Flick contro la Fini-Giovanardi

Loading

12pol3 flickQuando, a sor­presa per i gior­na­li­sti pre­senti, l’avvocato Gio­vanni Maria Flick – ex pre­si­dente della Corte costi­tu­zio­nale ed ex mini­stro di Giu­sti­zia nel primo governo Prodi – prende la parola di fronte ai giu­dici della Con­sulta per soste­nere l’incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi, l’atmosfera son­no­lenta della “Sala delle udienze” sva­ni­sce di colpo. L’attenzione è mas­sima, da parte degli ermel­lini che oggi emet­te­ranno la loro sen­tenza, per ogni sin­golo pas­sag­gio del loro ex col­lega nella ricca trat­ta­zione giu­ri­dica davanti alla quale la difesa dell’avvocatura dello Stato non regge il con­fronto. Il tema è com­plesso, ma Flick indi­vi­dua il nodo cen­trale d’incostituzionalità nell’estraneità, rispetto alla mate­ria ori­gi­na­ria, delle norme intro­dotte dal legi­sla­tore nella legge di con­ver­sione (art.4–bis e 4 vicies-ter) del decreto sulle Olim­piadi inver­nali che si svol­sero nel 2006 a Torino. Un prov­ve­di­mento, quest’ultimo, varato in Con­si­glio dei mini­stri il 30 dicem­bre 2005, a un paio di mesi dalle ele­zioni, che fu il vei­colo prima per ripa­rare a un grave errore nor­ma­tivo appena com­messo nella legge Cirielli (art.4) sulle misure alter­na­tive per i tos­si­co­di­pen­denti, e poi, in sede di con­ver­sione, per far pas­sare con il ricorso alla fidu­cia in zona Cesa­rini, quel dise­gno di legge tar­gato Gian­franco Fini e Carlo Gio­va­nardi che gia­ceva nel cas­setto da anni.

«La mate­ria della droga non pre­sen­tava inter­con­nes­sione col decreto», argo­menta Flick. Che aggiunge: «Scon­vol­gendo let­te­ral­mente la pre­vi­gente disci­plina penale sugli stu­pe­fa­centi, il legi­sla­tore della fase di con­ver­sione non si è limi­tato a “ricom­porre” ed even­tual­mente a “rimo­du­lare” diver­sa­mente gli “oggetti” nor­ma­tivi iscritti nel corpo del decreto-legge ma ne ha com­ple­ta­mente tra­sfi­gu­rato le sem­bianze. Ha intro­dotto – con­ti­nua – un pro­dotto nor­ma­tivo com­ple­ta­mente nuovo, al di fuori di qual­siasi rispetto dei limiti costi­tu­zio­nali del pro­prio com­pito». D’altronde, ricorda l’ex pre­si­dente della Con­sulta, nel 2012 e nel 2013 la Corte aveva già fre­nato certi «abusi» del legi­sla­tore sot­to­li­neando – con un’ordinanza e due sen­tenze – che «l’articolo 77 secondo comma della Costi­tu­zione» esclude la «pos­si­bi­lità di inse­rire nella legge di con­ver­sione di un decreto legge emen­da­menti del tutto estra­nei all’oggetto e alle fina­lità del testo ori­gi­na­rio». «Ove così non fosse – argo­menta ancora poco dopo Flick – mag­gio­ranza par­la­men­tare e governo potreb­bero uti­liz­zare il vei­colo rap­pre­sen­tato da qual­siasi situa­zione che pre­sen­tasse i carat­teri della straor­di­na­ria neces­sità ed urgenza (che comun­que, all’evidenza non sono rav­vi­sa­bili nel caso di spe­cie), per aggiun­gervi un qual­siasi con­te­nuto normativo».

Una tesi con­fu­tata dall’avvocato di Stato, Mas­simo Gian­nuzzi, in rap­pre­sen­tanza del pre­si­dente del Con­si­glio, secondo il quale «decreto e legge di con­ver­sione ave­vano nel con­tra­sto alle tos­si­co­di­pen­denze le mede­sime fina­lità». È vero, rico­no­sce Gian­nuzzi, che «l’iter di con­ver­sione è sot­to­po­sto a vin­coli, ed è giu­sto che la Corte eser­citi un sin­da­cato rigo­roso su que­sto aspetto». Ma nel caso spe­ci­fico, sostiene l’avvocatura dello Stato, visto che «nel dl c’erano norme per il rein­se­ri­mento dei dete­nuti tos­si­co­di­pen­denti», la «stra­te­gia di con­tra­sto» del legi­sla­tore si è poi arric­chita durante l’iter di con­ver­sione di misure san­zio­na­to­rie. E «il dosag­gio tra la leva repres­siva e quella edu­ca­tiva deriva solo da scelte poli­ti­che». Dun­que, non giu­di­ca­bili dalla Con­sulta, secondo la pre­si­denza del Con­si­glio. Ma nell’arringa di Gian­nuzzi risuo­nano anche i tipici argo­menti dell’ex mini­stro Gio­va­nardi: «La neces­sità e l’urgenza erano giu­sti­fi­cate dall’esigenza di con­tra­sto alla cri­mi­na­lità orga­niz­zata». Cosa c’entra la tos­si­co­di­pen­denza? «Par­liamo di con­dotte che costi­tui­scono l’humus del cri­mine orga­niz­zato», pun­tua­lizza Gian­nuzzi. Che non rie­sce a non aggiun­gere: «Scelta discu­ti­bile, ma solo poli­ti­ca­mente». Argo­men­ta­zioni «non con­di­vi­si­bili» per l’avvocato Flick per­ché si «con­fonde l’“oggetto” di diritto sostan­ziale» (le norme penali sugli stu­pe­fa­centi) «con il “sog­getto” (il con­dan­nato tos­si­co­di­pen­dente in pro­gramma terapeutico)».

Ad di là delle argo­men­ta­zioni, la deci­sione del governo di difen­dere la Fini-Giovanardi davanti alla Con­sulta, pro­prio men­tre è ormai rico­no­sciuta come legge car­ce­ro­gena alla base del sovraf­fol­la­mento, ha gene­rato «scon­certo» nelle comu­nità di acco­glienza della Cnca. E per­fino nel Pd: i depu­tati Anzaldi e Gelli (com­po­nente della com­mis­sione Affari sociali), hanno chie­sto al pre­mier Letta di rife­rire in Par­la­mento «le moti­va­zioni della scelta».


Related Articles

S. Vittore, “sovraffollamento disumano”. Detenuti psichiatrici, nuova emergenza

Loading

Relazione al consiglio comunale della direttrice Manzelli. Sono 400 e arrivano in uno stato sempre più grave. “Mi sento sempre meno direttore di un penitenziario e sempre più factotum delle problematiche sociali”. In totale 1570 reclusi più 100 donne

Lettera aperta al Ministro della Giustizia Paola Severino. L’urgenza di predisporre l'”evacuazione” degli internati dagli Opg

Loading

Gentile Ministro,

“La prepotente urgenza” della situazione penitenziaria in particolare come epifenomeno di quella piu’ complessiva della giustizia denunciata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano resta in attesa di soluzioni politiche che spero lei voglia suggerire e sottoporre al Consiglio dei Ministri domani, con forza.

I 699 al 41 bis Sono più camorristi che mafiosi

Loading

A vent’anni dalla sua istituzione, nel 2012 il 41 bis ha fatto il record. Introdotto l’8 giugno 1992 all’indomani della strage di Capaci, tolti i primi sei mesi in cui al «carcere duro» furono spedite più di mille persone per le decisioni prese in gran fretta sull’onda dell’emergenza terroristico-mafiosa, i detenuti costretti al regime di massimo isolamento hanno raggiunto il numero più alto nell’anno appena trascorso: 699, di cui 279 esponenti della camorra, 215 di Cosa nostra, 124 della ‘ndrangheta e il resto collegati altre organizzazioni criminali.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment