dismesse anche per­ché in genere si pre­fe­ri­sce fare nuovi quar­tieri, così come è stato per il quar­tiere dell’ex Om die­tro via Ripa­monti. Anche l’Ansaldo è una fab­brica abban­do­nata che l’odierna ammi­ni­stra­zione sta cer­cando di riqua­li­fi­care anche per­ché si trova in una zona cen­trale piut­to­sto impor­tante, a ridosso del Salone del Mobile.

L’Expo 2015 è ora­mai alle porte, fra bat­tute d’arresto e improv­visi slanci. Come vive da regi­sta, e da mila­nese, que­sto evento?

Expo è stato asse­gnato a Milano prima della grande crisi e del patto di sta­bi­lità e que­sto non può che influire in maniera nega­tiva. L’amministrazione e tutte le isti­tu­zioni stanno facendo il pos­si­bile per far mar­ciare que­sto evento che ormai non si può più evi­tare. È stato preso un impe­gno prima di sapere cosa sarebbe suc­cesso e obbli­ga­to­ria­mente i pro­getti sono stati ridi­men­sio­nati e tante cose non si sono potute fare. Un grande limite insomma per la nuova ammi­ni­stra­zione che viene, a torto, con­ti­nua­mente cri­ti­cata, dimen­ti­can­dosi del patto di sta­bi­lità ma il cinema ci inse­gna che anche con pochi soldi si pos­sono fare capo­la­vori gra­zie a botte di crea­ti­vità straordinaria.

Il suo cinema, a par­tire dal primo lun­go­me­trag­gio Forza cani del 2002, ha docu­men­tato le evo­lu­zioni urbane di Milano degli ultimi quin­dici anni, foto­gra­fando in paral­lelo i muta­menti pub­blici e “pri­vati” della città. È pos­si­bile azzar­dare un paral­lelo fra la tra­sfor­ma­zione urba­ni­stica della città e un ”pro­gresso” del suo modo di fare cinema?

Tutto il mio cinema si svolge intorno a Milano, attorno al con­cetto di città che cam­bia. Quando ho girato Forza cani nel 2002 la città era ancora bloc­cata: prima ci ha pro­vato Gae Aulenti a riflet­tere sul con­cetto di riqua­li­fi­ca­zione, poi una serie di con­corsi pub­blici ma i veri inter­venti urba­ni­stici sono arri­vati solo di recente. All’epoca del mio primo film tanti quar­tieri erano ancora abban­do­nati, le nuove costru­zioni ancora lon­tane e in quel periodo ero molto inte­res­sata ai luo­ghi abban­do­nati, alle zone della Milano di notte, delle peri­fe­rie e delle fab­bri­che dismesse che veni­vano usate per fare i rave. Qual­che anno dopo, nel 2006, per Come l’ombra ho virato il mio sguardo sulla vita diurna della città, notando già i primi cam­bia­menti in una Milano diversa, a metà fra la peri­fe­ria e il quar­tiere, anche gra­zie all’apporto di Gabriele Basi­lico a cui era pia­ciuto mol­tis­simo Forza cani e aveva deciso di lavo­rare con me. Ho voluto girare nella cosid­detta “città media”, senza con­si­de­rare il cen­tro sto­rico, dove l’architettura e le per­sone che la abi­tano sono “nor­mali”. Poe­sia che mi guardi, il film sulla poe­tessa Anto­nia Pozzi, è stato un lavoro tutto di ricerca dei luo­ghi vis­suti dalla Pozzi: parte della Milano degli anni ’30 così com’era e parte dell’architettura degli anni ’30 tra­sfor­mata, zone come Porto di Mare e Chia­ra­valle. Il mio domani invece in gran parte si svolge nei nuovi quar­tieri, come il Por­tello, e nei can­tieri in costru­zione di tutta la nuova zona dell’Isola, la famosa zona abban­do­nata fino ai giorni nostri.

Ogni film sem­bra essere con­ce­pito sull’incidenza che le forme e i colori della città hanno sulla vita della gente che abita in quei luoghi…

Cerco sem­pre di testi­mo­niare il momento della città che poi diventa anche il momento delle per­sone. Le mie sto­rie par­tono dai luo­ghi ma non sono l’unica, Miche­lan­gelo Anto­nioni e Wim Wen­ders prima di me hanno uti­liz­zato lo stesso approc­cio, e Milano diventa sem­pre più una città in cui la pro­du­zione è assente. Da un lato i palazzi sal­gono, dall’altro la crisi che monta, crisi anche umana al di là di quella eco­no­mica, e non si sa per­ché quando ci sono periodi così le costru­zioni par­tono a mille, non sapendo quanto que­sto generi red­dito a livello dif­fuso ma con la cer­tezza che lo pro­vo­chi a livello settoriale.

In che modo i quar­tieri e le linee archi­tet­to­ni­che influen­zano le sue scelte di regia?

Mi col­pi­sce il silen­zio dei luo­ghi, anche quando sono pieni di traf­fico. Come l’ombra è stato girato nei giorni di Fer­ra­go­sto, come Il mio domani. Cerco di girare quando ci sono i momenti vuoti, di tran­si­zione, nei luo­ghi che asso­mi­gliano alle piazze vuote di De Chi­rico. Cerco quel silen­zio meta­fi­sico che trovo però più vicino ai qua­dri di Mario Sironi o di Edward Hop­per, cer­cando di docu­men­tare il cam­bia­mento che si rispec­chia anche negli individui.

Ha lavo­rato spesso e in forme “mute­voli” con Gabriele Basi­lico. Come è nato e come si è svi­lup­pato il vostro rap­porto quasi simbiotico?

Ho visto la prima mostra di Gabriele all’inizio degli anni ’80 in Trien­nale. Ho sem­pre seguito il suo lavoro e mi ci ritro­vavo, cer­cando per anni di approc­ciarlo fino a quando ho avuto l’occasione di fare un video-ritratto su di lui per la tele­vi­sione. È nata una grande ami­ci­zia, accom­pa­gnan­dolo spesso in giro per la città a fare foto per i suoi lavori, e anni dopo gli ho chie­sto di lavo­rare con me come diret­tore della foto­gra­fia per Come l’ombra. Face­vamo insieme i sopral­luo­ghi, defi­nendo i punti mac­china e con­fron­tan­doci sulla scelta delle loca­tion. Anche per Il mio domani è stato così, anche se la foto­gra­fia di quel film è di Sabina Bolo­gna e Gior­gio Carella, e suc­ces­si­va­mente abbiamo rea­liz­zato un libro sul film in cui ci sono i suoi scatti che ri-fotografano alcuni luo­ghi dove io ho girato e le foto del set, o meglio i ritratti della troupe, di Toni Thorimbert.


Related Articles

La Germania abbandona il nucleare e chiude le prime tre centrali

Loading

«Nein Danke». Entro Capodanno verranno scollegati i tre siti più obsoleti, il phase out verrà completato nei dodici mesi successivi. Ma l’enorme nodo da sciogliere rimane l’«Endlager»: il deposito finale delle scorie pericolose dovrà essere operativo a partire dal 2031

TAR: Val Susa Via libera al cantiere

Loading

Non ci sono le ragioni previste dalla legge per sospendere il progetto del cunicolo esplorativo di «La Maddalena» per il collegamento ferroviario ad alta velocità  Torino-Lione. Lo ha deciso la prima sezione del Tar del Lazio, presieduta da Giorgio Giovannini, che ha respinto le richieste fatte dalla Comunità  montana Valle Susa e Val Sangone con il comune di Giaglione (Torino).

Cresce il mercato dell’usato in Italia. Sono 3.300 i negozi, giovani i clienti

Loading

Il franchising continua a crescere: ogni anno sempre più numerose le imprese che operano nel settore degli oggetti di seconda mano. Tra i più venduti resistono i vestiti, ma anche lampade, bicchieri e mobili. Cresce anche il reparto bambini. Lombardia al primo posto. Giovani gli acquirenti, soprattutto italiani

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment