Il Jobs Act tra deregulation e flexsecurity

Loading

In que­sti giorni si costrui­sce il nuovo governo Renzi. Il lavoro è annun­ciato come uno dei pila­stri del pro­gramma di governo da attuare nel mese di marzo. Renzi parte dal Jobs Act abboz­zato a gen­naio. Occorre ripren­dere le sue cri­ti­cità e veri­fi­care poi in che dire­zione si muo­verà il governo. Segnerà quel cam­bio di verso che il futuro primo mini­stro ha annun­ciato, oppure si appre­sta ad essere una tappa ulte­riore senza solu­zione di con­ti­nuità con il pas­sato?
Il Jobs Act potrebbe sem­pli­ce­mente inse­rirsi nel solco di una poli­tica neo-liberista che informa le attuali pro­po­ste di riforme strut­tu­rali. Sem­pli­fi­ca­zione, meno buro­cra­zia e meno regole potreb­bero sot­ten­dere una con­fer­mata volontà di dere­go­la­men­tare il mer­cato del lavoro, ren­den­dolo ancora più fles­si­bile, non solo in entrata, ma anche in uscita, ridu­cen­done le tutele.
Se que­sto fosse l’obiettivo, esso si inscri­ve­rebbe appieno nel solco della poli­tica euro­pea della fles­si­bi­lità del lavoro per riac­qui­stare com­pe­ti­ti­vità con le sva­lu­ta­zioni com­pe­ti­tive interne, del lavoro. Se così fosse, il pro­gramma sarebbe da riget­tare.
Il pro­gramma sul lavoro dovrebbe invece segnare una discon­ti­nuità rispetto al pas­sato e non avva­lo­rare le tesi rifor­mi­ste di Scelta Civica e del sena­tore Pie­tro Ichino. Si dovrebbe andare verso una radi­cale eli­mi­na­zione del super­mar­ket dei con­tratti per indurre le imprese ad inve­stire in capi­tale cogni­tivo ed in inno­va­zione orga­niz­za­tiva. Se si vuole intro­durre il con­tratto a tutele pro­gres­sive, lo si fac­cia non a com­ple­mento dell’esistente, ma in sosti­tu­zione di molto dell’esistente.
</CW>Al con­tempo, l’enfasi quasi osses­siva sulla ridu­zione gene­ra­liz­zata del costo del lavoro come stru­mento per accre­scere la com­pe­ti­ti­vità, nega sia il ridotto peso che ha il lavoro nei costi com­ples­sivi dell’impresa, sia la rile­vanza dell’innovazione nei pro­cessi e nei pro­dotti, nella qua­lità del lavoro. Que­sti sono invece fat­tori car­dine per con­tra­stare la sta­gna­zione della pro­dut­ti­vità che frena sia com­pe­ti­ti­vità che retri­bu­zioni.
La ridu­zione del cuneo fiscale, il nuovo man­tra, avrebbe un senso posi­tivo solo se almeno que­ste tre con­di­zioni sono rispet­tate: che sia con­cen­trata nelle fasce di lavoro a basso red­dito; che pri­vi­legi le imprese che inve­stono in inno­va­zione, tec­no­lo­gie verdi e cono­scenza; che sia rea­liz­zata nel qua­dro di una revi­sione delle detra­zioni fiscali e delle ali­quote fiscali mar­gi­nali sui red­diti, in modo da intro­durre una ben mag­giore pro­gres­si­vità della tas­sa­zione.
Inol­tre, taluni inter­venti sul lavoro, più che sul mer­cato del lavoro, pre­senti e da raf­for­zare nel Jobs Act, sono essen­ziali: rap­pre­sen­tanza e diritti, asse­gno uni­ver­sale, minimi sala­riali, scuola e for­ma­zione. Que­sti sono volti ad esten­dere i diritti e le oppor­tu­nità, coniu­gando i primi con le seconde; sarebbe una strada oppo­sta a quella delle ridu­zioni delle tutele del lavoro pra­ti­cata da decenni. Se si vuole rilan­ciare la com­pe­ti­ti­vità di qua­lità delle imprese sui mer­cati, occorre par­tire da que­sti nodi.
Con­vi­vono poi nel Jobs Act idee di poli­tica indu­striale pub­blica per i set­tori stra­te­gici, sia tra­di­zio­nali e maturi, sia inno­va­tivi. Que­sta non può che essere com­ple­men­tare a poli­ti­che macro, e quindi orien­tata a soste­nere, in pri­mis, la domanda interna, di cui l’impresa per­ce­pi­sce sia la man­canza con­giun­tu­rale che la rile­vanza strut­tu­rale. Creare domanda interna senza inve­sti­menti pub­blici, però, è oggi illu­so­rio ed il lavoro senza que­sta domanda non si crea. Al con­tempo, avere una idea di poli­tica indu­striale signi­fica sce­gliere come e dove posi­zio­nare la nostra mani­fat­tura nel mer­cato glo­bale, in ter­mini di tec­no­lo­gie, pro­du­zioni e domanda, e ciò implica cam­bia­menti strut­tu­rali del sistema eco­no­mico, non solo cre­scita della domanda.
L’Europa è anche il luogo dove si intende lan­ciare il nuovo Indu­strial Com­pact con l’obiettivo di por­tare la mani­fat­tura al 20% del Pil nel 2020. Anche a que­sto occorre rap­por­tarsi se non si vuole rischiare l’isolamento ed il declino indu­striale. Ma l’attivazione di forti inve­sti­menti passa attra­verso la rimo­zione dei vin­coli di bilan­cio (3 per cento deficit/Pil e 60 per cento debito/Pil) impo­sti ai paesi dell’eurozona, se non si vuole rima­nere ad un puro eser­ci­zio reto­rico. Pen­sare che le riforme strut­tu­rali si rea­liz­zino nel rispetto di tali vin­coli con­danna non solo l’Italia a peri­fe­ria dell’Europa, ma la stessa idea di Europa. Solo se tale fosse il senso del Jobs Act e la volontà di poli­tica eco­no­mica che lo sot­tende, allora vi potrebbe essere spa­zio per arti­co­larne i pre­cisi con­te­nuti e farne un pro­gramma di governo per il lavoro.


Related Articles

Il cibo abbonda, eppure la fame uccide

Loading

I dati del rapporto Fao, Ifad, Unicef, Wfp e Who mostrano un fenomeno in crescita: 38 milioni di affamati in più rispetto al 2015

Sciopero generale all’ Eni contro la chiusura di Gela

Loading

L’ad di Eni Claudio Descalzi nel mirino “Il gruppo non lasci l’Italia”

Rischio recessioni «gemelle», Borse giù

Loading

Male la fiducia tedesca, negli Usa più disoccupati. Lo spread risale a 432

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment