Falchi e colombe nella politica tra le superpotenze

Loading

Nelle ultime ele­zioni pre­si­den­ziali ame­ri­cane la reto­rica anti­ci­nese del can­di­dato repub­bli­cano Mitt Rom­ney è stata eser­ci­tata con abbon­danza: secondo lui la Cina dovrebbe essere con­tra­stata dagli Stati uniti in modo diretto colpo su colpo; gli Usa dovreb­bero poter ven­dere a Tai­wan tutte le armi di cui lo Stato ha biso­gno per difen­dersi dalla Cina; avreb­bero dovuto fare la voce grossa sulla vio­la­zione dei diritti umani piú di quanto l’abbiano fatta.

In cam­pa­gna elet­to­rale, per parare il colpo, Barack Obama ha mostrato di voler indu­rire, se rie­letto, la sua poli­tica nei con­fronti della Cina. Scher­ma­glie elet­to­rali, secondo l’Economist, ma, in realtà, le buone rela­zioni con­ti­nue­ranno fra le due mag­giori potenze mon­diali, e sarà una for­tuna per tutti. Negli Stati uniti, come altrove, vi sono i fal­chi e le colombe. Fra i fal­chi, molti gior­na­li­sti occi­den­tali non in grado di distin­guere, come sa fare il set­ti­ma­nale inglese, fra reto­rica elet­to­rale anti­ci­nese e realtà dei rap­porti diplo­ma­tici fra le due mag­giori potenze del mondo. Il G2 c’è ed è bene che ci sia.

Oggi, in nume­rosi arti­coli che si sus­se­guono, il set­ti­ma­nale bri­tan­nico ci descrive una società cinese in ebol­li­zione che impone al par­tito comu­ni­sta riforme e ci dice anche che il nuovo pre­si­dente cinese, Xi Jim­ping, si muove con serietà per rea­liz­zarle — fermo restando l’indiscusso potere del partito.

Alcune affer­ma­zioni dell’Eco­no­mist vanno però messe in discus­sione. Que­sta, ad esem­pio: pochi oggi in Cina cre­de­reb­bero nel mar­xi­smo, anche nel Pcc. Per un’aggiornata ana­lisi sul punto marxismo-maoismo in Cina rin­vio a Simone Pie­ranni (Il nuovo sogno cinese, mani­fe­sto­li­bri, 2013), a Mau­ri­zio Scar­pari (“Il ritorno di Con­fu­cio a Pechino”, il manife­sto del 17 gen­naio), a Brice Pedro­letti (“Evi­tant le culte de Mao, pékin veille sur son héri­tage poli­ti­que”, Le Monde del 27 dicembre).

La Cina oggi non vuole il culto di Mao, ma, per dirla con Pedro­letti, «veglia sulla sua ere­dità poli­tica»; non intende stac­carsi dalla cul­tura marxista-maoista; intende invece inne­starla sulla cul­tura mil­le­na­ria della Cina, su quella con­fu­ciana e su quella, nuova e dirompente(per la cul­tura cinese), libe­rale occidentale.

Mao è morto nel 1976, ma in Cina vive ancora: e non solo in Cina, vive nel mondo (Henry Kis­sin­ger, On China, The Pen­guin Press, New York, 2011). Comun­que, come già evi­den­ziato, l’Economist è ben orien­tato: invita alla col­la­bo­ra­zione Usa-Cina-Europa. Qui aggiungo che è ben orien­tato ma con un limite: con­fida nel G1, nella capa­cità degli Usa di gui­dare il mondo (“Look back with angst”, The Eco­no­mist del 21 dicem­bre), senza tener conto del fatto che la cul­tura poli­tica ame­ri­cana oggi è allo sbando. A mio avviso occorre invece pun­tare sul G2 (Usa-Cina), sulla mag­giore “sag­gezza” (cul­tura poli­tica) cinese, sull’“armonia”, sulla dia­let­tica. Ma, ovvia­mente, que­sto è un altro discorso.


Related Articles

Europa avanti anche senza Londra in arrivo la Rivoluzione energetica

Loading

Il gas di scisto renderà  l’America indipendente dal petrolio del Golfo

Il terrore sul tetto del mondo Ora il Nepal piange i suoi morti

Loading

Sull’Everest, a circa 160 km a est di Kathmandu, si sono scatenate valanghe che hanno colpito i campi base degli scalatori e anche qui si segnalano vittime

E PER L’ONU LA PRIVACY DIGITALE DIVENTA UN DIRITTO DELL’UOMO

Loading

Come si evince dall’analisi intitolata “Il diritto alla privacy nell’era digitale”, in gioco c’è niente meno che il rispetto del più ampio ventaglio dei diritti umani

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment