Iran a tutto gas

Loading

«A causa delle san­zioni inter­na­zio­nali non è pos­si­bile effet­tuare pre­lievi»: è que­sta la prima rispo­sta che qual­siasi impren­di­tore o turi­sta stra­niero si sente dare agli spor­telli di tutte le ban­che ira­niane da Teja­rat e Mel­lat. A chi è in cerca di liqui­dità non resta che rivol­gersi agli uffici di cam­bio, o agli uomini che scam­biano i biglietti di rial, la moneta locale, con dol­lari ed euro a tassi van­tag­giosi, in piazza Fer­dosi, quar­tiere orien­tale del cen­tro città. Ma anche qui è impos­si­bile usare una sem­plice carta di cre­dito non iraniana.

Da anni le ban­che locali sono iso­late dal resto del mondo. E così non resta che mon­tare su uno dei moto­ci­cli che a decine aspet­tano in fila un cliente, come fos­sero dei taxi, ai lati di via Sha­riati. Si potrà così rag­giun­gere l’immenso bazar di Teh­ran per rivol­gersi ai ven­di­tori di tap­peti che dispon­gono di com­pli­cati mezzi, attra­verso conti in ban­che del Golfo per­sico o per accordi con isti­tuti di cre­dito euro­pei, che per­met­tono di usare una carta di cre­dito per pre­lievi e pagamenti.

Il boom di inve­sti­menti esteri

Eppure gli osta­coli agli inve­sti­menti stra­nieri potreb­bero pre­sto essere un ricordo del pas­sato. Una prima parte delle misure inter­na­zio­nali è stata rimossa. E i segnali di ripresa sono dav­vero inco­rag­gianti. Secondo la Banca mon­diale, il 2014 segnerà una cre­scita del Pil in Iran del 3,2 per­cento dopo un anno di reces­sione. Non solo, tra il 2015 e il 2016, secondo il mini­stero del petro­lio, l’Iran farà un «salto senza pre­ce­denti» nelle espor­ta­zioni di gas.

Le case ira­niane sono già ben riscal­date nel freddo inverno di Teh­ran per i bassi costi delle bol­lette. Nono­stante ciò, è in pro­gramma un ulte­riore piano di svi­luppo degli impianti per l’estrazione di gas Sud Pars, nel Golfo per­sico, dove si pro­du­cono già 300 milioni di metri cubici di metano al giorno (l’8% del fab­bi­so­gno di gas mon­diale). Secondo Javad Owji, diri­gente della Com­pa­gnia ira­niana nazio­nale del gas, i pro­fitti per l’esportazione di metano tri­pli­che­ranno, toc­cando i 10 miliardi di dol­lari dai 3,5 attuali, già a par­tire dal pros­simo anno. Que­sto avverrà in par­ti­co­lare gra­zie ai nuovi accordi siglati con Tur­chia e Iraq.

16storie iran 2749882I dati sulla ripresa ira­niana par­lano chiaro. Il nuovo governo dei tec­no­crati di Has­san Rohani pro­mette mag­giore prag­ma­ti­smo in poli­tica eco­no­mica rispetto al suo pre­de­ces­sore Mah­mud Ahma­di­ne­jad. Torna così l’interesse degli inve­sti­tori stra­nieri per il mer­cato ira­niano. Primi fra tutti i fran­cesi. Nono­stante il Quay d’Orsay avesse osteg­giato più di ogni altro l’accordo di Gine­vra nei primi round nego­ziali, i rap­pre­sen­tanti di ben cento imprese fran­cesi, tra cui la com­pa­gnia petro­li­fera Total, il gruppo di tele­co­mu­ni­ca­zioni Orange e auto­mo­bi­li­stico Renault, sono sbar­cati a Teh­ran per una tre giorni, in vista di nuovi inve­sti­menti nei set­tori indu­striale, assi­cu­ra­tivo, far­ma­ceu­tico, ali­men­tare ed edi­li­zio. In prima fila, sono pro­prio le aziende auto­mo­bi­li­sti­che Renault e Peu­geot. «Con­si­de­rate le capa­cità offerte dalle nostre linee di assem­blag­gio, per le grandi case inter­na­zio­nali si tratta di una buona oppor­tu­nità di inve­sti­mento», ci spiega Reza Raja­bali, super­vi­sore della pro­du­zione del colosso ira­niano Khodro.

Tutti gli inve­sti­tori stra­nieri nel set­tore petro­li­fero atten­dono invece il pros­simo luglio, quando dovreb­bero essere can­cel­lati i vec­chi con­tratti di tipo «buy-back», che non per­met­te­vano alle società stra­niere di pos­se­dere quote di capi­tale nei pro­getti petro­li­feri nella Repub­blica isla­mica, sosti­tuen­doli con nuovi accordi basati sulla for­mula win-win, van­tag­giosi sia per il governo sia per le com­pa­gnie petro­li­fere, che avreb­bero mag­giori mar­gini di gua­da­gno. Ma già in vista della con­fe­renza in cui si discu­terà del tema, il pros­simo 22 feb­braio, i giganti del petro­lio sono in fila: dall’olandese Shell alla bri­tan­nica Bp fino all’Eni. Pro­prio l’Italia, fino al 2011 primo part­ner com­mer­ciale euro­peo di Tehe­ran insieme alla Ger­ma­nia, per riat­ti­vare gli inve­sti­menti in Iran, ha avviato negli ultimi mesi una serie con­ti­nua di mis­sioni poli­ti­che e diplomatiche.

E nei bazar i prezzi scendono

Alle porte della Corte di giu­sti­zia, lasciata piazza Imam Kho­meini nel sud di Teh­ran, un assem­bra­mento di lavo­ra­tori e con­ta­dini chiede l’aumento dei sus­sidi sulla ben­zina e altri beni di prima neces­sità. Più avanti un uomo batte a mac­china una let­tera men­tre il cliente la detta a bassa voce. Si intra­ve­dono i mura­les sulle pareti degli edi­fici che cir­con­dano il bazar di Teh­ran. I decori dei palazzi cit­ta­dini rap­pre­sen­tano donne avvolte in veli colo­rati, viste di città, scale che si diri­gono verso l’infinito. Anche lo spa­zio pub­blico è tenuto sotto con­trollo dalle auto­rità ira­niane: dai ponti soprae­le­vati per attra­ver­sare la strada alle ampie recin­zioni che impe­di­scono l’attraversamento pedonale.

Men­tre rari sono i luo­ghi di assem­bra­mento a Teh­ran. Uno dei più anti­chi si trova pro­prio a pochi metri dal bazar. È il caffè Naderi di via della Repub­blica dove alcune ragazze lasciano sci­vo­lare via i loro veli nono­stante una tele­ca­mera a cir­cuito chiuso riprenda ogni tavolo della caf­fet­te­ria. Le anti­che foto alle pareti tra­di­scono la nostal­gia dell’Iran dei Pahlavi.

Nel bazar di Teh­ran quelle che una volta erano delle ban­ca­relle sono diven­tate dei negozi di lusso. E gli effetti della dimi­nu­zione dei prezzi si fanno sen­tire sui con­sumi. Seb­bene l’inflazione resti alta (al 28% quest’anno), nel mese di gen­naio era in calo dell’1% rispetto a dicem­bre. «In seguito all’accordo di Gine­vra, i prezzi stanno scen­dendo. Eppure anche con i prezzi alle stelle dello scorso anno, la corsa agli acqui­sti di beni di lusso era fre­ne­tica», ci spiega Vahid, ven­di­tore di costosi tap­peti nel cuore del bazar.

Tut­ta­via, i prezzi degli affitti e delle auto­mo­bili non accen­nano a calare. I tec­no­crati con­trol­lano ora gli ingenti inve­sti­menti in infra­strut­ture e per la gestione delle risorse idri­che a disca­pito degli ultra-conservatori. Que­sto ha gene­rato non pochi malu­mori, insieme a denunce di abusi di uffi­cio e cor­ru­zione. Con pesanti impli­ca­zioni da accer­tare che in alcuni casi hanno preso la forma di gravi epi­sodi di rap­pre­sa­glia poli­tica, come l’assassinio del vice­mi­ni­stro dell’Industria, Saf­dar Rah­ma­ta­badi. Il poli­tico ucciso nel novem­bre scorso era impe­gnato, dal suo inse­dia­mento, in una dif­fusa lotta alla cor­ru­zione, che coin­vol­geva tutti i set­tori della scena poli­tica iraniana.

Inol­tre, le spe­cu­la­zioni edi­li­zie degli ultimi anni hanno gene­rato non poche con­se­guenze ambien­tali. È il caso del pro­sciu­ga­mento del lago di Urmia. Il bacino è spa­rito dopo la costru­zione della diga nel vil­lag­gio di Cha­h­chai, nel nord del Paese che ha inter­rotto uno degli ultimi affluenti del lago. E così la città ha perso in pochi mesi il 95% delle sue risorse idri­che: dove la pro­fon­dità dell’acqua era di poco supe­riore ai nove metri, ora si vede una piana deserta. Non solo, le acque del Mar Caspio sono ricolme di rifiuti indu­striali ira­niani e russi, men­tre la città di Ahwaz, nel sud ovest del Paese, è con­si­de­rata la più inqui­nata al mondo, secondo l’Organizzazione mon­diale della Sanità.

Si riparte dal Golfo persico

La cre­scita solo accen­nata a Teh­ran è ben evi­dente altrove. Primi ingenti inve­sti­menti sono già dispo­ni­bili nelle isole di Qish e Qeshme nel Golfo per­sico. I due para­disi diven­nero aree di libero scam­bio nel 1991. Affol­late per le festi­vità del nuovo anno per­siano, Norooz (che si festeg­gia nel mese di marzo) e in occa­sione delle festi­vità sciite della Ashura, spiagge, par­chi e riserve natu­rali appa­iono ancora semi-deserte. Se Qeshm è ancora un’isola ver­gine e molte donne coprono ancora il volto con maschere tra­di­zio­nali di cuoio (gat­wiyyeh), Qish è la quarta loca­lità turi­stica più fre­quen­tata del Medio oriente. Attrae gli inve­sti­menti di ingenti pro­getti edi­lizi, grandi resi­dence e grat­ta­cieli per le dif­fuse age­vo­la­zioni fiscali. Qui le donne vestono hejab infor­mali, molto spesso ven­gono in vacanza dagli Emi­rati e da altri Paesi del Golfo, si attar­dano tra le vetrine dei grandi e lus­suosi cen­tri commerciali.


Related Articles

Usa/Cina. Trump mette al bando TikTok e WeChat in vista del voto

Loading

Da domani l’app di messaggistica non sarà più utilizzabile negli Stati uniti, il 12 novembre offline la piattaforma di video. Il presidente entra a gamba tesa sulle trattative con Pechino, Oracle e ByteDance

Talebani occupano anche Herat e Kandahar, il governo ora cerca la mediazione

Loading

Gli studenti coranici entrano nella seconda e la terza città afghane. Dietro le quinte, Kabul offre la condivisione del potere e chiede a Stati uniti, Cina, Russia e Pakistan di intervenire. Il governatore dell’Helmand si arrende, arrestato per tradimento appena arrivato nella capitale

Slovacchia. Attentato contro il premier Fico, il governo accusa l’opposizione

Loading

Un 71enne, Juraj Cintula, ex guardia di sicurezza privata, apre il fuoco. Il primo ministro ricoverato in gravi condizioni. Bratislava se la prende con «progressisti e media liberali»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment